Common use of Caratteristiche del fondo interno Clause in Contracts

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo investe in attività finanziarie consentite dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe il fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi comuni e SICAV che rispettano le dispo- sizioni previste dalla Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva 2001/108/CE, dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE ). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR istituiti o gestiti da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Multimanager). La percentuale massima di investimento in Multimanager è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata al 50% del valore del fondo.

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo Fondo Interno investe in attività finanziarie consentite ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondo può inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati regolamentati * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rappresenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe il fondo Fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe Fondo può investire in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi Fondi comuni e SICAV di investimento che rispettano le dispo- sizioni disposizioni previste dalla da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva Direttiva 2001/108/CE, CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE CE). Il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche grazie a una selezione attiva dei i migliori OICR istituiti o gestiti da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR MultimanagerMultima- nager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Monomana- ger). La percentuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata inferiore al 50% del valore del fondoFondo. Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark. Il Fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi di por- tafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata, che considerano anche i rischi di sostenibilità (ovvero un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si veri- fica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento). La selezione sarà caratterizzata in misura prevalente, ovvero in misura maggiore al 50%, della composizione del totale portafoglio, da strumenti che, oltre alle informazioni di natura fondamentale, considerano vincolanti anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario nel proprio processo di investimento ovvero gli strumenti sostenibili ai sensi dell’Articolo 8 e/o dell’Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088. Questo permette al Fondo di applicare un approccio sostenibile vincolante e significativo con l’ambizione di tenere elevato il profilo sostenibile mirando a ridurre il rischio di sostenibilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo Fondo Interno investe in attività finanziarie consentite ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondo può inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe il fondo Fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rappresenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe Fondo può investire in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi Fondi comuni e SICAV di investimento che rispettano le dispo- sizioni disposizioni previste dalla da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva Direttiva 2001/108/CE, CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE CE). Il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche grazie a una selezione attiva dei i migliori OICR istituiti o gestiti da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR MultimanagerMultima- nager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Monomana- ger). La percentuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata inferiore al 50% del valore del fondoFondo. Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark. Il Fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi di por- tafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata, che considerano anche i rischi di sostenibilità (ovvero un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si veri- fica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento). La selezione sarà caratterizzata in misura prevalente, ovvero in misura maggiore al 50%, della composizione del totale portafoglio, da strumenti che, oltre alle informazioni di natura fondamentale, considerano vincolanti anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario nel proprio processo di investimento ovvero gli strumenti sostenibili ai sensi dell’Articolo 8 e/o dell’Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088. Questo permette al Fondo di applicare un approccio sostenibile vincolante e significativo con l’ambizione di tenere elevato il profilo sostenibile mirando a ridurre il rischio di sostenibilità. La strategia di investimento è caratterizzata dalla definizione di un universo investibile di settori esposti positivamente a trends con le migliori prospettive finanziarie legate a temi di crescita strutturale e di lungo termine e più in generale di svi- luppo sostenibile (c.d. “Sustainability Themed investing”).

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo Fondo Interno investe in attività finanziarie consentite ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondo può inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe il fondo Fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe Fondo può investire in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi Fondi comuni e SICAV di investimento che rispettano le dispo- sizioni disposizioni previste dalla da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva Direttiva 2001/108/CE, CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE CE). Il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche grazie a una selezione attiva dei i migliori OICR istituiti o gestiti da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR MultimanagerMultima- nager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Monomana- ger). La percentuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata inferiore al 50% del valore del fondoFondo. Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark. Il Fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi di por- tafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata, che considerano anche i rischi di sostenibilità (ovvero un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si veri- fica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento). La selezione sarà caratterizzata in misura prevalente, ovvero in misura maggiore al 50%, della composizione del totale portafoglio, da strumenti che, oltre alle informazioni di natura fondamentale, considerano vincolanti anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario nel proprio processo di investimento ovvero gli strumenti sostenibili ai sensi dell’Articolo 8 e/o dell’Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088. Questo permette al Fondo di applicare un approccio sostenibile vincolante e significativo con l’ambizione di tenere elevato il profilo sostenibile mirando a ridurre il rischio di sostenibilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo Fondo Interno investe in attività finanziarie consentite ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondo può inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe il fondo Fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe Fondo può investire in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi Fondi comuni e SICAV di investimento che rispettano le dispo- sizioni disposizioni previste dalla da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva Direttiva 2001/108/CE, CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE CE). Il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche grazie a una selezione attiva dei i migliori OICR istituiti o gestiti da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR MultimanagerMultima- nager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Monomana- ger). La percentuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata inferiore al 50% del valore del fondoFondo. Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark. Il Fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi di por- tafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata, che considerano anche i rischi di sostenibilità (ovvero un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si veri- fica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento). La selezione sarà caratterizzata in misura prevalente, ovvero in misura maggiore al 50%, della composizione del totale portafoglio, da strumenti che, oltre alle informazioni di natura fondamentale, considerano vincolanti anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario nel proprio processo di investimento ovvero gli strumenti sostenibili ai sensi dell’Articolo 8 e/o dell’Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088. Questo permette al Fondo di applicare un approccio sostenibile vincolante e significativo con l’ambizione di tenere elevato il profilo sostenibile mirando a ridurre il rischio di sostenibilità. La strategia di investimento è caratterizzata dalla definizione di un universo investibile di settori esposti positivamente a trends con le migliori prospettive finanziarie legate a temi di crescita strutturale e di lungo termine e più in generale di svi- luppo sostenibile (c.d. “Sustainability Themed investing”).

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo Fondo Interno investe in attività finanziarie consentite ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondo può inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe il fondo Fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe Fondo può investire in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi Fondi comuni e SICAV di investimento che * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rappresenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. rispettano le dispo- sizioni disposizioni previste dalla da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva Direttiva 2001/108/CE, CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE CE). Il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche grazie a una selezione attiva dei i migliori OICR istituiti o gestiti da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR MultimanagerMultima- nager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Monomana- ger). La percentuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata inferiore al 50% del valore del fondoFondo. Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark. Il Fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi di por- tafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata, che considerano anche i rischi di sostenibilità (ovvero un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si veri- fica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento). La selezione sarà caratterizzata in misura prevalente, ovvero in misura maggiore al 50%, della composizione del totale portafoglio, da strumenti che, oltre alle informazioni di natura fondamentale, considerano vincolanti anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario nel proprio processo di investimento ovvero gli strumenti sostenibili ai sensi dell’Articolo 8 e/o dell’Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088. Questo permette al Fondo di applicare un approccio sostenibile vincolante e significativo con l’ambizione di tenere elevato il profilo sostenibile mirando a ridurre il rischio di sostenibilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo investe in attività finanziarie consentite dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento sia in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento)) che in investimento in depositi, sia in termini i allocation massima che come concentrazione su un solo emittente. La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe il fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi comuni e SICAV che rispettano le dispo- sizioni previste dalla Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva 2001/108/CE, dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE ). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR istituiti o gestiti da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Multimanager). La percentuale massima di investimento in Multimanager è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria Dal momento della partenza della strategia attiva, l’esposizione azionaria, inizialmente attesa al 10%, viene progressivamente progressi- vamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento raggiungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata al 50% del valore del fondo. L’esposizione azionaria massima sarà limitata al 60% del valore del fondo.

Appears in 1 contract

Samples: intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo Fondo Interno investe in attività finanziarie consentite ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondo può inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe il fondo Fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe Fondo può investire in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi Fondi comuni e SICAV di investimento che rispettano le dispo- sizioni disposizioni previste dalla da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rappresenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva Direttiva 2001/108/CE, CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE CE). Il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche grazie a una selezione attiva dei i migliori OICR istituiti o gestiti da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR MultimanagerMultima- nager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Monomana- ger). La percentuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata inferiore al 50% del valore del fondoFondo. Il processo di gestione è caratterizzato dalla selezione degli asset attraverso analisi quantitative e qualitative che integrano i criteri ESG, per individuare gli investimenti che, sulla base del rendimento e rischio assoluto e relativo, offrano delle aspettative di rendimento migliori rispetto al benchmark. Il Fondo utilizza tecniche di gestione dei rischi di por- tafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata, che considerano anche i rischi di sostenibilità (ovvero, un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si veri- fica, potrebbe provocare un significativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento). La selezione sarà caratterizzata in misura prevalente, ovvero in misura maggiore al 50%, della composizione del totale portafoglio, da strumenti che, oltre alle informazioni di natura fondamentale, considerano vincolanti anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario nel proprio processo di investimento ovvero gli strumenti sostenibili ai sensi dell’Articolo 8 e/o dell’Articolo 9 del Regolamento (UE) 2019/2088. Questo permette al Fondo di applicare un approccio sostenibile vincolante e significativo con l’ambizione di tenere elevato il profilo sostenibile mirando a ridurre il rischio di sostenibilità. La strategia di investimento è caratterizzata dalla definizione di un universo investibile di settori esposti positivamente alle tendenze nell’ambito dell’efficientamento con le migliori prospettive finanziarie legate a temi di crescita strutturale e di lungo termine e più in generale di sviluppo sostenibile (c.d. “Sustainability Themed investing”).

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche del fondo interno. Il fondo Fondo Interno investe in attività finanziarie consentite ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di investimento). La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Il fondo potrà inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondo può inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamen- tati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe il fondo Fondo sono selezionate dal gestore delegato sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc.) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Il fondo investe Fondo può investire in modo dinamico principalmente in OICR (ossia fondi Fondi comuni e SICAV di investimento che rispettano le dispo- sizioni disposizioni previste dalla da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Diret- tiva Direttiva 2001/108/CE, CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE CE). Il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche grazie a una selezione attiva dei i migliori OICR istituiti o gestiti da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR MultimanagerMultima- nager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Monomana- ger). La percentuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari al 70%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa di assicurazione di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide e depositi bancari. L’esposizione azionaria viene progressivamente incrementata in un tempo stimato medio di circa 3 anni sino al rag- giungimento di una esposizione target pari al 40% del valore del fondo. Successivamente, l’esposizione azionaria massima sarà limitata inferiore al 50% del valore del fondoFondo. Il processo di gestione è caratterizzato da uno stile bilanciato e persegue obiettivi di investimento sostenibili come di seguito detta- gliato. Il Fondo si classifica tra la categoria di prodotti finanziari che perseguono obiettivi di investimento sostenibile ai sensi dell’Art. 9 del Regolamento 2019/2088 (di seguito per semplicità anche “SFDR”) e adotta un approccio di investimento che oltre ad integrare la gestione del rischio di sostenibilità (ovvero un evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un signifi- cativo impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento) permette di perseguire specifici obiettivi in grado di generare un impatto sociale e ambientale positivo e misurabile (c.d. “Impact investing”). A tal riguardo la politica di gestione del Fondo ha come obiettivo, oltre alla generazione di rendimenti positivi, l’investimento in attività con obiettivi di sostenibilità sia ambientale che sociale quali a titolo esemplificativo: il miglioramento dell’impatto climatico tramite l’utilizzo di energie alternative e l’efficientamento energetico, il basso impatto nell’utilizzo di risorse naturali quali acqua, suolo, nella produzione/ciclo dei rifiuti e di effetti sulla biodiversità, l’ottenimento di obiettivi sociali quali servizi legati all’educazione, il trattamento delle principali malattie e nutrizione. Gli investimenti del Fondo non devono altresì arrecare un danno significativo a nessuno degli obiettivi descritti e garantire il rispetto delle pratiche di buona governance. Inoltre, verrà tenuto conto dei principali effetti negativi (c.d. “PAI”) derivanti dalle proprie decisioni di investimento identificati come prioritari. Tale risultato è raggiunto tramite l’investimento principale, ovvero in misura maggiore al 70% della composi- zione del totale portafoglio, in OICR/ETF classificati come Art. 9 ai sensi del Regolamento 2019/2088 SFDR emessi e gestiti da asset manager che hanno superato un processo di screening interno definito in specifiche politiche interne. Quindi gli obiettivi del Fondo saranno raggiunti tramite l’utilizzo in portafoglio di tali strumenti che hanno proprio come scopo la realizzazione di investimenti sostenibili a impatto sociale e ambientale posi- tivo. La parte rimanente del portafoglio è investita in Fondi classificati dal Regolamento SFDR come prodotti finanziari ex Art. 8 e in strumenti monetari al fine di gestire la liquidità. La scelta degli investimenti in prodotti finanziari diversi da quelli classificati ex Art. 9 ai sensi del Regolamento SFDR è effettuata in modo da non compromettere il perseguimento degli obiettivi di investimento sostenibile del Fondo. Il Fondo, inoltre, utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata, che considerano anche i rischi di sostenibilità.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie