Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche Clausole campione

Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di rilascio della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente: Progetto di adeguamento rete acque meteoriche ai sensi del R.R. 04/06 e di adeguamento area impianto privato di distribuzione carburante 31 dicembre 2015 Verifica sussistenza relazione di riferimento Tre mesi dalla notifica del presente atto Presentazione “Protocollo gestione rifiuti” Tre mesi dalla notifica del presente atto
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di emissione della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente: Adozione di idoneo manuale di gestione S.M.E. entro il 31/12/2013 Riposizionamento contalitri sulle linee “Acqua reflua isola tecnica Fenice” e “Ritorni acque di raffreddamento” entro il 31/12/2013 Campagna di rilevamento impatto acustico con valutazione limite differenziale, notturno e diurno. entro il 31/12/2013
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Inoltre, il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di emissione della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente: Applicazione delle BAT gestionali (definite in previsione nel quadro integrato di cui al punto D.1) nell’ambito dell’implementazione del S.G.S. previsto dal D.Lgs 334/99 e s.m.i. Entro il 31.03.2008 La ridefinizione delle zone di stoccaggio materie prime ed ausiliari, riportata nel quadro integrato D.1, dovrà prevedere la realizzazione di aree coperte, impermeabilizzate e dotate di cordoli di contenimento adeguatamente dimensionati Entro il 31.03.2008 Installazione di un conduttimetro dotato di registratore di dati presso lo scarico dell’impianto di depurazione prima della confluenza con la rete delle acque nere. Dotare il misuratore di portata ed il pH-metro collocati a valle dell’impianto di trattamento di sistema di registrazione dati in continuo. Entro il 31.03.2008 Esecuzione di rilevazioni fonometriche al perimetro dello stabilimento e presso i principali recettori ed altri eventuali punti da concordare con il Comune ed ARPA, al fine di verificare il rispetto dei limiti di emissione e di immissione sonora, nonché il rispetto dei valori limite differenziali. Entro 6 mesi dalla zonizzazione acustica del territorio
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il gestore, nell’ambito dell’applicazione dei principi dell’approccio integrato e di prevenzione- precauzione, dovrà promuovere miglioramenti in campo ambientale, qualitativo e quantitativo.
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di rilascio della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente: MATRICE TEMPISTICHE INTERVENTO ARIA Entro il primo monitoraggio alle emissioni verifica delle caratteristiche delle emissioni e dei relativi sistemi di abbattimento finalizzata in particolare a verificarne la congruità con le schede riportate nella d.g.r. 3552/2012, comprensiva delle portate RUMORE Entro 12 mesi dalla notifica valutazione di impatto acustico ai recettori sensibili per la verifica del rispetto dei limiti di cui alla L.447/95 oltre al rispetto del limite differenziale SUOLO 3 mesi dalla notifica verifica della sussistenza dell’obbligo di presentazione della relazione di riferimento GENERALE Entro 3 mesi dalla notifica planimetrie aggiornate relativamente alle emissioni in atmosfera e scarichi idrici Inoltre si richiede all’azienda di effettuare una valutazione degli utilizzi dell’acqua per massimizzare l’utilizzo delle acque da pozzo rispetto alle acque da acquedotto.
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il gestore, nell’ambito dell’applicazione dei principi di prevenzione e di precauzione, al fine di promuovere un miglioramento ambientale qualitativo e quantitativo darà attuazione, entro i termini stabiliti a partire dalla data di emissione della presente autorizzazione, le prescrizioni riportate nella tabella seguente: Entro il 31/12/2012 Verificare la conformità delle proprie emissioni sonore al nuovo piano di zonizzazione acustica del Comune di Monte Marenzo conformemente a quanto indicato all’art. 10 della LR. 13/2001 e all’art. 15 della L.Q. n. 447/95, effettuando nuova indagine fonometrica Entro il 31/12/2012 Relativamente al sottoreparto Impastatrici, effettuare una valutazione in merito alla necessità sia di perfezionare l’efficienza di captazione esistente sia di provvedere ad un eventuale abbattimento degli inquinanti presenti nell’emissione Entro 31/12/2012 Installare un contatore volumetrico sulla condotta di scarico in uscita dall’impianto di trattamento ai fini della corretta quantificazione della tariffa industriale di fognatura e depurazione Entro il 31/12/2012 Redigere un’apposita istruzione operativa da seguire durante le operazioni di rilancio degli esausti dal reparto galvanica che contenga sia i dettagli inerenti il corretto posizionamento dei bidoni vuoti che il comportamento da seguire da parte del personale addetto in caso di sversamenti o anomalie.
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di emissione della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente: ARIA Adeguamento sfiati dei serbatoi stoccaggio acque da inviare in rigenerazione e neutralizzazione. ENTRO 6 MESI DAL RINNOVO SUOLO Presentazione di un progetto di adeguamento definitivo per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza e di eventuali idonee piazzole dotate di sistemi di intercettazione di probabili sversamenti (griglie, guardia idraulica ecc.) delle aree ove avvengono le operazioni di carico/scarico delle sostanze pericolose (acidi nuovi e/o esausti, oli e gasolio). ENTRO 3 MESI DAL RINNOVO* *Successivamente all'approvazione di tale progetto, ed in seguito ad una quantificazione dei relativi costi di realizzazione, l’azienda provvederà a trasmettere agli Enti un cronoprogramma dei lavori, con definizione delle tempistiche di intervento.
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze realizzando, a partire dalla data di notifica della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente: INTERVENTO TEMPISTICHE (da calcolarsi dalla data di emanazione dell’atto) Serbatoi Presentazione di un progetto per l’ampliamento dei serbatoi di olio usato in ingresso senza aumento dei volumi trattati (R9), in modo da evitare stoccaggi esterni Progetto presentato da Viscolube con prot. STAB/DS/fg/261 in data 23/10/2012 e da realizzarsi in 2 step: 1° step entro il 31/12/2017 e 2° step entro il 31/12/2019
Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche. Il Gestore dovrà rispettare le seguenti scadenze, relative sia ad implementazione delle BAT sia a risoluzione di criticità riscontrate, realizzando a partire dalla data di rilascio della presente autorizzazione, quanto riportato nella tabella seguente: Adeguare il punto di prelievo PC realizzando un idoneo pozzetto di campionamento 3 mesi dal rilascio dell’AIA Sigillare l’alimentazione dell’ex condotto di scarico delle seconde piogge dalla vasca 1 con un sistema fisso inamovibile 3 mesi dal rilascio dell’AIA Presentare progetto di adeguamento dell’impianto di depurazione 6 mesi dal rilascio dell’AIA Installare un sistema di disoleazione su rete di raccolta delle acque di dilavamento piazzola di erogazione e carico gasolio 6 mesi dal rilascio dell’AIA Riparare le pareti lesionate sul muro perimetrale dell’area di via Fermi (depositi “S”) 3 mesi dal rilascio dell’AIA Rendere a tenuta il sistema di raccolta dei fanghi dallo scrubber sull’emissione E2 proteggendolo dal dilavamento 3 mesi dal rilascio dell’AIA Eliminare tutti i centri di pericolo dalle aree pertinenziali del capannone di via Fermi scolanti in tombinatura comunale. 3 mesi dal rilascio dell’AIA Modificare il sistema di attivazione delle valvole di intercettazione rapida di eventuali sversamenti nell’area di erogazione/carico gasolio 6 mesi dal rilascio dell’AIA Redigere procedura per la gestione delle valvole di intercettazione nell’area di erogazione/carico gasolio 6 mesi dal rilascio dell’AIA Presentare progetto di collettamento ed allontanamento in tombinatura o pozzo perdente delle acque di dilavamento delle coperture della palazzina uffici (falda ovest). 6 mesi dal rilascio dell’AIA Ottenere certificazione ATEX su tutti i componenti dei sistemi di abbattimento delle emissioni in atmosfera o, in caso contrario, valutare la classe di esplosività delle polveri da trattare e le caratteristiche di esplosività del flusso gassoso 3 mesi dal rilascio dell’AIA Presentare “Protocollo gestione rifiuti” 3 mesi dal rilascio dell’AIA Verificare della sussistenza dell’obbligo di presentazione della relazione di riferimento 3 mesi dal rilascio dell’AIA Acquisire uno strumento portatile da utilizzarsi contemporaneamente al controllo visivo del materiale scaricato in ingresso 6 mesi dal rilascio dell’AIA

Related to Applicazione dei principi di prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento e relative tempistiche

  • Trattamento economico di malattia Durante il periodo di malattia, previsto dall'articolo precedente, il lavoratore avrà diritto, alle normali scadenze dei periodi di paga:

  • Documento Unico di Regolarità contributiva (DURC) 1. La stipula del contratto, l’erogazione di qualunque pagamento a favore dell’appaltatore, la stipula di eventuali atti di sottomissione o di appendici contrattuali, sono subordinate all’acquisizione del DURC.

  • DOTAZIONI TECNICHE Ai fini della partecipazione alla presente procedura, ogni operatore economico deve dotarsi, a propria cura, spesa e responsabilitm della strumentazione tecnica ed informatica conforme a quella indicata nel presente disciplinare e nel documento Allegato 10 “Disciplinare Telematico e timing di gara - utilizzo della piattaforma”, che disciplina il funzionamento e l’utilizzo della Piattaforma. In ogni caso è indispensabile:

  • Licenza Il software, comprese tutte le relative funzionalità e servizi, e la documentazione, compreso qualsiasi materiale della confezione ("Documentazione"), che accompagnano il presente Contratto di licenza (collettivamente il "Software") sono di proprietà di Symantec o dei suoi licenziatari e sono protetti dalla legge sul copyright. Sebbene Symantec continui a detenere la proprietà del Software, l'accettazione del presente Contratto di licenza concede all'Utente alcuni diritti di utilizzo del Software durante il Periodo del servizio. Il “Periodo del servizio” inizierà dalla data di installazione iniziale del Software, indipendentemente dal numero di copie che l'Utente è autorizzato a utilizzare in accordo con la Sezione 1.A del presente Contratto di licenza, e durerà per il periodo stabilito nella Documentazione o nella documentazione della transazione pertinente effettuata con il distributore o rivenditore autorizzato presso il quale è stato ottenuto il Software. Il Software può disattivarsi automaticamente e diventare non operativo al termine del Periodo del servizio e l'Utente non avrà diritto a ricevere alcun aggiornamento dei contenuti o delle funzionalità del Software a meno che il Periodo del servizio non venga rinnovato. Gli abbonamenti per i rinnovi del Periodo del servizio saranno disponibili conformemente alla policy di supporto di Symantec situata all'indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxx.xxx/xx/xx/xxxxxx/xxxxxxx/xxxxxxxxx_xxxxxxx_xxxxxx.xxx. Il presente Contratto di licenza disciplina qualsiasi versione, revisione o miglioramento del Software reso disponibile all'Utente da Symantec. Ad eccezione di eventuali modifiche contemplate nella Documentazione e fatto salvo il diritto di risoluzione di Symantec per inadempimento dell'Utente secondo quanto stabilito nella Sezione 9, i diritti e gli obblighi dell'Utente ai sensi del presente Contratto di licenza riguardanti l'utilizzo del suddetto Software sono i seguenti. Durante il Periodo del servizio, è possibile:

  • Bonus/Malus Il Contratto è stipulato nella forma tariffaria “Bonus/Malus” che prevede diminuzioni o aumenti dell’importo del Premio rispettivamente in assenza o in presenza di Sinistri con Responsabilità principale o con Responsabilità paritaria cumulata pari o superiore al 51% (cinquantunopercento) nei periodi di osservazione come di seguito definiti: primo periodo: inizia dal giorno della decorrenza dell’Assicurazione e termina 60 (sessanta) giorni prima della scadenza annuale, quindi con un’osservazione di 10 (dieci) mesi; • periodi successivi: hanno durata di 12 (dodici) mesi e decorrono dalla scadenza del Periodo di osservazione precedente. La classe di merito interna della Società viene determinata sulla base della Tabella di Conversione sotto riportata, assumendo come riferimento la classe di merito di Conversione Universale (C.U.) riportata nell’Attestato di Rischio. 1 1 / 1B 7 7 13 13 2 2 8 8 14 14 3 3 9 9 15 15 4 4 10 10 16 16 5 5 11 11 17 17 6 6 12 12 18 18 Nel caso in cui l’Attestato riporti la classe C.U. di assegnazione 1 e la tabella della Sinistrosità pregressa relativa al rischio da assicurare sia totalmente valorizzata senza che risultino NA (non Assicurato) e/o ND (non disponibile) o Sinistri pagati, il Contratto verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1B); diversamente verrà assegnato in C.U. 1 (classe interna 1). Nel caso in cui l’Attestato di Rischio sia stato rilasciato dalla Società, il Contratto è assegnato alla classe di merito CU e interna di assegnazione indicata sull’Attestato rilasciato dalla Società stessa. L’Attestato di Xxxxxxx ha una validità per un periodo di 5 (cinque) anni a decorrere dalla scadenza del contratto al quale si riferisce. Decorsi 15 (quindici) giorni dalla scadenza del contratto, di cui al comma precedente, l’utilizzo dell’Attestato di Rischio è subordinato alla presentazione di una dichiarazione sottoscritta dal contraente o dal proprietario del veicolo che attesti la mancata circolazione ovvero la stipula di una polizza temporanea di durata temporanea.

  • CAUZIONI E GARANZIE Art. 34 Cauzione provvisoria ...............................................................................................................................

  • Durata e decorrenza La presente convenzione ha durata triennale, a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa. Qualora intervenissero nuove e diverse indicazioni da parte della Regione in relazione alla regolamentazione dei rapporti contrattuali ed economici tra Aziende ULSS ed Enti gestori, la presente convenzione verrà modificata con il recepimento di tali variazioni. Vicenza, PER ACCETTAZIONE:

  • Somministrazione di lavoro a tempo determinato Ferme restando le ragioni di instaurazione di contratti di somministrazione a tempo determinato previste dalla normativa vigente, le parti convengono che l’utilizzo complessivo di tutte le tipologie di contratto di somministrazione a tempo determinato non potrà superare il 15% annuo dell’organico a tempo indeterminato in forza nell’unità produttiva, ad esclusione dei contratti conclusi per la fase di avvio di nuove attività di cui all’art. 67 e per sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto. Nelle singole unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per due lavoratori. Nelle singole unità produttive che occupino da sedici a trenta dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione di contratti di somministrazione a tempo determinato per cinque lavoratori. Nelle unità produttive che occupino fino a quindici dipendenti è consentita in ogni caso la stipulazione complessivamente di contratti a tempo determinato o somministrazione per sei lavoratori.

  • Consenso al trattamento dei dati Ai sensi dell'art. 23, del Codice della Privacy, acconsento al trattamento dei miei dati personali, sensibili e giudiziari, secondo le finalità e con le modalità sopra indicate. Acconsento inoltre alla diffusione degli stessi dati quando tale diffusione sia necessaria per l’espletamento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento, da una normativa comunitaria e comunque liberamente nell’ambito del nostro rapporto associativo.(v. informativa sul retro del presente modulo di iscrizione). Dichiaro inoltre di essere stato informato per iscritto e verbalmente dei diritti a me spettanti di cui al Titolo II articoli dal 7 al 10 del nuovo Codice della Privacy. (timbro e firma) DISCIPLINA DELL’APPRENDISTATO NEL SETTORE SICUREZZA SUSSIDIARIA NON ARMATA E INVESTIGAZIONI Dichiarazione delle Parti Le Parti si danno reciprocamente atto che, qualora intervenissero significative modifiche legislative sull’istituto dell’apprendistato a seguito della conclusione della trattativa sulla riforma del mercato del lavoro, si incontreranno per operare le opportune armonizzazioni. Profili Professionali Ore Formazione Livello Finale Durata Approfondite conoscenze Tecnico- scientifiche e capacità di divulgazione delle proprie competenze 110 II 36 mesi Particolari conoscenze tecniche ed approfondita conoscenza Tecnico-pratica 90 III 36 mesi Specifiche conoscenze tecniche e particolari capacità Tecnico-pratiche 70 IV 36 mesi Normali conoscenze ed adeguate capacità Tecnico-pratiche 50 V 36 mesi Semplici conoscenze pratiche 30 VI 36 mesi Xxxx.xx Sig.ra/ Egr. Sig. Via Facendo seguito alle intese intercose, siamo lieti di comunicarLe la Sua assunzione con contratto di Apprendistato professionalizzante ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. n. 167 del 14 Settembre 2011, nonché dell’accordo in materia di apprendistato del 24/04/2012 di cui al CCNL presso la nostra società alle condizioni sotto descritte. Il presente rapporto di lavoro è disciplinato, oltre che dalle norme del codice civile e dal D.Lgs. n. 167/2011, anche dalle norme previste dal contratto collettivo nazionale per i dipendenti di Agenzie di Sicurezza Sussidiaria non armata e degli Istituti Investigativi, nonché dalla contrattazione territoriale e aziendale applicabile ai rapporti di lavoro alle dipendenze della Società; Il periodo di prova è pari a n……. giorni di effettiva prestazione lavorativa (60 o 45 secondo l’inquadramento) Durante il predetto periodo, e fino alla sua scadenza, ciascuna delle parti potrà risolvere il presente contratto mediante una comunicazione scritta, senza obbligo di preavviso.

  • Invalidità parziale 25.1. Nel caso in cui uno o più articoli o disposizioni del presente Contratto siano da ritenersi illeciti o inapplicabili, in tutto o in parte, l’invalidità di tale articolo o disposizione non pregiudica la validità di tutti gli altri articoli e disposizioni del Contratto e del Contratto medesimo.