Animali domestici Clausole campione

Animali domestici. Tutti gli animali che tradizionalmente vivono assieme all’uomo. Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione.
Animali domestici. Animali da compagnia e da cortile, cavalli e altri animali da sella. Abbreviazione della denominazione sociale: ARAG SE - Rappresentanza Generale e Direzione per l'Italia - Xxxxx xxx Xxxxxxxxx x°00 - 00000 Xxxxxx La persona fisica o giuridica il cui interesse è protetto dal contratto di assicurazione.
Animali domestici. Animali di compagnia o da guardia il cui possesso sia autorizzato dalla legislazione vigente e dai quali non si ottenga profitto. Gli equini in generale non vengono considerati animali domestici. Il soggetto il cui interesse è protetto dall’Assicurazione.
Animali domestici. Gli animali domestici vanno dichiarati immediatamente all’arrivo. Gli animali domestici vanno sempre tenuti al guinzaglio anche per l’accompagnamento all’esterno del Campeggio, nel rispetto assoluto delle norme igienico-sanitarie e con l’osservanza delle norme di legge amministrative vigenti nei termini di legge consentiti. I proprietari sono tenuti all’eventuale pulizia del caso. È vietato portare animali domestici sulla spiaggia, all’interno del parco giochi, nella zona piscine, nel market e nei servizi igienici. DURANTE IL SOGGIORNO
Animali domestici. Animali da sella, da cortile e da casa. ARREDAMENTO Mobilio in genere, impianti portatili di condizionamento e riscaldamento, impianti portatili di allarme, nonché quanto d’uso di casa e personale. Se è assicurato il locatario sono comprese le migliorie dallo stesso apportate ai locali tenuti in locazione. Qualora non assicurata la partita fabbricato sono compresi gli impianti ad esclusivo uso di condizionamento dei locali relativi all’abitazione indicata nella scheda di polizza.
Animali domestici. Tutti gli animali posseduti a scopo di affezione e di utilizzo nell’ambito del proprio tempo libero quali, a titolo esemplificativo: • Cani, gatti, criceti e altri animali normalmente presenti all’interno o nell’ambito dell’Abitazione • Xxxxxxx, capre, conigli e altri animali da stalla o da cortile • Altri animali, anche esotici, purché posseduti nel rispetto delle norme di legge Non rientrano nella definizione di animali domestici gli animali che l’Assicurato possegga o utilizzi nell’ambito di sue attività professionali o comunque retribuita. ARAG SE, sede in Vialx xxx Xxxxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxx, xxcietà alla quale Credemassicurazioni ha affidato la gestione delle prestazioni delle garanzie relative alla sezione Tutela Legale. Area personale, a disposizione del Contraente, presente sul sito della Compagnia.
Animali domestici. Un nuovo regolamento UE impone condizioni più severe applicabili al trasporto di animali domestici (gatti e cani) tra gli Stati membri UE o che facciano ingresso nell’UE. Questi animali devono: a) essere muniti di passaporto per animali da compagnia. Il passaporto contiene dati sulle vaccinazioni antirabbiche e informazioni sulle condizioni di salute dell’animale e b) gli animali devono essere dotati di microchip con sistema di identificazione elettronico (transponder) o tatuaggio. Il tatuaggio è consentito solo se chiaramente leggibile e se si può dimostrare che è stato fatto entro il 3 luglio 2011. Maggiori informazioni si possono ottenere dal veterinario. Il veterinario rilascia i passaporti e può provvedere al transponder necessario. Se non si può esibire il passaporto per animali da compagnia o in assenza di sistema elettronico di identificazione o tatuaggio, dobbiamo negare l’imbarco all’animale. In tal caso, Transavia declina qualsiasi responsabilità relativa a perdite o spese che potrebbero derivarne. Transavia trasporta solamente gatti e cani che abbiano almeno tre mesi. Gli animali domestici non vengono accettati su tutti i voli. La preghiamo di consultare sul nostro sito web la lista delle rotte per le quali non è consentito il trasporto di animali domestici. La invitiamo inoltre ad informarsi sempre sui regolamenti (locali) che possono essere applicati presso il suo aeroporto di partenza e di destinazione relativamente al trasporto di animali domestici. Transavia non può essere ritenuta responsabile per il rifiuto dell’animale a destinazione nel caso in cui non siano stati osservati i regolamenti sopracitati. A causa delle alte temperature e dello stress, gli animali dal xxxx xxxxxx come i xxxxxxx, i boxer, i bulldog, i xxxxxxxxx e i gatti persiani possono avere difficoltà respiratorie durante il volo. La maggior parte degli animali dal naso camuso può dunque essere trasportata esclusivamente in cabina, in modo da poterne garantire il benessere.
Animali domestici. Il trasporto di animali diversi da Animali Domestici è da escludere come “a seguito passeggero”, e deve essere trattato con accordo “ad hoc”. Senza esclusione alcuna, gli animali devono viaggiare nel canile. E’ tassativamente vietato portare l’animale in cabina o in zona passeggeri. Il passeggero deve provvedere al vitto per l’animale. Il bordo non è in nessun modo obbligato a fornire il cibo, ad eccezione dell’acqua. L’accesso al canile, laddove posizionato in zona interdetta, è autorizzato solo alle ore stabilite dal Comando. Il passeggero deve accudire personalmente l’animale ed è obbligato a rimuovere escrementi, o altro, da esso prodotti. Il passeggero è responsabile dell’animale a seguito. Danni alla nave, a persone o cose, devono essere risarcite sul posto. Il passeggero è responsabile delle vaccinazioni e altre procedure richieste per viaggiare o per sbarcare al porto di destinazione. Gli animali domestici devono essere prenotati. Gli uffici periferici che hanno accesso diretto al Sistema di Prenotazione Computerizzato, devono in ogni caso verificare preventivamente la disponibilità del canile. L’animale va incluso nel biglietto. Per gli animali domestici è obbligatorio: − per le tratte internazionali ed extra Schengen obbligatorio: il Passaporto europeo (PET), il guinzaglio e la museruola − per le tratte nazionali: l'iscrizione all'anagrafe canina (microchip registrato), il certificato di buona salute rilasciato dal medico veterinario, il guinzaglio e la museruola. Se un passeggero si presenta al controllo biglietto alla partenza con un animale non riportato sul biglietto, l’agente portuale deve procedere come segue: verificare disponibilità di canile con il Bordo · Incassare il corrispettivo, emettendo un biglietto + spese di variazione. Il Comandante deve far rispettare le regole per il trasporto di animali. In nessun caso, senz’alcuna eccezione, può essere tollerata la presenza di animali in cabina e nelle zone passeggeri. Gli animali non possono viaggiare in nessun caso all’interno dei veicoli dei passeggeri . Nel caso in cui un passeggero venga trovato con un animale a bordo, non citato sul biglietto, questo è da escludere come “a seguito passeggero” e deve essere trattato con accordo “ad hoc”. I passeggeri non vedenti potranno viaggiare accompagnati dal proprio cane-guida, in base a quanto stabilito dalla normativa Legge 25 agosto 1988, n. 376, senza costi aggiuntivi. Il cane-guida potrà viaggiare in cabina assieme al passeggero. La presenza...
Animali domestici. Gli animali domestici (cani e gatti) sono accettati soltanto nelle proprietà contrassegnate dal relativo “simbolo”. Al momento della prenotazione, il villeggiante dovrà comunicarne a Dimore l’eventuale presenza e il numero, precisando per i cani, la razza e le dimensioni. In alcuni casi il proprietario può richiedere al villeggiante un supplemento per accettare animali domestici all'interno della struttura; in tal caso l'importo del supplemento verrà indicato nella descrizione dell'alloggio e dovrà essere pagato sul posto direttamente al proprietario o ad un suo rappresentante. In ogni caso il villeggiante è tenuto a sorvegliare l’animale per evitare danni o disturbi nei confronti di terzi.
Animali domestici. Senza il consenso del locatore non è consentito tenere animali domestici nell’appartamento.