Common use of CHIEDE Clause in Contracts

CHIEDE. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro ………………………………… del progetto dal titolo ……………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

CHIEDE. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro Di partecipare alla gara in epigrafe: misto già costituito fra le seguenti imprese: verticale misto ……………………………………………………… del progetto dal titolo ……………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto .. misto già costituito fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggettoimprese: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di ………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • …………………………………………………………...……….. verticale misto In tal caso, tra le opzioni sotto riportate, barrare la casella che interessa: organo comune mandatario di aver preso visione dei corsi FAD una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 organo comune mandatario di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 impresa retista mandante di una rete d’imprese, sprovvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 impresa retista mandante di una rete d’imprese, provvista di soggettività giuridica, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016 mandante di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016; mandataria di una rete d’impresa, dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza o sprovvista di organo comune, aderente al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 1, lett. f), D.lgs. 50/2016; consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 per le ipotesi di falsità in atti e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito dichiarazioni mendaci ivi indicate nonché delle conseguenze amministrative di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed decadenza dai benefici eventualmente conseguiti in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo seguito al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;provvedimento emanato.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara

CHIEDE. l’erogazione dell’anticipazione del trattamento di cui alla Convenzione in oggetto, alle condizioni da Voi comunicate. Il finanziamento si estingue con l’erogazione del trattamento da parte della Sede Inps competente, ovvero secondo le modalità definite nella Convenzione stessa. In fede ............................................................ Spettabile ......................... Banca ............................... Filiale di .......................... Città, ........................... In relazione alla richiesta di prestito di cui alla “Convenzione in tema di anticipazione sociale in favore dei lavoratori de- stinatari dei trattamenti di integrazione al reddito di cui dagli articoli da 19 a 22 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020”, il sottoscritto Signor .......................................................................... nato a ............................................................. il ...................................... e residente a ................................................................ in Via ............................................................................ n. ....................... si dichiara direttamente responsabile delle dichiarazioni rese nelle varie fasi della procedura e si impegna a fornire all’Azien- da ed alla Banca tempestiva segnalazione di ogni situazione o evento che incide sul suo particolare “status lavorativo”, nonché a comunicare al proprio datore di lavoro l’accoglimento della richiesta di anticipazione. Il sottoscritto con la presente si impegna irrevocabilmente ad autorizzare l’Inps ad effettuare l’accredito delle sue spettanze direttamente sul conto corrente su cui è stata concessa la disponibilità dell’anticipazione in oggetto, ed in essere a suo nome presso la ......................................................... Filiale di ......................................................... c/c n. e a produrre copia di tale modello alla Filiale della Banca che eroga il finanziamento. Il sottoscritto autorizza la Banca a prelevare dal conto corrente sopra indicato una somma pari a quanto complessivamente dovuto in conseguenza dell’anticipazione, non appena sul conto stesso verranno accreditate le somme dovute dall’INPS a titolo di trattamento di integrazione salariale per l’emergenza Covid-19. Qualora la domanda di trattamento di integrazione salariale per l’emergenza Covid-19, non sia stata accolta dall’Ente compe- tente, il sottoscritto si impegna ad estinguere l’intero finanziamento citato entro trenta giorni dalla data di mancato accoglimen- to della richiesta di integrazione salariale in deroga, unitamente alla azienda datrice di lavoro, responsabile in solido nei casi di cui alla citata Convenzione. A garanzia dell’adempimento dell’obbligo di restituzione dei finanziamenti accordati, il sottoscritto dichiara di cedere alla Banca .. - nel rispetto ed ai sensi delle vigenti disposizioni - il credito vantato tempo per tempo nei confronti dell’Inps, autorizzando contestualmente ad ogni effetto conseguente la notifica di detta cessione all’Inps nella sua qualità di debitore ceduto. Il sottoscritto si impegna inoltre a costituire in garanzia - nel rispetto e ai sensi delle vigenti disposizioni - gli emolumenti e tutte le componenti retributive dovuti dal datore di lavoro. A tal fine autorizza sin d’ora il datore di lavoro, che accetta, ad erogare un’anticipazione dello stesso ad estinzione del debito complessivo, trascorsi sette mesi dal suo avvio, con versamento sul conto corrente dedicato. In fede ............................................................ Luogo, data Spett.le Inps di .................................... Raccomandata A R o strumento equivalente Via ......................................... ............................................... Spett.le Società Via ......................................... ............................................... p.c. Spett.le Banca .................................... Agenzia di ............................. ................................................ Il sottoscritto (NB: inserire dati anagrafici: Nome, Cognome, luogo e data di nascita e CF) ....................................................................................................................................................................................................... (NB: inserire dati della società/datore di lavoro che ha fatto richiesta di trattamento di integrazione salariale in deroga per l’emergenza Covid-19) (di seguito Azienda) - la predetta Azienda ha presentato domanda all’INPS del trattamento di integrazione salariale - ha fatto richiesta a Banca (di seguito Banca) di accedere ad un finanziamento a condizioni di favore per un importo pubblico forfettario complessivo massimo pari ad Euro ………………………………… del progetto dal titolo ……………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione a 1.400 euro, parametrati a 9 settimane di progetti formativi triennali sospensione a zero ore (ridotto proporzionalmente in caso di IeFP realizzati durata inferiore), da riproporzionare in sussidiarietà dagli Istituti Professionali caso di rapporto a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche tempo parziale, delle stesse azioni previste nel progettocome anticipo del trattamento di integrazione salariale in deroga per l’emergenza Covid-19; con la presente di voler irrevocabilmente - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori anche ai sensi dell’art. 1723 secondo comma del codice civile - domiciliare il pa- gamento del proprio stipendio nonché degli arttimporti relativi al contributo di trattamento di integrazione salariale in deroga per l’emergenza Covid-19, presso la Banca e precisamente sul c/c n. ....................... acceso presso la Agenzia di ............................ al medesimo intestato. 25 Codice IBAN .................................................................... A tal fine si impegna sin d’ora a indicare irrevocabilmente, nella modulistica predisposta dell’Inps (mod. Inps SR41), l’accre- dito su tale conto corrente come modalità prescelta per il pagamento diretto del trattamento di integrazione salariale in deroga per l’emergenza Covid-19 e 26 a fornire alla Banca copia di tale documento ovvero attestazione del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo datore di lavoro di aver prov- veduto a inserire tale indicazione nelle comunicazioni inviate per via telematica all’Inps. Autorizza infine il proprio datore di lavoro e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”l’Inps a fornire alla Banca, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle a sua richiesta, copia di ogni documento o comunica- zione che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili resedovesse riguardare il proprio stipendio, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova posizione lavorativa, o il trattamento di integrazione salariale in stato deroga per l’emergenza Covid-19, richiesto. Distinti saluti. .................................................... Elenco documenti da allegare alla domanda di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;attivazione dell’anticipazione:

Appears in 1 contract

Samples: rivoiracommercialisti.it

CHIEDE. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro ……la liquidazione di €…………………………… quale saldo del progetto dal titolo contributo concesso in conto capitale; - che il contributo venga accreditato sul conto corrente di seguito indicato: Istituto Bancario ……...….Filiale di……………….Intestatario (il beneficiario)………..Xxxx ; Firma in digitale dal legale rappresentante/procuratore ALLEGA -dichiarazione di annullo delle fatture (allegato 9) -copia dei giustificativi di spesa con quietanza di pagamento -relazione finale dell’intervento realizzato (allegati10); Il sottoscritto Cognome e nome....….................... Codice fiscale…………….residente nel Comune di....…....................Provincia: (....…........) Indirizzo: ..................n° civico: .......CAP: in qualità di rappresentante legale dell’impresa: (Ragione sociale) forma giuridica ....…...................con sede legale nel Comune .....… ..,prov. ............, CAP ................via e n. civ.………… tel. ............................ fax e- mail………P.E.C.…………… ai sensi dell'articolo 47 del D.P.R.n.445/2000 e consapevole delle responsabilità penali di cui agli articoli 75 e 76 del medesimo D.P.R.n.445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci: con riferimento all’obbligo di apporre, su ogni documento giustificativo di spesa, della domanda con numero ……….. codice CUP……………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per .., un timbro recante la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali dicitura “Documento contabile finanziato a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo sul Bando ” – Ammesso per l’importo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale Euro ………… di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − Contributo pubblico concesso pari a Euro ” che data l’origine elettronica delle fatture indicate nella tabella sottostante non è in condizione di apporre la suddetta dicitura; che le fatture rendicontate di seguito riportate: Fatture n. Importo Data Emittente Importo imputato alprogetto Contributo pubblicoconcesso □ non aver usufruito in precedenza sono state presentate a valere su altre agevolazioni □ che le quote parte delle fatture rendicontate di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale seguito riportate: sono state presentate a valere su altre agevolazioni. Fatture n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del Importo Data Emittente Importo non imputato al progetto stesso; - di Contributo pubblico concesso non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento imputato al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a progetto ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a , lì ……………. Firma del legale rappresentante/procuratore Il sottoscritto (professionista abilitato) Nome……............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di .. Cognome…………Cod. fisc………iscritto albo ……….....di…………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto n°….... Telefono……..………………cellulare…………………………………. email……… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso PEC……… residente nel Comune di atti falsi …..... (...) cap............ via ............... n .............. incaricato dalla ditta........................ ai sensi dell’articolo 76 degli artt. 46 e 47 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000445, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività died avendone piena conoscenza, consapevole delle responsabilità penali, derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci, di formazione o uso di atti falsi, e della decadenza dai benefici concessi sulla base di una dichiarazione non veritiera, richia mate dagli artt. 75 e 76 del medesimo decreto, Localizzazione dell’edificio della sede operativa oggetto del progetto: Indirizzo (Via/Piazza, numero civico, Frazione):…………….. CAP:… Comune:… ……………………Provincia:………............. NCEU Comune…………………………. - che Sezione… Foglio… Particella… Subalterno… Superficie… Subalterno… Superficie… Subalterno… Superficie… (Descrivere in maniera dettagliata il costo dell’attività delegata èprogetto e gli obiettivi illustrando le fasi di realizzazion e dell’intervento) Analisi dei consumi energetici post intervento, calcolo dell’energia primaria risparmiata (fattore di conversione 2,42) Elenco interventi – riportare la tipologia d’intervento Consumi di energia termica/ combustibili [MWh]/anno Consumo energia elettrica [MWh]/anno Risparmio [MWh]/anno Risparmio % ante post ante post Termico (A-B) Elettrico (C-D) (A-B)/A (C-D)/C Intervento “fotovoltai co” A* B C* D Intervento “..” Intervento “” Intervento “” Intervento”” *Attenzione riportare qui i consumi ex ante totali per il singolo vettore in modo da poter calcolare correttamente la percentuale di risparmio (riferita ai consumi totali) Data prima fattura o stipula del contratto): (gg/mm/aa) Data fine lavori: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • gg/mm/aa) TIPOLOGIA DI INTERVENTO Costi interventi al netto dell’IVA (EURO) voce totale ore: ...................... N.B. rif. Fattura € € € € € Spese per la riconversione dei mezzi aziendali nei limiti del 20% delle spese ammissibili* € Spese tecniche max 10% dell’importo dei lavori (incluse opere edili) Diagnosi energetica € Altre spese di progettazione € Totale costi € • che l’intervento è stato realizzato conformemente alla diagnosi energetica, al progetto redatto nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure norme vigenti e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito delle disposizioni del progetto TRIObando; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E gli obbiettivi previsti sono stati raggiunti e il punteggio attribuito in fase di ammissibilità è stato rispettato; • che l’attività interessata dagli interventi di efficientamento realizzati risulta in regolare esercizio; • Certificato di regolare esecuzione a firma del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito tecnico abilitato • Foto di TRIO. Luogo dettaglio post intervento • Dichiarazione di conformità degli impianti o macchine • Caratteristiche tecniche o documentazione tecnica (schede tecniche degli interventi) • Relazione tecnica e data Firma progetto d’impianto ai sensi del DM 26/6/2015 se dovuto nei casi previsti dalla legge • Per intervento su linee produttive: verbale di collaudo e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed la verifica consumi in corso continuo o su 7 gg consecutivi • Titoli di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscrittaprogettazione esecutiva e/o nata/di titolo abilitativo edilizio ed energetico ed eventuali altri titoli autorizzativi pienamente efficaci per la realizzazione dell’intervento se necessari ed è stata dichiarata nella presente relazione l’immediata cantierabilità in relazione alla tipologia di intervento; devono essere allegati se non già presentati in fase di domanda o a di richiesta di anticipo, il CF in qualità ogni caso va presentata la copia della comunicazione di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia fine lavori inviata alla autorità competente, qualora necessaria rispetto alla tipologia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;intervento realizzato. • Copia di un valido documento d’identità dei sottoscrittori (se non firmato digitalmente).

Appears in 1 contract

Samples: bandi.regione.marche.it

CHIEDE. di poter partecipare alla procedura di valutazione comparativa per n. 1 Incarico individuale di lavoro autonomo per il finanziamento “Progetto di Ricerca – R.E.S.E.T.– Collaborazione nella esecuzione di prove di laboratorio per un importo pubblico pari ad Euro ………la caratterizzazione meccanica di terreni granulari sottoposti a condizioni di carico ciclico”. A tal fine il/la sottoscritto/a, sotto la propria responsabilità, avvalendosi delle disposizioni di cui al D.P.R. 28/12/2000, n. 445, consapevole delle responsabilità civili e penali per le dichiarazioni non veritiere, nonché della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato in base alle dichiarazioni non veritiere • di essere cittadino ……………….. DICHIARA • di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di:……… (se cittadino italiano); • di non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti; • di essere/non essere dipendente presso pubbliche amministrazioni; • di essere in possesso della Laurea in ................................................ conseguita il ……………… del progetto dal titolo ……………………presso ………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante ………………………………………....................…………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a votazione ……………….…………………. il • che quanto dichiarato nel curriculum allegato corrisponde al vero; • di aver preso integrale visione dell’avviso di selezione e di accettarne termini e condizioni; • di impegnarsi a comunicare tempestivamente i cambiamenti di residenza o recapito. ALLEGA ALLA PRESENTE: • Curriculum vitae in formato europeo, reso in forma di autocertificazione firmato in ogni pagina e datato; • Fotocopia fronte/retro di un documento di identità in corso di validità debitamente firmata; • Eventuale documentazione utile alla valutazione prodotta nel rispetto dei criteri richiamati dai recenti interventi normativi al D.P.R. 445/2000; Firma.…….…………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………… Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del D.Lgs. 196/03, per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Luogo ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ………Data ……………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Lavoro Autonomo E Occasionale

CHIEDE. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro la stipula di una convenzione al fine di acquisire prestazioni sanitarie specialistiche rese, in virtù di rapporto fiduciario, dal Dott./Dott.ssa ………………………………… del progetto dal titolo ……………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante ……………………………matr.n……………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità dipendente a cui si riferisce tempo pieno dell’ASL Salerno presso il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ………………P.O./Distretto/ Dipartimento……………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto A tal fine che la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo Struttura sanitaria (indicare la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identitàdenominazione/ragione sociale) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………… svolge la seguente attività ………………………………………..., in conformità al proprio oggetto sociale ed all’atto costitutivo ed opera attraverso il regime di struttura sanitaria NON accreditata, autorizzata all’esercizio di attività sanitaria con provvedimento n.…………… proponente il progetto denominato rilasciato da …. in data ……………..; che le prestazioni oggetto della convenzione saranno erogate presso gli ambulatori siti in Via……………………..Città……………….. Prov…………………… Considerato ..; di essere consapevole che la delega dell’attività convenzione richiesta vieta ogni rapporto diretto tra il professionista incaricato di effettuare la prestazione e la Struttura sanitaria e pertanto si obbliga a non corrispondere nessuna forma di remunerazione diretta al sanitario interessato; di essere edotto/a che l’incarico sarà svolto in regime di attività intramoenia, nel rispetto della normativa vigente, al di fuori dell’orario di servizio, nei giorni, nelle ore che saranno stabiliti di comune accordo tra il sanitario interessato e l’ASL Salerno, nella persona del Direttore del Macrocentro di Responsabilità cui il sanitario afferisce; di sollevare l’ASL Salerno da qualsiasi responsabilità inerente l’utilizzo dei propri spazi e delle proprie attrezzature e di essere consapevole che la copertura RCT è resa necessaria a proprio carico; di essere consapevole che il sanitario individuato potrà cominciare a svolgere la propria attività libero-professionale, presso la Struttura sanitaria, solo dopo la sottoscrizione di apposita convenzione; di essere a conoscenza che la convenzione che si andrà a stipulare avrà durata di anni uno (1) a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa e potrà essere tacitamente rinnovata, con riserva di immediata risoluzione qualora disposizioni nazionali e/o regionali definiscano un diverso testo convenzionale; di essere edotto/a che le tariffe riportate nella convenzione non potranno essere inferiori al ticket / diritto sanitario previsto per le seguenti ragionicorrispondenti prestazioni istituzionali e che le stesse saranno da intendersi al netto: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato della quota eventualmente spettante alla Struttura sanitaria ospitante; dell’IRAP che resta a ……………….…………………carico del reale fruitore della prestazione, ossia dell’Ente esterno richiedente; dell’imposta di bollo ove dovuta. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante aver preso visione del vigente regolamento disciplinante l’attività libero-professionale intramuraria dell’ASL Salerno adottato con deliberazione del D.G.n.405 del 16/12/2019; di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. acconsentire, con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendacila sottoscrizione della presente richiesta, falsità in atti ed uso di atti falsi al trattamento dei dati personali ai sensi dell’articolo 76 e per gli effetti del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………D.Lgs.n.196/2003 e ss.mm.ii.e del GDPR n.679/2016. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………Data………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………Firma……………………..…………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;.

Appears in 1 contract

Samples: www2.aslsalerno.it

CHIEDE. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro ………………………………… del progetto dal titolo l’erogazione dell’anticipo di €……………………………pari al 40 % dell'ammontare del contributo concesso in conto capitale, previa presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa, con beneficiario la Regione Marche; - che il l’anticipo venga accreditato sul conto corrente di seguito indicato: Istituto Bancario .......Filiale di.....................Intestatario ...............IBAN……………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati .. La fideiussione n.….del ….rilasciata da…. viene trasmessa in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana originale. Firma in digitale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzolegale rappresentante/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di procuratore Se non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto già presentati in fase di gestione e domanda si allegano: - copie dei titoli abilitativi e/o autorizzativi (CILA, Autorizzazioni, ecc..) se necessari rispetto alla tipologia di rendicontazione del progetto stessointervento ammesso a finanziamento; - primo ordine o sottoscrizione contratto con il fornitore dei beni oggetto di non aver messo finanziamento. Spett.le: Regione Marche X.X Xxxxxxxxx, fonti energetiche, rifiuti, cave e miniere Xxx Xxxxxxx, 00 XXXXXX - l'impresa (in pratica attiseguito indicata per brevità anche "contraente"): …. con sede legale in…..partita IVA …. iscritta al Registro delle Imprese al n…. ha presentato domanda n. … finalizzata all'ottenimento delle agevolazioni previste dal Bando , xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli arttper un contributo complessivo in conto capitale concesso di € come indicato nella comunicazione di finanziabilità trasmessa dalla Regione Marche con nota prot. 25 e 26 ; - l'importo di € ……, corrispondente al 40% del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”contributo in conto capitale concesso, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili resepuò essere erogato, ai sensi del DPR 445/2000Bando, artta titolo di anticipazione su richiesta dell'impresa suddetta, previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa (rilasciata da organismi di cui art. 46-47107 del Testo Unico Bancario) irrevocabile, dei legali rappresentanti incondizionata ed escutibile a prima richiesta, a garanzia della restituzione della stessa somma da erogare. - In particolare, detta garanzia deve assicurare la restituzione della somma da erogare a titolo di tutti anticipazione, nel caso in cui il contraente non sostenga le spese approvate per la realizzazione del progetto di cui al primo punto delle premesse in misura tale da coprire l'importo dell'anticipazione secondo le condizioni, i soggetti proponentitermini e le modalità stabiliti dal Bando risultando così lo stesso contraente debitore in tutto od in parte in relazione a quanto erogato a titolo di anticipazione; - il suddetto contraente ha richiesto l'erogazione del seguente importo sopracitato a titolo di anticipazione del contributo concesso per la realizzazione del progetto; - l'erogazione dell'anticipazione viene effettuata dalla Regione Marche; - secondo quanto previsto dall'art. 56, comma 2, della legge 06/02/1996 n. Dichiarazione 52, lo schema di attività delegata (se prevista); □ garanzia fideiussoria è redatto in conformità a quanto disposto dal decreto 22/04/1997 del Ministero del Tesoro, pubblicato nella G.U. della Repubblica Italiana n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente)96 del 26/04/1997. □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro TUTTO CIÒ PREMESSO che forma parte integrante del presente atto: La sottoscritta……………….con sede legale rappresentante …………………in………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile .., iscritta nel registro delle imprese di….al n iscritta all'albo/elenco…, a mezzo dei sottoscritti signori: nome e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 cognome e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di codice fiscale ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo nome e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni cognome e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………codice fiscale………………………………………………………………. nella loro rispettiva qualità di……………… proponente ……………..…………., muniti dei necessari poteri in forza di…… …..……………………….., dichiara di costituirsi, come in effetti si costituisce con il progetto denominato “… ” • presente atto fideiussore nell'interesse del contraente ed a favore della Regione Marche, per la restituzione dell'anticipazione di aver preso visione dei corsi FAD cui in premessa e dei prodotti didattici multimediali fino alla concorrenza del suo intero ammontare in linea capitale, pari al seguente importo €…………maggiorato degli interessi calcolati ai sensi dell'art.55 della L.R. n. 7 del 29/04/2011 (legge comunitaria regionale 2011), e comprensivo di quanto previsto dall'art. 1942 del codice civile (complessivamente "Importo Garantito"). La sottoscritta banca/società/intermediario finanziario vigilato si obbliga irrevocabilmente ed incondizionatamente a corrispondere alla Regione l'Importo Garantito qualora il contraente non vi abbia provveduto, oppure abbia soltanto ritardato il pagamento o abbia proposto opposizione, entro quindici giorni dalla data di ricezione dell'apposita richiesta a restituire formulata a mezzo PEC dalla Regione; La banca/società/intermediario finanziario vigilato si impegna ad effettuare i pagamenti di cui al punto che precede a prima e semplice richiesta scritta da inoltrare a mezzo PEC da parte della Regione Marche e, comunque, non oltre 15 giorni dalla ricezione della richiesta, formulata con l'indicazione dell'inadempienza riscontrata al responsabile di procedimento in nome e per conto della Regione Marche, cui peraltro non potrà essere opposta alcuna eccezione da parte della banca/società stessa anche nell'eventualità di opposizione proposta dal contraente o da altri soggetti comunque interessati, nonché nel caso che il contraente sia dichiarato nel frattempo fallito ovvero sottoposto ad altre procedure concorsuali o posto in liquidazione volontaria. In caso di escussione della presente garanzia, la banca/società/intermediario finanziario vigilato si impegna ad effettuare i relativi pagamenti, presso l'Istituto di Credito e sulle coordinate bancarie che verranno contestualmente indicati nella predetta lettera di escussione. Qualora la banca/società non dovesse rispettare, per qualsiasi motivo, i termini fissati per il pagamento, sull'importo dovuto verranno applicati gli interessi di mora calcolati ai sensi della normativa vigente. In caso di mancato pagamento, la Regione Marche può procedere all'iscrizione a ruolo dell'intero importo garantito sia nei confronti del debitore principale sia nei confronti del fideiussore prima della formazione di un titolo esecutivo giurisdizionale. I contributi già presenti nell’ambito eventualmente percepiti sono restituiti dai soggetti beneficiari maggiorati degli interessi stabiliti dall'art. 55 della L.R. 29 aprile 2011, n. 7. La presente garanzia fideiussoria ha durata di un anno, ma si intende rinnovata tacitamente di anno in anno e per la stessa durata, fino a che la Regione Marche non darà la comunicazione di svincolo di cui al capoverso seguente. La garanzia, avrà efficacia in ogni caso nei confronti della Regione Marche fino a quando la Regione Marche abbia verificato che le spese approvate per la realizzazione del progetto TRIO; • di cui alla lettera al delle premesse della presente garanzia, siano state sostenute in misura tale da coprire l'importo dell'anticipazione secondo le condizioni, i termini e le modalità stabiliti dal Bando. Tale garanzia deve coprire capitale, interessi e interessi di mora, ove previsti, oltre alle spese della procedura di recupero, e coprire un arco temporale di un ulteriore semestre rispetto al termine previsto per l'erogazione del saldo. Lo svincolo della fideiussione può avvenire solo su ordine della Regione Marche tramite PEC. La sottoscritta banca/società/intermediario finanziario vigilato rinuncia formalmente ed espressamente al beneficio della preventiva escussione di cui all'art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con la contraente e rinunzia sin da ora ad eccepire la decorrenza del termine di cui all'art. 1957 del codice civile. Il diritto di surroga che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E eventualmente spettasse alla sottoscritta banca/società nei confronti del Formulariocontraente, non risulta già potrà essere realizzato nell’ambito esercitato che successivamente alla completa estinzione di TRIOogni ragione di credito della Regione. Luogo Per la determinazione del credito oggetto della presente garanzia, fanno prova in qualsiasi sede le risultanze delle scritture contabili della Regione Marche. Resta comunque inteso che l'obbligo alla restituzione della scrivente banca/società/intermediario finanziario vigilato si estenderà alle maggiorazioni per interessi sopra indicati anche nel caso di ammissione del contraente ad una procedura concorsuale o ad altra ad essa assimilabile. Rimane espressamente convenuto che la presente garanzia fideiussoria s'intenderà tacitamente accettata qualora, nel termine di trenta giorni dalla data di consegna, la Regione Marche non eccepisca/non comunichi l'invalidità della stessa. La presente garanzia è regolata dal diritto italiano e data Firma e timbro per qualsiasi controversia dovesse sorgere circa l'interpretazione o l'escussione della stessa, sarà competente in via esclusiva il Foro di Ancona. Il mancato pagamento del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed premio non potrà in corso di validità nessun caso essere opposto al beneficiario, in deroga all'art. 1901 del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscrittac.c.; Eventuali spese e/o nataoneri fiscali relativi alla presente garanzia sono a carico della banca/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;società.

Appears in 1 contract

Samples: bandi.regione.marche.it

CHIEDE. il finanziamento per di partecipare alla gara indicata in oggetto come: 🞎 impresa singola; 🞎 capogruppo di una associazione temporanea di imprese o di un importo pubblico pari ad Euro ………………………………… del progetto dal titolo …………………………consorzio di tipo orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese …………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati oppure da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo costituirsi fra le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se previstaimprese ); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione 🞎 mandante di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante ……una associazione temporanea di imprese o di un consorzio di tipo orizzontale/verticale/misto già costituito fra le imprese ………………………………………………… (oppure da costituirsi fra le imprese ); (N.B. solo per i consorzi di cui all’art. (34, comma 1, lettere b) e c) del d.lgs. n. 163/2006) - occorre indicare la denominazione, la tipologia del consorzio e i consorziati per i quali il consorzio concorre, per i quali opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. Nel caso in cui i consorziati indicati siano a loro volta un consorzio di cui all’art. 34, lettere b) e c), dovranno indicare i consorziati per cui concorrono; anche a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma alla gara. Qualora i consorzi di cui all’art. 34, lettere b) e c) intendano eseguire in proprio il servizio di cui trattasi, dovranno dichiarare tale volontà, in luogo del nominativo dei consorziati per il quale il consorzio concorre. In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dell’appalto non potranno essere diversi da quelli indicati. -L’omessa dichiarazione riferita anche ad un solo punto dell’autocertificazione comporterà l’esclusione del concorrente dalla gara. -In caso di A.T.I., già costituite o non ancora costituite, nella dichiarazione sostitutiva devono essere indicate, a pena di esclusione, le quote di partecipazione all’A.T.I. -In caso di A.T.I. o consorzi ordinari, già costituiti o non ancora costituiti, i requisiti indicati nella dichiarazione sostitutiva devono essere posseduti da tutte le ditte raggruppate o consorziate. In caso di A.T.I. o consorzi ordinari, già costituiti o non ancora costituiti, la dichiarazione sostitutiva deve essere prodotta da tutte le ditte raggruppate o consorziate; -Inoltre si deve dichiarare ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità sottoscrizione del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000della ditta, sotto la propria sua responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;:

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gara Per Procedura Aperta

CHIEDE. di partecipare alla procedura selettiva per l’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PER ATTIVITA’ DI TRADUZIONE, Prot. nr 1157 del 12/05/2014 a tal fine, consapevole delle conseguenze previste dagli artt.75 e 76 del D.P.R.445/2000 a carico di chi si rende responsabile di falsità in atti, ai sensi degli artt.19 e 47 del D.P.R.445/2000, di aver conseguito il finanziamento seguente titolo di studio____________________________________________ presso _____________________________________________________ in data _____________ riportando la votazione di ___________________________________________________________; di possedere la conoscenza della lingua inglese, valutata secondo Passaporto delle lingue Europass: Produzione Scritta Livello _________, Comprensione Livello _________, Produzione Orale Livello _________, di avere acquisito la seguente esperienza specifica, con riferimento alle tematiche oggetto della presente procedura selettiva (specificare n° di anni di esperienza) ________________________________________________________________________________; di possedere la seguente conoscenza settoriale, con riferimento alle tematiche oggetto della presente procedura selettiva_________________________________________________________________; di possedere i seguenti ulteriori requisiti professionali _____________________________________; di essere in possesso di cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; di godere dei pieni diritti civili e politici; di non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; che nei propri confronti non è stata pronunciata, nel triennio antecedente la pubblicazione della presente procedura selettiva, sentenza per un importo pubblico pari delitti contro la personalità dello Stato, l’ordine pubblico, la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica oppure delitti contro la persona o per furto, rapina, estorsione. nel caso di affidamento dell’incarico in base alla presente procedura xxxxxxxxx, a predisporre e consentire la distribuzione gratuita ai Partner del Progetto ed ad Euro ogni altro soggetto interessato nell’ambito del Progetto e la diffusione gratuita sul sito internet di t²i di documentazione inerente i contenuti trattati, con citazione dell’autore della stessa. Tale incarico è soggetto alla pubblicazione sulla rete internet ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. nr. 33/2013. Autorizza il trattamento dei dati personali ai fini dell’espletamento della selezione nel rispetto del D. Lgs. nr. 196/03 e successive modificazioni e integrazioni. ……..…, il …………………………… del progetto dal titolo ………………………... ……………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura .. (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e per esteso) Allega: CV in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto formato Europass Passaporto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;lingue Europass

Appears in 1 contract

Samples: www.t2i.it

CHIEDE. di partecipare alla procedura selettiva per l’AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PER ATTIVITA’ DI TRADUZIONE, Prot. nr 1283 del 22/05/2014 a tal fine, consapevole delle conseguenze previste dagli artt.75 e 76 del D.P.R.445/2000 a carico di chi si rende responsabile di falsità in atti, ai sensi degli artt.19 e 47 del D.P.R.445/2000, di aver conseguito il finanziamento seguente titolo di studio____________________________________________ presso _____________________________________________________ in data _____________ riportando la votazione di ___________________________________________________________; di possedere la conoscenza della lingua inglese, valutata secondo Passaporto delle lingue Europass: Produzione Scritta Livello _________, Comprensione Livello _________, Produzione Orale Livello _________, di avere acquisito la seguente esperienza specifica, con riferimento alle tematiche oggetto della presente procedura selettiva (specificare n° di anni di esperienza) ________________________________________________________________________________; di possedere la seguente conoscenza settoriale, con riferimento alle tematiche oggetto della presente procedura selettiva_________________________________________________________________; di possedere i seguenti ulteriori requisiti professionali _____________________________________; di essere in possesso di cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; di godere dei pieni diritti civili e politici; di non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale; che nei propri confronti non è stata pronunciata, nel triennio antecedente la pubblicazione della presente procedura selettiva, sentenza per un importo pubblico pari delitti contro la personalità dello Stato, l’ordine pubblico, la pubblica amministrazione, l’amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l’economia pubblica oppure delitti contro la persona o per furto, rapina, estorsione. nel caso di affidamento dell’incarico in base alla presente procedura xxxxxxxxx, a predisporre e consentire la distribuzione gratuita ai Partner del Progetto ed ad Euro ogni altro soggetto interessato nell’ambito del Progetto e la diffusione gratuita sul sito internet di t²i di documentazione inerente i contenuti trattati, con citazione dell’autore della stessa. Tale incarico è soggetto alla pubblicazione sulla rete internet ai sensi dell’art. 15 del D.Lgs. nr. 33/2013. Autorizza il trattamento dei dati personali ai fini dell’espletamento della selezione nel rispetto del D. Lgs. nr. 196/03 e successive modificazioni e integrazioni. ……..…, il …………………………… del progetto dal titolo ………………………... ……………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura .. (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e per esteso) Allega: CV in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto formato Europass Passaporto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;lingue Europass

Appears in 1 contract

Samples: www.t2i.it

CHIEDE. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro ………………………………… del progetto dal titolo …alla Commissione di Conciliazione di comporre la controversia relativa a (specificare in modo dettagliato l'oggetto della contestazione e le eventuali soluzioni proposte) …………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………………………………………………… proponente ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… a norma del vigente Regolamento di Conciliazione stabilito di comune accordo tra POSTE ITALIANE e le ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI aderenti all'iniziativa. Del Regolamento di Conciliazione sopra menzionato il progetto denominato “… ” • sottoscritto dichiara di aver preso visione ricevuto copia unitamente al presente modulo e di accettarne integralmente il contenuto. Con la presente domanda il sottoscritto accetta, altresì, la composizione della Commissione di Conciliazione, formata dal rappresentante di POSTE ITALIANE S.p.A. nominato dall'azienda e dal rappresentante dell’Associazione dei corsi FAD consumatori ………………………………………………da me designata. In assenza di mia indicazione il delegato delle Associazioni che mi rappresenterà sarà individuato secondo un criterio turnario tra i delegati delle Associazioni inseriti in apposito elenco regionale e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito mi verrà comunicato all’atto dell’accettazione della domanda da parte della Commissione. Con la presente domanda il sottoscritto accetta, altresì, la composizione della Commissione di Conciliazione, formata dal rappresentante di POSTE ITALIANE nominato dall'azienda e dal rappresentante delle ASSOCIAZIONI individuato in conformità alle indicazioni di cui sopra, autorizzandolo ad avere accesso a tutti i documenti attinenti la domanda di conciliazione proposta. Il sottoscritto dichiara di non aver presentato ricorso né all’autorità giudiziaria, né all’autorità di regolamentazione del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progettosettore postale per dirimere la controversia in questione e si impegna a comunicare preventivamente alla Commissione la rinuncia alla domanda, così come descritto nella Sezione E qualora intenda adire la autorità giudiziaria ovvero la Autorità di regolamentazione. Ai fini del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito procedimento di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a Conciliazione, il CF in qualità sottoscritto comunica di dirigente scolastico dell’istituto Visto seguito il D.P.R. 275/1999 relativo al recapito presso il quale dovrà essergli inviata la proposta di Conciliazione o il verbale di mancato accordo a norma dell'art. 3 commi 7 e 8 del Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;Conciliazione. A questo stesso indirizzo verrà inviato l’eventuale Assegno Postale riconosciuto quale rimborso per la controversia. Per i titolari di conto Bancoposta indicare il numero di Conto Corrente Postale dove ricevere il rimborso. Via…………………………………………………………………………………Città…………… Provincia……………………………Cap……………………Telefono…………………………..

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Di Conciliazione

CHIEDE. il finanziamento a fronte delle seguenti spese previste dal bando, la concessione del contributo per un importo pubblico pari ad Euro ………l’importo di euro _ __, Ricostruzione in sito dell’immobile distrutto (senza le migliorie) € ………………………… del progetto dal titolo …………………………………... € …………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante ……………... € ……………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………... Delocalizzazione dell’immobile previa demolizione € ………………...................................................... nato a …………... € ……………….… il…………………….... CF ............................ residente a …... € ………………............................................................. via …... Ripristino recupero e manutenzione straordinaria di opere e impianti danneggiati o distrutti € ………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ………………... € ……………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………... € …………... Spese tecniche € …………... € …………... € …………... Totale € …………... € ……………… consapevole ... € …………... Costo riparazione/riacquisto macchinari, impianti produttivi e attrezzature € …………... € …………... € …………... Acquisto scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti € …………... € …………... € …………... Totale € …………... € …………... € …………... avere sede legale o sede operativa (unità locale) in Toscana ed aver subito danni in conseguenza degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso eventi del 28-30 ottobre 2018 di atti falsi aver presentato il modello di ricognizione e richiesta primo sosteno al comune competente ai sensi dell’articolo 76 dell’ordinanza del citato DPR 445/2000, sotto Capo della Protezione Civile n. 558 del 2018. Nel caso in cui sia stata presentato il modello per la propria responsabilità: ─ che richiesta di primo sostegno ma non si trova sia proseguito nella rendicontazione e richiesta di erogazione spiegare brevemente il motivo oppure essere iscritto nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente ed esercitare, in relazione alla sede o unità locale destinatarie dell'intervento, un’attività economica identificata come prevalente, nelle sezioni ATECO ISTAT 2007 così come indicate nel par. 2.1 del bando; oppure essere titolare di Partita IVA ed esercitare un’attività rientrante nelle sezioni ATECO ISTAT 2007 così come indicate nel par. 2.1 del bando; essere iscritto al R.E.A ed esercitare, sia pur in forma non prevalente, un’attività economica rientrante nelle sezioni ATECO ISTAT 2007 così come indicate nel par. 2.1 del bando; non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coattiva, liquidazione volontaria, scioglimento e liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio statoda altre leggi speciali, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale ed accordo di ristrutturazione dei debiti; essere impresa/titolare di Partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda oppure essere inattiva dal a seguito dell’evento calamitoso e che tali circostanze l’attività sarà ripresa prima della richiesta di erogazione del contributo oggetto della presente domanda che l’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa ai costi sostenuti/da sostenere per il ripristino dell’attività d’impresa è stata/sarà realmente e definitivamente sostenuta dal richiedente ed è recuperabile non si sono verificate nell’ultimo quinquenniorecuperabile essere unico proprietario e di avere la esclusiva disponibilità dell’immobile; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo il proprietario e data Firma pertanto allega dichiarazione del proprietario di rinuncia alla richiesta di contributo; essere comproprietario e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che pertanto allega la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastichecomproprietari;

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.toscana.it

CHIEDE. il finanziamento a fronte delle seguenti spese previste dal bando, la concessione del contributo per un importo pubblico pari ad Euro ………l’importo di euro Ricostruzione in sito dell’immobile distrutto (senza le migliorie) € ………………………… del progetto dal titolo …………………………………... € …………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante ……………... € ……………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………... Delocalizzazione dell’immobile previa demolizione € ………………...................................................... nato a …………... € ……………….… il…………………….... CF ............................ residente a …... € ………………............................................................. via …... Ripristino recupero e manutenzione straordinaria di opere e impianti danneggiati o distrutti € ………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ………………... € ……………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………... € …………... Spese tecniche € …………... € …………... € …………... Totale € …………... € ……………… consapevole ... € …………... Costo riparazione/riacquisto macchinari, impianti produttivi e attrezzature € …………... € …………... € …………... Acquisto scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti € …………... € …………... € …………... Totale € …………... € …………... € …………... avere sede legale o sede operativa (unità locale) in Toscana ed aver subito danni in conseguenza degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso eventi del 28-30 ottobre 2018 di atti falsi aver presentato il modello di ricognizione e richiesta primo sosteno al comune competente ai sensi dell’articolo 76 dell’ordinanza del citato DPR 445/2000, sotto Capo della Protezione Civile n. 558 del 2018. Nel caso in cui sia stata presentato il modello per la propria responsabilità: ─ che richiesta di primo sostegno ma non si trova sia proseguito nella rendicontazione e richiesta di erogazione spiegare brevemente il motivo oppure essere iscritto nel registro delle imprese della CCIAA territorialmente competente ed esercitare, in relazione alla sede o unità locale destinatarie dell'intervento, un’attività economica identificata come prevalente, nelle sezioni ATECO ISTAT 2007 così come indicate nel par. 2.1 del bando; oppure essere titolare di Partita IVA ed esercitare un’attività rientrante nelle sezioni ATECO ISTAT 2007 così come indicate nel par. 2.1 del bando; essere iscritto al R.E.A ed esercitare, sia pur in forma non prevalente, un’attività economica rientrante nelle sezioni ATECO ISTAT 2007 così come indicate nel par. 2.1 del bando; non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione coattiva, liquidazione volontaria, scioglimento e liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo preventivo, ed ogni altra procedura concorsuale prevista dalla Legge Fallimentare e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio statoda altre leggi speciali, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni nei propri confronti, ad eccezione del concordato preventivo con continuità aziendale ed accordo di ristrutturazione dei debiti; essere impresa/titolare di Partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda oppure essere inattiva dal a seguito dell’evento calamitoso e che tali circostanze l’attività sarà ripresa prima della richiesta di erogazione del contributo oggetto della presente domanda che l’imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa ai costi sostenuti/da sostenere per il ripristino dell’attività d’impresa è stata/sarà realmente e definitivamente sostenuta dal richiedente ed è recuperabile non si sono verificate nell’ultimo quinquenniorecuperabile essere unico proprietario e di avere la esclusiva disponibilità dell’immobile; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo il proprietario e data Firma pertanto allega dichiarazione del proprietario di rinuncia alla richiesta di contributo; essere comproprietario e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che pertanto allega la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastichecomproprietari;

Appears in 1 contract

Samples: www.sviluppo.toscana.it

CHIEDE. l’assegnazione di uno degli alloggi di proprietà del Comune di Flero indicati nel bando e a tal fine dichiara: □di essere cittadino: □italiano □comunitario □straniero in possesso di regolare documento di soggiorno in corso di validità □di essere residente nel Com une di Flero dal …………… □ di non essere proprietario di alcun diritto su nessun immobile agiblie in tutto il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro territorio nazionale o all’estero □ di non aver alienato negli ultimi 5 anni nessun immobile agibile in tutto il territorio nazionale o all’estero □ di non aver ceduto, trasferito o rinunciato a diritti reali di godimento su nessun immobilein tutto il territorio nazionale o all’estero □ di non essere assegnatario, su tutto il territorio nazionale o all’estero, di nessun alloggio a canone agevolato/sociale/concordato □ che il nucleo familiare del/la sottoscritto/a è così composto: - ……….....(cognome) ………………………………… del progetto dal titolo …(nome) ……………………(cod. fisc.) (parentela) - ……….....(cognome) ………………(nome) ………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali …(cod. fisc.) (parentela) - Legge 144/1999 art……….....(cognome) ………………(nome) ……………………(cod. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura fisc.) (indirizzo/iparentela) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato allega alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili resedomanda, ai sensi di quanto disposto nel bando di assegnazione: □dichiarazione sostitutiva unica □attestazione ISEE in corso di validità □certificazione originale rilasciata dalla Commissione ASL ai fini del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti riconoscimento di tutti i soggetti proponenti; invalidità ex L.104/1992 n. Dichiarazione certificazione di attività delegata (se prevista); alloggi onon adeguato rilasciata dall’Ufficio tecnico comunale n. Dichiarazione relativa alla realizzazione copia contratto di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). locazione attuale Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …copia atto diconvalida di sfratto □………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile Ai fini della presente domanda di essere consapevole che in caso di dichiarazione mendace verranno applicate le conseguenze previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e in corso che la non conformità di validità quanto dichiarato alle risultanze istruttorie emerse a seguito dei controlli effettuati dal Comune di Flero, porterà alla immediata decadenza degli effetti della presente domanda ed alla perdita immediata dell’eventuale assegnazione, ai sensi dell’art. 75 del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99D.P.R. 445/2000. Flero, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto lì ……… Il/La richiedente ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... .. Al fine di procedere alla definizione della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi di cui all’ALLEGATO A, vengono considerati i seguenti indicatori, cui vengono attribuiti i punti indicati: contratto di locazione in qualità scadenza entro dodici mesi dalla domanda 12,00 procedimento di legale rappresentante sfratto per finita locazione convalidato 13,20 procedimento di ……………………………………………………………… avente C.F. sfratto per morosità convalidato 14,40 privo di servizi igienici proprio o P.IVA incorporati nell’alloggio 16,80 con tracce di umidità permanente ineliminabili con normali interventi di manutenzione 15,60 con inadeguati dispositivi di riscaldamento 14,40 con requisiti di aero-illuminazione non sufficienti 13,20 dimensioni inadeguate rispetto al parametro del regolamento igienico sanitario comunale 12,00 per chi abita in appartamento formato da piano terra e primo piano 12,00 per chi abita in appartamento al primo piano 13,20 per chi abita in appartamento al secondo piano senza ascensore 14,40 coppia convivente (xxxxxxx, proponente compagni , fratelli, parenti entro il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identitàgrado) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;9,90 unico componente nucleo familiare 9,00

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

CHIEDE. l’erogazione dell’anticipazione del trattamento di cui alla Convenzione in oggetto, alle condizioni da Voi comunicate. Il finanziamento si estingue con l’erogazione del trattamento da parte della Sede Inps competente, ovvero secondo le modalità definite nella Convenzione stessa. In fede Firma del Lavoratore Firma dell’Azienda per benestare ............................................................ ............................................................. Spettabile ......................... Banca ............................... Filiale di .......................... Città, ........................... In relazione alla richiesta di prestito di cui alla “Convenzione in tema di anticipazione sociale in favore dei lavoratori de- stinatari dei trattamenti di integrazione al reddito di cui dagli articoli da 19 a 22 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020”, il sottoscritto Signor .......................................................................... nato a ............................................................. il ...................................... e residente a ................................................................ in Via ............................................................................ n. ....................... si dichiara direttamente responsabile delle dichiarazioni rese nelle varie fasi della procedura e si impegna a fornire all’Azien- da ed alla Banca tempestiva segnalazione di ogni situazione o evento che incide sul suo particolare “status lavorativo”, nonché a comunicare al proprio datore di lavoro l’accoglimento della richiesta di anticipazione. Il sottoscritto con la presente si impegna irrevocabilmente ad autorizzare l’Inps ad effettuare l’accredito delle sue spettanze direttamente sul conto corrente su cui è stata concessa la disponibilità dell’anticipazione in oggetto, ed in essere a suo nome presso la ........................................................... Filiale di ................................................... c/c n. e a produrre copia di tale modello alla Filiale della Banca che eroga il finanziamento. Il sottoscritto autorizza la Banca a prelevare dal conto corrente sopra indicato una somma pari a quanto complessivamente dovuto in conseguenza dell’anticipazione, non appena sul conto stesso verranno accreditate le somme dovute dall’Inps a titolo di trattamento di integrazione salariale per l’emergenza Covid-19. Qualora la domanda di trattamento di integrazione salariale, o la richiesta di pagamento diretto, per l’emergenza Covid-19, non sia stata accolta dall’Ente competente, il sottoscritto si impegna ad estinguere l’intero finanziamento citato entro trenta giorni dalla data di mancato accoglimento della richiesta di integrazione salariale ordinaria, ovvero del suo pagamento diretto, unita- mente alla azienda datrice di lavoro, responsabile in solido nei casi di cui alla citata Convenzione. A garanzia dell’adempimento dell’obbligo di restituzione dei finanziamenti accordati, il sottoscritto dichiara di cedere alla Banca – nel rispetto ed ai sensi delle vigenti disposizioni – il credito vantato tempo per tempo nei confronti dell’Inps, autorizzando contestualmente ad ogni effetto conseguente la notifica di detta cessione all’Inps nella sua qualità di debitore ceduto. Il sottoscritto si impegna inoltre a costituire in garanzia – nel rispetto e ai sensi delle vigenti disposizioni - gli emolumenti e tutte le componenti retributive dovuti dal datore di lavoro. A tal fine autorizza sin d’ora il datore di lavoro, che accetta, ad erogare un’anticipazione dello stesso ad estinzione del debito complessivo, trascorsi sette mesi dal suo avvio, con versamento sul conto corrente dedicato. In fede ............................................................ Luogo, data Spett.le Inps di .................................... Raccomandata A R o strumento equivalente Via ......................................... ............................................... Spett.le Società Via ......................................... ............................................... p.c. Spett.le Banca .................................... Agenzia di ............................. ................................................ Il sottoscritto (NB: inserire dati anagrafici: Nome, Cognome, luogo e data di nascita e CF) ....................................................................................................................................................................................................... (NB: inserire dati della società/datore di lavoro che ha fatto richiesta di trattamento ordinario di integrazione salariale per l’emergenza Covid-19) (di seguito Azienda) - la predetta Azienda ha presentato domanda e si è impegnata a richiedere il pagamento diretto ai lavoratori da parte dell’Inps del trattamento di integrazione salariale. - ha fatto richiesta a Banca (di seguito Banca) di accedere ad un finanziamento a condizioni di favore per un importo pubblico forfettario complessivo massimo pari ad Euro ………………………………… del progetto dal titolo ……………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione a 1.400 euro, parametrati a 9 settimane di progetti formativi triennali sospensione a zero ore (ridotto proporzionalmente in caso di IeFP realizzati durata inferiore), da riproporzionare in sussidiarietà dagli Istituti Professionali caso di rapporto a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche tempo parziale, delle stesse azioni previste nel progettocome anticipo del trattamento di integrazione salariale in deroga per l’emergenza Covid-19; con la presente di voler irrevocabilmente - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori anche ai sensi dell’art. 1723 secondo comma del codice civile - domiciliare il pa- gamento del proprio stipendio nonché degli arttimporti relativi al contributo di trattamento ordinario di integrazione salariale per l’emergenza Covid-19, presso la Banca e precisamente sul c/c n ........................... acceso presso la Agenzia di al medesimo intestato. 25 Codice IBAN ....................................................................................... A tal fine si impegna sin d’ora a indicare irrevocabilmente, nella modulistica predisposta dell’Inps (mod. Inps SR41), l’accre- dito su tale conto corrente come modalità prescelta per il pagamento diretto del trattamento ordinario di integrazione salariale per l’emergenza Covid-19 e 26 a fornire alla Banca copia di tale documento ovvero attestazione del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo datore di lavoro di aver prov- veduto a inserire tale indicazione nelle comunicazioni inviate per via telematica all’Inps. Autorizza infine il proprio datore di lavoro e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”l’Inps a fornire alla Banca, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle a sua richiesta, copia di ogni documento o comuni- cazione che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili resedovesse riguardare il proprio stipendio, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato posizione lavorativa, o il trattamento ordinario di fallimentointegrazione salariale per l’emergenza Covid-19, richiesto. Distinti saluti. .................................................... Elenco documenti da allegare alla domanda di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;attivazione dell’anticipazione:

Appears in 1 contract

Samples: rivoiracommercialisti.it

CHIEDE. Il rinnovo del provvedimento di autorizzazione all’esonero parziale dagli obblighi di assunzione di personale disabile già concesso con provvedimento n. …………del ……………….. Il rinnovo viene richiesto nella misura del ………… * per la durata di: 12 mesi  24 mesi  36 mesi. *(massimo 60%, per le imprese che operano nel settore della sicurezza e vigilanza e nel settore del trasporto privato la percentuale può essere aumentata fino all’80%). impegnandosi a versare un contributo esonerativo per ciascuna unità non assunta, nella misura di euro 39,21 per ogni giorno lavorativo e per ciascun lavoratore disabile non occupato, secondo le modalità che saranno indicate dal Servizio Collocamento Mirato competente. Dichiara per l’attività produttiva della provincia di ........................................................................... interessata al rinnovo dell’autorizzazione dell’esonero parziale la seguente situazione alla data del………………… lavoratori dipendenti complessivamente occupati n…… disabili occupati n……; lavoratori su cui si computa la quota di riserva n…..., A tal fine, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali stabilite dalla legge in caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000, Di essere legale rappresentate dell’impresa……………………………................(indicare la ragione sociale); di essere in quanto legale rappresentate, autorizzato a richiedere il finanziamento rinnovo dell’esonero parziale dall’assunzione della percentuale dei lavoratori disabili prevista dalla L. 68/99, come risulta da: (indicare gli estremi dell’atto ovvero della delibera dell’organo da cui si evincono i poteri di firma) che le speciali condizioni che hanno consentito la concessione del precedente provvedimento di esonero parziale, ai sensi dell’art. 3, c. 1 del D.M. 357/00, non sono variate dalla data di rilascio dello stesso. Dichiara di essere informato, ai sensi e per un importo pubblico pari ad Euro gli effetti di cui al D. Lgs n. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa. Si allega fotocopia del documento di identità, in corso di validità, del dichiarante. ……………………………………… del progetto dal titolo ………………….. (Luogo e data) Timbro e Firma (Firma Leggibile) ………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. Inviare via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;PEC:

Appears in 1 contract

Samples: www.regione.fvg.it

CHIEDE. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro subentro nel contratto di affitto di terreno agricolo con il Comune di Fano, reg. n. …………... del …………………………… .., ai sensi dell’accordo con le organizzazioni agricole approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.50/2019, art 5, (specificare ipotesi di riferimento per punto e (indicare motivazione: decesso o cessazione dell’attività da parte del progetto titolare del contratto); - a far data dal titolo ……………………...… (data decesso titolare o data decorrenza cessione attività già avvenuta o prevista); - di ……………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione (indicare dati di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati persona fisica o persona giuridica che intende subentrare nel contratto, con particolare riferimento alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera p.iva della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx società o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se previstaditta individuale); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………a tal fine, - ………………………………………. ...… (specificare il rapporto di parentela con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99la persona deceduta o con la persona che ha cessato l’attività agricola, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015anche nell’ambito della Società, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……come richiesto dalle ipotesi dell’accordo sopra richiamato); - …………………...................................................... nato a …………………………....il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità (specificare situazione rispetto all’iscrizione alla gestione previdenziale INPS, I.A.P. o coltivatore diretto, come richiesto dall’accordo; nel caso di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA titolo ancora da acquisire, proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali indicare impegno ad acquisirlo con termine massimo per dichiarazioni mendaciconclusione della procedura); - che suddetta società svolge attività agricola (eventuale, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione da specificare nel caso di attività o svolta in forma societaria); Inoltre, dichiaro di concordato preventivo essere a conoscenza delle sanzioni previste dagli articoli 75 e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi 76 del DPR 445/2000 (se previstae smi) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente rilascio di dichiarazioni false, mendaci o ingannevoli. In particolare, dichiaro di essere a conoscenza che qualora emerga la non veridicità del progetto contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera. La sanzione della decadenza è automatica e non lascia margine di discrezionalità all’amministrazione (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Telcfr. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per Consiglio di Stato, Sezione V, 9 aprile 2013 n. 1933). Inoltre, dichiaro di essere a conoscenza che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, falsità forma atti falsi o ne fa uso è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in atti ed materia. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 atto falso. Le sanzioni sono previste dagli articoli 482 e seguenti del citato DPR 445/2000codice penale: falso, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………materiale o ideologico, commesso dal privato. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso conseguenza di validità del documento quanto sopra dichiarato, Con la sottoscrizione della presente richiesta contenente dichiarazione sostitutiva dell’atto di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui notorietà si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • dà atto di aver preso visione dei corsi FAD dell'informativa cittadini (ex art. 13 Reg. Eu. 679/2016) adottata dal Comune di Fano e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito presente nella home page del progetto TRIO; • che quanto proposto sito del comune di Fano al seguente link: "xxxxx://xxx.xxxxxx.xxxx.xx.xx/?xx=000" Luogo, data Per accettazione: firma (nel suddetto progettocaso di cessione dell’attività la richiesta dovrà riportare anche la firma di cedente o subentrante, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o base a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;chi presenta l’istanza)

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.fano.pu.it

CHIEDE. il finanziamento di poter affidare alla ditta ...................................................................................................................... con sede legale in .......................................................................................................................... via ................................................................................cap.............................................. C.F e P.IVA.................................................…………………………………………….. i seguenti lavori /attività in subappalto: ………............................................................................................................................……….................................................................................................................................................................. Data inizio subappalto ……………………………………. Data fine subappalto ………………………………... Incidenza % manodopera ……………….. Codice lavorazione (per un importo pubblico pari ad la richiesta DURC)………….……………… Lavorazioni rientranti nella seguente categoria SOA : ……………………………………….. LAVORAZIONI IN AMBIENTE CONFINATO  sì  no ATTIVITA’ SENSIBILI3  sì  no che l’importo del contratto di subappalto di €. ......................................... è comprensivo degli oneri di sicurezza di Euro ………………………………… non soggetti al ribasso d’asta; che l’importo richiesto di €. ……………... comprende:  beni forniti dall’Appaltatore pari a €. ……….  mezzi forniti dall’Appaltatore pari a €. ………. di aver indicato nell’atto dell’offerta le opere che si intendono subappaltare; che per l’esecuzione delle attività, sopra specificate, si rende necessario l’affidamento in subappalto a ditta specializzata; che si tratta di subappalto urgente (1) che non sussistono forme di controllo e/o collegamento a norma dell’art. 2359 del progetto C.C. con l’impresa affidataria del subappalto che sussistono forme di controllo e/o collegamento a norma dell’art. 2359 del C.C. con l’impresa affidataria del subappalto di praticare per le attività affidate in subappalto gli stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione con un ribasso non superiore al 20% e precisamente con un ribasso percentuale pari a _____________, oppure applicherà i prezzi a misura come previsto dal titolo contratto di subappalto che rapportati ai prezzi di aggiudicazione non sono ribassati oltre il 20 %; che si impegna ad inviare copia delle fatture quietanzate con l’indicazione del conto corrente dedicato ai sensi della L. 136/2010 e s.m.i. relative ai pagamenti effettuati alla ditta subappaltatrice e della documentazione attestante che i versamenti fiscali, scaduti alla data del pagamento del corrispettivo, sono stati correttamente eseguiti dal subappaltatore (Art. 13 ter del D.L. N.83/2012); che ottempererà nei modi e termini ivi previsti alle disposizioni dettate dall’art. 118 commi 5,6,7 del D.lgs. 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni; che il subappaltatore ha l’idoneità tecnico professionale per poter eseguire la attività oggetto del subappalto. Luogo e data TIMBRO E FIRMA barrare il quadratino se ricorre la fattispecie Si allega la seguente documentazione attestante il possesso dei requisiti di legge della subappaltatrice: Contratto di subappalto stipulato dalle parti, debitamente firmato in originale dalle stesse o contratto di subappalto con firma elettronica; Dichiarazione di qualifica del subappaltatore (modello 03); DURC del subappaltatore in originale; Dichiarazione relativa all’idoneità tecnico-professionale ex art. 26 o 90 del D.lgs. 81/2008 (modello 05); Dichiarazione rilasciata dal subappaltatore resa ai sensi della L. 136/10 relativa alla tracciabilità dei flussi finanziari (modello 04) Eventualmente Composizione societaria (modello 06); Autocertificazione stato di famiglia (modello 08) Autocertificazione antimafia (modello 09) Modello 14 Iscrizione white list o richiesta di iscrizione Altro …………………………………… (da compilare su carta intestata del subappaltatore) Appalto relativo a …………………………………………………………………………………………………………….……………………… GARA…………………………………………. – CIG. …………………………………………. – CUP……………………………………………… Il sottoscritto ................................................................................................................................................................................................... in qualità di .................................................................................dell’impresa subappaltatrice…………......................................................... Forma giuridica:.............................................................................................................................................................................................. Sede legale: Via............................................................................................................................................................................ Comune......................................................................................................Cap............................................................................................. Prov.................................Tel.............................................. Telefax.......................................................................................... Partita I.V.A. ............................................................................... Codice fiscale .................................................... ...................................... E-mail …………………………………………………PEC _______________________________________ per la dimostrazione del possesso dei requisiti necessari per l’esecuzione delle attività in subappalto indicati in oggetto, sotto la propria e personale responsabilità, consapevole che la falsa dichiarazione comporta sanzioni penali ex. art 76 del D.P.R 445/2000 e smi e costituisce causa di esclusione dalla partecipazione alle gare successive per ogni tipo di appalto che non si trova in nessuna delle condizioni generali di esclusione previste nell’articolo 38, comma 1, del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. (vedere nota 1 in calce al presente modello) che i soggetti in carica tenuti alle dichiarazioni di cui all’ art. 38 comma 1, lettere b), c), m ter) del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. oltre il sottoscritto sono i sigg.ri (vd. note 1-3 in calce al presente modello): ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di …………………………………………………………………………………………………………………………….. Che i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della presente dichiarazione tenuti alle dichiarazioni di cui all’ art. 38 comma 1, lettera c), del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. sono i sigg.ri : ……………………………………………………………………………………………………….... …………………………………………………………………………………………………....…… proponente ………………………………………………………………………………………………………………. e che i predetti soggetti cessati dalla carica non si trovano in nessuna delle cause di esclusione di cui all’ art. 38 comma 1, lettera c), del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. (vedere note 2-3 in calce al presente modello) oppure* di allegare dichiarazioni di assenza cause di esclusione di cui all’ art. 38 comma 1, lettera c), del D. Lgs. n. 163/06 rese dai suddetti cessati dalla carica OVVERO* Che non ci sono soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data della presente dichiarazione; DICHIARA inoltre Che il progetto denominato “… ” • sottoscritto legale rappresentante non si trova in nessuna delle cause di aver preso visione esclusione di cui all’ art. 38 comma 1, lettere b), c), m ter) del D. Lgs. n. 163/06 e s.m.i. (vedi. nota 3 in calce al presente modello) che l’impresa è iscritta alla white list presso la prefettura di ….. che l’impresa ha fatto richiesta di iscrizione alla white list presso la prefettura di ………….. in data .. che l’impresa non ha partecipato alla gara di affidamento dell’appalto per il quale è richiesto il subappalto in oggetto; l’iscrizione al registro delle imprese presso le competenti CCIAA ovvero i registri professionali dello Stato di provenienza per le attività oggetto del subappalto, vedi visura camerale allegata o dichiarazione sostitutiva; di possedere adeguata idoneità tecnico-professionale ai sensi dell’Allegato XVII del D.lgs. 81/2008 e s.m.i.; (per subappalti di lavori di importo pari o inferiore a €.150.000,00 se non in possesso di attestazione Soa): vedere nota 4) di possedere i necessari requisiti di ordine tecnico- organizzativo e precisamente : importo dei corsi FAD lavori analoghi eseguiti nell’ultimo quinquennio pari a €. ……………………… (in lettere ................................), e pertanto non inferiore all’importo del lavoro in subappalto; costo complessivo sostenuto per il personale dipendente nell’ultimo quinquennio un pari a €. .................................. (in lettere ....................) e pertanto non inferiore al 15% della cifra d’affari in lavori di cui al punto 9 a); è in possesso dell’attestato SOA, per la categoria .......................................classe....................................... adeguata alla lavorazione in subappalto , vedi copia dell’attestato allegato; di essere in possesso di ………………………………………………………………………………………………………………….. (ISCRIZIONI ad albi professionali necessarie per esecuzione servizio ) vedi copia del certificato allegato; di conoscere ed accettare il Capitolato Generale del Gruppo Iren, il Codice Etico del Gruppo Iren, il Codice Etico delle imprese concorrenti e appaltatrici delle società del gruppo Iren, la clausola di risoluzione ex D.Lgs.231/2001 e (barrare se applicabili, vedi istruzioni) :  il protocollo di intesa per la prevenzione dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti pubblici, stipulato con le prefetture competenti per territorio (disponibili al seguente indirizzo internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxx.xxx);  le Clausole di riservatezza per i fornitori della distribuzione gas/elettricità - Codice di comportamento disponibili sul seguente indirizzo Internet: xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxx.xxx?xxxxxx=000 le seguenti informazioni generali relativa all’impresa:  di non essere un lavoratore autonomo  di essere un lavoratore autonomo Dimensione aziendale (scegliere una fra le opzioni indicate a lato)  da 0 a 5  da 6 a 15  da 16 a 50  da 51 a 100  oltre C.C.N.L. applicato (scegliere fra le opzioni indicate a lato)  Edile Industria  Edile Piccola Media Impresa  Edile Cooperazione  Edile Artigianato  Altro non edile ORGANICO MEDIO ANNUO NUMERO: ....................... ORGANICO DISTINTO PER QUALIFICHE  Operai n. ...................  Quadri n. ...................  Impiegati n. ................  Dirigenti n. .................. NOMINATIVI del progetto TRIO; • che quanto proposto personale impiegato nel suddetto progettosubappalto ……………………………………………………………………………. ...................................................................................................... ...................................................................................................... ...................................................................................................... CODICE FISCALE del personale impiegato ........................................................................................... ........................................................................................................ .......................................................................................................... …………………………………………………………………………….. Enti previdenziali (quadro da completare con indicazione posizioni, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito di TRIO. luoghi ed indirizzi rispettivi) INAIL – codice ditta INAIL – posizione assicurative territoriali INPS – matricola azienda INPS – sede competente INPS – posizione contributiva individuale titolare/soci imprese artigiane INPS – sede competente XXXXX XXXXX – codice imprese CASSA EDILE – codice cassa AGENZIA DELLE ENTRATE competente UFFICIO PROVINCIALE PER IL LAVORO competente Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a , il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;TIMBRO E FIRMA N.B:)

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Subappalto Sottoscritto Dall’appaltatore E Dal Subappaltatore

CHIEDE. di essere ammess… alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata all’affidamento di n. 3 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per l’attuazione di attività afferente ai progetti AT SPRINT e AT FESR ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità anche penali delle mendaci dichiarazioni • che i dati anagrafici e le dichiarazioni relative ai propri titoli ed esperienze professionali maturate anche contenute nell’allegato curriculum vitae corrispondono al vero; • di essere cittadin ; • di essere iscritt… nelle liste elettorali del Comune di ; • non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione o di sicurezza, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale e di non essere sottoposto a procedimenti penali o a misure di prevenzione o di sicurezza. • di godere dei diritti civili e politici; • di essere in possesso del seguente titolo di studio richiesto dall’avviso ai fini dell’ammissibilità della domanda (per i cittadini dell’U.E. il finanziamento per un importo pubblico pari ad Euro …………titolo di studio deve essere riconosciuto dallo Stato italiano): Xxxxxx (vecchio ordinamento) o laurea specialistica o magistrale (indicare quale)………………………………………………………...…………. conseguita presso l’Università di………..…………………………………………………… in data (gg/mm/aaaa)…………………………………………………………………………. e di aver riportato la votazione finale di ; − comprovata esperienza professionale post – laurea di almeno 24 mesi, maturata nel settore pubblico e/o nel settore privato, nelle seguenti attività: a) assistenza tecnica a progetti di internazionalizzazione nel settore pubblico, b) assistenza alle imprese nella elaborazione di processi di internazionalizzazione , d) organizzazione e realizzazione di eventi di incoming di operatori esteri e missioni internazionali di imprese; e) gestione di eventi BtoB o networking; f) assistenza tecnica alla PA nella gestione di Misure POR FESR e/o FSE – attuazione, monitoraggio, rendicontazione, verifiche e controlli g) rendicontazione di progetti finanziati con fondi europei diretti e/o indiretti. Saranno presi in considerazione periodi di stage e/o tirocini. − di non avere formalmente preannunziato o promosso nei confronti della SVIM vertenze stragiudiziali o giudiziali; − di avere un livello di conoscenza B1 della lingua inglese (Livello Europeo – comprensione, parlato, scritto); − di possedere tutti i requisiti richiesti e di avere maturato le esperienze dichiarate nell’allegato Curriculum Vitae; − di aver preso visione dei contenuti dell’avviso e di accettarne pienamente ed integralmente le condizioni dettate nello stesso. In relazione al possesso dell’esperienza richiesta ed ai fini della valutazione dei titoli, il/la sottoscritto/a dichiara: Soggetto pubblico o privato (denominazione e sede) Tipologia e natura giuridica del progetto dal titolo …rapporto instaurato Data di inizio e fine (giorno/mese/anno) Tipologia delle attività e le principali mansioni svolte esclusivamente nel settore pubblico e/o nel settore privato, nelle attività di a) assistenza tecnica a progetti di internazionalizzazione nel settore pubblico, b) assistenza alle imprese nella elaborazione di processi di internazionalizzazione , d) organizzazione e realizzazione di eventi di incoming di operatori esteri e missioni internazionali di imprese; e) gestione di eventi BtoB o networking; f) assistenza tecnica alla PA nella gestione di Misure POR FESR e/o FSE – attuazione, monitoraggio, rendicontazione, verifiche e controlli g) rendicontazione di progetti finanziati con fondi europei diretti e/o indiretti Il/La sottoscritto/a chiede infine che ogni comunicazione inerente la procedura in oggetto gli/le venga recapitata all’indirizzo sotto riportato sollevando la da ogni responsabilità in caso di irreperibilità del destinatario. …………………………………………………………………………………………………………………… sull'Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali a valere sui fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Legge 144/1999 art. 68 “Obbligo di frequenza di attività formative” per la figura (indirizzo/i) del Repertorio nazionale di cui all’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019 − di non aver usufruito in precedenza di altri finanziamenti finalizzati alla realizzazione, anche parziale, delle stesse azioni previste nel progetto; - di conoscere la normativa comunitaria e regionale che regola la gestione del Fondo Sociale Europeo; − di conoscere la Delibera della giunta regionale n. 881 del 01/08/2022 e di tenerne conto in fase di gestione e di rendicontazione del progetto stesso; - di non aver messo in pratica atti, xxxxx o comportamenti discriminatori ai sensi degli artt. 25 e 26 del Decreto legislativo 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246”, accertati da parte della direzione provinciale del lavoro territorialmente competente. Si trasmettono in allegato alla presente domanda (barrare solo le caselle che interessano): □ Formulario descrittivo di progetto; □ Scheda preventivo □ n. Dichiarazioni sostitutive di affidabilità giuridico-economico-finanziaria e di rispetto degli obblighi normativi in materia di inserimento al lavoro dei disabili rese, ai sensi del DPR 445/2000, artt. 46-47, dei legali rappresentanti di tutti i soggetti proponenti; □ n. Dichiarazione di attività delegata (se prevista); □ n. Dichiarazione relativa alla realizzazione di corsi FAD e prodotti didattici multimediali e scheda catalografica (se pertinente). □ Altre Dichiarazioni (specificare tipologia e numero per ciascuna tipologia); □ Altri allegati (specificare). Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante …………………………………………………. (con firma autografa allegare copia leggibile e in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI AFFIDABILITÀ GIURIDICO-ECONOMICO- FINANZIARIA E DI RISPETTO DELLA L. 68/99, COME MODIFICATA DAL D. LGS N. 151/2015, IN MATERIA DI INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI AI SENSI DEL DPR 445/2000 artt. 46 e 47 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ………………………...................................................... nato a ………………………….… il…………………….... CF ............................ residente a …………………............................................................. via …………………................................................... CAP ……......... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………… avente C.F. o P.IVA , proponente il progetto ……………………………………………………… consapevole degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità: ─ che non si trova in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività o di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione del proprio stato, ovvero di non avere in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni e che tali circostanze non si sono verificate nell’ultimo quinquennio; ─ che non è stata pronunciata alcuna condanna nei confronti del sottoscritto, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A.; ─ ai sensi della vigente normativa antimafia, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione previste dall’art. 67 del D.Lgs. n. 159/2011 e successive modificazioni ed integrazioni; ─ di non aver compiuto gravi violazioni in merito agli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione del proprio stato. In riferimento agli obblighi previsti dalla Legge 68/1999 in materia di inserimento al lavoro dei disabili, come modificata dal D. LGS n. 151/2015: ─ di non essere tenuto in quanto Istituto Scolastico. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) DICHIARAZIONE DI ATTIVITÀ DELEGATA ai sensi del DPR 445/2000 (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….………………… il …………………….... CF ........................................................................ residente in ..................................................................................... via …………………................................................... CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………… proponente il progetto denominato ………………………………………………………… Considerato che la delega dell’attività è resa necessaria per le seguenti ragioni: ……………….………………………………….………………… ……………….………………………………….………………… Il sottoscritto ……………….……………………………… nato a ……………….…………………. il …………………….... CF ......................................................................... residente in ...................................................................................... via …………………...................................… N. ........ CAP …….... in qualità di legale rappresentante di ………………………………… C.F./P.IVA ….……………………….....……. con sede a ..................................................................................... via …………………......................................… N. ........ CAP …….... Tel. ............................................... E-mail .................................................... soggetto delegato per il progetto ……………………………………………………… Referente del progetto (se diverso dal rappresentante legale): Nome Cognome ................................................................... Tel. ............................................... E-mail .................................................... consapevoli degli effetti penali per dichiarazioni mendaci, falsità in atti ed uso di atti falsi ai sensi dell’articolo 76 del citato DPR 445/2000, sotto la propria responsabilità - che la delega riguarda attività di: ……………………………..........……………………………. - che il costo dell’attività delegata è: totale complessivo € ………….…, pari a ...... % del costo totale del progetto - che l’attività di Docenza delegata è articolata secondo le seguenti specifiche: • contenuto e durata dei singoli moduli didattici .......................................................... • numero, tipologia e caratteristiche docenti (allegare curriculum): ............................. • metodologie didattiche: .......................................................... • materiale didattico: .......................................................... • n° totale ore: ...................... N.B. nel caso di attività formativa sono delegabili solo le attività di progettazione, docenza e orientamento fino a un terzo del costo totale previsto del progetto (al netto dell'eventuale cofinanziamento privato rappresentato dalla “retribuzione e oneri agli occupati”): SI IMPEGNANO ALTRESÌ a presentare, a seguito dell’approvazione del progetto, copia della convenzione o del contratto fra le parti, in cui sono specificati incarichi, tempi e costi. Luogo e data Firma/e e timbro/i dei legali rappresentanti (con firma autografa allegare copia leggibile ed in corso di validità del documento di identità) NB Allegare documentazione attestante il rispetto delle procedure e fasce per l’affidamento a terzi DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI FAD E PRODOTTI DIDATTICI MULTIMEDIALI (se prevista) Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di progetti formativi triennali di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti Professionali Specificare l’annualità a cui si riferisce il percorso □ Annualità 2023-2024 (prima scadenza il 31/03/2023) □ Annualità 2024-2025 (seconda scadenza il 29/03/2024) Il sottoscritto …………………………………… nato a ………………………………………………………. il …………………….... CF .................................................................................................... residente in ................................................................................................................. via …………………................................................... CAP ……............................................... in qualità di legale rappresentante di ……………………………………………………………………………………………………… proponente il progetto denominato “… ” • Allega: − Curriculum vitae redatto in conformità allo schema Europass Curriculum vitae − Copia di aver preso visione dei corsi FAD e dei prodotti didattici multimediali già presenti nell’ambito del progetto TRIO; • che quanto proposto nel suddetto progetto, così come descritto nella Sezione E del Formulario, non risulta già essere realizzato nell’ambito un documento di TRIO. Luogo e data Firma e timbro del legale rappresentante (con firma autografa allegare copia leggibile ed identità in corso di validità − Autorizzazione al trattamento dei dati ex art. 13 D. Lgs. n. 196/2003 Data……………………………. ……………………………………… La SVIM - SVILUPPO MARCHE SpA in ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 13 del documento di identità) Allegato 1.e Dichiarazione assenza doppio finanziamento La/Il sottoscritta/o nata/o a Decreto Legislativo 30 giugno 2003, il CF in qualità di dirigente scolastico dell’istituto Visto il D.P.R. 275/1999 relativo al Regolamento recante norma n. 196 (Codice in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche;protezione dei dati personali), informa che:

Appears in 1 contract

Samples: bandi.regione.marche.it