Biglietteria Clausole campione

Biglietteria. Piccolo edificio in muratura e c.a. con cancellata in ferro, infissi in alluminio e tettoia in c.a.
Biglietteria lunedì dalle 20.00 alle 22.30 (o comunque fino a termine serata) mercoledì dalle 20.15 alle 22.45 giovedì dalle 20.15 alle 22.45 venerdì dalle 20.00 alle 23.30 (o comunque fino a termine serata) sabato dalle 17.00 alle 23.30 (o comunque fino a termine serata) domenica dalle 15.00 alle 23.30 (o comunque fino a termine serata) 1 lunedì al mese dalle 14.15 alle 16.00 Lunedì, venerdì, sabato e domenica gestisce anche le proiezioni.
Biglietteria. In un vano posto tra due pilastri, sul lato sinistro rispetto all’ingresso della sala Teatro, in prossimità dell’ingresso principale del fabbricato, è individuato uno spazio, pari a circa 8 mq, nel quale si prevede venga svolta l’attività di biglietteria/reception. L’Amministrazione Comunale, d’accordo con il gestore, fornirà gli arredi necessari per lo svolgimento della funzione indicata quali banco, sedie, scaffalature, ecc..
Biglietteria. Nei biglietti dell’evento fieristico il logo ISFCERT® deve sempre comparire sempre affiancato al logo ACCREDIA e alla dicitura della certificazione, in una posizione visibile e al disotto del logo dell’ente certificato e in una dimensio- ne non inferiore a 14 mm di altezza nei colori Pantone o di quadricromia, diversamente nel colore nero e nelle sue tonalità derivate (vedi tabella colori) Nei cataloghi fieristici il logo ISFCERT® deve sempre comparire sempre affiancato al logo ACCREDIA e alla dicitura della certificazione, nelle pagine riportanti i dati certificati, al disotto del logo dell’ente certificato e in una dimensio- ne non inferiore a 14 mm di altezza nei colori Pantone o di quadricromia, diversamente nel colore nero e nelle sue tonalità derivate (vedi tabella colori) Nei manifesti dell’evento fieristico il logo ISFCERT® deve sempre comparire sempre affiancato al logo ACCREDIA e alla dicitura della certificazione, in una dimensione leggibile da una distanza di almeno 10 mt e nei colori Pantone o di quadricromia, diversamente nel colore nero e nelle sue tonalità derivate (vedi tabella colori) In tutti i materiali in cui comparirà il marchio ISFCERT®, il logo deve sempre comparire sempre affiancato al logo ACCREDIA e alla dicitura della certificazione, in una dimensione leggibile e nei colori Pantone o di quadricromia, diversamente in un colore e nelle sue tonalità derivate (vedi tabella colori) * Solo quando l’altezza del marchio risulta inferiore all’altezza minima consentita (14 mm) si dovrà adottare l’altezza minima. • Carta Intestata Formato stampato 21x29,7 cm - Dimensione Logo ISFCERT® 2/2,9 cm • Depliants Promozionali Formato stampato 21x21 cm - Dimensione Logo ISFCERT® 2,1 cm • Biglietteria Formato stampato 21x10 cm - Dimensione Logo ISFCERT® 1,4 cm • Cataloghi Fiere Formato stampato 21x29,7 cm - Dimensione Logo ISFCERT® 2,0-2,9 cm • Manifesti Formato stampato 140x200 cm - Dimensione Logo ISFCERT® 20 cm Formato stampato 600x300 cm - Dimensione Logo ISFCERT® 30 cm
Biglietteria. L'acquisto di servizi di trasporto Trenitalia France presso una Biglietteria Trenitalia France tramite una postazione self-service è assimilabile a un acquisto online sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xxx. Trenitalia France si limita a fornire uno strumento informatico per i clienti che desiderano effettuare un acquisto online. Per le transazioni di acquisto online di biglietti ferroviari, Xxxxxxxxxx.xxx utilizza il pagamento 3D Secure. Per la vendita dei titoli di viaggio sul sito Xxxxxxxxxx.xxx, Trenitalia France si affida a una soluzione di pagamento certificata PCI-DSS. La transazione di pagamento è pertanto sicura e la riservatezza dei dati bancari del passeggero è garantita. L’utilizzo del nostro sistema di pagamento online non prevede l’applicazione di alcun supplemento.
Biglietteria. Nei casi in cui la visita sia consentita solo previa acquisizione di biglietto di ingresso, l’affidatario dell’immobile deve provvedere alla vendita dei titoli di accesso ai visitatori, applicando le tariffe, anche agevolate, come risultanti da regolamentazione e/o provvedimenti in merito posti in essere dall’Amministrazione Comunale. I biglietti possono essere unici, cumulativi, integrati con altri musei e/o servizi e in ogni altra forma utile all'incremento del flusso dei visitatori, in base a quanto determinato dall’Amministrazione comunale. L’incasso derivante dalla vendita dei biglietti sarà di competenza dello sportello turistico per conto dell’Amministrazione Comunale. Con cadenza trimestrale il gestore del punto di prima accoglienza dovrà presentare, al Servizio Suap, un rendiconto contenente il numero complessivo dei biglietti venduti e il totale degli incassi del periodo di riferimento.
Biglietteria a) Localizzazione: Piazza Xxxx Xxxx;

Related to Biglietteria

  • FORO COMPETENTE E LEGGE APPLICABILE Il Foro competente a dirimere eventuali controversie è quello di residenza o domicilio elettivo del Cliente consumatore. I rapporti con i Clienti sono regolati, salvo accordi specifici, dalla legge italiana.

  • Durata del trattamento Durata della Convenzione e, comunque, nel rispetto degli obblighi di legge cui è tenuto il Titolare.

  • Registrazione e regime fiscale Il presente accordo è soggetto ad imposta di bollo ai sensi dell’art. 2, parte I D.P.R. 26/10/1972 n. 642 e successive modificazioni ed è soggetta a registrazione solo in caso d’uso ai sensi dell’art.10 delle tariffe - parte 2°- del DPR 26/04/1986 n. 131.

  • Utenze Le VM sono configurate con modalità idonee a consentirne l’accesso unicamente a soggetti dotati di credenziali di autenticazione che ne consentono la loro univoca identificazione.

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • Inscindibilità delle norme contrattuali Le norme del presente contratto devono essere considerate, sotto ogni aspetto ed a qualsiasi fine, correlate ed inscindibili tra loro e non sono cumulabili con alcun altro trattamento, previsto da altri precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro. Il presente CCNL costituisce, quindi, l'unico contratto in vigore tra le parti contraenti. Eventuali difficoltà interpretative possono essere riportate al tavolo negoziale nazionale per l'interpretazione autentica della norma. Sono fatte salve, ad esaurimento, le condizioni normoeconomiche di miglior favore.

  • Modalità della votazione Il luogo e il calendario di votazione saranno stabiliti dalla Commissione elettorale, previo accordo con la Direzione aziendale, in modo tale da permettere a tutti gli aventi diritto l'esercizio del voto, nel rispetto delle esigenze della produzione. Qualora l'ubicazione degli impianti e il numero dei votanti lo dovessero richiedere, potranno essere stabiliti più luoghi di votazione, evitando peraltro eccessivi frazionamenti anche per conservare, sotto ogni aspetto, la segretezza del voto. Nelle aziende con più unità produttive le votazioni avranno luogo di norma contestualmente. Luogo e calendario di votazione dovranno essere portate a conoscenza di tutti i lavoratori, mediante comunicazione nell'albo esistente presso le aziende, almeno giorni prima del giorno fissato per le votazioni.

  • PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

  • COSTI DELLA SICUREZZA 1. Le Amministrazioni Contraenti, ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 81/2008, provvederanno, prima dell’emissione dell’Ordinativo di Fornitura, ad integrare il “Documento di valutazione dei rischi standard da interferenze” allegato ai documenti di gara, riferendolo ai rischi specifici da interferenza presenti nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto. In tale sede le Amministrazioni Contraenti indicheranno i costi relativi alla sicurezza (anche nel caso in cui essi siano pari a zero).