Common use of AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO Clause in Contracts

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxportale: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci 10 (dieci) giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. : Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.iSocietà., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O O; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 2 contracts

Samples: www.poste.it, www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando utiliz- zando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offeren- te, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci 10 (dieci) giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. : Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonelle Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficienteinsuffi- ciente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’Accordo Quadro. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa Società. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano risponda- no ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia ga- ranzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. dell’anticipazione Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazioneaggiudi- cazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione comunica- zione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare in- camerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano ri- corrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenzasussi- stenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessarianecessaria o di non richiedere tutta o parte della campionatura, qualora questa sia queste siano già ai propri atti, ancorché acquisita acquisite nell’ambito di procedimenti pro- cedimenti diversi.. Poste, preventivamente alla stipula contrattuale, si riserva di sottoporre a verifica di funzionalità tutti o alcuni dei pro- dotti offerti, come dettagliatamente specificato al par 5 del capitolato tecnico CSO Parte II In tal caso verrà richiesta all’Impresa aggiudicataria una confezione di ciascun prodotto che dovrà essere consegnata en- tro 20 (venti) giorni solari all’indirizzo comunicato dalla Committente

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di gara, per ciascun lotto, ferma restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonelle Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadrodel contratto; • Atto atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità idoneita’ tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; l’allegato Q. • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basseDeterminata la graduatoria della gara, Poste disporrà l’aggiudicazione della gara e Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”, a: • comunicare, alle Imprese individuate quali migliori offerenti, l’aggiudicazione; • comunicare l’esito di gara a tutte le imprese di cui all’art 76 comma 5 lettera a) del D.Lgs 50/16 specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese a tutte le Imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattol‘Accordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. : • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa stessa. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadrodell’accordo quadro; • Atto atto di procura, qualora il contratto l’accordo quadro venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; l’allegato M. • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contrattodell’accordo quadro. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario gli aggiudicatari non produca producano nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerentiall’Impresa individuata quale miglior offerente, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O l’allegato N; • Tracciabilità dei flussi finanziari; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Poste, annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Poste, potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di gara, ferma restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonelle Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione Dalle suddette garanzie dovranno evincersi i poteri di firma del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’artfidejussore. 35 comma 18 In alternativa detti poteri possono risultare da: ⮚ Copia autenticata del D.Lgs 50/2016 contratto di proprietà o di locazione o altro titolo che attesti la disponibilità di un locale, da adibire a Centro di Consolidamento e s.m.i.Recapito nel Comune in cui verrà espletato il servizio, mediante costituzione avente le caratteristiche di garanzia fideiussoria bancaria cui all’art. 9.1 dello schema di Accordo Quadro del CSO Parte II. ⮚ Ultimo bilancio di esercizio regolarmente approvato e depositato alla data di scadenza della presentazione della domanda di partecipazione/offerta o assicurativa referral (si intende documento prodotto da un analista di importo pari all'anticipazione richiestaparte terza, maggiorato revisore dei conti ovvero presidente del tasso di interesse legale applicato Xxxxxxxx Xxxxxxxxx) dalla quale si evinca quanto dichiarato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa punto III.1.2 lettere e) ed f) del Bando, ai fini della partecipazione alla gara. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione ⮚ Documentazione afferente i dipendenti e che rispondano i mezzi (relativamente ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari cui al punto III.1.3) ⮚ In caso di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto RTI/Consorzio costituendo in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede fase di partecipazione alla procedura: • Copia gara, copia scansionata del documento mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito all’impresa capogruppo in caso di identità, RTI e Atto costitutivo in corso caso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazioneConsorzio (con autentica notarile). Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerentiall’Impresa individuata quale miglior offerente, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso il termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; dell’anticipazione • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O l’allegato N; • Ogni altro eventuale documentoTracciabilità dei flussi finanziari (Allegato O); • (nel caso in cui l’aggiudicatario abbia 15 o più dipendenti e sino a 50) Dichiarazione di impegno, redatta secondo lo schema Allegato R e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/certificato che si rendesse necessario procuratore a consegnare, ai fini della stipula sensi dell’art. 47 comma 3 e 3 bis D.L. 77/2021, entro sei mesi dalla conclusione del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.:

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx:  a comunicare l’aggiudicazione, alle Imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto;  a comunicare l’esito di gara a tutte le imprese, secondo i rispettivi lotti di partecipazione, di cui all’art 76, comma 5, lettera a) del D.Lgs 50/16, specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della garanzia provvisoria. Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D.Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo Quadro stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto nell’Accordo Quadro medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle nel CSO Parte II - Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà si intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’Accordo Quadro. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàdell’Impresa. [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 35, comma 18 del D.Lgs D. Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa stessa. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo D.Lgs. 1° settembre 1993, 1993 n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo D.Lgs. 1° settembre 1993, 1993 n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; Atto di procura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratoreProcuratore;  Referal rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali non legato all’aggiudicatario da vincoli di subordinazione o di consulenza continuata), attestante il possesso dei requisiti dichiarati in sede di gara;  Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo (comma 1 lett. a), art. 26 del D.lgs. 81/08) che dovrà essere resa utilizzando l’Allegato O I al presente CSO, sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore;  Apposita dichiarazione inerente gli adempimenti ex comma 1 dell’art. 3 della Legge n.136/2010, con cui verrà indicato il codice IBAN del conto corrente dedicato, nonché le generalità e i codici fiscali delle persone delegate ad operare sul conto medesimo sul quale Poste e le Società del Gruppo effettueranno i pagamenti dovuti (All. T – Tracciabilità dei flussi finanziari) sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore;  Polizza assicurativa RCT/RCO a copertura dei danni per esecuzione e verso terzi;  Polizza assicurativa per la copertura del rischio derivante da furto, rapina, manomissione e dispersione degli effetti postali;  Copia dei contratti di acquisto/leasing/noleggio/comodato d’uso o copia delle carte di circolazione o altra documentazione a comprova, per i veicoli dichiarati in sede di offerta tecnica (di cui al requisito B. Ecosostenibilità veicoli);  Allegato V – “Autodichiarazione di compliance al GDPR” sottoscritta digitalmente dal proprio legale rappresentante o procuratore;  Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contrattodell’Accordo Quadro. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazionedell’eventuale richiesta di anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 2030% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa stessa. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O 9; • Dichiarazione tracciabilità flussi finanziari redatta secondo l’Allegato 12; • (nel caso in cui l’aggiudicatario abbia 15 o più dipendenti e sino a 50) Dichiarazione di impegno, redatta secondo lo schema Allegato 1H e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore a consegnare, ai sensi dell’art. 47 comma 3 e 3 bis D.L. 77/2021, entro sei mesi dalla conclusione del contratto: - Copia scansionata di una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. - Copia scansionata della certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte. La predetta relazione dovrà essere trasmessa alle rappresentanze sindacali aziendali. • (nel caso in cui l’aggiudicatario abbia più di 50 dipendenti) Dichiarazione di impegno resa ai sensi del D.P.R 445/2000 e ss.mm.ii. e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore a consegnare entro sei mesi dalla conclusione del contratto copia scansionata della certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contrattodell’Accordo Quadro. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di Xxxx, fermo restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica della RDO on line • a comunicare, all’Impresa individuata quale migliore offerente, l’aggiudicazione nelle graduatorie relative a ciascun lotto; • a comunicare l’esito di Xxxx a tutte le imprese di cui all’art 76, comma 5, lettera a) del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: D. Lgs 50/2016 e s.m.i. specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della Garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese Imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il per la stipula del relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • : ⮚ [A garanzia Garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D. Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia Garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia Garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo Quadro stesso. Qualora l’ammontare della garanzia Garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonell’Allegato CSO Parte III – Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia Garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle nell’Allegato CSO Parte III – Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatariol’aggiudicatario del servizio. Resta salvo per Poste Italiane l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia Garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia Garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattoservizio. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàdell’Impresa. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto ⮚ atto di procuraProcura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratoreProcuratore; Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale professionale, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, redatta secondo l’Allegato O N e resa e sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa; in particolare: • In caso di RTI costituito, resa dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa mandataria; • In caso di RTI costituendo, nonché Consorzio ordinario costituendo, resa dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI/Consorzio; • In caso di Consorzio ordinario costituito, nonché di Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., resa dal Legale rappresentante/Procuratore del Consorzio stesso e dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla Gara; ⮚ Dichiarazione “Tracciabilità flussi finanziari”, per gli adempimenti ex comma 1 dell’art. 3 della Legge n. 136/2010, contenente l’indicazione del codice IBAN del conto corrente “dedicato” all’appalto - sul quale Poste e Postel potranno effettuare i pagamenti dovuti- nonché le generalità e codici fiscali delle persone delegate ad operare sul suddetto conto, resa e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa, utilizzando l’Allegato O, da completare con i dati mancanti e trasferire su carta intestata. ⮚ Autodichiarazione di Compliance al GDPR, che dovrà essere resa utilizzando l’Allegato R al presente CSO Parte I, completata e sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/procuratore dell’Impresa. ⮚ Polizze assicurative secondo quanto indicato all’art. “Deposito cauzionale e copertura assicurativa” dell’Allegato CSO Parte III – Disposizioni Contrattuali di riferimento; ⮚ Copia dei contratti di acquisto/leasing/noleggio o, se già in possesso dell’Impresa, copia delle carte di circolazione, per tutti i veicoli dichiarati in sede di offerta per l’espletamento del servizio; ⮚ Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula dell’Accordo Quadro. In caso di RTI/Consorzio costituendo in fase di partecipazione alla Gara, dovrà essere altresì prodotta copia del contratto. Le modalità mandato collettivo speciale con rappresentanza, conferito all’Impresa capogruppo in caso di produzione RTI e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate Atto costitutivo con autentica notarile in dettaglio nella comunicazione caso di aggiudicazioneConsorzio. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di garaGara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane potrà procedere all’aggiudicazione della gara Gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di garaGara e tenuto conto dell’eventuale limite di cumulabilità dei lotti. Si procederà, pertanto, scorrendo esclusivamente la graduatoria del lotto interessato senza alcun effetto sugli altri lotti, rideterminando la relativa aggiudicazione. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D.Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo Quadro stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto nell’Accordo Quadro medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’Accordo Quadro. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàdell’Impresa. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 35, comma 18 del D.Lgs D. Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo D.Lgs. 1° settembre 1993, 1993 n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo D.Lgs. 1° settembre 1993, 1993 n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratoreProcuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O N; • Tracciabilità dei flussi finanziati (Allegato P) • Polizza assicurativa RCT/RCO a copertura dei danni per esecuzione e verso terzi; • Polizze assicurative per rischio professionale intestate ai MC proposti; • Documentazione a comprova del possesso dei requisiti minimi richiesti nel Bando ed autocertificati ai fini della partecipazione alla gara; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contrattodell’Accordo Quadro. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxportale: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci 10 (dieci) giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. : Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste Postel e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste Postel l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx Xxxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.iSocietà., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O O; • Autodichiarazione di compliance GDPR Allegato P; • Referral rilasciato da Organismo Terzo attestante i requisiti indicati in sede di partecipazione ovvero delle forniture eseguite, che concorrono a formare il fatturato specifico relativo agli ultimi tre esercizi di bilancio approvati alla data di scadenza di presentazione dell’istanza/offerta e del contratto stipulato con un unico cliente; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di gara, ferma restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonelle Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadrodel contratto; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato E. • Autodichiarazione Compliance GDPR Allegato O ; • Tracciabilità dei flussi finanziari Allegato P • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara, sempre tenendo conto del limite di cumulabilità dei lotti. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerentiall’Impresa individuata quale miglior offerente, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato l’allegato O [ove previsto]; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxportale: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci 10 (dieci) giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. : Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste Postel e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste Postel l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx Xxxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.iSocietà., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerentiall’Impresa individuata quale miglior offerente, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazionedell’eventuale richiesta di anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; dell’anticipazione • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’allegato 8 • Dichiarazione tracciabilità flussi finanziari redatta secondo l’Allegato O 11; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerentiall’Impresa individuata quale miglior offerente, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art all’art. 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • Polizze assicurative come previste dal paragrafo 6 del Capitolato Tecnico; • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; dell’anticipazione • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O l’allegato M; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti Autodichiarazione Compliance GDPR allegato O; • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso dei requisiti auto-dichiarati delle necessarie abilitazioni professionali non legato all’aggiudicatario da vincoli di subordinazione o di consulenza continuata) attestante il fatturato specifico (di cui al punto III.1.2) lettera a) del bando come dichiarato in sede di partecipazione alla gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, reso mediante una delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.seguenti modalità:

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di gara, per ciascun lotto, ferma restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonelle Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadrodel contratto; • Atto atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; Q. • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: -a comunicare l’aggiudicazione all’Impresa risultata migliore offerente nella graduatoria di gara; -a comunicare l’esito di gara a tutte le imprese ai sensi dell’art 76, comma 5, lettera a) del D.Lgs 50/16, specificando che la comunicazione è valida ai fini dello svincolo della garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoall’Impresa individuata quale migliore offerente nella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella stessa comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. : Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D.Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od o inesatto adempimento del contratto dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo Quadro stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto nell’Accordo Quadro medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle nel CSO Parte II “Disposizioni Contrattuali di riferimento riferimento” e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatariol’Impresa aggiudicataria. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’Accordo Quadro. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • - Atto di procura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal da un procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni -Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contrattodell’Accordo Quadro. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono saranno riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario l’aggiudicataria non produca produca, nei termini indicati indicati, la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo provvisorio, fatte salve altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremii presupposti, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerentiall’Impresa individuata quale miglior offerente, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O l’allegato N; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazionedell’eventuale richiesta di anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 2030% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; 10 • Dichiarazione tracciabilità flussi finanziari redatta secondo l’Allegato 13 • (nel caso in cui l’aggiudicatario abbia 15 o più dipendenti e sino a 50) Dichiarazione di impegno, redatta secondo lo schema Allegato 1H e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore a consegnare, ai sensi dell’art. 47 comma 3 e 3 bis D.L. 77/2021, entro sei mesi dalla conclusione del contratto: - Copia scansionata di una relazione di genere sulla situazione del personale maschile e femminile in ognuna delle professioni ed in relazione allo stato di assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell'intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta. - Copia scansionata della certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte. La predetta relazione dovrà essere trasmessa alle rappresentanze sindacali aziendali. • (nel caso in cui l’aggiudicatario abbia più di 50 dipendenti) dichiarazione di impegno resa ai sensi del D.P.R 445/2000 e ss.mm.ii. e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore a consegnare entro sei mesi dalla conclusione del contratto copia scansionata della certificazione di cui all'articolo 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, e una relazione relativa all'assolvimento degli obblighi di cui alla medesima legge e alle eventuali sanzioni e provvedimenti disposti a loro carico nel triennio antecedente la data di scadenza di presentazione delle offerte • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di gara, ferma restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: • a comunicare l’esito di gara a tutte le imprese di cui all’art 76 comma 5 lettera a) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 all’art. 93, comma 7 del D.lgs D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonelle Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. Dalle suddette garanzie dovranno evincersi i poteri di firma del fidejussore. In alternativa detti poteri possono risultare da: atto gli siano conferiti i poteri per rilasciare la fidejussione; [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria Certificazione di frequenza al “Corso Security ENAC categorie A13 e A14 - Personale che necessita di formazione generale di sensibilizzazione sicurezza” per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’artil personale che sarà impiegato su servizi di trasporto che richiedono l’accesso in aree aeroportuali (esempio presso l’Hub aereo di Brescia Montichiari), pena l’annullamento dell’aggiudicazione. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 ⮚ Ultimo bilancio di esercizio regolarmente approvato e s.m.i., mediante costituzione depositato alla data di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata scadenza della presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazionedomanda di partecipazione/offerta o referral (si intende documento prodotto da un analista di parte terza, revisore dei conti ovvero presidente del Xxxxxxxx Xxxxxxxxx) dalla quale si evinca quanto dichiarato al punto III.1.2 lettere d) ed e) del Bando, ai fini della partecipazione alla gara. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto ⮚ Documentazione afferente i dipendenti e i mezzi dichiarati. ⮚ In caso di RTI/Consorzio costituendo in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede fase di partecipazione alla procedura: • Copia gara, copia scansionata del documento mandato collettivo speciale con rappresentanza conferito all’impresa capogruppo in caso di identità, RTI e Atto costitutivo in corso caso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazioneConsorzio (con autentica notarile). Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di gara, ferma restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste si provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoaccordo quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto dell’accordo e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’accordo stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonelle Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste e le Società del Gruppo l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’accordo. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’accordo. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; dell’accordo quadro. • Atto di procura, qualora il contratto l’accordo venga sottoscritto dal procuratore; . Dichiarazione Attestazioni del possesso dei requisiti Cliente Finale e/o referral e/o whitepaper di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; cui al punto III.1.2 e III.1.3 del Bando. • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazionedell’accordo quadro. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’accordo ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerentiall’Impresa individuata quale migliore offerente, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx Poste avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa stessa. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; dell’anticipazione • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O N resa e sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa; in particolare: - In caso di RTI costituito, resa dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa mandataria; - In caso di RTI costituendo, nonché Consorzio ordinario costituendo, resa dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI/Consorzio; - In caso di Consorzio ordinario costituito, nonché di Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., resa dal Legale rappresentante/Procuratore del Consorzio stesso e dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa onsorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla Gara; • Dichiarazione “Tracciabilità flussi finanziari”, per gli adempimenti ex comma 1 dell’art. 3 della Legge n. 136/2010, contenente l’indicazione del codice IBAN del conto corrente “dedicato” all’appalto - sul quale Poste potrà effettuare i pagamenti dovuti - nonché le generalità e codici fiscali delle persone delegate ad operare sul suddetto conto, resa e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa, utilizzando l’Allegato M al presente CSO, da completare con i dati mancanti e trasferire su carta intestata; • Referenze: Originale in formato elettronico delle attestazioni del Cliente Finale e/o referral (si intende documento prodotto da un’analista di parte terza) relative alle forniture che concorrono a formare il fatturato specifico relativo a forniture di veicoli in noleggio realizzato negli ultimi tre esercizi di bilancio approvati alla data di scadenza della presentazione della istanza/offerta, come richiesto alla lettera c) del punto III.1.2) del Bando di Gara, sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale/procuratore dell’organismo/cliente finale che provvede a redigerli ovvero copia scansionata dell’originale cartaceo unitamente ad una dichiarazione di conformità all’originale resa e sottoscritta digitalmente da un notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, ai sensi dell’art. 22 comma 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i., ovvero dal rappresentante legale/procuratore dell’Impresa; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xxwww.posteprocurement.it, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di Xxxx, fermo restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica della RDO on line • a comunicare, all’Impresa individuata quale migliore offerente, l’aggiudicazione; • a comunicare l’esito di Xxxx a tutte le imprese di cui all’art 76, comma 5, lettera a) del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: D. Lgs 50/2016 specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della Garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoall’Impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il per la stipula del relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • : ⮚ [A garanzia Garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D. Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia Garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia Garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia Garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonell’Allegato CSO Parte II – Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia Garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle nell’Allegato CSO Parte II – Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste Italiane l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia Garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia Garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàSocietà. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadrodel contratto; • Atto ⮚ atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratoreProcuratore; Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale professionale, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, redatta secondo l’Allegato O N e resa e sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa; in particolare: • In caso di RTI costituito, resa dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa mandataria; • In caso di RTI costituendo, nonché Consorzio ordinario costituendo, resa dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI/Consorzio; • In caso di Consorzio ordinario costituito, nonché di Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., resa dal Legale rappresentante/Procuratore del Consorzio stesso e dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla Gara. ⮚ Copia della Certificazione relativa al Consulente Sicurezza Trasporti, sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa; ⮚ Copia delle Certificazioni ADN per ciascuna risorsa impiegata sui servizi di trasporto del Lotto, sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa; ⮚ Polizze assicurative secondo quanto indicato all’art. “Deposito cauzionale e copertura assicurativa” dell’Allegato CSO Parte III – Disposizioni Contrattuali di riferimento; ⮚ copia dei contratti di acquisto/noleggio o, se già in possesso dell’Impresa, copia delle carte di circolazione, per tutti i mezzi dichiarati in sede di offerta. ⮚ Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità In caso di produzione RTI/Consorzio costituendo in fase di partecipazione alla Gara, dovrà essere altresì prodotta copia del mandato collettivo speciale con rappresentanza, conferito all’Impresa capogruppo in caso di RTI e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate Atto costitutivo con autentica notarile in dettaglio nella comunicazione caso di aggiudicazioneConsorzio. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di garaGara, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara Gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di garaGara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoaccordo quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo Quadro stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto nell’Accordo Quadro medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’Accordo Quadro. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàdell’Impresa. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O N; • Autodichiarazione Compliance GDPR (Allegato O); • Tracciabilità dei flussi finanziati (Allegato Q) • Polizza assicurativa RCT/RCO a copertura dei danni per esecuzione e verso terzi; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contrattodell’Accordo Quadro. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.diversi.‌

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di Xxxx, fermo restando la riserva di cui al precedente paragrafo, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica della RDO on line • a comunicare l’aggiudicazione all’Impresa individuata quale migliore offerente; • a comunicare l’esito di Xxxx a tutte le imprese di cui all’art 76, comma 5, lettera a) del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: D. Lgs 50/2016 specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della Garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoall’Impresa individuata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il per la stipula del relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • : ⮚ [A garanzia Garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D. Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia Garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia Garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia Garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonell’Allegato CSO Parte II – Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia Garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle nell’Allegato CSO Parte II – Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste Italiane l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia Garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia Garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàSocietà. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadrodel contratto; • Atto ⮚ atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratoreProcuratore; Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale professionale, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, redatta secondo l’Allegato O N e resa e sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa; in particolare: • In caso di RTI costituito, resa dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa mandataria; • Ogni altro eventuale documentoIn caso di RTI costituendo, nonché Consorzio ordinario costituendo, resa dal Legale rappresentante/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità Procuratore di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione ciascuna Impresa partecipante al RTI/Consorzio; • In caso di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede Consorzio ordinario costituito, nonché di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione Consorzio di cui alla documentazione di garaall’art. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria45, qualora questa sia già ai propri atticomma 2, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.lettera

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando utiliz- zando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxportale: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offeren- te, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci en- tro 10 (dieci) giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. : Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimome- desimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente automatica- mente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste Postel e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste Postel l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficienteinsuf- ficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx Xxxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di gara, per ciascun lotto, ferma restando la riserva di cui sopra, re- lativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post ag- giudicazione e Contratti”: • a comunicare, all’Impresa individuata quale migliore offerente, l’aggiudicazione; • a comunicare l’esito di gara a tutte le imprese di cui all’art 76 comma 5 lettera a) del D. Lgs. 50/2016, specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa indivi- duata quale migliore offerente, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattore- lativo Accordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivode- finitivo, anche per i lotti per cui non è stata richiesta la costituzione del deposito cau- zionale provvisorio, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazioneag- giudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art all’art. 93 comma 7 del D.lgs D. Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa ces- sa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto con- tratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penalipena- li, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimoCSO Parte III - Disposizioni Contrattuali di riferimen- to. La garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle nel CSO Parte III - Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia ga- ranzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’Accordo Quadro. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàdell’Impresa. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto atto di procura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O secon- do l’allegato 1I. - In caso di R.T.I. costituito, resa dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa mandataria; - In caso di R.T.I. costituendo nonché Consorzio ordinario costituendo, resa dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa partecipante al R.T.I. o Consorzio; - In caso di Consorzio ordinario costituito nonché Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/16 e s.m.i., resa dal legale rappresen- tante o procuratore del Consorzio stesso, nonché dal legale rappresentante o procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla gara. • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazionedell’Accordo Quadro. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta richieste di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione documen- tazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti pro- cedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando utiliz- zando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxportale: xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottoalla citata impresa individuata quale migliore offeren- te, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci en- tro 10 (dieci) giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. : Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs D.Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimome- desimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente automatica- mente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste Postel e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste Postel l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficienteinsuf- ficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx Xxxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa Società. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano rispon- dano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia ga- ranzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazionedell’anticipazione L’impresa dovrà produrre xxxxxxx, xxxxx 00 (xxxxxx) giorni solari dalla data di aggiudicazione all’indirizzo che verrà comunicato da Poste Italiane S.p.A., la campionatura da sottoporre a collaudo di tutti i prodotti indicati nell’allegato “Dati Gestione Con- segne.xls” relativo al lotto oggetto di aggiudicazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali esIl collaudo verrà svolto secondo le modalità previste nel CSO Parte II – pt. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto5. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono e di consegna della campionatura saranno riportate in dettaglio det- taglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di garagara o non produca la campionatura nei tempi e se- condo le modalità previste nel CSO Parte II relativo al lotto oggetto di aggiudicazione, Poste Italiane annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio provvisorio, fatto salvo altre richiesta richie- sta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane S.p.A. potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica ve- rifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessarianecessaria o di non richiedere tutta o parte della campionatura, qualora questa sia queste siano già ai propri atti, ancorché acquisita acquisite nell’ambito di procedimenti pro- cedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche Determinata la graduatoria di Xxxx, fermo restando la riserva di cui sopra, relativa alla verifica di congruità di eventuali offerte che risultino anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica della RDO on line  a comunicare, all’Impresa individuata quale migliore offerente, l’aggiudicazione nelle graduatorie relative a ciascun lotto;  a comunicare l’esito di Xxxx a tutte le imprese di cui all’art 76, comma 5, lettera a) del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: D. Lgs 50/2016 e s.m.i. specificando che la comunicazione è valida per lo svincolo della Garanzia provvisoria. Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese Imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il per la stipula del relativo contrattoAccordo Quadro, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • :  [A garanzia Garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattualistessi, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D. Lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia Garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento l’acquisizione della garanzia Garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo La cauzione copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto dell’Accordo Quadro e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo Quadro stesso. Qualora l’ammontare della garanzia Garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimonell’Allegato CSO Parte III – Disposizioni Contrattuali di riferimento. La garanzia Garanzia di esecuzione dovrà avere la durata prevista nelle nell’Allegato CSO Parte III – Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatariol’aggiudicatario del servizio. Resta salvo per Poste Italiane l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia Garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia Garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattoservizio. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàdell’Impresa. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto  atto di procuraProcura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratoreProcuratore; Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale professionale, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, redatta secondo l’Allegato O N e resa e sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa; in particolare:  In caso di RTI costituito, resa dal Legale rappresentante/Procuratore dell’Impresa mandataria;  In caso di RTI costituendo, nonché Consorzio ordinario costituendo, resa dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa partecipante al RTI/Consorzio;  In caso di Consorzio ordinario costituito, nonché di Consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lettera b) o c) del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., resa dal Legale rappresentante/Procuratore del Consorzio stesso e dal Legale rappresentante/Procuratore di ciascuna Impresa consorziata indicata dal Consorzio ai fini della partecipazione alla Gara;  Dichiarazione “Tracciabilità flussi finanziari”, per gli adempimenti ex comma 1 dell’art. 3 della Legge n. 136/2010, contenente l’indicazione del codice IBAN del conto corrente “dedicato” all’appalto - sul quale Poste e SdG potranno effettuare i pagamenti dovuti- nonché le generalità e codici fiscali delle persone delegate ad operare sul suddetto conto, resa e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante/procuratore dell’Impresa, utilizzando l’Allegato P, da completare con i dati mancanti e trasferire su carta intestata.  Autodichiarazione di Compliance al GDPR, che dovrà essere resa utilizzando l’allegato Q al presente CSO Parte I, completata e sottoscritta digitalmente dal Legale rappresentante/procuratore dell’Impresa.  Referenze: Originale in formato elettronico delle attestazioni del Cliente Finale e/o referral (si intende documento prodotto da un’analista di parte terza) relative alle forniture che concorrono a formare il fatturato specifico relativo a forniture di veicoli in noleggio realizzato negli ultimi tre esercizi di bilancio approvati alla data di scadenza della presentazione della istanza/offerta, come richiesto alla lettera c) del punto III.1.2) del Bando di Gara, sottoscritte digitalmente dal rappresentante legale/procuratore dell’organismo/cliente finale che provvede a redigerli ovvero copia scansionata dell’originale cartaceo unitamente ad una dichiarazione di conformità all’originale resa e sottoscritta digitalmente da un notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato, ai sensi dell’art. 22 comma 2 del Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i., ovvero dal rappresentante legale/procuratore dell’Impresa;  Documentazione dalla quale risulti il numero dei veicoli in proprietà/possesso, di cui al punto III.2.3 lett. f);  Documentazione dalla quale risulti la disponibilità di almeno due punti d’assistenza per provincia ma in comuni diversi di cui al punto III.2.3 lett. g) del bando di gara;  Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula dell’Accordo Quadro. In caso di RTI/Consorzio costituendo in fase di partecipazione alla Gara, dovrà essere altresì prodotta copia del contratto. Le modalità mandato collettivo speciale con rappresentanza, conferito all’Impresa capogruppo in caso di produzione RTI e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate Atto costitutivo con autentica notarile in dettaglio nella comunicazione caso di aggiudicazioneConsorzio. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di garaGara, Poste Italiane, anche nell’interesse della Società del Gruppo SdG, annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste Italiane anche nell’interesse delle società del Gruppo Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara Gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di garaGara e tenuto conto dell’eventuale limite di cumulabilità dei lotti. Si procederà, pertanto, scorrendo esclusivamente la graduatoria del lotto interessato senza alcun effetto sugli altri lotti, rideterminando la relativa aggiudicazione. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xxmodulo “Post aggiudicazione e Contratti”: Con le comunicazioni la comunicazione di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese Imprese individuate quali due migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lottonella graduatoria di gara, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il l’Accordo Quadro relativo contrattoallo specifico lotto di aggiudicazione, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 93, comma 7 del D.lgs D.Lgs. 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto dall’Accordo Quadro stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto nell’Accordo Quadro medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatariol’aggiudicatario del singolo lotto. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contrattodell’Accordo Quadro. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contrattodell’Accordo Quadro. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della societàdell’Impresa. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto l’Accordo Quadro venga sottoscritto dal procuratore; . • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O ; l’allegato N al presente CSO Parte I. • Documentazione a comprova del possesso dei requisiti minimi richiesti nel Bando ed autocertificati ai fini della partecipazione alla gara. • Tracciabilità dei Flussi Finanziari. • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contrattodell’Accordo Quadro. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario l’Impresa aggiudicataria del singolo lotto non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto dell’Accordo Quadro ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo all’aggiudicataria medesima tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo fatte salve altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente all’Impresa che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale ConcorrenteImpresa, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario l’aggiudicataria del singolo lotto dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O N; • Ogni altro eventuale documentoAutodichiarazione Compliance GDPR Allegato O; • Dichiarazione tracciabilità dei flussi finanziari Allegato R; • Polizza assicurativa RCT/certificato RCO a copertura dei danni per esecuzione e verso terzi RCT per qualsiasi danno che si rendesse necessario ai fini della stipula l’Assuntore possa arrecare a Poste e alle Società del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di garaGruppo, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri attidipendenti e collaboratori, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.nonché ai terzi, anche con riferimento ai relativi prodotti e/o servizi, inclusi i danni da inquinamento, da trattamento dei dati personali, ecc. Il massimale della polizza assicurativa, che non dovrà essere inferiore a € 5.165.000,00 (diconsi euro cinquemilionicentosessantacinquemila/00) si intende per ogni evento dannoso o sinistro e potrà essere reclamato nei 6 (sei) mesi successivi alla cessazione delle attività dell’appalto. La polizza dovrà includere la copertura espressa per i seguenti danni:

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa . La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O O; • Ogni altro eventuale documentoComprova della disponibilità diretta di una capacità nominale di: Lotto 1: produzione di almeno 14.000 buste di sicurezza in carta/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità giorno Lotto 2: produzione di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate almeno 9.000 buste di sicurezza in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenzacarta/giorno tramite, in capo a tale Concorrentealternativa, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.mediante:

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it

AGGIUDICAZIONE E ADEMPIMENTI DELL’AGGIUDICATARIO. Espletate le verifiche di congruità di eventuali offerte anormalmente basse, Poste provvederà, con apposite note, utilizzando lo strumento di messaggistica del portale xxxxxxxxxxxxxxxx.xx: Con le comunicazioni di aggiudicazione, si provvederà a richiedere alle imprese individuate quali migliori offerenti, nelle graduatorie relative a ciascun lotto, la sottoelencata documentazione necessaria a formalizzare il relativo contratto, che dovrà essere prodotta entro dieci giorni dalla richiesta, salvo diverso il termine indicato da Poste nella comunicazione di aggiudicazione. • [A garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali] Deposito cauzionale definitivo, avente validità fino alla conclusione degli obblighi contrattuali, in una delle forme indicate per il deposito cauzionale provvisorio, nella misura del 10% dell’importo di aggiudicazione. Poste ammette espressamente l’applicabilità delle riduzioni di cui all’art 93 comma 7 del D.lgs 50/2016 come già indicato per il deposito provvisorio. La mancata costituzione di detta garanzia determina la revoca dell’aggiudicazione e l’incameramento della garanzia provvisoria. Il deposito cauzionale definitivo copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento del contratto e cessa di avere effetto a completa ed esatta esecuzione delle obbligazioni nascenti dal contratto stesso. Qualora l’ammontare della garanzia dovesse ridursi per effetto dell’applicazione di penali, o per qualsiasi altra causa, l’aggiudicatario dovrà provvedere al reintegro secondo quanto espressamente previsto nel contratto medesimo. La garanzia dovrà avere la durata prevista nelle Disposizioni Contrattuali di riferimento e s’intenderà automaticamente prorogata qualora, entro tale data, vi fossero pendenti controversie giudiziarie fra Poste e l’aggiudicatario. Resta salvo per Poste l’esperimento di ogni altra azione nel caso in cui la garanzia di esecuzione risultasse insufficiente. L’Impresa è obbligata a reintegrare la predetta garanzia di cui Xxxxx avesse dovuto avvalersi, in tutto o in parte, durante l’esecuzione del contratto. La garanzia resterà vincolata fino al completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali, anche dopo la scadenza del contratto. Lo svincolo verrà autorizzato con apposito atto previa richiesta scritta della società. • [A Garanzia dell’anticipazione] Garanzia fideiussoria per l’anticipazione del 20% dell’importo contrattuale previsto dall’art. 35 comma 18 del D.Lgs 50/2016 e s.m.i., mediante costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all'anticipazione richiesta, maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell'anticipazione stessa stessa. La predetta garanzia è rilasciata da imprese bancarie autorizzate ai sensi del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, o assicurative autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l'assicurazione e che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano la rispettiva attività. La garanzia può essere, altresì, rilasciata dagli intermediari finanziali iscritti nell'albo degli intermediari finanziari di cui all'articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385. La mancata presentazione della citata garanzia comporterà la decadenza dal beneficio dell’erogazione dell’anticipazione. • Referral rilasciato da Organismo Terzo (soggetto in possesso delle necessarie abilitazioni professionali es. Presidente del Collegio sindacale, Revisore/ Dottore Commercialista) reso mediante una delle seguenti modalità: ✓ originale in formato elettronico sottoscritto digitalmente dall’Organismo terzo; ovvero in alternativa, ✓ copia scansionata dell’ originale accompagnata da una dichiarazione, prodotta ai sensi del D.P.R. 445/2000, attestante la conformità all’originale in proprio possesso, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o procuratore dell’Impresa partecipante; attestante i requisiti sottoindicati dichiaratati in sede di partecipazione alla procedura: • Copia scansionata del documento di identità, in corso di validità, del sottoscrittore dell’Accordo Quadro; • Atto di procura, qualora il contratto venga sottoscritto dal procuratore; • Dichiarazione del possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale redatta secondo l’Allegato O O; • Autodichiarazione Compliance GDPR Allegato P; • Tracciabilità dei flussi finanziari redatta secondo l’Allegato S; • Ogni altro eventuale documento/certificato che si rendesse necessario ai fini della stipula del contratto. Le modalità di produzione e sottoscrizione dei citati documenti sono riportate in dettaglio nella comunicazione di aggiudicazione. Qualora l’aggiudicatario non produca nei termini indicati la documentazione necessaria alla stipula del contratto ovvero non risulti in possesso dei requisiti auto-dichiarati in sede di gara, Poste annullerà l’aggiudicazione, dandone comunicazione al Concorrente medesimo tramite messaggistica sul portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxxx.xx, riservandosi la facoltà di incamerare il deposito cauzionale provvisorio fatto salvo altre richiesta di eventuali maggior danni e procedendo, ove ne ricorrano gli estremi, ad effettuare la segnalazione all’ANAC. Poste potrà procedere all’aggiudicazione della gara al Concorrente che segue nella graduatoria, previa verifica della sussistenza, in capo a tale Concorrente, delle condizioni minime di partecipazione di cui alla documentazione di gara. Poste si riserva di esentare l’aggiudicatario dalla presentazione di tutta o parte della documentazione necessaria, qualora questa sia già ai propri atti, ancorché acquisita nell’ambito di procedimenti diversi.

Appears in 1 contract

Samples: www.poste.it