Common use of Caratteristiche dei fondi interni Clause in Contracts

Caratteristiche dei fondi interni. I Fondi Interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- ne, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR (ossia fondi comuni e SICAV) istituiti o gestiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager). La per- centuale massima di investimento in OICR Multimanager è pari al 35%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo è quello di cercare di soddisfare nel modo migliore gli interessi dei Contraenti e contemporaneamente contenere il rischio. Per i fondi flessibili è identificata una volatilità annua massima, nel rispetto di un budget di rischio predefinito: La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di gestione del fondo. I Fondi Interni fondi interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre Unica eccezione è che i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, possono investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati regolamen- tati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- ne, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR armonizzati (ossia fondi comuni e SICAVSICAV che per legge sono sot- toposti a vincoli sugli investimenti per contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrittori) istituiti gestiti o gestiti promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager). La per- centuale massima di investimento Il fondo Azionario Flessibile investe solo in OICR Multimanager è pari al 35%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresaMonomanager.

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo è quello di ottenere il massimo rendimento nel rispetto di un budget di rischio predefinito ed identificabile con una volatilità annua massima rispettivamente: La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di gestione del fondo. I Fondi Interni fondi interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vitavita possono invece essere superati limiti di rating stabiliti dalla normativa. I fondi possono inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla stessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rap- presenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. La Compagnia rispetta inoltre comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- negestione, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). Ciascun Il fondo Attivo Forte investe in OICR emessi da gestori del gruppo Intesa Sanpaolo (Monomanager). Il Gestore di- versifica comunque l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona i migliori OICR emessi anche da asset manager non appartenenti al gruppo Intesa Sanpaolo (Multimanager). L’investimento in OICR Multimanager non è superiore al 50% del valore del fondo stesso. Il fondo iFlex investe in modo dinamico almeno l’80% del proprio patrimonio in OICR armonizzati (ossia fondi comuni e SICAVSICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrit- tori) istituiti gestiti o gestiti promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). L’investimento in OICR Monomanager obbligazionari e monetari può superare il 70% del valore del fondo. Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non appartenenti ap- partenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager). La per- centuale massima di investimento L’investimento del fondo in OICR Multimanager non è pari comunque superiore al 35%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa20% del valore del fondo stesso.

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche dei fondi interni. Fondi Profilo Base 2020, Profilo Standard 2020, Profilo Plus 2020, Capitale Attivo Base 2020, Capitale Attivo Stan- dard 2020 e Capitale Attivo Plus 2020 I Fondi Interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di inve- stimento).La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- ne, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e , dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva Direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR (ossia fondi comuni e SICAV) istituiti o gestiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi istituiti da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager). La per- centuale massima di investimento in OICR Multimanager è pari al 35%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresa.

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo è quello di cercare di soddisfare nel modo mi- gliore gli interessi dei Contraenti e contemporaneamente contenere il rischio. La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di ge- stione del fondo. I Fondi Interni fondi interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre Unica eccezione è che i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, possono investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore in- feriore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla norma- tiva irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- negestione, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva Diretti- va 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR armo- nizzati (ossia fondi comuni e SICAVSICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i ri- schi e salvaguardare i sottoscrittori) istituiti gestiti o gestiti promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital Ca- pital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV MultimanagerMultima- nager). La per- centuale massima di investimento Il fondo Azionario Flessibile investe solo in OICR Multimanager è pari al 35%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresaMonomanager.

Appears in 2 contracts

Samples: www.intesasanpaololife.ie, www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche dei fondi interni. La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Xxxxxx Xxxxxxxx Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di gestione del fondo. I Fondi Interni fondi interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre Unica eccezione è che i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, possono investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati regolamen- tati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- ne, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie dalla Direttiva 85/611/ CEE e successive modifiche e integrazioni (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE eCEE, dove previstoDirettiva 2001/107/CE, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). ) Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR armo- nizzati (ossia fondi comuni e SICAVSICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i ri- schi e salvaguardare i sottoscrittori) istituiti gestiti o gestiti promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital Ca- pital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non appartenenti ap- partenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager). La per- centuale massima Exclusive Base 35% Exclusive Standard 40% Exclusive Plus 50% Ogni fondo è caratterizzato dalla propria politica di investimento inve- stimento.* Data la sua natura flessibile, il fondo interno può investire in tutte le attività e mercati finanziari previsti dalla nor- ma- tiva assicurativa italiana, cioè in strumenti monetari, obbligazionari, obbligazionari convertibili (ad esempio obbliga- zioni che danno a chi le possiede la facoltà di ri- cevere il rimborso a scadenza sotto forma di strumenti finanziari di altra specie), e azionari. In ogni caso le componenti: azionaria, obbligazionaria paesi emergenti e obbligazionaria High Yield (OICR Multimanager è mo- netari od obbligazionari aventi un profilo di rischio mag- giore e una qualità creditizia dei titoli sottostanti più bas- sa) pos- sono variare nel complesso fino ad un massimo pari al 35%50% del valore del fondo interno. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresaPossono inoltre essere inseriti nel portafoglio anche OICR flessibili o con obiettivo Total Return.

Appears in 1 contract

Samples: intesasanpaololife.ie

Caratteristiche dei fondi interni. I Gli investimenti delle risorse affluite ai Fondi Interni investono rientrano nelle categorie di at- tività previste dalla sezione 3 della Circolare IVASS n.474/D del 21 febbraio 2002 per la copertura delle riserve tecniche relative ai contratti di assicurazione sulla vita di cui all’art.41, comma I, D.Lgs. 7 settembre 2005, n.209 e successive integra- zioni e modifiche. Il Fondo Interno è composto principalmente da strumenti finanziari di tipo obbliga- zionario, anche OICR, armonizzati e non. Pertanto il Fondo si può classificare di tipo obbligazionario puro. Gli investimenti sono effettuati secondo quanto stabilito dalla Circolare IVASS 474/D del 21 febbraio 2002 alla Sezione 3, dalla Circolare IVASS 551/D del 1° marzo 2005 nella Parte III e dalle successive modifiche ed integrazioni. Gli investimenti obbligazionari sono effettuati principalmente nell’area EURO, in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana titoli di Stato o enti sovranazionali ed altri emittenti con rating investment grade e duration congruente con la durata residua del fondo. Il fondo potrà inoltre detenere OICR, armonizzati e non, ed ETF, principalmente di tipologia obbligazionaria. L’investimento complessivo in materia di assicurazioni sulla vitaOICR potrà anche assumere un carattere prevalen- te rispetto al patrimonio del fondo. La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire Gli investimenti vengono effettuati sia in strumenti finanziari derivati non negoziati sui denominati in euro, sia in valuta estera. Nella gestione si terrà conto dell’andamento dei mercati re- golamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative valutari, eventualmente utilizzando operazioni di mitigazione copertura del rischio basate su di cambio. La Società si riserva di investire anche in strumenti finanziari di mercato tipo derivato, non a scopo speculativo, con la finalità di ridurre il rischio di investimento o di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, secondo quanto stabilito nelle circolari IVASS 474/D del 21 febbraio 2002 e prassi contrattuali consolidate551/D del 1 marzo 2005. Si evidenzia comunque che non è prevista La Società ha la possibilità facoltà di assumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- ne, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni parti di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR (ossia fondi comuni e SICAV) istituiti promossi o gestiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non imprese appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager)Generali o in altri strumenti finanziari emessi da società appartenenti a tale gruppo. La per- centuale massima di investimento in OICR Multimanager è pari al 35%. Resta ferma Società si riserva la facoltà di mantenere una parte degli attivi in disponibilità liquide. La Società si riserva la facoltà di affidare l’attività di gestione ad intermediari abilitati a prestare servizi di gestione di patrimoni, anche appartenenti al Gruppo Gene- rali, nell’ambito del quadro dei criteri di allocazione del patrimonio predefiniti dalla Compagnia e comunque conformi al presente Regolamento. Tali deleghe non im- plicano comunque alcun esonero e limitazione delle responsabilità della Società nei confronti degli assicurati. La società esercita un costante controllo sulle opera- zioni eseguite da parte dell’impresatali intermediari.

Appears in 1 contract

Samples: www.bgvita.it

Caratteristiche dei fondi interni. Ciascun Fondo ha l’obiettivo di fornire una crescita nel tempo del capitale investito cercando di conseguire un rendimento superiore a quello del parametro di riferimento (benchmark), coerentemente con lo specifico pro- filo di rischio. I Fondi Interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre vita ma possono superare i limiti previsti di concentrazione e di rating stabiliti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini medesima nor- mativa, ad eccezione del Fondo Obbligazionario Paesi Emergenti in Local Currency che può superare il solo limite di vigilanzarating. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondi possono inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati rego- lamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo Fondo sono selezionate selezio- nate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- negestione, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo Fondo può investire in fondi Fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva Direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo Per tutti i Fondi, tranne Monetario Euro (che investe principal- mente* in modo dinamico in Fondi Monomanager), il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche i migliori OICR (ossia fondi comuni e SICAV) istituiti o gestiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Mono- manager). La per- centuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari inferiore al 35%50% del valore dei Fondi. Resta ferma Inoltre relativamente agli strumenti appartenenti all’Asset Class Azionaria ed Obbligazionaria Societaria, ogni Fondo Interno si caratterizza per la facoltà selezione in misura prevalente di OICR che oltre alle informazioni di natura fondamentale considerano anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG) o di OICR istituiti e/o gestiti da parte dell’impresaSocietà di Gestione che adottano nel proprio processo di investimento criteri ESG.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie

Caratteristiche dei fondi interni. Ciascun Fondo ha l’obiettivo di fornire una crescita nel tempo del capitale investito cercando di conseguire un rendimento superiore a quello del parametro di riferimento (benchmark), coerentemente con lo specifico pro- filo di rischio. I Fondi Interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre vita ma possono superare i limiti previsti di concentrazione e di rating stabiliti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini medesima nor- mativa, ad eccezione del Fondo Obbligazionario Paesi Emergenti in Local Currency che può superare il solo limite di vigilanzarating. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, Fondi possono inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati rego- lamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia La Compagnia rispetta comunque che non i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo Fondo sono selezionate selezio- nate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- negestione, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo Fondo può investire in fondi Fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva Direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo Per tutti i Fondi, tranne Monetario Euro (che investe principal- mente 2 in modo dinamico in Fondi Monomanager), il Gestore diversifica l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona anche i migliori OICR (ossia fondi comuni e SICAV) istituiti o gestiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori asset manager non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager) oltre a OICR istituiti o gestiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Mono- manager). La per- centuale massima di investimento L’investimento in OICR Multimanager non è pari inferiore al 35%50% del valore dei Fondi. Resta ferma Inoltre relativamente agli strumenti appartenenti all’Asset Class Azionaria ed Obbligazionaria Societaria, ogni Fondo Interno si caratterizza per la facoltà selezione in misura prevalente di OICR che oltre alle informazioni di natura fondamentale considerano anche informazioni di natura ambientale, sociale e di governo societario (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG) o di OICR istituiti e/o gestiti da parte dell’impresaSocietà di Gestione che adottano nel proprio processo di investimento criteri ESG.

Appears in 1 contract

Samples: Valore Pro Insurance

Caratteristiche dei fondi interni. I Ciascun Fondo Interno, investirà gli attivi conformemente a quanto indicato nel d.lgs. 17 marzo 1995 n. 174, nel provvedimento ISVAP n. 297/96, così come modificato dal provvedimento n. 981G/98, nella circolare ISVAP n. 474/D del 21 febbraio 2002 e successive eventuali modifiche. Le attività conferite al Fondo Interno potranno essere investite in: – titoli di Stato e titoli obbligazionari o attività assimilabili, che prevedano a scadenza almeno il rimborso del valore nominale; – titoli azionari quotati nei principali mercati; – strumenti finanziari derivati collegati a strumenti finanziari idonei; – quote di OICR; – strumenti del mercato monetario con scadenza non superiore a sei mesi; – crediti verso l’erario per i crediti di imposta maturati e riconosciuti ai Contraenti. L’utilizzo di strumenti finanziari derivati ha la finalità di ridurre e ottimizzare il rischio del portafoglio, in coerenza con il profilo di rischio dei Fondi. L’utilizzo di Fondi Interni investono in attività finanziarie ammesse comuni di investimento non armonizzati verrà effettuato nei limiti posti dalla normativa italiana in materia assicurativa prescritta dall’IVASS. Con riferimento ai limiti di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire investimento intra – Gruppo si segnala che il peso degli investimenti in strumenti finanziari derivati non negoziati sui e quote di OICR collocate e/o emesse e/o gestite da Società appartenenti al gruppo di appartenenza della Compagnia può arrivare fino a un massimo del 100%. Ciascun Fondo Interno, nel rispetto del proprio profilo di rischio e della propria finalità, potrà investire in comparti azionari globali e/o con specializzazione geografica (ivi inclusa quella nei mercati re- golamentati conclusi emergenti) e/o settoriale; in comparti obbligazionari globali e/o con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla normativa italiana. In questo caso saranno poste specializzazione geografica (ivi inclusa quella dei mercati emergenti); in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato comparti flessibili e prassi contrattuali consolidatebilanciati. Si evidenzia comunque precisa che non le caratteristiche delle componenti di ciascun OICR si intendono riferite all’orientamento prevalente della politica di investimento dell’OICR stesso. Il portafoglio dei Fondi Interni è prevista la possibilità di assumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate gestito sulla base di un processo valutativo strutturato. Tale processo è basato su analisi qualitative (es. stile di gestio- ne, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative tipo quantitativo (es. analisi della redditività dei comparti corretta per il rischio) e strategico (es. analisi della redditività relativa tra le diverse asset class, le aree geografiche, i settori industriali, gli emittenti). Ogni fondo può investire in fondi comuni , con la finalità di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE eperseguire nel modo migliore, dove previstonell’ambito del profilo di rischio proprio del Fondo Interno e nel rispetto del modello gestionale dinamico di seguito descritto, dalla Direttiva 2001/108/CE gli interessi dei partecipanti e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR (ossia fondi comuni e SICAV) istituiti o gestiti dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui altresì di contenere il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV Multimanager)rischio. La per- centuale massima Compagnia rimane l’esclusiva responsabile nei confronti dei Contraenti per l’attività di investimento in OICR Multimanager è pari al 35%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresagestione dei Fondi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Multiramo a Premio Unico, Con Possibilita’ Di Premi Aggiuntivi E Con Prestazione Addizionale Per Il Caso Di Decesso

Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo è quello di cercare di soddisfare nel modo mi- gliore gli interessi dei Contraenti e contemporaneamente contenere il rischio. Per i fondi flessibili è identificata una volatilità annua massima, nel rispetto di un budget di ri- schio predefinito: La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di ge- stione del fondo. I Fondi Interni fondi interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita. La Compagnia rispetta inoltre Unica eccezione è che i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, possono investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati re- golamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore in- feriore rispetto a quanto previsto dalla normativa italianastessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. Si evidenzia comunque che non La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla norma- tiva irlandese cui è prevista la possibilità sottoposta ai fini di assumere posizioni in levavigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestio- negestione, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva Diretti- va 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla direttiva 2009/65/CE). Ciascun fondo investe in modo dinamico in OICR armo- nizzati (ossia fondi comuni e SICAVSICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i ri- schi e salvaguardare i sottoscrittori) istituiti gestiti o gestiti promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital Ca- pital SA appartiene (OICR Monomanager). Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR e SICAV MultimanagerMultima- nager). La per- centuale massima di investimento Il fondo Azionario Flessibile investe solo in OICR Multimanager è pari al 35%. Resta ferma la facoltà da parte dell’impresaMonomanager.

Appears in 1 contract

Samples: www.intesasanpaololife.ie