Common use of Altre fonti Clause in Contracts

Altre fonti. D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 270 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 271 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 272 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i pediatri di libera scelta) D.M. 27 Ottobre 2000, n. 380 (Regolamento recante norme concernenti l’aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati) D.P.C.M. 14 febbraio 2001 (Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio – sanitarie) Provvedimento 8 Marzo 2000 (Accordo tra il Ministro della sanità e le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano sulle linee-guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l’assistenza in oncologia) Accordo 19 aprile 2001 – Accordo tra il Ministro della sanità, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e le province, i comuni e le comunità montane, sul documento di iniziative per l’organizzazione della rete dei servizi delle cure palliative D.M. 27 Aprile 2001 (Istituzione del corso “pilota”, a carattere nazionale, di alta qualificazione teorico-pratica in cure palliative) D.P.R. 3 Maggio 2001 (Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001 – 2003) D.L. 18 Settembre 2001, n. 347 (Interventi urgenti in materia di spesa sanitaria) D.P.C.M. 29 Novembre 2001 (Definizione dei livelli essenziali di assistenza) D.M. 12 Dicembre 2001 (Sistema di garanzie per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria) D.G.R. Marche n. 606 del 20.03.2001 ( Linee Guida regionali per le cure domiciliari) D.G.R. Marche n. 1396 del 19.06.2001 (Linee guida regionali per le cure domiciliari al paziente oncologico terminale) D.G.R. Marche n. 1665 del 01.12.2003 (Approvazione schema di convenzione tra zone territoriali ed organizzazioni del terzo settore in campo oncologico).

Appears in 1 contract

Samples: www.consiglio.marche.it

Altre fonti. Circolare congiunta Ministero della Sanità e Ministero Pubblica Istruzione del 23/9/1998 "Certificazioni di Vaccinazioni obbligatorie" D.M. 7/04/1999, e Circolare Ministero della Sanità n. 5 dd 7/4/1999: “Nuovo calendario delle vaccinazioni obbligatorie e raccomandate per l’età evolutiva” D.M. 18/6/2002 “Modifica delle schedule vaccinali antipoliomielitiche”, in particolare art. 4 con cui la sorveglianza dell’attività preventiva vaccinale e la comunicazione dei dati al Ministero è affidata alla Regione D.P.R. 28 Luglio 200026 gennaio 1999. n. 355 “Regolamento recante modificazioni al D.P.R. 22-12-67, n. 270 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 271 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 272 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i pediatri di libera scelta) D.M. 27 Ottobre 2000, n. 380 (Regolamento recante norme concernenti l’aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati) D.P.C.M. 14 febbraio 2001 (Atto di indirizzo e coordinamento 1518 in materia di prestazioni socio – sanitarie) Provvedimento 8 Marzo 2000 (certificazioni relative alle vaccinazioni obbligatorie” Accordo tra il Ministro Stato-Regioni su "Linee guida per la gestione uniforme delle problematiche applicative della sanità e le regionilegge 210/92, le province autonome di Trento e Bolzano sulle linee-guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l’assistenza in oncologia) Accordo 19 aprile 2001 – Accordo tra il Ministro della sanità, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e le province, i comuni e le comunità montane, sul documento di iniziative per l’organizzazione della rete dei servizi delle cure palliative D.M. 27 Aprile 2001 (Istituzione del corso “pilota”, a carattere nazionale, di alta qualificazione teorico-pratica in cure palliative) D.P.R. 3 Maggio 2001 (Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001 – 2003) D.L. 18 Settembre 2001, n. 347 (Interventi urgenti in materia di spesa sanitariaindennizzi per danni da trasfusioni e vaccinazioni" (approvato nella seduta Conferenza Stato - Regioni del 1/8/2002) D.P.C.M. 29 Novembre novembre 2001 (Definizione dei livelli Livelli essenziali di assistenzaassistenza sanitaria) Accordo sul Piano Nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita sancito dalla Conferenza Stato Regioni (Deliberazione 13 Novembre 2003) D.M. 12 Dicembre 2001 12/12/2003 “Nuovo modello di segnalazione di reazioni avverse a farmaci e vaccini” Nota Ministero della Salute DGPREV/IX/13535/P/C.1.b.b. dell’8 giugno 2005 avente oggetto “Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 (Sistema di garanzie Intesa Stato, Regioni, Province autonome - 23 marzo 2005) Linee operative per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria) D.G.R. Marche la presentazione dei Piani Regionali” D.M. 15/07/2005, n. 606 1812 “Posticipo IVa dose IPV” Circolare Ministero della Salute DGPREV/V/18572/P/I/.4.c.a.9 del 20.03.2001 ( Linee Guida regionali 5 Agosto 2005 “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per le cure domiciliari) D.G.R. Marche n. 1396 la stagione 2005-2006” Accordo Stato, Regioni, Province autonome del 19.06.2001 (Linee guida regionali per le cure domiciliari al paziente oncologico terminale) D.G.R. Marche n. 1665 3 Marzo 2005 su “Nuovo Piano Nazionale Vaccini 2005-2007” Intesa Stato, Regioni, Province autonome del 01.12.2003 (Approvazione schema di convenzione tra zone territoriali ed organizzazioni del terzo settore in campo oncologico)23 Marzo 2005 su “Il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007”.

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it

Altre fonti. D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 270 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 271 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 272 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i pediatri di libera scelta) D.M. 27 Ottobre 2000, n. 380 (Regolamento recante norme concernenti l’aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati) D.P.C.M. 14 febbraio 2001 9/1/1986 (Atto di indirizzo e di coordinamento sui flussi informativi dall'INAIL al Servizio sanitario nazionale in materia di prestazioni socio – sanitarieinfortunistica sul lavoro e malattie professionali) Provvedimento 8 Marzo D.M. Sanità 22/10/2002 (Monitoraggio salute volontari in Bosnia e Kosovo) D.P.R. 27/04/1955, n. 547 (Norme per la prevenzione degli infortuni) e successive modifiche ed integrazioni D.P.R. n. 303/1956 (Norme generali per l'igiene del lavoro) D.P.R. 616/1977 (predisposizione elementi tutela per ricorsi e/o classificazione industrie insalubri) D.P.R. 459/1996 (Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativi alle macchine) X.X.X.X. 000/0000 (xxxxxxxx xxx xxxx xx xxxxxxxxxxx asbesto correlati) Decreto interministeriale dei Ministri dell’Interno, dei Trasporti e Navigazione, dei Lavori Pubblici della Pubblica Istruzione e della Salute 29 marzo 2000 “Indirizzi generali e linee guida di attuazione” del Piano Nazionale per la sicurezza stradale Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 Piano Nazionale della Sicurezza Stradale. Ministero delle Infrastrutture e Trasporti 2002 D.P.R. 9/04/1959, n. 128 (Norme di polizia delle miniere e delle cave) e successive modifiche e integrazioni. PROVVEDIMENTO 21 dicembre 2000 - Accordo tra il Ministro del lavoro e della sanità previdenza sociale, delegato il 2 giugno 2000 ad esercitare i poteri del Presidente del Consiglio dei Ministri, le regioni e le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano sulle linee-guida concernenti per la prevenzione, realizzazione del Piano straordinario per la diagnostica e l’assistenza in oncologiasicurezza sul lavoro. (Provvedimento n. 1110) PROVVEDIMENTO 22 febbraio 2001. Accordo 19 aprile 2001 – Accordo quadro tra il Ministro della sanità, le regioni, regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano per lo sviluppo del nuovo Sistema informativo sanitario nazionale. Accordo ai sensi dell'art.4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 Legge n. 61/1994 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e le province, i comuni e le comunità montane, sul documento di iniziative istituzione dell'Agenzia nazionale per l’organizzazione della rete dei servizi delle cure palliative D.M. 27 Aprile 2001 (Istituzione del corso “pilota”, a carattere nazionale, di alta qualificazione teorico-pratica in cure palliativela protezione dell'ambiente) D.P.R. 3 Maggio 2001 (Piano nazionale 30 aprile 1999, n. 162 “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 “Norme per la prevenzione degli interventi infortuni sul lavoro” D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 “Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e dei servizi sociali 2001 – 2003) D.L. 18 Settembre 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine” L. 46/1990 D.P.R. 06 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento di attuazione della L. 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti” D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 347 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici” Circ. Min. Sanità n.5 del 14.03.1989 “Esposizione professionale ad anestetici in sala operatoria” D.M. 16/01/1997 “Individuazione dei contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del Rappresentante del servizio Prevenzione e Protezione” D.Lgs. 2/01/1997 n. 10 “Attuazione delle direttive 93/68/CEE e 96/58/CE relative ai dispositivi di protezione individuale” D.M. 10.3.1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza D.Lgs. 4/8/1999, n. 359 “Attuazione della direttiva 95/63/CE che modifica la direttiva 89/655/CEE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e salute per l’uso di attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori” D.Lgs 26.11.1999 (Interventi urgenti Disposizioni in materia di spesa sanitarialavoro notturno a norma dell’art. 17 co 2 della legge 5.2.99 n. 25) D.P.C.M. 29 Novembre 2001 Legge 29/12/2000, n. 422 Legge comunitaria 2000 D.Lgs 26.03.2001, n. 151 “Tutela e sostegno della maternità e della paternità (Definizione lavoratrici madri)” D.M. 02.05.2001 Criteri per l’individuazione e l’uso dei livelli essenziali Dispositivi di assistenza) D.M. 12 Dicembre 2001 (Sistema ProtezioneIndividuali Circolare 20/4/2001, n. 5 Pres. Cons. Ministri “Modifiche al decreto legislativo 19 settembre 1994 n° 626, titolo VI, uso delle attrezzature munite di garanzie videoterminale” Legge 1/3/2002, n. 39 Legge Comunitaria 2001. Legge 3/2/2003, n. 14 Legge Comunitaria 2002 D.Lgs. 12/6/2003, n. 233“Prescrizioni minime per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria) D.G.R. Marche miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive” D.Lgs. 23/6/2003, n. 606 195 “Modificazioni e integrazioni al D.Lgs 626/94 per l’individuazione delle capacità e dei requisiti professionali richiesti agli addetti ed ai responsabili dei SPP dei lavoratori a norma dell’art. 21 della Legge 1/3/02 n. 39” X.Xxx. 8/7/2003, n. 235: “Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori” D.M. Salute 15/7/2003, n. 388 Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 15, comma 3 del 20.03.2001 ( Linee Guida regionali per le cure domiciliari) D.G.R. Marche D.Lgs. 626/94 e successivemodificazioni Legge 18/4/2005, n. 1396 del 19.06.2001 (Linee guida regionali per le cure domiciliari 62 Art. 29 Legge Comunitaria 2004 D.Lgs 8/4/2003, n. 66 Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro. X.Xxx. 19/7/2004, n. 213 Modifiche ed integrazioni al paziente oncologico terminale) D.G.R. Marche decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 1665 del 01.12.2003 (Approvazione schema 66, in materia di convenzione tra zone territoriali ed organizzazioni del terzo settore in campo oncologico)apparato sanzionatorio dell'orario di lavoro.

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it

Altre fonti. D.P.R. 28 Luglio 2000D.P.C.M. 29 novembre 2001 sui Livelli essenziali di assistenza sanitaria Decreti Ministeriali di definizione elenco malattie infettive: D.M. 28/11/1986 "Inserimento nell'elenco delle malattie infettive diffusive sottoposte a notifica obbligatoria dell'AIDS, n. 270 della rosolia congenita, del tetano neonatale e delle forme di epatiti distinte in base alla loro eziologia" D.M. 15 dicembre 1990 -Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive; D.M. 13 ottobre 1995 (Regolamento AIDS) D.M.29 luglio 1998 -Modificazione alla scheda di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici notifica di medicina generale) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 271 caso di tubercolosi e micobatteriosi non tubercolare allegata al decreto ministeriale 15 dicembre 1990 D.M.21 dicembre 2001 - Sorveglianza obbligatoria della Malattia di Creutzfeldt-Xxxxx D.P.C.M. 31 maggio 2001 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti ambulatoriali interni) D.P.R. 28 Luglio 2000, n. 272 (Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i pediatri di libera sceltaxxxxx xx Xxxxxx) D.M. 27 Ottobre 200018 giugno 2002 (modifica della schedula vaccinale antipoliomielitica) D.M. Sanità 686/1996 "Regolamento concernente criteri e modalità per il rilascio dell'attestato di micologo" DM 14/10/2004 – Notifica obbligatoria della sindrome/infezione da rosolia congenita. D.P.C.M. 26/5/2000 "Individuazione delle risorse umane, n. 380 (Regolamento recante norme concernenti l’aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati) D.P.C.M. 14 febbraio 2001 (Atto di indirizzo e coordinamento finanziarie, strumentali ed organizzative da trasferire alle regioni in materia di prestazioni socio – sanitarie) Provvedimento 8 Marzo 2000 (Accordo tra il Ministro funzioni di concessione dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili, ai sensi dell'art. 130 del D. Lgs. 31/03/1998 n 112" Circolare - Ministero della sanità e le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano sulle linee-guida concernenti la prevenzione, la diagnostica e l’assistenza in oncologia) Accordo 19 aprile 2001 – Accordo tra il Ministro della sanità, le regioni, le province autonome di Trento e Bolzano e le province, i comuni e le comunità montane, sul documento di iniziative per l’organizzazione della rete dei servizi delle cure palliative D.M. 27 Aprile 2001 (Istituzione del corso “pilota”, a carattere nazionale, di alta qualificazione teorico-pratica in cure palliative) D.P.R. 3 Maggio 2001 (Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001 – 2003) D.L. 18 Settembre 2001Salute 18/04/2006, n. 347 (Interventi urgenti 2 - Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2006-2007 Accordo Stato-Regioni su "Linee guida per la gestione uniforme delle problematiche applicative della legge 210/1992, in materia di spesa sanitariaindennizzi per danni da trasfusioni e vaccinazioni" (approvato nella seduta Conferenza Stato - Regioni del 1/8/2002) D.P.C.M. 29 Novembre 2001 (Definizione dei livelli essenziali di assistenza) D.M. 12 Dicembre 2001 (Sistema di garanzie per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria) D.G.R. Marche n. 606 del 20.03.2001 ( Linee Guida regionali per le cure domiciliari) D.G.R. Marche n. 1396 del 19.06.2001 (Linee guida regionali per le cure domiciliari al paziente oncologico terminale) D.G.R. Marche n. 1665 del 01.12.2003 (Approvazione schema di convenzione tra zone territoriali ed organizzazioni del terzo settore in campo oncologico).

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it