Common use of Condizioni di ammissibilità Clause in Contracts

Condizioni di ammissibilità. Essere in attività, non trovarsi in stato fallimentare o con procedura di liquidazione o di concordato preventivo in corso o di amministrazione controllata o stati equivalenti; • essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali; • rientrare nei limiti di micro o piccola impresa di cui al Reg. CE n. 800/2008; • per i punti vendita e le strutture che offrono anche il servizio di colazione e/o ristorazione il beneficiario deve impegnarsi a utilizzare prodotti alimentari locali (dal territorio appenninico modenese e reggiano) per almeno un 50% dell’approvvigionamento di prodotti alimentari dell’esercizio; • impegno a svolgere la funzione dei “micro ufficio informazione turistica”, attivando una postazione video e pc connesso con sito turistico e impegno a distribuire materiali promozionali turistici forniti gratuitamente dagli enti pubblici locali o da società ed enti di promozione turistica. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione • Progetti presentati in forma associata da una rete di imprese (cooperativa, consorzio di imprese, contratto di rete, comunione di scopo, associazione temporanea d’impresa, progetto di filiera ecc.); • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzate in comuni ricompresi nell’area progetto della c.d. “Politica Aree Interne”; • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzati in alta montagna, come definito nella SSL (Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Vetto, Villa Minozzo, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola) o in aree comunali a più bassa densità abitativa e di servizi; • progetti realizzati da un imprenditore con meno di 40 anni; • progetti integrati con le Azioni Faro; • progetti che riguardano immobili tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. o riconosciuti di valore storico-architettonico di pregio storico, culturale e testimoniale dagli strumenti urbanistici comunali; A parità di punteggio sarà data inoltre preferenza a iniziative di imprese a prevalente partecipazione femminile. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) L’aiuto è concesso nel limite del 50% della spesa ammessa, in regime “de minimis”, A partire dal 2020 in caso di pubblicazione di nuovi bandi conseguenti all’eventuale assegnazione delle risorse derivanti dalla verifica di efficienza finanziaria prevista dalle Disposizioni Attuative di Misura, verranno applicate le aliquote previste dalla versione 9 del PSR. Metodo per il calcolo dell’importo o del tasso di sostegno, se del caso Importo di minimo di progetto 20.000 euro e importo massimo 100.000 euro.

Appears in 2 contracts

Samples: www.galmodenareggio.it, www.galmodenareggio.it

Condizioni di ammissibilità. Essere in attività, non trovarsi in stato fallimentare o con procedura di liquidazione o di concordato preventivo in corso o di amministrazione controllata o stati equivalenti; • essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali; • rientrare nei limiti di micro o piccola e media impresa di cui al Reg. CE n. 800/2008; • per i punti vendita e le strutture ricettive che offrono anche il servizio di colazione e/o ristorazione il beneficiario deve impegnarsi a utilizzare prodotti alimentari locali (dal territorio appenninico modenese e reggiano) per almeno un 50% dell’approvvigionamento di prodotti alimentari dell’esercizio; • impegno a svolgere la funzione dei “micro ufficio informazione turistica”, attivando una postazione video e pc connesso con sito turistico e impegno a distribuire materiali promozionali turistici forniti gratuitamente dagli enti pubblici locali o da società ed enti di promozione turistica. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione • Progetti presentati in forma associata da una rete di imprese (cooperativa, consorzio di imprese, contratto di rete, comunione di scopo, associazione temporanea d’impresa, progetto di filiera ecc.); • progetti di riqualificazione di una attività già esistente; • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzate in comuni ricompresi nell’area progetto della c.d. “Politica Aree Interne”; • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzati in alta montagna, come definito nella SSL (Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Vetto, Villa Minozzo, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola) o in aree comunali a più bassa densità abitativa e di servizi; • progetti realizzati da un imprenditore con meno di 40 anni; • progetti integrati con le Azioni Faro; • progetti che riguardano immobili tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e s.m.idi ricettività diffusa; • appartenere a circuiti di promo-commercializzazione di cui alla LR 4/2016. o riconosciuti di valore storico-architettonico di pregio storico, culturale e testimoniale dagli strumenti urbanistici comunali; A parità di punteggio sarà data inoltre preferenza a iniziative di imprese a prevalente partecipazione femminile. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) L’aiuto è concesso nel limite del 50% della spesa ammessa, in regime “de minimis”, A partire dal 2020 in caso di pubblicazione di nuovi bandi conseguenti all’eventuale assegnazione delle risorse derivanti dalla verifica di efficienza finanziaria prevista dalle Disposizioni Attuative di Misura, verranno applicate le aliquote previste dalla versione 9 del PSR. Metodo per il calcolo dell’importo o del tasso di sostegno, se del caso Importo di minimo di progetto 20.000 50.000 euro e importo massimo 100.000 2500.000 euro.

Appears in 1 contract

Samples: www.galmodenareggio.it

Condizioni di ammissibilità. Essere in attivitàQuelle previste dalla Operazione 4.1.01, ad esclusione della dimensione economica aziendale che dovrà risultare non trovarsi in stato fallimentare o con procedura superiore a 100.000 e non inferiore a 5.000 di liquidazione o Standard Output per imprese agricole, singole e associate, mentre per le "Comunioni a scopo di concordato preventivo in corso o godimento" che presentino progetti di amministrazione controllata o stati equivalenti; • interesse comune lo Standard Output non dovrà essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali; • rientrare nei limiti di micro o piccola impresa di cui al Reg. CE n. 800/2008; • per i punti vendita e le strutture che offrono anche il servizio di colazione e/o ristorazione il beneficiario deve impegnarsi superiore a utilizzare prodotti alimentari locali 100.000 (dal territorio appenninico modenese e reggiano3) per almeno un 50% dell’approvvigionamento di prodotti alimentari dell’esercizio; • impegno a svolgere la funzione dei “micro ufficio informazione turistica”, attivando una postazione video e pc connesso con sito turistico e impegno a distribuire materiali promozionali turistici forniti gratuitamente dagli enti pubblici locali o da società ed enti di promozione turistica. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione I criteri principali di selezione, che verranno puntualizzati in sede di bando, sono: Progetti presentati in forma associata da imprese aderenti a una rete di imprese (cooperativa, consorzio di imprese, aderenti a un contratto di rete, a una comunione di scopo, a una associazione temporanea d’impresa, a un progetto di filiera ecc.del PSR, fornitrici di Gruppi di Acquisto Solidale in cui opera un sistema di controllo); • progetti presentati imprese condotte da imprese o reti con maggioranza imprenditori agricoli che presentino la domanda di imprese localizzate aiuto entro i 5 anni dal loro primo insediamento; • localizzazione in comuni ricompresi nell’area progetto della c.d. “Politica Aree Interne”; • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzati localizzazione in alta montagna, come definito nella SSL (Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Vetto, Villa Minozzo, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola) o in aree comunali a più bassa densità abitativa e di servizi; progetti realizzati da un imprenditore con meno di 40 anni; • progetti integrati con le Azioni Faroqualità del progetto; • progetti che riguardano prevedono la riduzione delle superfici impermeabilizzate o comunque tendenti a un “saldo zero” relativamente al consumo di suolo nel caso prevedano la realizzazione di strutture; • valenza ambientale del progetto (es. recupero di immobili tutelati ai sensi esistenti, bio-edilizia, mitigazione dell'impatto ambientale, interventi di efficientamento energetico, etc.); • localizzazione dei progetti e rispetto dei vincoli:come stabilito nei principi della operazione 10.1.10 del D.Lgs 42/2004 e s.m.iPSR, è assegnata priorità alla Rete natura 2000; subordinate alle aree della Rete Natura 2000 le eventuali altre aree comunque approvate nelle programmazioni della Regione Xxxxxx–Romagna quali quelle: a prevalente tutela naturalistica; a prevalente tutela aree paesaggistica; prevalente tutela idrologica; • oggettivi vantaggi occupazionali. o riconosciuti • imprese che occupano persone in stato di valore storico-architettonico di pregio storico, culturale e testimoniale dagli strumenti urbanistici comunalidisagio; A parità di punteggio sarà data inoltre preferenza a iniziative di imprese a prevalente partecipazione femminilefemminile ed in subordine quella con minore importo dell’aiuto ammesso. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) • Importo del Piano di Investimenti (PI): minimo 10.000 euro e massimo 250.000 euro. • L’aiuto è sarà concesso nel limite del 5045% della spesa ammessa, in regime “de minimis”, A partire dal 2020 in ammissibile; nel caso di pubblicazione investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali l’aiuto si riduce al 35%. Indicatori di nuovi realizzazione Descrizione Unità di misura Xxxxxx atteso alla realizzazione dell’azione al 2023 Valore % atteso alla realizzazione dell’azione al 2019 N. di beneficiari Numero 54 32% Spesa pubblica totale in EUR Euro 1.865.859 32% Informazioni specifiche ulteriori Le altre condizioni di accesso saranno definiti in sede di bando, tenuto conto dei corrispondenti bandi conseguenti all’eventuale assegnazione delle risorse derivanti dalla verifica di efficienza finanziaria prevista dalle Disposizioni Attuative di Misura, verranno applicate le aliquote previste dalla versione 9 del PSR. Metodo per il calcolo dell’importo o del tasso di sostegno, se del caso Importo di minimo di progetto 20.000 euro e importo massimo 100.000 euroregionali.

Appears in 1 contract

Samples: www.galmodenareggio.it

Condizioni di ammissibilità. Essere in attivitàQuelle previste dalla Operazione 4.1.01, ad esclusione della dimensione economica aziendale che dovrà risultare non trovarsi in stato fallimentare o con procedura superiore a 100.000 e non inferiore a 5.000 di liquidazione o Standard Output per imprese agricole, singole e associate, mentre per le "Comunioni a scopo di concordato preventivo in corso o godimento" che presentino progetti di amministrazione controllata o stati equivalenti; • interesse comune lo Standard Output non dovrà essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali; • rientrare nei limiti di micro o piccola impresa di cui al Reg. CE n. 800/2008; • per i punti vendita e le strutture che offrono anche il servizio di colazione e/o ristorazione il beneficiario deve impegnarsi superiore a utilizzare prodotti alimentari locali 100.000 (dal territorio appenninico modenese e reggiano3) per almeno un 50% dell’approvvigionamento di prodotti alimentari dell’esercizio; • impegno a svolgere la funzione dei “micro ufficio informazione turistica”, attivando una postazione video e pc connesso con sito turistico e impegno a distribuire materiali promozionali turistici forniti gratuitamente dagli enti pubblici locali o da società ed enti di promozione turistica. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione I criteri principali di selezione, che verranno puntualizzati in sede di bando, sono: Progetti presentati in forma associata da imprese aderenti a una rete di imprese (cooperativa, consorzio di imprese, aderenti a un contratto di rete, a una comunione di scopo, a una associazione temporanea d’impresa, a un progetto di filiera ecc.del PSR, fornitrici di Gruppi di Acquisto Solidale in cui opera un sistema di controllo); • progetti presentati imprese condotte da imprese o reti con maggioranza imprenditori agricoli che presentino la domanda di imprese localizzate aiuto entro i 5 anni dal loro primo insediamento; • localizzazione in comuni ricompresi nell’area progetto della c.d. “Politica Aree Interne”; • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzati localizzazione in alta montagna, come definito nella SSL (Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, Ramiseto, Vetto, Villa Minozzo, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola) o in aree comunali a più bassa densità abitativa e di servizi; progetti realizzati da un imprenditore con meno di 40 anni; • progetti integrati con le Azioni Faroqualità del progetto; • progetti che riguardano prevedono la riduzione delle superfici impermeabilizzate o comunque tendenti a un “saldo zero” relativamente al consumo di suolo nel caso prevedano la realizzazione di strutture; • valenza ambientale del progetto (es. recupero di immobili tutelati ai sensi esistenti, bio-edilizia, mitigazione dell'impatto ambientale, interventi di efficientamento energetico, etc.); • localizzazione dei progetti e rispetto dei vincoli:come stabilito nei principi della operazione 10.1.10 del D.Lgs 42/2004 e s.m.iPSR, è assegnata priorità alla Rete natura 2000; subordinate alle aree della Rete Natura 2000 le eventuali altre aree comunque approvate nelle programmazioni della Regione Xxxxxx–Romagna quali quelle: a prevalente tutela naturalistica; a prevalente tutela aree paesaggistica; prevalente tutela idrologica; • oggettivi vantaggi occupazionali. o riconosciuti • imprese che occupano persone in stato di valore storico-architettonico di pregio storico, culturale e testimoniale dagli strumenti urbanistici comunalidisagio; A parità di punteggio sarà data inoltre preferenza a iniziative di imprese a prevalente partecipazione femminilefemminile ed in subordine quella con minore importo dell’aiuto ammesso. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) • Importo del Piano di Investimenti (PI): minimo 10.000 euro e massimo 250.000 euro. • L’aiuto è sarà concesso nel limite del 5045% della spesa ammessa, in regime “de minimis”, A partire dal 2020 in ammissibile; nel caso di pubblicazione investimenti finalizzati alla lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti aziendali l’aiuto si riduce al 35%. Indicatori di nuovi realizzazione Descrizione Unità di misura Valore atteso alla realizzazione dell’azione al 2025 Valore % atteso alla realizzazione dell’azione al 2019 N. di beneficiari Numero 52 32% Spesa pubblica totale in EUR Euro 1.724.710 32% Informazioni specifiche ulteriori Le altre condizioni di accesso saranno definiti in sede di bando, tenuto conto dei corrispondenti bandi conseguenti all’eventuale assegnazione delle risorse derivanti dalla verifica di efficienza finanziaria prevista dalle Disposizioni Attuative di Misura, verranno applicate le aliquote previste dalla versione 9 del PSR. Metodo per il calcolo dell’importo o del tasso di sostegno, se del caso Importo di minimo di progetto 20.000 euro e importo massimo 100.000 euroregionali.

Appears in 1 contract

Samples: www.galmodenareggio.it

Condizioni di ammissibilità. Essere in attività, non Non trovarsi in stato fallimentare o con procedura di liquidazione o di concordato preventivo in corso o di amministrazione controllata o stati equivalenti; • essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali; • rientrare nei limiti di micro o piccola e media impresa di cui al Reg. CE n. 800/2008; • per i punti vendita e le strutture che offrono anche il servizio di colazione e/o ristorazione il beneficiario deve impegnarsi a utilizzare prodotti alimentari locali (dal territorio appenninico modenese e reggiano) per almeno un 50% dell’approvvigionamento di prodotti alimentari dell’esercizio; • impegno a svolgere la funzione dei “micro ufficio informazione turistica”, attivando una postazione video e pc connesso con sito turistico e impegno a distribuire materiali promozionali turistici forniti gratuitamente dagli enti pubblici locali o da società ed enti di promozione turistica. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione • Progetti presentati in forma associata da una rete - riqualificazione funzionale e/o efficientamento energetico; - l’utilizzo delle tecnologie e delle applicazioni digitali; - creazione o ampliamento di imprese nuovi servizi/prodotti; - coerenza ed integrazione dei servizi turistici con gli attrattori principali del territorio (cooperativaambiente, consorzio di impresevalorizzazione dei prodotti tipici e della cultura gastronomica del territorio, contratto di reteattività ludico-sportive, comunione di scopo, associazione temporanea d’impresa, progetto di filiera ecc.certificazione turismo sostenibile-CETS); • Investimenti aggiuntivi a quelli previsti per legge per garantire l’accesso alle strutture e ai servizi delle persone disabili • Investimenti che riguardano immobili tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. o riconosciuti di valore storico- architettonico di pregio storico, culturale e testimoniale dagli strumenti urbanistici comunali • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzate in comuni ricompresi nell’area progetto della c.d. “Politica Aree Interne”; • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzate in comuni ricompresi nell’area Rete Natura 2000 • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzati in alta montagna, come definito nella SSL (Comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, RamisetoVentasso, Vetto, Villa Minozzo, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola) o in aree comunali a più bassa densità abitativa e di servizio; • Progetti presentati da imprese aderenti alla certificazione CETS • progetti realizzati da un imprenditore con meno di 40 annineoimpresa; • progetti integrati con le Azioni Faro; • progetti che riguardano immobili tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. o riconosciuti di valore storico-architettonico di pregio storico, culturale e testimoniale dagli strumenti urbanistici comunali; A parità di punteggio sarà data inoltre preferenza a iniziative di imprese a prevalente partecipazione femminile. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) L’aiuto è concesso nel limite del 5060% della spesa ammessa, in regime “de minimis”, A partire dal 2020 in caso di pubblicazione di nuovi bandi conseguenti all’eventuale assegnazione delle risorse derivanti dalla verifica di efficienza finanziaria prevista dalle Disposizioni Attuative di Misura, verranno applicate le aliquote previste dalla versione 9 del PSR. Metodo per il calcolo dell’importo o del tasso di sostegno, se del caso Importo di minimo di progetto 20.000 50.000 euro e importo massimo 100.000 250.000 euro.

Appears in 1 contract

Samples: www.galmodenareggio.it

Condizioni di ammissibilità. Essere in attività, non trovarsi in stato fallimentare o con procedura di liquidazione o di concordato preventivo in corso o di amministrazione controllata o stati equivalenti; • essere in regola con i versamenti contributivi e previdenziali; • rientrare nei limiti di micro microimpresa o piccola impresa di PMI associata di cui al Reg. CE n. 800/2008; • per i punti vendita e le strutture che offrono anche il servizio di colazione e/o ristorazione il beneficiario deve impegnarsi a utilizzare prodotti alimentari locali (dal territorio appenninico modenese e reggiano) per almeno un 50% dell’approvvigionamento di prodotti alimentari dell’esercizio; • impegno a svolgere la funzione dei “micro ufficio informazione turistica”, attivando una postazione video e pc connesso con sito turistico e impegno a distribuire materiali promozionali turistici forniti gratuitamente dagli enti pubblici locali o da società ed enti di promozione turistica. Principi concernenti la fissazione dei criteri di selezione • Progetti presentati • Investimenti per riqualificazione funzionale e/o efficientamento energetico; • Investimenti che prevedano l’introduzione e/o potenziamento di tecnologie ICTInvestimenti aggiuntivi a quelli previsti per legge per garantire la fruibilità alle persone disabili • Diversificazione dei servizi offerti in forma associata da una rete coerenza ed integrazione con gli attrattori principali del territorio ( itinerari ciclabili e/o escursionistici di imprese (cooperativavalenza regionale o nazionale, consorzio di imprese, contratto di retevalorizzazione dei prodotti tipici e della cultura gastronomica del territorio, comunione di scopo, associazione temporanea d’impresa, progetto di filiera ecc.attività ludico- sportive); • progetti Progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzate in comuni ricompresi nell’area progetto della c.d. “Politica Aree Interne”; localizzate in comuni ricompresi nell’area progetto della • progetti presentati da imprese o reti con maggioranza di imprese localizzati localizzate in alta montagna, come definito nella SSL (Comuni comuni di Busana, Collagna, Ligonchio, RamisetoVentasso, Vetto, Villa Minozzo, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Montecreto, Montese, Pievepelago, Riolunato, Sestola) o in aree comunali a più bassa densità abitativa e di servizi; • progetti realizzati presentati da un imprenditore con meno di 40 anni; imprese localizzate localizzate in area Rete Natura 2000 progetti integrati con le Azioni Faro; • progetti che riguardano immobili tutelati ai sensi del D.Lgs 42/2004 e s.m.i. o riconosciuti di valore storico-architettonico di pregio storico, culturale e testimoniale dagli strumenti urbanistici comunali; A parità di punteggio sarà data inoltre preferenza a iniziative di imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Importi e aliquote di sostegno (applicabili) L’aiuto è concesso nel limite del 5060% della spesa ammessa, in regime “de minimis”, A partire dal 2020 in caso di pubblicazione di nuovi bandi conseguenti all’eventuale assegnazione delle risorse derivanti dalla verifica di efficienza finanziaria prevista dalle Disposizioni Attuative di Misura, verranno applicate le aliquote previste dalla versione 9 del PSR. Metodo per il calcolo dell’importo o del tasso di sostegno, se del caso Importo di minimo di progetto 20.000 10.000 euro e importo massimo 100.000 euro.. Indicatori di realizzazione Denominazione Unità di misura Valore atteso alla realizzazione dell’azione al 2025 Valore % atteso alla realizzazione dell’azione al 2019 N. di beneficiari Numero 12 30% Spesa pubblica totale in EUR Euro 374.658 30% SOTTOAZIONE specifica Modalità attuativa prevista □ REGIA DIRETTA CONVENZIONE □ Soggetto convenzionato: …. ✓ BANDO

Appears in 1 contract

Samples: www.galmodenareggio.it