Common use of Altre fonti Clause in Contracts

Altre fonti. D.P.R. 28/12/2000, n. 445 (T.U. Semplificazione) D.P.R. 19/03/1956, n. 303 (Norme generali per l’igiene del lavoro) D.P.R. 9/04/1959, n. 128 (Norme di polizia delle miniere e delle cave D.P.R. 1199/1971 (Ricorsi amministrativi) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) X.X.X. 00 xxxxxx 0000, x. 000 (xxxx) D.P.R. 10/01/1957, n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato) D.M. 221/2004 (Attività di facchinaggio) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) D.M. 5 febbraio 1992 (tabelle di invalidità civile) D.M. 5 agosto 1991, n. 387 del Xxx.Xxxxxx: (Norme di coordinamento disposizioni della L.295/90) D.M. 19 novembre 1997, n. 503 “Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari.” D.Lgs.24-6-2003, n. 209 “Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso” L. 19.10.1984, n. 748 “Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti” D.M. 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22” D.M. 6 novembre 2003, n. 367 “Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152” D.M. 23 novembre 1988, n. 509 (revisione delle minorazioni e dei benefici economici ) D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 (Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati) D.M. 22 novembre 1999 (Criteri relativi alla trasmissione dei prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 12 marzo 1999 n. 68 recante norme per il diritto al lavoro dei disabili) D.P.R. 13 febbraio 2000, n. 333 (atto di indirizzo e coordinamento per l’accertamento della capacità del disabile ai fini del collocamento mirato al lavoro) D.P.C.M. 26 marzo 2000 (concessione trattamento economico a invalidi civili) D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” D.P.R. 06 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento di attuazione della L. 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti” D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 “Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine” D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici” D.P.C.M. 8 marzo 2002 “Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione”. CCNL DI CATEGORIA Attività sanzionatorie e di tutela. Esercizio del diritto alla difesa in sede amministrativa e/o giudiziaria (Art.71) Attività di controllo e ispettive. (Art. 67) Applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo e di esercizio del mandato degli organi rappresentativi: compiti concernenti l’accertamento delle cause di ineleggibilità, incompatibilità o di decadenza, o di rimozione o sospensione da cariche pubbliche, ovvero di sospensione o di scioglimento degli organi (art. 65, comma 2, lettera c) Attività dirette all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile; esame dei ricorsi amministrativi; comparire in giudizio o partecipare alle procedure di arbitrato o di conciliazione nei casi previsti dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro(art. 112, comma 2, lettere g) e h) Attività di polizia amministrativa con particolare riferimento ai controlli in materia di ambiente, tutela delle risorse idriche e difesa del suolo (art. 73, comma 2, lettera f) Attività di polizia giudiziaria con particolare riferimento alle ispezioni in materia ambientale (L 61/94 art. 2 bis) Attività degli uffici per la relazione con il pubblico (art. 73, comma 2, lett. g).

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it

Altre fonti. D.P.R. 28/12/2000Circolare Ministero Salute n.5 del 24 marzo 2000: D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 445 (T.U. Semplificazione) 286 - Disposizioni in materia di assistenza sanitaria D.P.R. 19/03/1956, n. 303 (Norme generali per l’igiene 394/1999 “Regolamento recante norme di attuazione del lavoro) D.P.R. 9/04/1959, n. 128 (Norme di polizia delle miniere e delle cave D.P.R. 1199/1971 (Ricorsi amministrativi) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) X.X.X. 00 xxxxxx 0000, x. 000 (xxxx) D.P.R. 10/01/1957, n. 3 (Testo testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello Stato) D.M. 221/2004 (Attività di facchinaggio) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) D.M. 5 febbraio 1992 (tabelle di invalidità civile) D.M. 5 agosto 1991straniero, come dettato dall’art 1, comma 6 del D.Lgs 25 luglio 1998, n. 387 del Xxx.Xxxxxx: (Norme 286” - Attività amministrative correlate a quelle di coordinamento disposizioni della L.295/90) D.M. 19 novembre 1997previsione, n. 503 “Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE diagnosi, cura e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento riabilitazione dei rifiuti urbani soggetti assistiti dal Servizio sanitario nazionale, ivi compresa l'assistenza degli stranieri in Italia e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosidei cittadini italiani all'estero, nonché di taluni rifiuti sanitari.” D.Lgs.24-6-2003, n. 209 “Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso” L. 19.10.1984, n. 748 “Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti” D.M. 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22” D.M. 6 novembre 2003, n. 367 “Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152” D.M. 23 novembre 1988, n. 509 (revisione delle minorazioni e dei benefici economici ) D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 (Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati) D.M. 22 novembre 1999 (Criteri relativi alla trasmissione dei prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 12 marzo 1999 n. 68 recante norme per il diritto assistenza sanitaria erogata al lavoro dei disabili) D.P.R. 13 febbraio 2000, n. 333 (atto di indirizzo e coordinamento per l’accertamento della capacità del disabile ai fini del collocamento mirato al lavoro) D.P.C.M. 26 marzo 2000 (concessione trattamento economico a invalidi civili) D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” D.P.R. 06 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento di attuazione della L. 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti” D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 “Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine” D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici” D.P.C.M. 8 marzo 2002 “Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione”. CCNL DI CATEGORIA Attività sanzionatorie e di tutela. Esercizio del diritto alla difesa in sede amministrativa e/o giudiziaria (Art.71) Attività di controllo e ispettive. (Art. 67) Applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo e di esercizio del mandato degli organi rappresentativi: compiti concernenti l’accertamento delle cause di ineleggibilità, incompatibilità o di decadenza, o di rimozione o sospensione da cariche pubbliche, ovvero di sospensione o di scioglimento degli organi personale navigante ed aeroportuale (art. 6585 comma 1a) Dati idonei a rivelare: Origine razziale ed etnica |X| Convinzioni religiose |_| Filosofiche |_| d’altro genere |_| Opinioni politiche |_| Adesione a partiti, comma 2sindacati, lettera cassociazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale Stato di salute: attuale |X| pregresso |X| Anche relativi a familiari dell’interessato |X| automatizzato |X| manuale |X| dati forniti dall’interessato dati forniti da soggetto privato diverso dall’interessato dati forniti da soggetto pubblico |_| |X| |X| - dello stesso titolare (Regione) Attività dirette all’accertamento specificare quali e indicarne i motivi: |_| - di altro titolare (specificare quali e indicarne i motivi: ) |_| trasmissione della responsabilità civiledocumentazione relativa al paziente all’Azienda ULSS o ospedaliera presso la quale deve avvenire l’intervento L'obiettivo principale del programma umanitario è quello di supportare l'azione delle istituzioni pubbliche e private, disciplinare e contabile; esame dei ricorsi amministrativi; comparire in giudizio o partecipare alle procedure con sede nella regione che eroga la prestazione, che svolgono attività di arbitrato cooperazione internazionale o di conciliazione nei casi previsti dalla assistenza umanitaria, in maniera da rendere più incisiva la loro azione di aiuto e sostegno alle realtà in cui tali istituzioni si trovano ad operare. La legge o dai contratti collettivi 449 del 27 dicembre 1997 e la successiva Circolare Ministeriale n. 5/2000 individua le tipologie di lavoro(artstranieri che entrano in Italia per motivi di cura. 112Fra queste, comma 2rientra anche lo straniero che viene trasferito in Italia nell’ambito di programmi di intervento umanitario delle regioni. In questo caso le regioni, lettere g) nell’ambito della quota del Fondo Sanitario Nazionale ad esse destinata, autorizzano, d’intesa col Ministero della Salute, le unità sanitarie locali e h) Attività le aziende ospedaliere ad erogare prestazioni di polizia amministrativa con particolare riferimento ai controlli in materia di ambientealta specializzazione, tutela delle risorse idriche e difesa del suolo (art. 73, comma 2, lettera f) Attività di polizia giudiziaria con particolare riferimento alle ispezioni in materia ambientale (L 61/94 art. 2 bis) Attività degli uffici per la relazione con il pubblico (art. 73, comma 2, lett. g).a favore di:

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it

Altre fonti. D.P.R. Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 "Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali"; Decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 572 “Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Trentino – Alto Adige in materia di proporzione negli uffici statali siti nella provincia di Bolzano e di conoscenza delle due lingue nel pubblico impiego”; Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00 ottobre 2001, n. 461 "Regolamento recante semplificazione dei procedimenti per il riconoscimento della dipendenza delle infermità da causa di servizio, per la concessione della pensione privilegiata ordinaria e dell'equo indennizzo, nonché per il funzionamento e la composizione del comitato per le pensioni privilegiate ordinarie"; DPR 28/12/2000, n. 445 (T.U. Semplificazione) D.P.R. 19/03/1956semplificazione); DPR 8/7/1986, n 662 “Equiparazione delle qualifiche del personale degli Istituti zooprofilattici sperimentali e quelle del personale del Servizio Sanitario nazionale, ai sensi dell’art. 2 della legge 7 marzo 1985, n. 303 (Norme generali per l’igiene del lavoro) D.P.R. 9/04/195997”; DPR 10/12/1997, n. 128 (Norme di polizia delle miniere 484 “Regolamento recante la determinazione dei requisiti per l’accesso alla direzione sanitaria aziendale e dei requisiti e dei criteri per l’accesso al secondo livello dirigenziale per il personale del ruolo sanitario del Servizio Sanitario nazionale”; DPR 27/03/2001, n. 220 “Regolamento recante disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio Sanitario nazionale”; Decreto del Ministro dell’Economia e delle cave Finanze 12/02/2004 “Pubblici dipendenti, criteri per l’infermità per servizio”; D.P.R. 1199/1971 (Ricorsi amministrativi) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) X.X.X. 00 xxxxxx 0000, x. 000 (xxxx) D.P.R. 10/01/195730/03/1957, n. 3 361, art. 119, e successive modifiche (Testo unico delle disposizioni concernenti lo assenze per partecipare in qualità di rappresentanti dei candidati o dei partiti o gruppi politici o dei comitati promotori dei referenda alle consultazioni elettorali); Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, Statuto degli impiegati civili Impiegati Civili dello Stato) D.M. 221/2004 (Attività di facchinaggio) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) D.M. 5 febbraio 1992 (tabelle di invalidità civile) D.M. 5 agosto 1991”; Xxxxxxx xxx Xxxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxxxxx 00 dicembre 1981, n. 387 834, “Definitivo riordinamento delle pensioni di guerra in attuazione della delega prevista dall'art. 1 della L. 533/81”; Decreto del Xxx.Xxxxxx: (Norme Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni, recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di coordinamento disposizioni svolgimento dei concorsi e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi; Decreto del Presidente della L.295/90) D.M. 19 novembre Repubblica 10 dicembre 1997, n. 503 “Regolamento 483, è stato emanato il regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbaniconcorsuale del personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari.” D.Lgs.24-6-2003, n. 209 “Attuazione della direttiva 2000/53/CE rinviando ad un successivo provvedimento la disciplina relativa ai veicoli fuori uso” L. 19.10.1984, n. 748 “Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti” D.M. 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22” D.M. 6 novembre 2003, n. 367 “Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152” D.M. 23 novembre 1988, n. 509 (revisione delle minorazioni e dei benefici economici ) D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 (Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati) D.M. 22 novembre 1999 (Criteri relativi alla trasmissione dei prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 12 marzo 1999 n. 68 recante norme singoli concorsi per il diritto al lavoro dei disabili) D.P.R. 13 febbraio 2000personale non dirigenziale, n. 333 (atto di indirizzo e coordinamento per l’accertamento della capacità provvedimento da adottare dopo la revisione dell'ordinamento del disabile ai fini personale del collocamento mirato al lavoro) D.P.C.M. 26 marzo 2000 (concessione trattamento economico a invalidi civili) D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” D.P.R. 06 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento di attuazione della L. 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti” D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 “Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine” D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici” D.P.C.M. 8 marzo 2002 “Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione”. CCNL DI CATEGORIA Attività sanzionatorie e di tutela. Esercizio del diritto alla difesa in sede amministrativa e/o giudiziaria (Art.71) Attività di controllo e ispettive. (Art. 67) Applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo e di esercizio del mandato degli organi rappresentativi: compiti concernenti l’accertamento delle cause di ineleggibilità, incompatibilità o di decadenza, o di rimozione o sospensione da cariche pubbliche, ovvero di sospensione o di scioglimento degli organi (art. 65, comma 2, lettera c) Attività dirette all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile; esame dei ricorsi amministrativi; comparire in giudizio o partecipare alle procedure di arbitrato o di conciliazione nei casi previsti dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro(art. 112, comma 2, lettere g) e h) Attività di polizia amministrativa con particolare riferimento ai controlli in materia di ambiente, tutela delle risorse idriche e difesa del suolo (art. 73, comma 2, lettera f) Attività di polizia giudiziaria con particolare riferimento alle ispezioni in materia ambientale (L 61/94 art. 2 bis) Attività degli uffici per la relazione con il pubblico (art. 73, comma 2, lett. g).comparto sanità;

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it

Altre fonti. D.P.R. 28/12/2000DM 3.11.1989 (Prestazioni in forma indiretta all'estero) DM 24.01.1990 (Patologie e prestazioni fruibili all'estero) DM 30.08.1991, (Integrazione elenco prestazioni fruibili all'estero) DPCM 242/2001 (Modifiche DPCM 221/99) DPCM 221/1999 (Regolamento criteri valutazione economica soggetti richiedenti prestazioni sociali agevolate) DPR 31 luglio 1980, n. 445 618 (T.U. Semplificazioneassistenza sanitaria ai cittadini italiani all’estero – art. 37, comma 1, lett.a) D.P.R. 19/03/1956e b) della legge n. 833/1978). Circolare n. 33 Min. San. del 12.12.1989 Circolare n. 1000.IX.STAT/3103 Min. Sanità del 30 novembre 1994 Circolare n. 37 del 04.08.2004 del Ministro del Tesoro (Tessera sanitaria) Attività amministrative correlate alla cura e riabilitazione dei soggetti assistiti dal Servizio sanitario nazionale (art. 85, comma 1, lettera a) Dati idonei a rivelare: Origine razziale ed etnica |_| Convinzioni religiose |X| filosofiche |_| d’altro genere Opinioni politiche |_| Adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale Stato di salute: attuale |X| pregresso |X| Anche relativi a familiari |_| |X| Vita sessuale |X| Dati giudiziari |_| automatizzato |X| manuale |X| raccolta diretta presso l’interessato |_| acquisizione da altri soggetti esterni |X| blocco, distruzione, cancellazione. |X| - dello stesso titolare (Regione) |X| archivio esenzioni/esenti, - di altro titolare |_| Azienda sanitaria locale, Ministero Salute A prestazione effettuata, la ASL competente adotta il provvedimento di rimborso e ne trasmette copia alla Regione per le attività amministrative ed economiche. Nei casi in cui l'assistito abbia fruito all'estero di prestazioni di comprovata eccezionale gravità ed urgenza senza la preventiva autorizzazione, entro 3 mesi dalla data di fruizione può essere presentata alla ASL di residenza documentata richiesta di rimborso delle spese sostenute. La ASL provvede ad acquisire il parere del Centro regionale di riferimento e, qualora ritenga di rimborsare spese ritenute non rimborsabili dal Centro di riferimento o qualora decida un rimborso aggiuntivo in considerazione della particolare gravosità degli oneri, deve congruamente motivare il provvedimento e inviarne copia alla Regione (che ha facoltà di disporre la deroga al pagamento) e al Ministero della Salute (cui compete determinare il concorso globale complessivo massimo erogabile) . In alcuni casi la documentazione può riguardare dati relativi a persone diverse dall’interessato (anamnesi familiare) o dati idonei a rivelare le convinzioni religiose. Il trattamento dei dati per l’attività di monitoraggio e valutazione dell’efficacia dei trattamenti sanitari erogati, di valutazione della qualità e appropriatezza dell’assistenza, di valutazione della soddisfazione dell’utente e di valutazione dei fattori di rischio per la salute è compreso nella scheda 12 (Programmazione, gestione, controllo e valutazione dell’assistenza sanitaria). L. 833/1978 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale) D.Lgs. 502/1992 (Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell’art. 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 303 (Norme generali per l’igiene del lavoro421) D.P.R. 9/04/1959Legge 25 marzo 1982, n. 128 (Norme 98 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 gennaio 1982 n. 16, recante misure urgenti in materia di polizia delle miniere e delle cave D.P.R. 1199/1971 (Ricorsi amministrativi) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) X.X.X. 00 xxxxxx 0000, x. 000 (xxxx) D.P.R. 10/01/1957prestazioni integrative erogate dal Servizio sanitario nazionale D.Lgs. 29 aprile 1998, n. 3 (Testo unico 124 - Ridefinizione del sistema di partecipazione al costo delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato) D.M. 221/2004 (Attività di facchinaggio) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili prestazioni sanitarie e concessione benefici economici) D.M. 5 febbraio 1992 (tabelle di invalidità civile) D.M. 5 agosto 1991del regime delle esenzioni, n. 387 del Xxx.Xxxxxx: (Norme di coordinamento disposizioni a norma dell’articolo 59, comma 50, della L.295/90) D.M. 19 novembre Legge 27 dicembre 1997, n. 503 “Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti 449 D.P.C.M. 29 Novembre 2001 - Definizione dei livelli essenziali di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari.” D.Lgs.24-6-2003, n. 209 “Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso” L. 19.10.1984, n. 748 “Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti” D.M. 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del assistenza D.Lgs. 5 febbraio 112/1998 (artt. 116 e 188) - Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 22” D.M. 6 novembre 200359 L. 4 luglio 2005, n. 367 “Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152” D.M. 23 novembre 1988, n. 509 (revisione delle minorazioni e dei benefici economici ) D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 (Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati) D.M. 22 novembre 1999 (Criteri relativi alla trasmissione dei prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 12 marzo 1999 n. 68 recante norme per il diritto al lavoro dei disabili) D.P.R. 13 febbraio 2000, n. 333 (atto di indirizzo e coordinamento per l’accertamento della capacità del disabile ai fini del collocamento mirato al lavoro) D.P.C.M. 26 marzo 2000 (concessione trattamento economico a invalidi civili) D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 123: “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” D.P.R. 06 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento protezione dei soggetti malati di attuazione della L. 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti” D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 “Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine” D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici” D.P.C.M. 8 marzo 2002 “Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustioneceliachia. CCNL DI CATEGORIA Attività sanzionatorie e di tutela. Esercizio del diritto alla difesa in sede amministrativa e/o giudiziaria (Art.71) Attività di controllo e ispettive. (Art. 67) Applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo e di esercizio del mandato degli organi rappresentativi: compiti concernenti l’accertamento delle cause di ineleggibilità, incompatibilità o di decadenza, o di rimozione o sospensione da cariche pubbliche, ovvero di sospensione o di scioglimento degli organi (art. 65, comma 2, lettera c) Attività dirette all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile; esame dei ricorsi amministrativi; comparire in giudizio o partecipare alle procedure di arbitrato o di conciliazione nei casi previsti dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro(art. 112, comma 2, lettere g) e h) Attività di polizia amministrativa con particolare riferimento ai controlli in materia di ambiente, tutela delle risorse idriche e difesa del suolo (art. 73, comma 2, lettera f) Attività di polizia giudiziaria con particolare riferimento alle ispezioni in materia ambientale (L 61/94 art. 2 bis) Attività degli uffici per la relazione con il pubblico (art. 73, comma 2, lett. g).

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it

Altre fonti. Il D.P.C.M. 16 aprile 2002 è il provvedimento che ha inserito nel D.P.C.M. 29 novembre 2002 di “Definizione dei livelli essenziali di assistenza”, l’allegato 5 sulle liste di attesa. D.P.C.M. 29 novembre 2001 sui Livelli essenziali di assistenza sanitaria D.M. 12 dicembre 2001 (Indicatori di monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza sanitaria); Piano Sanitario Nazionale Piano Sanitario Regionale D.M. 21/12/2001 (Reg. Creutzfeld-Jakob) D.M. 24/4/2000 - D.M. 18/5/2001, n.279 (Reg. Malattie Rare) D.M. 29/11/1993 (Reg. Assuntori dell’ormone della crescita) D.M. 12/7/1993 (Reg. Malattia di Xxxxxxx) D.M. 15/12/1990 (Istituzione del Sistema Informativo Malattie Infettive - SIMI) D.M. 7/2/1983 (Reg. Legionellosi) D.M. 15/1/1988 (Sorveglianza delle infezioni trasmissibili con trasfusioni di sangue) D.P.R. 28/12/200010/09/1990, n. 445 285 Regolamento Polizia Mortuaria art.1 c.7 (T.U. SemplificazioneRegistro Cause di morte) D.P.R. 19/03/1956D.M. 16 luglio 2001, n. 303 349: Regolamento recante: "Modificazioni al certificato di assistenza al parto, per la rilevazione dei dati di sanità pubblica e statistici di base relativi agli eventi di nascita, alla nati- mortalità ed ai nati affetti da malformazioni" Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi, Provvedimento Conferenza Stato- Regioni del 4/4/2000 (Norme generali per l’igiene del lavoro) D.P.R. 9/04/1959, n. 128 (Norme di polizia delle miniere e delle cave D.P.R. 1199/1971 (Ricorsi amministrativiG.U. 5/5/2000) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) X.X.X. 00 xxxxxx 00001994, x. 000 (xxxx) D.P.R. 10/01/1957, n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato) D.M. 221/2004 (Attività di facchinaggio) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) D.M. 5 febbraio 1992 (tabelle di invalidità civile) D.M. 5 agosto 1991, n. 387 del Xxx.Xxxxxx: (Norme di coordinamento disposizioni della L.295/90L. 295/1990) D.M. 19 novembre 1997, n. 503 “Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari.” D.Lgs.24-6-2003, n. 209 “Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso” L. 19.10.1984, n. 748 “Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti” D.M. 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22” D.M. 6 novembre 2003, n. 367 “Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152” D.M. 23 novembre 1988, n. 509 (revisione delle minorazioni e dei benefici economici ) D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 (Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati) D.M. 22 novembre 1999 (Criteri relativi alla trasmissione dei prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 12 marzo 1999 n. 68 recante norme per il diritto al lavoro dei disabili) D.P.R. 13 febbraio 2000, n. 333 (atto di indirizzo e coordinamento per l’accertamento della capacità del disabile ai fini del collocamento mirato al lavoro) D.P.C.M. 26 marzo 2000 (concessione trattamento economico a invalidi civili) D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 D.M. 18.02.1982 Tutela Sanitaria Attività Sportiva Agonistica” D.M. 28.02.1983 “Tutela Sanitaria Attività Sportiva non Agonistica” D.M. 28.02.1983 “Integrazione e rettifica al D.M. 18.02.1982 concernente norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva agonistica” D.M. 04.03.1993 “Determinazione dei protocolli per la concessione dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica alla persona handicappata” D.M. 13.03.1995 Norme per la prevenzione tutela sanitaria degli infortuni sul lavoro” sportivi professionisti D.M. 1.02.1991 (Rideterminazione forme morbose che danno diritto all’esenzione) D.M. 329/1999 (Regolamento individuazione malattie croniche e invalidanti ai sensi del D.Lgs. n. 124/1998) D.M. 279/2001 (Aggiornamento D.M. 329/1999) D.M. 296/2001 (Aggiornamento D.M. 329/1999) D.P.R. 06 dicembre 199110 Novembre 1999 (Approvazione del progetto obiettivo “Tutela salute mentale 1998 - 2000”) D.P.C.M. 14 febbraio 2001 (Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio- sanitarie) D.M. 21 maggio 2001, n. 447 308 (Regolamento concernente Regolamento Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale, a norma dell’articolo 11 della L. 8 novembre 2000, n. 328”) D.M. 28 dicembre 1998, n. 450 (Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998 -2000) D.M. 28 settembre 1999 (Programma nazionale per la realizzazione di strutture per le cure palliative) Decreto Ministero della L. 5 Sanità 22 marzo 2001 (Individuazione delle patologie per il cui trattamento è assicurata, ai sensi dell'art. 4, comma 1, della legge 24 ottobre 2000, n. 323, l'erogazione delle cure termali a carico del Servizio sanitario nazionale) D.M. 24 aprile 2000 Progetto obiettivo materno infantile allegato al piano sanitario nazionale 1998 - 2000 D.M. 27 ottobre 2000, n. 380 (scheda di dimissione ospedaliera) D.P.R. 27 marzo 1992 (G.U. 31 marzo 1992, n. 72) “Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza” Accordo per la compensazione interregionale della mobilità sanitaria; approvato dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome il 19 giugno 2003 D.M. 30 novembre 1990, n. 46444 (Regolamento concernente la determinazione dell'organico e delle caratteristiche organizzative e funzionali dei Servizi per le Tossicodipendenze da istituire presso le Unità Sanitarie Locali) D.M. 19 febbraio 1993 (Approvazione dello schema - tipo di convenzione tra Unità Sanitarie Locali ed enti, società, cooperative o associazioni che gestiscono strutture per la riabilitazione dei soggetti dipendenti da sostanze stupefacenti o psicotrope) D.M. 3 agosto1993 (Linee di indirizzo per la prevenzione, la cura e il reinserimento sociale e il rilevamento epidemiologico in materia di sicurezza degli impianti” D.P.R. 24 luglio 1996, alcoldipendenze) Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli Affari sociali - Decreto 14 settembre 1999 (Istituzione dell'Osservatorio permanente per la verifica dell'andamento del fenomeno delle droghe e delle tossicodipendenze). (GU n. 459 “Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine” D.P.R. 30 aprile 258 del 3-11-1999) Accordo Stato - Regioni 21 gennaio 1999, n. 162 “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti 593 per la concessione “Riorganizzazione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza sistema di esercizioassistenza ai tossicodipendenti” D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione 10/11/1999: Progetto obiettivo salute mentale 1998-2000 L. 12/2001 (Norme per agevolare l’impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici” D.P.C.M. 8 marzo 2002 “Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione”. CCNL DI CATEGORIA Attività sanzionatorie e di tutela. Esercizio del diritto alla difesa in sede amministrativa e/o giudiziaria (Art.71) Attività di controllo e ispettive. (Art. 67) Applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo e di esercizio del mandato degli organi rappresentativi: compiti concernenti l’accertamento delle cause di ineleggibilità, incompatibilità o di decadenza, o di rimozione o sospensione da cariche pubbliche, ovvero di sospensione o di scioglimento degli organi (art. 65, comma 2, lettera c) Attività dirette all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile; esame dei ricorsi amministrativi; comparire in giudizio o partecipare alle procedure di arbitrato o di conciliazione nei casi previsti dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro(art. 112, comma 2, lettere g) e h) Attività di polizia amministrativa con particolare riferimento ai controlli in materia di ambiente, tutela delle risorse idriche e difesa del suolo (art. 73, comma 2, lettera f) Attività di polizia giudiziaria con particolare riferimento alle ispezioni in materia ambientale (L 61/94 art. 2 bis) Attività degli uffici per la relazione con il pubblico (art. 73, comma 2, lett. gdolore).

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it

Altre fonti. D.P.R. 28/12/2000, n. 445 (T.U. Semplificazione) D.P.R. 19/03/1956, n. 303 (Norme generali per l’igiene del lavoro) D.P.R. 9/04/1959, n. 128 (Norme di polizia delle miniere e delle cave D.P.R. 1199/1971 (Ricorsi amministrativi) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) X.X.X. 00 xxxxxx 0000, x. 000 (xxxx) D.P.R. 10/01/1957, n. 3 (Testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato) D.M. 221/2004 (Attività di facchinaggio) D.P.R. 21 settembre 1994 n. 698 (riordinamento procedimenti riconoscimento minorazioni civili e concessione benefici economici) D.M. 5 febbraio 1992 (tabelle di invalidità civile) D.M. 5 agosto 1991, n. 387 del Xxx.Xxxxxx: (Norme di coordinamento disposizioni della L.295/90) D.M. 19 novembre 1997, n. 503 “Regolamento recante norme per l'attuazione delle direttive 89/369/CEE e 89/429/CEE concernenti la prevenzione dell'inquinamento atmosferico provocato dagli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani e la disciplina delle emissioni e delle condizioni di combustione degli impianti di incenerimento di rifiuti urbani, di rifiuti speciali non pericolosi, nonché di taluni rifiuti sanitari.” D.Lgs.24-6-2003, n. 209 “Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso” L. 19.10.1984, n. 748 “Nuove norme per la disciplina dei fertilizzanti” D.M. 5 febbraio 1998 “Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22” D.M. 6 novembre 2003, n. 367 “Regolamento concernente la fissazione di standard di qualità nell'ambiente acquatico per le sostanze pericolose, ai sensi dell'articolo 3, comma 4, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152” D.M. 23 novembre 1988, n. 509 (revisione delle minorazioni e dei benefici economici ) D.M. 25 ottobre 1999, n. 471 (Regolamento recante criteri, procedure e modalità per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati) D.M. 22 novembre 10 Novembre 1999 (Criteri relativi alla trasmissione dei prospetti informativi da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie di cui alla L. 12 marzo 1999 n. 68 recante norme per il diritto al lavoro dei disabiliApprovazione del progetto obiettivo “Tutela salute mentale 1998 – 2000”) D.P.R. 13 D.P.C.M. 14 febbraio 2000, n. 333 2001 (atto Atto di indirizzo e coordinamento per l’accertamento della capacità del disabile ai fini del collocamento mirato al lavoro) D.P.C.M. 26 marzo 2000 (concessione trattamento economico a invalidi civili) D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 “Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” D.P.R. 06 dicembre 1991, n. 447 “Regolamento di attuazione della L. 5 marzo 1990, n. 46, in materia di sicurezza degli impianti” D.P.R. 24 luglio 1996, n. 459 “Regolamento per l'attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine” D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 “Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio” D.P.R. 22 ottobre prestazioni socio- sanitarie) D.M. 21 maggio 2001, n. 462 308 (Regolamento concernente Regolamento Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale, a norma dell’articolo 11 della L. 8 novembre 2000, n. 328”) D.M. 28 dicembre 1998, n. 450 (Disposizioni per assicurare interventi urgenti di semplificazione attuazione del procedimento Piano sanitario nazionale 1998 –2000) D.M. 28 Settembre 1999 (Programma nazionale per la denuncia realizzazione di installazioni strutture per le cure palliative) Attività amministrative correlate a quelle di prevenzione, diagnosi, cura e dispositivi riabilitazione dei soggetti assistiti dal Servizio sanitario nazionale (art. 85, comma 1, lettera a); Instaurazione, gestione, pianificazione e controllo dei rapporti tra l’amministrazione ed i soggetti accreditati o convenzionati del Servizio sanitario nazionale (art. 85, comma 1, lettera g) Dati idonei a rivelare: Origine razziale ed etnica |_| Convinzioni religiose |_| filosofiche |_| d’altro genere |_| Opinioni politiche |_| Adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale Stato di protezione contro salute: attuale |X| pregresso |X| Anche relativi a familiari |_| automatizzato |X| manuale |X| raccolta diretta presso l’interessato |_| acquisizione da altri soggetti esterni |X| - dello stesso titolare (Regione) |_| - di altro titolare |_| Aziende sanitarie, Regioni Il trattamento riguarda le scariche atmosfericheattività correlate alla fornitura di assistenza residenziale e semiresidenziale extra-ospedaliera ad anziani non autosufficienti, disabili fisici, psichici e sensoriali e malati terminali (accoglimento in strutture residenziali e semiresidenziali con quote a carico del SSR). Il trattamento dei dati personali è effettuato dalla Regione per finalità amministrative gestionali (compreso la rendicontazione della mobilità sanitaria infraregionale e interregionale). Il trattamento dei dati per l’attività di monitoraggio e valutazione dell’efficacia dei trattamenti sanitari erogati, di dispositivi valutazione della qualità e appropriatezza dell’assistenza, di messa a terra di impianti elettrici valutazione della soddisfazione dell’utente e di impianti elettrici” D.P.C.M. 8 marzo 2002 “Disciplina delle caratteristiche merceologiche valutazione dei combustibili aventi rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosfericofattori di rischio per la salute è compreso nella scheda 12 (Programmazione, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli impianti di combustione”. CCNL DI CATEGORIA Attività sanzionatorie e di tutela. Esercizio del diritto alla difesa in sede amministrativa e/o giudiziaria (Art.71) Attività di gestione, controllo e ispettivevalutazione dell’assistenza sanitaria). L. 833/1978 (ArtIstituzione del Servizio Sanitario Nazionale) D.Lgs. 67) Applicazione 502/1992 (Riordino della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo e di esercizio sanitaria, a norma dell’art. 1 della L. 23 ottobre 1992, n. 421) Legge 24 ottobre 2000, n. 323 (Riordino del mandato degli organi rappresentativi: compiti concernenti l’accertamento delle cause di ineleggibilitàsettore termale) D.Lgs. 112/1998, incompatibilità o di decadenza, o di rimozione o sospensione da cariche pubbliche, ovvero di sospensione o di scioglimento degli organi (art. 65, comma 2, lettera c116 e 118) Attività dirette all’accertamento della responsabilità civile, disciplinare e contabile; esame dei ricorsi amministrativi; comparire in giudizio o partecipare alle procedure di arbitrato o di conciliazione nei casi previsti dalla legge o dai contratti collettivi di lavoro(artl.r. 112, comma 2, lettere g) e h) Attività di polizia amministrativa con particolare riferimento ai controlli in materia di ambiente, tutela delle risorse idriche e difesa 13/2003 (Riorganizzazione del suolo (art. 73, comma 2, lettera f) Attività di polizia giudiziaria con particolare riferimento alle ispezioni in materia ambientale (L 61/94 art. 2 bis) Attività degli uffici per la relazione con il pubblico (art. 73, comma 2, lett. gServizio Sanitario Regionale).;

Appears in 1 contract

Samples: asur.marche.it