Common use of Classi di merito Clause in Contracts

Classi di merito. La forma Bonus/Malus con Franchigia si articola in 30 classi di appartenenza (classi di merito) corrispondenti a livelli di premio crescenti dalla classe 19 alla classe 48, secondo la tabella seguente: Classe di merito Coefficiente di determinazione del premio franchigia 500,00 euro % di sconto tra classi di merito Coefficiente di determinazione del premio franchigia 1.000,00 euro % di sconto tra classi di merito Coefficiente di determinazione del premio franchigia 1.500,00 euro % di sconto tra classi di merito 19 0,36243 0,00% 0,39638 0,00 0,4125 0,00 20 0,37341 -2,94% 0,40839 2,94 0,4250 -2,94% 21 0,38472 -2,94% 0,42077 2,94 0,4379 -2,94% 22 0,39638 -2,94% 0,43352 2,94 0,4467 -1,97% 23 0,40034 -0,99% 0,43352 0,00 0,4511 -0,99% 24 0,41248 -2,94% 0,44665 2,94 0,4556 -0,99% 25 0,43352 -4,85% 0,46944 4,85 0,4789 -4,85% 26 0,44665 -2,94% 0,48366 2,94 0,4934 -2,94% 27 0,45112 -0,99% 0,48850 0,99 0,4983 -0,99% 28 0,46479 -2,94% 0,49338 0,99 0,5033 -0,99% 29 0,48366 -3,90% 0,51341 3,90 0,5237 -3,90% 30 0,49831 -2,94% 0,52897 2,94 0,5396 -2,94% 31 0,51855 -3,90% 0,53426 0,99 0,5450 -0,99% 32 0,52373 -0,99% 0,53960 0,99 0,5504 -0,99% 33 0,55595 -5,80% 0,55595 2,94 0,5560 -0,99% 34 0,59016 -5,80% 0,59016 5,80 0,5902 -5,80% 35 0,62026 -4,85% 0,62026 4,85 0,6203 -4,85% 36 0,65842 -5,80% 0,65842 5,80 0,6584 -5,80% 37 0,69892 -5,80% 0,69892 5,80 0,6989 -5,80% 38 0,74192 -5,80% 0,74192 5,80 0,7419 -5,80% 39 0,77977 -4,85% 0,77977 4,85 0,7798 -4,85% 40 0,81954 -4,85% 0,81954 4,85 0,8195 -4,85% 41 0,87866 -6,73% 0,87866 6,73 0,8787 -6,73% 42 0,94205 -6,73% 0,94205 6,73 0,9420 -6,73% 43 1,00000 -5,80% 1,00000 5,80 1,0000 -5,80% classe ingresso 44 1,14947 -13,00% 1,14947 13,00 1,1495 -13,00% 45 1,29526 -11,26% 1,29526 11,26 1,2953 -11,26% 46 1,71141 -24,32% 1,85321 30,11 1,9094 -32,16% 47 2,26127 -24,32% 2,44863 24,32 2,5228 -24,32% 48 3,20332 -29,41% 3,46874 29,41 3,5738 -29,41% Per le annualità successive a quella di stipulazione, il contratto per il quale si è completato il periodo di osservazione, è assegnato alla classe di merito di pertinenza in base al numero dei sinistri verificatisi nel periodo di osservazione, secondo i criteri della seguente tabella: 19 19 19 20 19 20 21 20 21 22 21 22 23 22 23 24 23 24 25 24 25 26 25 26 27 26 27 28 27 28 29 28 29 30 29 30 31 30 31 32 31 32 33 32 33 34 33 34 35 34 35 36 35 36 37 36 37 38 37 38 39 38 39 40 39 40 41 40 41 42 41 42 43 42 43 44 43 44 45 44 45 46 45 46 47 46 47 48 47 48 Ai fini della suddetta evoluzione vengono presi in considerazione: • i sinistri pagati, anche a titolo parziale, con responsabilità principale; • i sinistri pagati, anche a titolo parziale, con responsabilità paritaria, nel caso in cui la percentuale di “responsabilità cumulata” sia pari ad almeno il 51%. A tal fine viene considerato un periodo temporale coincidente con l’ultimo quinquennio di osservazione della sinistrosità. Nel caso in cui nel periodo di osservazione si procede al pagamento, anche a titolo parziale, dove la responsabilità sia da attribuirsi in pari misura a carico dei conducenti coinvolti, il periodo stesso si considera esente da sinistri. Nel caso di pagamento a titolo parziale, con conseguente applicazione delle regole evolutive, i successivi pagamenti, riferiti allo stesso sinistro, non vengono nuovamente considerati Il Contraente, all'atto del rinnovo del contratto, ha facoltà, per evitare l’applicazione delle regole evolutive in presenza di sinistri, di rimborsare alla Società o alla Stanza di compensazione c/o CONSAP, in caso di sinistri gestiti con la procedura di risarcimento diretto, gli importi pagati per tutti o per parte dei sinistri, definiti. La facoltà suddetta può essere esercitata alla scadenza.

Appears in 4 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore E Per I Rischi Accessori Autobus, Autoveicoli Trasporto Cose, Macchine Operatrici E Carrelli, Macchine Agricole, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore E Per I Rischi Accessori – Natanti/, Contratto Di Assicurazione Per La Responsabilità Civile Della Circolazione Dei Veicoli a Motore E Per I Rischi Accessori Autovetture E Autotassametri/ Dimensione Auto

Classi di merito. La forma Bonus/Malus con Franchigia si articola in 30 classi di appartenenza (classi di merito) corrispondenti a livelli di premio crescenti dalla classe 19 alla classe 48, secondo la tabella seguente: Classe di merito Coefficiente di determinazione del premio franchigia 500,00 euro % di sconto tra classi di merito Coefficiente di determinazione del premio franchigia 1.000,00 euro % di sconto tra classi di merito Coefficiente di determinazione del premio franchigia 1.500,00 euro % di sconto tra classi di merito 19 0,36243 0,00% 2,94% 2,94% 2,94% 0,99% 2,94% 4,85% 2,94% 0,99% 2,94% 3,90% 2,94% 3,90% 0,99% 5,80% 5,80% 4,85% 5,80% 5,80% 5,80% 4,85% 4,85% 6,73% 6,73% 5,80% 13,00% 11,26% 24,32% 24,32% 29,41% 0,39638 0,00 0,4125 2,94 2,94 2,94 0,00 2,94 4,85 2,94 0,99 0,99 3,90 2,94 0,99 0,99 2,94 5,80 4,85 5,80 5,80 5,80 4,85 4,85 6,73 6,73 5,80 13,00 11,26 30,11 24,32 29,41 0,41248 0,00 2,94% 2,94% 1,97% 0,99% 0,99% 4,85% 2,94% 0,99% 0,99% 3,90% 2,94% 0,99% 0,99% 0,99% 5,80% 4,85% 5,80% 5,80% 5,80% 4,85% 4,85% 6,73% 6,73% 5,80% 13,00% 11,26% 32,16% 24,32% 29,41% 20 0,37341 -2,94% 0,40839 2,94 0,4250 -2,94% 0,42497 21 0,38472 -2,94% 0,42077 2,94 0,4379 -2,94% 0,43785 22 0,39638 -2,94% 0,43352 2,94 0,4467 -1,97% 0,44665 23 0,40034 -0,99% 0,43352 0,00 0,4511 -0,99% 0,45112 24 0,41248 -2,94% 0,44665 2,94 0,4556 -0,99% 0,45563 25 0,43352 -4,85% 0,46944 4,85 0,4789 -4,85% 0,47887 26 0,44665 -2,94% 0,48366 2,94 0,4934 -2,94% 0,49338 27 0,45112 -0,99% 0,48850 0,99 0,4983 -0,99% 0,49831 28 0,46479 -2,94% 0,49338 0,99 0,5033 -0,99% 0,50330 29 0,48366 -3,90% 0,51341 3,90 0,5237 -3,90% 0,52373 30 0,49831 -2,94% 0,52897 2,94 0,5396 -2,94% 0,53960 31 0,51855 -3,90% 0,53426 0,99 0,5450 -0,99% 0,54500 32 0,52373 -0,99% 0,53960 0,99 0,5504 -0,99% 0,55045 33 0,55595 -5,80% 0,55595 2,94 0,5560 -0,99% 0,55595 34 0,59016 -5,80% 0,59016 5,80 0,5902 -5,80% 0,59016 35 0,62026 -4,85% 0,62026 4,85 0,6203 -4,85% 0,62026 36 0,65842 -5,80% 0,65842 5,80 0,6584 -5,80% 0,65842 37 0,69892 -5,80% 0,69892 5,80 0,6989 -5,80% 0,69892 38 0,74192 -5,80% 0,74192 5,80 0,7419 -5,80% 0,74192 39 0,77977 -4,85% 0,77977 4,85 0,7798 -4,85% 0,77977 40 0,81954 -4,85% 0,81954 4,85 0,8195 -4,85% 0,81954 41 0,87866 -6,73% 0,87866 6,73 0,8787 -6,73% 0,87866 42 0,94205 -6,73% 0,94205 6,73 0,9420 -6,73% 0,94205 43 1,00000 -5,80% 1,00000 5,80 1,0000 -5,80% 1,00000 classe ingresso 44 1,14947 -13,00% 1,14947 13,00 1,1495 -13,00% 1,14947 45 1,29526 -11,26% 1,29526 11,26 1,2953 -11,26% 1,29526 46 1,71141 -24,32% 1,85321 30,11 1,9094 -32,16% 1,90937 47 2,26127 -24,32% 2,44863 24,32 2,5228 -24,32% 2,52283 48 3,20332 -29,41% 3,46874 29,41 3,5738 -29,41% 3,57385 Assegnazione della classe di merito per le annualità successive a quella di stipulazione Per le annualità successive a quella di stipulazione, il contratto per il quale si è completato il periodo di osservazione, è assegnato alla classe di merito di pertinenza in base al numero dei sinistri verificatisi nel periodo di osservazione, secondo i criteri della seguente tabella: Classe di merito Classe di assegnazione per il periodo annuo successiv o in base ai sinistri accaduti 0 sinistri 1 o più sinistri 19 19 19 20 19 20 21 20 21 22 21 22 23 22 23 24 23 24 25 24 25 26 25 26 27 26 27 28 27 28 29 28 29 30 29 30 31 30 31 32 31 32 33 32 33 34 33 34 35 34 35 36 35 36 37 36 37 38 37 38 39 38 39 40 39 40 41 40 41 42 41 42 43 42 43 44 43 44 45 44 45 46 45 46 47 46 47 48 47 48 Ai fini della suddetta evoluzione vengono presi in considerazione: • i sinistri pagati, anche a titolo parziale, con responsabilità principale; • i sinistri pagati, anche a titolo parziale, con responsabilità paritaria, nel caso in cui la percentuale di “responsabilità cumulata” sia pari ad almeno il 51%. A tal fine viene considerato un periodo temporale coincidente con l’ultimo quinquennio di osservazione della sinistrosità. Nel caso in cui nel periodo di osservazione si procede al pagamento, anche a titolo parziale, dove la responsabilità sia da attribuirsi in pari misura a carico dei conducenti coinvolti, il periodo stesso si considera esente da sinistri. Nel caso di pagamento a titolo parziale, con conseguente applicazione delle regole evolutive, i successivi pagamenti, riferiti allo stesso sinistro, non vengono nuovamente considerati considerati. Il Contraente, all'atto del rinnovo del contratto, ha facoltà, per evitare l’applicazione delle regole evolutive in presenza di sinistri, di rimborsare alla Società o alla Stanza di compensazione c/o CONSAP, in caso di sinistri gestiti con la procedura di risarcimento diretto, gli importi pagati per tutti o per parte dei sinistri, definiti. La facoltà suddetta può essere esercitata alla scadenza.

Appears in 1 contract

Samples: Polizza r.c.a./c.v.t. Dimensione Auto