Condominio Clausole campione

Condominio. Il Fabbricato identificato nella scheda di Polizza, con parti di proprietà comune a più soggetti (art. 1100 e seguenti del Codice Civile).
Condominio. L'assemblea condominiale ben può deliberare la nomina di una commissione di condomini deputata ad assumere determinazioni di competenza assembleare. Tuttavia, le determinazioni di tale commissione, per essere vincolanti anche per i dissenzienti, ex art. 1137, comma 1, c.c., devono essere approvate, con le maggioranze prescritte, dall'assemblea medesima, non essendo le funzioni di quest'ultima suscettibili di delega. (La S.C. ha enunciato il detto principio in una fattispecie in cui l'assemblea, demandata ad una commissione ristretta di condomini la scelta e la nomina del tecnico cui affidare l'incarico di accertare quali fossero le opere di manutenzione straordinaria necessarie per la buona conservazione dei fabbricati e di redigere il computo metrico dei lavori nonché il capitolato d'appalto, aveva poi approvato le indicazioni così emerse con una propria successiva delibera di recepimento) (Sez. 2 - Sentenza n. 14300 del 08/07/2020). Riferimenti normativi: Cod. Civ. art. 1135, Cod. Civ. art. 1136, Cod. Civ. art. 1137 CORTE COST., Cod. Civ. art. 1130 bis com. 2
Condominio. Le spese condominiali di ordinaria amministrazione, saranno a a carico de Proponente a far data della consegna dell'immobile mentre le spese straordinarie già deliberate anche se non ancora eseguite, rimarranno in carico al Venditore fino al Rogito Notarile. Al rogito notarile il Venditore dovrà consegnare all’Acquirente l’attestazione dell’amministratore di condominio recante il saldo di tutti gli oneri riguardanti il Venditore.
Condominio. Nel caso in cui l’immobile sia posto in uno stabile nel quale sia costituito un condominio, il Conduttore è tenuto: e le spese per la manutenzione e le riparazioni ordinarie delle parti comuni. Tali spese condominiali verranno pagate unitamente agli oneri accessori. A tal proposito, il Conduttore non potrà in alcun modo ritardare od omettere il pagamento delle spese condominiali (o degli oneri accessori) per inesattezze nella ripartizione delle stesse o per qualsiasi altra contestazione relativa al condominio, dovendo il Conduttore far valere ogni sua pretesa in un separato giudizio.
Condominio. Le parti comuni dell'edificio indicate nel n. 2 dell'art. 1117 del Codice civile accatastate in via autonoma o di cui è stato chiesto l'accatastamento in via autonoma sono: i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, i locali per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune. La dichiarazione ed il versamento per le parti comuni del condominio devono essere effettuati dall'amministratore del condominio a nome e per conto di tutti i condomini e, nel caso in cui non sia obbligatoria la nomina dell'amministratore, da ciascun condomino in base ai millesimi di possesso. Qualora l'amministrazione riguardi più condomìni, per ciascuno di essi, dichiarazione e versamenti vanno presentati distinti, escludendo in ogni caso gli immobili appartenenti all'amministratore.
Condominio. Nel caso in cui l'Immobile sia posto in uno stabile nel quale sia costituito un condominio, il Conduttore è tenuto:
Condominio. Le multe non possono superare le 100 lire Per il riscaldamento, superficie radiante
Condominio. Il conduttore riconosce che l'unità locata fa parte di un condominio e di conoscere il relativo regolamento; conseguentemente si impegna a rispettarne il contenuto normativo, assumendosi diretta responsabilità per le eventuali violazioni da parte sua e suoi aventi causa dei patti in esso contenuti.
Condominio. Il Conduttore si impegna a rispettare il regolamento dello stabile che dichiara di ben conoscere e ad osservare le deliberazioni dell’assemblea dei condomini. Il Conduttore avrà il diritto di partecipare a tutte le assemblee condominiali in vece del proprietario e ha diritto di voto per l’approvazione delle delibere dell’assemblea condominiale relative a tutti i provvedimenti di ordinaria amministrazione nonché alle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e condizionamento d’aria.
Condominio. Il conduttore riconosce che l'unità locata fa parte di un condominio e si impegna per sé e per i propri aventi causa al rispetto e all’osservanza delle norme condominiali e del regolamento vigente di cui si dichiara averne preso visione e di accettarlo.