Common use of CHIEDE Clause in Contracts

CHIEDE. l'ammissione della società alla procedura di concordato preventivo ex art. 160 e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto. A tal fine precisa che: - la società possiede i requisiti previsti dall’art. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì in stato di crisi; - che la proposta e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. …………………….. in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa ……………….., con studio in Perugia, via ……………….. n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della proposta.

Appears in 1 contract

Samples: www.odcecperugia.it

CHIEDE. l'ammissione alla Organizzazione dei conduttori/Organizzazione della società proprietà edilizia quale firmataria dell'Accordo territoriale sottoscritto ai sensi dell'art. 2 comma 3 L. 431/98 e del D.M. 16/01/2017, depositato in data / / presso il Comune di che, valutata l'ammissibilità della presente istanza ed indicato il negoziatore, proceda ai successivi adempimenti previsti dall'art. 3 del Regolamento di Negoziazione paritetica conciliazione stragiudiziale allegato E al citato D.M. Del 16/01/2017, con accettazione da parte mia, in caso di formale costituzione della Commissione, di quanto previsto dagli art. 6, 7 e 8 del citato Regolamento. Ai fini della comunicazione al locatore/conduttore della presente istanza si indica l'indirizzo di cui alla premessa, ovvero Autorizzo/non autorizzo a recapitarmi le successive comunicazioni alla mail o mail pec sopra indicata. lì Firma DICHIARAZIONE DI ADESIONE ALLA PROCEDURA DI NEGOZIAZIONE PARITETICA E CONCILIAZIONE (D.M. 16/01/2017) Spett.le Organizzazione Sindacale/Associazione Oggetto: adesione a procedura di concordato preventivo ex art. 160 3 Regolamento Allegato E al D.M. 16/01/2017. Il/La sottoscritto/a , c.f. residente in xxx/xxxxxx x. , xx. , xxx. , xxx. mail/mailpec , conduttore/locatore di immobile sito all'indirizzo di residenza sopra indicato ovvero in xxx/xxxxxx x. , xx. , xxx. , xxx. , con contratto di locazione abitativa sottoscritto in data / / e ss l. f. formulando registrato in data / / per la durata di anni/mesi al canone mensile di € , Vi comunico di aderire alla richiesta di attivazione della procedura prevista dall'art. 6, comma 2 del D.M. 16/01/2017, dall'art. 2 del Regolamento di negoziazione paritetica e conciliazione stragiudiziale Allegato E al citato D.M. 16/01/2017 e dall'art. del contratto di locazione sottoscritto con il conduttore/locatore Sig./Sig.ra che ha inoltrato vostro tramite. Su mia richiesta, la Organizzazione Sindacale/Associazione firmataria dell'accordo territoriale depositato il 26/09/2017 presso la Città Metropolitana di Bologna ha nominato negoziatore il Sig. , che sottoscrive e al quale dovrà pervenire ogni vostra eventuale comunicazione riguardante la presente pratica e per l'avvio della procedura ai creditori la sottodescritta propostaseguenti indirizzi: Comune Via/Piazza , corroborata dal piano descritton. cap ; mail/mailpec ; tel. A tal fine precisa che: - la società possiede i requisiti previsti dall’art. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì lì Firma Firma e Timbro Negoziatore ATTESTAZIONE BILATERALE DI RISPONDENZA EX D.M. 16/01/2017 L’Organizzazione in stato persona di crisi; - che la proposta e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. ………………………………….. ……………………………… e l’Organizzazione …………….………………………… in data 01.07.2015 rep……. raccpersona di …….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa ………………………….., con studio …………………………………….. firmatarie dell’Accordo territoriale per la Città Metropolitana di Bologna depositato il 20/7/2022 ed in Perugia, via vigore dal 1/8/2022 premesso che Il Sig./ra ……………………………….. n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali ……………………………………. C.F. ……………………………………………………………… residente in………………………………………………………… Via/Piazza …………………………………………………n°…………… nella sua qualità di Locatore dell’immobile/porzione di immobile sito a ………………………………………………………………… in Via/Piazza ………………………………………………………… n° e la fattibilità della proposta concordataria; - che delle relative pertinenze, il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’arttutto identificato al foglio…………………mapp. 67 c.3 lett……………… sub ……………… Categoria ………………… Rendita Catastale ……………………… foglio…………………mapp. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il ……………… sub ……………… Categoria ………………… Rendita Catastale ……………………… foglio…………………mapp. ……………… sub ……………… Categoria ………………… Rendita Catastale ……………………… foglio…………………mapp. ……………… sub ……………… Categoria ………………… Rendita Catastale ……………………… Ha stipulato un contratto di affitto locazione relativo ai predetti immobili, con decorrenza ……………………………………………………… con il Sig./ra ……………………………………..………………………………………………………………………………….. CF………………………………..……………………………………………… e registrato il …………………… al n° ………………… serie ………………… identificativo telematico ………………………………………………………… presso l’Agenzia delle Entrate di azienda ………………………………………………………………………… in corso di registrazione essendo i termini non ancora scaduti; ha presentato richiesta per l’attestazione ex D.M. 16/1/2017, per sé e per i seguenti ulteriori locatori: Sig./ra ……………………………………………………………………. C.F. ……………………………………………………………… Sig./ra ……………………………………………………………………. C.F. ……………………………………………………………… Sig./ra ……………………………………………………………………. C.F. ……………………………………………………………… Sig./ra ……………………………………………………………………. C.F. ……………………………………………………………… dichiarando sotto la sua responsabilità, i seguenti elementi: PARAMETRI CALCOLO DEL CANONE ………… Tipologia A/1-A/2-A/3-A/7-A/8-A/9 ………… Zona ………… Autorimessa singola ………… Vani ………… Posto auto esclusivo accatastato ………… n° elementi di qualità ………… Pt, Pr, 1° e 2° piano o superiori con ascensore, piano seminterrato con area esclusiva collegata ………… Tariffa massima ………… Riscaldamento autonomo o con contacalorie ………… Tariffa minima ………… Porta blindata o sistema di allarme o cancello e doppi vet ………… Maggiorazione pregio ………… Impianto di condizionamento ………… Maggiorazione arredo ………… Area verde condominiale ………… Maggiorazione durata ………… Area verde esclusiva ………… Maggiorazione recesso ………… Doppio servizio ………… Maggiorazione deposito ………… Interventi di risparmio energetico ………… Maggiorazione qualità energetica ………… Cantina o soffitta ………… Totale maggiorazioni ………… Cortile con possibilità di parcheggio in area condominiale ………… Superficie convenzionale alloggio ………… Balcone o terrazza o lastrico solare di pertinenza esclusiva ………… Superficie autorimessa ………… Costruzione dal 01/01/2010 o di recupero edilizio importante dal 01/01/2010 ………… ………… Superficie box/posto auto Superficie terrazza / balcone sup. 10 mq. ………… Impianto fotovoltaico e/o pannelli solari ………… ………… Superficie area verde esclusiva sup. 10 mq. Totale superficie convenzionale ………… Durata concordata ………… CANONE MENSILE MINIMO ………… CANONE MENSILE MASSIMO ………… CANONE MENSILE CONCORDATO Il Sig./ra dichiara di aver preso visione e di essere stato/a informato/a sul contenuto dell’Accordo territoriale sottoscritto il 20/7/2022 ed il patto in vigore dal 1/8/2022. Data Firma ……………………………………… ………… ………… ………………………………………………… Tutto ciò premesso, le Organizzazioni ……………………………….…….… e come sopra rappresentate, sotto la propria responsabilità e sulla base degli elementi oggettivi sopra dichiarati, anche ai fini dell’ottenimento di opzione eventuali agevolazioni fiscali, che i contenuti economici e normativi del contratto sopra descritto corrispondono a quanto previsto dall’Accordo territoriale vigente per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari la Città Metropolitana di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata Bologna depositato in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della proposta20/7/2022 ed in vigore dal 1/8/2022.

Appears in 1 contract

Samples: Locazione Abitativa

CHIEDE. l'ammissione della società di essere ammesso/a al concorso pubblico, per titoli ed esami, per n. 10 (dieci) posti di Collaboratore Tecnico degli Enti di Ricerca (CTER), con contratto di lavoro a tempo indeterminato, presso l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia da destinare a varie Sedi dell’Istituto - Codice bando 10CTER-VS-03-2022, per il/i seguente/i profilo/i: (N.B. Barrare almeno uno dei profili. In caso di mancata scelta di almeno un profilo si applica la causa di esclusione prevista dall’articolo 5, comma 1, lettera e) del bando). ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica “Monitoraggio Geofisico” da destinare alla procedura Sezione di concordato preventivo ex art. 160 e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descrittoBologna (BO); ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica “Monitoraggio Geofisico” da destinare alla Sezione di Catania (CT) - Sede di Lipari; ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica: “Monitoraggio Geofisico” da destinare alla Sezione di Catania (CT); ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica: “Informatica” da destinare alla Sezione di Napoli (NA); ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica “Monitoraggio geofisico” da destinare alla Sezione di Napoli (NA); ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica: “Monitoraggio geofisico” da destinare all’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) - Sede di Ancona; ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica “Informatica” da destinare all’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) - Sede di Roma; ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica “Informatica” da destinare all’Osservatorio Nazionale Terremoti per il Centro Allerta Tsunami (CAT) - Sede di Roma; ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica “Informatica” da destinare alla Sezione di Palermo (PA); ▭ n. 1 unità di CTER per l’Area Tematica “Laboratori” da destinare alla Sezione Roma 2 (RM2) - Sede di Roma. A tal fine precisa chefine, consapevole delle sanzioni penali in caso di dichiarazioni false e della conseguente decadenza dei benefici eventualmente conseguiti (ai sensi degli artt. 75 e 76 D.P.R. 445/2000), dichiara sotto la propria responsabilità: - la società possiede i requisiti previsti dall’art. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì di aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità) presso l’Istituto ................................................................................................................... ......................... in stato di crisi; - che la proposta e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. data …………………….. ……. con la votazione di ...........................................................; - di aver maturato adeguata specializzazione mediante comprovata esperienza professionale in uno o più degli ambiti previsti dal bando per il/i profilo/i selezionato/i, come analiticamente indicato nell’allegato curriculum vitae1; - (N.B.: Compilare solo in caso di diploma di maturità conseguito all’Estero) di aver conseguito il diploma di maturità all’Estero presso lo Stato ………………………………………………………………………………… rilasciato dall’Istituto ............................................................................ in data 01.07.2015 rep…………………………. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma con la votazione di ................................, dichiarato equivalente ai sensi dell’art. 2346 c.c38 del d.lgs. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito n. 165/2001 con provvedimento della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Funzione Pubblica n. del ……………………..….; ovvero di aver attivato la procedura di equivalenza; - (N.B.: Compilare solo in caso di possesso di titolo di studio estero, con ulteriore al titolo di partecipazione, da far valere per il conseguimento di punteggio in graduatoria) di aver conseguito all’Estero il seguente titolo di studio in Perugia, via …………………………………………….. n. 19 ……………………………………………………………… presso lo Stato ………………………………………………………………………………………………. rilasciato da ............................................................................................ in data …………………….………. con la quale attesta la veridicità dei dati aziendali votazione di ......................................... e la fattibilità della proposta concordataria; - che pertanto si richiede all’INGV di attivare il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione procedimento di riconoscimento del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della proposta.titolo medesimo

Appears in 1 contract

Samples: infoconcorsi.edises.it

CHIEDE. l'ammissione della società alla procedura la liquidazione dell'indennità di concordato preventivo ex art. 160 borsa relativa al bimestre dal .al ore svolte ore da svolgere Dichiara di aver inserito del SIL copia del Registro di presenza, firmato dal tutor/legale rappresentante del soggetto ospitante quale attestazione di veridicità (Da compilare a cura del borsista ) □ I Xxxxxxxx □ XX Xxxxxxxx □ XXX Xxxxxxxx □ XX Xxxxxxxx DESCRIZIONE DELLE MANSIONI/ATTIVITÀ SVOLTE DURANTE IL BIMESTRE DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI RISPETTO A QUELLI PROGRAMMATI DESCRIZIONE DELLE EVENTUALI CRITICITÀ E PROBLEMATICHE RISCONTRATE Luogo e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto. data Firma Il/La Borsista VALIDAZIONE DI QUANTO SOPRA DICHIARATO DAL/DALLA BORSISTA Luogo e data Firma Tutor del soggetto ospitante (Da inserire su SIL) ATTESTAZIONE DEI RISULTATI RILASCIATO A tal fine precisa che: - la società possiede i requisiti previsti dall’art. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì in stato di crisi; - che la proposta e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. …………………….. in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa …… ……………….., …… Nato/a a il AZIENDA OSPITANTE Sede legale Settore economico (rif. ATECO) Sede Borsa Il Tutor del soggetto ospitante (Relativamente alle competenze acquisite) Responsabile Regione Marche (Relativamente alla conformità con studio il Progetto formativo) DURATA DEL Borsa Durata Borsa Durata in Perugia, via ……………….. n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione mesi dal gg mm anno al gg mm anno DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE AL TERMINE DELLA BORSA Profilo professionale di riferimento del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della proposta.Repertorio nazionale/regionale

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

CHIEDE. l'ammissione della società di partecipare alla procedura di concordato preventivo ex art. 160 e ss l. f. formulando gara per l’aggiudicazione dei lavori sopra indicati, relativa ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto. lotti: Lotto n. 2 - Versante Est - Sud_Est Lotto n. 3 - Versante Sud - Sud_Ovest LOTTO 1 IMPRESA SINGOLA CAPOGRUPPO DI UN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O DI UN CONSORZIO O DI UN GEIE DI TIPO: orizzontale verticale misto cooptante MANDANTE DI UN orizzontale RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O DI UN CONSORZIO verticale misto O DI UN GEIE DI TIPO: cooptato AVVALIMENTO Ausiliaria Ausiliata 1 IMPRESA SINGOLA CAPOGRUPPO DI UN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O DI UN CONSORZIO O DI UN GEIE DI TIPO: orizzontale verticale misto cooptante MANDANTE DI UN orizzontale RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O DI UN CONSORZIO verticale misto O DI UN GEIE DI TIPO: cooptato AVVALIMENTO Ausiliaria Ausiliata LOTTO 3 IMPRESA SINGOLA CAPOGRUPPO DI UN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O DI UN CONSORZIO O DI UN GEIE DI TIPO: orizzontale verticale misto cooptante MANDANTE DI UN RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO O DI UN CONSORZIO O DI UN GEIE DI TIPO: orizzontale verticale misto cooptato AVVALIMENTO Ausiliaria Ausiliata A tal fine precisa che: - la società possiede i requisiti previsti fine, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 1 L.F. 76 del medesimo D.P.R. n.445/2000, per essere ammessa le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dall’articolo 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificato e integrato con il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 e con le modifiche si cui al Decreto Legge 18 Aprile 2019 n. 32 e successive modifiche e integrazioni [nel seguito Codice] che costituiscono motivo di esclusione dalla partecipazione alla procedura invocatad’appalto e, versando altresì segnatamente, la condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per uno dei seguenti reati:  xxxxxxx, consumati o tentati, di cui agli articoli 416, 416-bis del codice penale ovvero delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonché per i delitti, consumati o tentati, previsti dall’articolo 74 del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, dall’articolo 291-quater del decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 e dall’articolo 260 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in stato quanto riconducibili alla partecipazione a un’organizzazione criminale, quale definita all’articolo 2 della decisione quadro 2008/841/GAI del Consiglio;  delitti, consumati o tentati, di crisicui agli articoli 317, 318, 319, 319-ter, 319-quater, 320, 321, 322, 322-bis, 346-bis, 353, 353-bis, 354, 355 e 356 del codice penale nonché all’articolo 2635 del codice civile; - che  false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;  frode ai sensi dell’articolo 1 della convenzione relativa alla tutela degli interessi finanziari delle Comunità europee;  delitti, consumati o tentati, commessi con finalità di terrorismo, anche internazionale, e di eversione dell’ordine costituzionale reati terroristici o reati connessi alle attività terroristiche;  delitti di cui agli articoli 648-bis, 648-ter e 648-ter.1 del codice penale, riciclaggio di proventi di attività criminose o finanziamento del terrorismo, quali definiti all’articolo 1 del decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109 e successive modificazioni;  sfruttamento del lavoro minorile e altre forme di tratta di esseri umani definite con il decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 24;  ogni altro delitto da cui derivi, quale pena accessoria, l’incapacità di contrattare con la proposta pubblica amministrazione; di aver riportato le condanne delle quali si indicano gli estremi e i reati come di seguito riportati (indicare il reato commesso, la sanzione ricevuta e gli estremi del provvedimento)(1) e per le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. …………………….. in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta quali non va disposta l’esclusione dalla dott.ssa ……………….., con studio in Perugia, via ……………….. n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivogara: modalità e tempi di adempimento della proposta.PROVVEDIMENTO REATO MOTIVAZIONE  depenalizzazione;  riabilitazione;  estinzione;  revoca;  depenalizzazione;  riabilitazione;  estinzione;  revoca;  depenalizzazione;  riabilitazione;  estinzione;  revoca;

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Integrità

CHIEDE. l'ammissione della società Di partecipare alla procedura gara in oggetto come capogruppo di concordato preventivo ex art. 160 e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto. A tal fine precisa cheun’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale già costituito fra le seguenti imprese: - la società possiede i requisiti previsti dall’art. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì in stato come capogruppo di crisi; - che la proposta e un’associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale da costituirsi fra le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. seguenti imprese: …………………………………………….. in data 01.07.2015 rep……. racc………………………………………………….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa …………………………………………….., con studio in Perugia, via ………………………………………………………………………… …………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………...……….. come mandante di una associazione temporanea o di un consorzio o di un GEIE di tipo orizzontale da costituirsi fra le seguenti imprese: In tal caso, tra le opzioni sotto riportate, barrare la casella che interessa: organo comune mandatario di una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 organo comune mandatario di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 impresa retista mandante di una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 impresa retista mandante di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 mandante di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016; mandatario di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016; consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 19 445 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti in seguito al provvedimento emanato. − di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 1, lett. b-bis e comma 5 lett. c-bis, c-ter, c-quater, lett. f-bis e f-ter del Codice dei contratti; − che l’operatore economico: - ha la seguente forma giuridica …………………………………………………………………………………… - è iscritto al n del REA - è iscritto al n del Registro delle Imprese nella sezione …………………………………………. presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato di …………………………………………………. - ha il seguente oggetto sociale: ………………………………………………………………………………... …………………………………………………………………………………………………………………… …… ed esercita le seguenti attività: …………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………… …… ­ ha sede legale in: ………………………………………………………………… Via …………………………………………………………………………n. …………………………………. ­ ha i seguenti recapiti: telefono: ………………………………………… mail…………………………………………… pec: ……………………………………………… - che i dati identificativi dei soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice sono: - per le imprese individuali: titolare e direttore tecnico; - per le società in nome collettivo: soci e direttore tecnico; - per le società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico; - per ogni altro tipo di società o consorzio: • membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali; • membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza; • soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo; • direttore tecnico; • socio unico persona fisica, ovvero socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci (nel caso in cui siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del 50% della partecipazione azionaria, devono essere indicati entrambi i soci); Cognome e nome Xxxxx e data di nascita Socio % proprietà Qualifica (legale rappresentante, direttore tecnico, socio, altro) che nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara non vi sono stati soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del Codice cessati dalle cariche; (Oppure) che i soggetti cessati dalle cariche suindicate nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando sono: Cognome e nome Xxxxx e data di nascita Socio % proprietà Qualifica (legale rappresentante, direttore tecnico, socio, altro) che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando sono state emesse le seguenti condanne penali contemplate dall’art. 80, comma 1 del D.lgs. 50/2016: ………………………………………………………………………………………………………………. e che comunque la società ha adottato le seguenti misure di dissociazione: ……………………. (Oppure) che nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la pubblicazione del bando non sono state emesse condanne penali contemplate dall’art. 80, comma 1 del D.lgs. 50/2016; − che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 35 del d.l. n. 90/2014 per essere società o ente estero, per il quale, in virtù della legislazione dello Stato in cui ha sede, non è possibile l’identificazione dei soggetti che detengono quote di proprietà del capitale o comunque il controllo oppure che nei propri confronti sono stati osservati gli obblighi di adeguata verifica del titolare effettivo della società o dell’ente in conformità alle disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231; − che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165 per aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o conferito incarichi ai soggetti di cui al citato art. 53 comma 16-ter (ex dipendenti di pubbliche amministrazioni che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle medesime amministrazioni nei confronti dell’impresa concorrente destinataria dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri) per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego; − di conformarsi, in caso di aggiudicazione dell’appalto, agli obblighi di condotta previsti dal “Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Terni” approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 128 del 16/04/2014 ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62. Detti obblighi vengono estesi, per quanto compatibili, anche ai collaboratori a qualsiasi titolo dell’operatore economico contraente. Il rapporto si risolverà di diritto o decadrà nel caso di violazioni da parte dei collaboratori dell’OE contraente del suindicato "Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Terni". L’impresa prende atto che l’indirizzo url del sito del Comune in cui il menzionato Codice è pubblicato, all’interno della sezione “Amministrazione trasparente è il seguente: xxxx://xxx.xxxxxx.xxxxx.xx/xxxxx/xx/xxxxxxx/xxxxxx-xx-xxxxxxxxxxxxx-x-xx-xxxxxx-xxxxx-xxxxxxx-x-xxxxxxxxx- dei-dipendenti-del-comune-di-terni − accetta, ai sensi dell’art. 100, comma 2, del Codice, i seguenti requisiti particolari per l’esecuzione del contratto nell’ipotesi in cui risulti aggiudicatario: ▪ piena disponibilità di almeno tre uffici di deposito/giacenza nel territorio comunale, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato speciale; ▪ piena disponibilità di una sede operativa nel territorio del Comune di Terni (che può essere ricompresa tra gli uffici di deposito/giacenza sopra citati); ▪ predisporre ai sensi dell’All. 4 della Delibera 77/2018 di AGCOM gli uffici di ritiro nelle aree del territorio nazionale servito direttamente, con le caratteristiche e le modalità di funzionamento dettagliate all’art. 8 del capitolato; ▪ dotazione di un organico numericamente proporzionato al volume stimato degli invii. − di essere consapevole che l’amministrazione, in ottemperanza alle prescrizioni di cui al D.lgs. n. 33/2013 in materia di obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi, pubblica sul proprio sito web, in un'apposita sezione denominata ”Amministrazione Trasparente”, liberamente consultabile da tutti i cittadini, tutte le informazioni relative alle procedure di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi e forniture, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del Codice dei contratti pubblici di cui al D.lgs. n. 50/2016. − che ai fini della verifica del rispetto della normativa della legge n. 68/99, l’ufficio Provinciale del Lavoro competente ha sede a……………, via……………cap.………………, pec tel. ……………codice società…………………………. − di mantenere regolari posizioni previdenziali ed assicurative presso l’INPS (matricola n° ……………………………………………………………), l’INAIL (matricola n° ……………………………………………). − di essere in regola con i relativi versamenti e di applicare il CCNL del settore …………………………………………………………; − che l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate territorialmente competente presso il quale attesta si è iscritti è il seguente ; − che la veridicità sede della Cancelleria Fallimentare presso il Tribunale territorialmente competente è la seguente ………………………………………………; − che l’Impresa/società è in possesso dei seguenti requisiti idonei alla riduzione della garanzia provvisoria (si veda l’art. 93, comma 7 del D.lgs 50/2016) ; − di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni variazione dei dati aziendali fondamentali che riguardano l’operatore economico e la fattibilità cioè ragione sociale, indirizzo della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’artsede, eventuale cessazione di attività ecc. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di − (Per gli operatori economici ammessi al concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla societàcon continuità aziendale di cui all’art. 186 bis del X.X. 00 marzo 1942, 2n. 267) Cause e circostanze della crisiindica, 3) Il contratto ad integrazione di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015quanto indicato nella parte III, 5) Situazione rettificata: Attivosez. C, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della propostalett.

Appears in 1 contract

Samples: Bando Di Gara

CHIEDE. l'ammissione della società di partecipare alla procedura di concordato preventivo ex artgara per il conferimento in appalto del “ SERVIZIO DIACCALAPPIAMENTO, TRASPORTO, CUSTODIA, CURA, MANTENIMENTO DEI CANIRANDAGI RINVENUTI NEL TERRITORIO DI CANICATTINI BAGNI PER IL PERIODO1 APRLIE -31 DICEMBRE 2020 (CIG. 160 e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto. ZBD2B563F1) A tal fine precisa chefine, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge per falseattestazioni e mendaci dichiarazioni previste dall'articolo 76 del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n° 445 Che l'Impresa rappresentata intende partecipare alla gara come: - la società possiede i requisiti previsti dall’art. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì IMPRESA SINGOLA Oppure (IN CASO DI R.T.I./CONSORZIO COSTITUITO)in RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO di IMPRESE in stato qualità di crisi; - che la proposta e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. …………………….. in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa ……………….., con studio le seguenti imprese: giusto mandato collettivo speciale con rappresentanza, a rogito Notaio , Rep. n° del , che si allega alla presente Ovvero (IN CASO DI R.T.I./CONSORZIO COSTITUENDO) - di impegnarsi, in Perugiacaso di aggiudicazione della gara, via ……………….. a costituire Raggruppamento Temporaneo diImprese/Consorzio con le seguenti imprese: ed a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza, ai sensi dell’Art. 37, comma 8, del Codiceall’Impresa Luogo e Data Modello 2- Requisiti di partecipazione Oggetto della gara: “SERVIZIO DI ACCALAPPIAMENTO, TRASPORTO, CUSTODIA, CURA,MANTENIMENTO DEI CANI RANDAGI RINVENUTI NEL TERRITORIO DI CANICATTINI BAGNI PERIL PERIODO 1 APRILE -31 DICEMBRE 2020 (CIG. ZBD2B563F1) Il/La sottoscritto/a , nato/a a il , C.F. nella qualità di dell'impresa , con sede legale in Via , n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali Partita I.V.A. tel. , e-mail PEC , consapevole delle responsabilità e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato delle sanzioni penalistabilite dalla dichiarazione legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni previste dall’articolo 76 del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della proposta.D.P.R. 28Dicembre 2000 n° 445,

Appears in 1 contract

Samples: materiale.comunedicanicattinibagni.it

CHIEDE. l'ammissione l’erogazione del contributo di € pari al 40% del contributo concesso a titolo di anticipazione, mediante accredito sul conto corrente sotto riportato Cod. Paese Cod. Contr. Intern. ABI CAB n. Conto corrente ISTITUTO: Su cui sono delegati ad operare i seguenti soggetti: nome e cognome nato a il C.F. nome e cognome nato a il C.F. nome e cognome nato a il C.F. Si allega polizza fideiussoria conforme all’allegato 11 “Schema garanzia enti pubblici per anticipazioni” o 12 “Schema garanzia fideiussoria privati per anticipazione” della società determinazione regionale G15617 del 3/12/2018 “Reg. (UE) n. 508/2014 – P.O. FEAMP 2014/2020 - Approvazione delle Disposizioni Procedurali dell'Organismo Intermedio Regione Lazio - versione 4” LUOGO E DATA DI SOTTOSCRIZIONE lì / / IN FEDE ESTREMI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO (di cui si richiede fotocopia da allegare alla procedura di concordato preventivo ex artdomanda) TIPO DOCUMENTO: NUMERO DOCUMENTO: RILASCIATO DA: IL _ _ / _ _ / _ _ _ _ DATA DI SCADENZA IN FEDE (Firma del beneficiario ) Allegato 17 SCHEMA DOMANDA DI PAGAMENTO PER ACCONTO/SALDO DOMANDA ACCONTO/SALDO – PO-FEAMP 2014/2020 - REG. 160 (UE) 1303/2013 e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto508/2014 MISURA: ESTREMI AVVISO PUBBLICO: del NUM DI PROTOCOLLO ASSEGNATO DOMANDA DI SOSTEGNO DI RIFERIMENTO CODICE FISCALE: PARTITA IVA INTESTAZIONE DELLA PARTITA IVA COD. A tal fine precisa cheISCRIZIONE CAMERA DI COMMERCIO COD. ISCRIZIONE INPS COGNOME O RAGIONE SOCIALE _ NOME DATA DI NASCITA _ _ / _ _ / _ _ _ _ SESSO COMUNE DI NASCITA (_ _) INDIRIZZO E N.CIV TEL. CELL. COMUNE PROV. CAP INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)_ CODICE FISCALE: - la società possiede i requisiti previsti dall’artCOGNOME NOME DATA DI NASCITA _ _ / _ _ / _ _ _ _ SESSO COMUNE DI NASCITA (_ _) INDIRIZZO E N.CIV TEL. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì in stato di crisi; - che la proposta CELL. COMUNE PROV. CAP Cod. Paese Cod. Contr. Intern. ABI CAB n. Conto corrente ISTITUTO: ACCONTO x. XXXXX FINALE Indirizzo e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex artn. civ. 152 L.F. c.1Comune Prov. lett. b), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. …………………….. in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa ……………….., con studio in Perugia, via ……………….. n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della propostaCAP Tel.

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.lazio.it

CHIEDE. l'ammissione ai sensi e per gli effetti dell'art. 29-octies comma 1 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., il rinnovo dell'autorizzazione integrata ambientale per il sopra citato complesso IPPC presso cui sono svolte le seguenti attività di cui all’allegato VIII al d.lgs. 152/2006 e s.m.i.: □ ...................................................................................................................... □ ............................................................................. ....... ai sensi e per gli effetti dell'art. 29-nonies comma 2 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i., l'autorizzazione alla realizzazione presso il sopra citato complesso IPPC delle seguenti modifiche sostanziali: □ ...................................................................................................................... □ ............................................................................. .......  n. 1 copia cartacea degli elaborati grafici aggiornati (doc. 2);  n. 1 copia cartacea della società alla procedura cronistoria autorizzativa dell’impianto (doc. 3);  n. 1 copia cartacea delle comunicazioni di concordato preventivo ex art. 160 e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto. A tal fine precisa che: - la società possiede i requisiti previsti dall’art. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì in stato di crisi; - che la proposta modifica non sostanziale presentate unicamente a Regione Lombardia e le condizioni eventuali conseguenti comunicazioni regionali (doc. 4);  n. 1 copia cartacea e CD contenente la relazione tecnica (doc. 5);  n. 1 copia originale della quietanza di avvenuto pagamento dell’importo tariffario dovuto e del concordato preventivo sono state approvate ex artreport del foglio di calcolo riportante le modalità di determinazione della tariffa (doc. 152 L.F. c.16);  n. 1 copia cartacea del report online, documento generato in automatico dall’applicativo, attestante l’avvenuta compilazione ed approvazione delle informazioni, relative alle modifiche progettate e sottoposte ad autorizzazione, inserite nella “Modulistica IPPC online” (doc. lett7);  n. 1 copia cartacea della sintesi non tecnica (doc. b8)  n. 1 copia in formato elettronico (file “.doc”) dell’Allegato Tecnico di cui all’AIA vigente aggiornato (evidenziando in rosso le parti integrate e/o modificate e in blu gli eventuali errori presenti) (doc. 9), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. ………;  l’indicazione dell’eventuale documentazione trasmessa per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) o per il procedimento di VIA;  ALTRO…………….. in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa ……………….., con studio in Perugia, via ……………….. n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della proposta.

Appears in 1 contract

Samples: provincia.lecco.it

CHIEDE. l'ammissione □ di essere ammesso a sostenere l’ ESAME INTEGRATIVO sulla conoscenza geografica e toponomastica relativa al territorio provinciale, disposto dall'art. 19, comma 2, lettera d bis, della società alla procedura L.R. n. 58/1993, e s.m.i., per l’accertamento del possesso dei requisiti di concordato preventivo ex idoneità all’esercizio del servizio di: □ TAXI □ NOLEGGIO CON CONDUCENTE □ autovettura □ motocarrozzetta □ natante □ veicolo a trazione animale Con riferimento alle autocertificazioni ed alle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese nella presente istanza ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445. Consapevole delle sanzioni penali disposte dall’art.76, del D.P.R. medesimo, a carico di chi dichiara il falso, esibisce un atto contenente dati non più rispondenti a verità, forma atti falsi o ne fa uso. Consapevole, inoltre, del fatto che, qualora da un controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, decadrà da tutti i benefici conseguenti all’accertamento dei requisiti sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell’art.75, del D.P.R. n.445/2000, il / / ; Prov. Stato □ di essere residente a Prov. ( ) Xxxxxxxx , X.X.X. , Xxx x. Xxx. , Xxxx. , e-mail ; □ di avere eletto il proprio domicilio professionale (se diverso dalla residenza) quale sede principale dei propri affari ed interessi (art. 160 e ss l. f. formulando ai creditori la sottodescritta proposta, corroborata dal piano descritto43 Codice Civile). A tal fine precisa che: - la società possiede i requisiti previsti dall’art(NOTA 1) a Xxxx. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì in stato di crisi; - che la proposta e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b( ), così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. …………………….. Xxxxxxxx , X.X.X. , Xxx x. , xxxxxx ; In esecuzione della Direttiva Dirigenziale n.2, del 18 aprile 2016, l’istante, ad integrazione dell’autocertificazione concernente l’elezione di domicilio professionale in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato provincia di Latina, deve produrre, a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. seconda dei casi specifici, uno o più dei documenti e/o indicazioni appresso elencate: • numero d’iscrizione nel Registro delle Imprese presso o n. REA da cui risulti la C. C.I.A. A. qualità di Perugia titolare o legale rappresentante di impresa/società che abbia sede legale o amministrativa nella provincia di Latina; • copia del contratto di lavoro dipendente; • copia certificazioni INPS; • dichiarazione del datore di lavoro; • copia del contratto/lettera per incarichi di collaborazione, professionali o di consulenza; • copia di contratto di locazione/comodato di immobile ad uso proprio abitativo o ad uso commerciale /tecnico stipulati e registrati ai sensi della normativa in vigore; L’interessato potrà comunque esibire, in alternativa, ogni altra eventuale documentazione adeguatamente comprovante il domicilio professionale. I suddetti documenti e/o indicazioni dovranno idoneamente dimostrare la stabilità e continuità nel tempo della prestazione lavorativa/professionale, tale che questa possa oggettivamente configurare in provincia di Latina il Centro principale degli affari ed interessi del soggetto istante. □ di essere iscritto/a nel Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio di , al n. del / / , Sezione □Taxi □ NCC; □ di essere iscritto/a nel Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio di , al n. del / / , Sezione □Taxi □ NCC; □ di essere iscritto/a nel Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio di , al n. del / / , Sezione □Taxi □ NCC; □ di essere iscritto/a nel Ruolo tenuto dalla Camera di Commercio di , al n. del / / , Sezione □Taxi □ NCC; - Comune di (prov. ), in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa ………………../ / , con studio in Perugia, via ……………….. Autorizzazione comunale n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’artComune di (prov. 67 c.3 lett. d) l. f.), in data / / , Autorizzazione comunale n. ; - che la proposta Comune di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società(prov. ), 2) Cause e circostanze della crisiin data / / , 3) Il contratto Autorizzazione comunale n. ; - Comune di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015(prov. ), 5) Situazione rettificata: Attivoin data / / , 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo, 13) Convenienza della procedura di concordato preventivo: modalità e tempi di adempimento della proposta.Autorizzazione comunale n. ; nell'anno scolastico presso con sede a Via n. ;

Appears in 1 contract

Samples: cameradicommerciolatina.it

CHIEDE. l'ammissione della società che l’impresa venga ammessa a partecipare alla procedura di concordato preventivo ex selezione per la concessione in locazione dell’immobile di proprietà comunale sito in Xxx Xxxxxxx x. 00 censito al N.C.E.U. foglio 10 e n. 3423 mappale 1060 per la realizzazione di una comunita’ alloggio per disabili di cui alla L.R.. 20/2002 e s.m.i. – Regolamento di attuazione n. 1 del 08.03.2004 e s.m.i. della capacita’ ricettiva di n. 10 posti, come (barrare la casella di proprio interesse) imprenditore individuale, società , anche cooperative; consorzio tra società cooperative di produzione e lavoro o consorzio tra imprese artigiane; consorzio stabile, costituito anche in forma di società consortile ai sensi dell’art. 2615-ter C.C., tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro; consorziata indicata quale esecutrice dal consorzio (indicare denominazione, sede e partita IVA del Consorzio)__________________________________________________ ________________________________________________________________; oppure in qualità di capogruppo mandante di concorrente con idoneità plurisoggettiva (art. 160 45, comma 2 lett, d), e), g) del D.Lgs. 50/2016 e ss l. f. formulando s.m.i.: raggruppamento temporaneo di concorrenti, costituito da soggetti di cui alle lettere a), b) e c) dell’art. 45, c. 2 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 2602 del C.C., costituito tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c) dell’art. 45 c. 2) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., anche in forma di società ai creditori sensi dell’art. 2615-ter del C.C.; aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’art. 3, c. 4-ter del D.L. 10/02/2009, convertito dalla legge 33/2009; soggetto che ha stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del D.Lgs 240/1991 che si presenta: già costituito da costituirsi fra le imprese_________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ In conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000, articoli 46 e 47 in particolare, e consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci e delle relative sanzioni penali di cui all’art.76 dello stesso Decreto, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato, che l’impresa è iscritta nel registro delle imprese della C.C.I.A.A. di ______________________, con i seguenti dati identificativi: codice fiscale e numero di iscrizione:___________________________________________________________ data di iscrizione________________________ iscritta nella sezione __________________________________ iscritta con il numero di Repertorio Economico Amministrativo: _____________________________________ denominazione: ___________________________________________________________________________ forma giuridica attuale: _____________________________________________________________________ sede: ____________________________________________________________________________________ costituita con atto del _______________________________________________________________________ durata della società data termine: _____________________________________________________________ oggetto sociale: ____________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________ titolari di cariche e qualifiche di cui all’art. 80, c. 3 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i.: (titolare e direttore tecnico se si tratta di impresa individuale, tutti i soci e il direttore tecnico; per le S.n.c., tutti i soci accomandatari e il direttore tecnico per le S.a.s., dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la sottodescritta propostalegale rappresentanza, corroborata dal piano descrittodi direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di potere di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio) e procuratori speciali, con riferimento anche ai cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando: (indicare i nominativi, le qualifiche, data di nascita e la residenza di tutti i suddetti soggetti presenti all’interno della Società) sono: cognome e nome ________________________________________________________ nato a _________________________________ il ________________________________ codice fiscale ____________________________ carica ____________________________ residente _________________________________ via ____________________________ cognome e nome ________________________________________________________ nato a _________________________________ il ________________________________ codice fiscale ____________________________ carica ____________________________ residente _________________________________ via ____________________________ cognome e nome ________________________________________________________ nato a _________________________________ il ________________________________ codice fiscale ____________________________ carica ____________________________ residente _________________________________ via ____________________________ cognome e nome ________________________________________________________ nato a _________________________________ il ________________________________ codice fiscale ____________________________ carica ____________________________ residente _________________________________ via ____________________________ che non sussiste alcuna causa di esclusione di cui all’art. A tal fine precisa che: - la società possiede i requisiti previsti dall’art80 del D. Lgs. 1 L.F. per essere ammessa alla procedura invocata, versando altresì 50/2016 e s.m.i.; che l’impresa non si trova in stato di crisi; - che la proposta e le condizioni del concordato preventivo sono state approvate ex art. 152 L.F. c.1. lett. b)fallimento, così come attestato dal verbale redatto dal Notaio Dott. …………………….. in data 01.07.2015 rep……. racc……….. (registrato a Perugia il 26.07.2015 al n. ro 14741) ed iscritta a norma dell’art. 2346 c.c. nel Registro delle Imprese presso la C. C.I.A. A. di Perugia in data 27.07.2015 -che il presente ricorso è munito della relazione ex art. 161 l. f. redatta dalla dott.ssa ……………….., con studio in Perugia, via ……………….. n. 19 la quale attesta la veridicità dei dati aziendali e la fattibilità della proposta concordataria; - che il ricorso è inoltre accompagnato dalla dichiarazione del predetto professionista attestante il possesso dei requisiti dell’art. 67 c.3 lett. d) l. f.; - che la proposta di concordato preventivo si svolge nei seguenti argomenti: 1)Brevi cenni storici sulla società, 2) Cause e circostanze della crisi, 3) Il contratto di affitto di azienda ed il patto di opzione per l’acquisto dell’azienda 4) Situazione patrimoniale al 30.06.2015, 5) Situazione rettificata: Attivo, 6) Passivo, 7) Fondi rischi, 8)Accantonamenti per Spese, 9) Classificazione dei crediti: crediti privilegiati e crediti chirografari, 10) Elenco dei titolari di diritti reali liquidazione coatta o personali su beni del debitore, 11)Situazione Patrimoniale rettificata in sintesi, 12) La proposta di concordato preventivo; che nei propri confronti e di ciascuno dei richiamati dall’art. 80, 13) Convenienza c. 3 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., della procedura cui situazione giuridica dichiara di concordato preventivo: modalità e tempi essere a conoscenza ai sensi dell’art. 47, c. 2 del DPR 445/2000, assumendone le relative responsabilità, che di adempimento della proposta.seguito si elencano:

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.senigallia.an.it