Definizione di ViaggiaConMe Box

ViaggiaConMe Box il Contraente deve far disinstallare il dispositivo della vecchia auto e farlo installare su quella nuova, tranne nel caso in cui sia andato distrutto per un incendio, un incidente da circolazione o sia stato rubato. I costi per la disinstallazione e la successiva installazione su altra auto assicurata con la Compagnia sono a carico del Provider telematico. Nel caso in cui non si disinstalli e non si restituisca la ViaggiaConMe Box, la Compagnia dovrà applicare le penali e le franchigie descritte all’articolo 5.2. In caso di trasferimento della proprietà dell’auto, il Contraente può cedere il contratto all’acquirente dell’auto (di seguito denominato “cessionario”), comunicandolo immediatamente alla Compagnia che prenderà atto della cessione del contratto ed emetterà la relativa appendice. La cessione all’acquirente è valida dal momento in cui la Compagnia riceve la documentazione. Il contratto ceduto si estingue alla sua naturale scadenza.
ViaggiaConMe Box in questo caso il Contraente ha l’obbligo di far disinstallare il dispositivo dall’auto, tranne nel caso in cui il dispositivo sia stato distrutto a seguito di un incidente da circolazione, da un incendio, o sia stato rubato. Il costo della disinstallazione è a carico del Provider telematico e non del Contraente. In caso di mancata disinstallazione e mancata restituzione della ViaggiaConMe Box, verrà applicata la penale di 50 euro, come previsto all’articolo 5.2 di questo La radiazione e la rottamazione di un’auto sono due processi strettamente collegati tra di loro. Un’auto rottamata, infatti, è al tempo stesso anche un’auto radiata, ma non sempre vale il contrario. La radiazione di un’auto avviene nel momento in cui viene cancellato definitivamente dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA). Con l’espressione “rottamazione di un’auto” s’intende la distruzione della stessa e la conseguente cancellazione dell’auto dal Registro Automobilistico. La rottamazione di un’auto prevede la contestuale cancellazione della stessa dal PRA. La cancellazione viene effettuata direttamente dal centro di raccolta autorizzato alla demolizione delle auto, che deve provvedere entro trenta giorni dalla consegna dell’auto. Al termine della cancellazione, verrà rilasciato un “Certificato di rottamazione”. contratto. In caso di furto, rapina o appropriazione indebita del’auto, il Contraente deve darne comunicazione alla Compagnia inviando copia della denuncia presentata all’Autorità. Il contratto non è più valido dalle ore 24 del giorno della denuncia alle Autorità, fatta salva la possibilità per il Contraente di sostituire il contratto su un’altra auto. Per il periodo compreso tra la data di risoluzione del contratto e la data di scadenza della polizza, la Compagnia restituisce al Contraente il premio pagato e non goduto al netto delle imposte e del contributo al Servizio Sanitario Nazionale per la garanzia RCA e al netto delle imposte per le altre garanzie. Se il furto dell’auto avviene durante la sospensione del contratto, la Compagnia rimborsa il premio di Responsabilità Civile Auto corrisposto e non usufruito dalla data della sospensione, al netto delle imposte e del Contributo al Servizio Sanitario Nazionale. La classe di merito presente sulla polizza dell’auto rubata resta valida anche su un eventuale nuova auto acquistata dallo stesso Proprietario, come indicato nell’articolo 10.1.
ViaggiaConMe Box il Contraente ha l’obbligo di far disinstallare il dispositivo dal vecchio Veicolo ad ecce- zione del caso in cui il dispositivo sia andato distrutto a seguito di incendio o incidente da circolazione o sia stato oggetto di furto. In caso di mancata disinstallazione e mancata restituzione della ViaggiaConMe Box verran- no applicate penali e franchigie come descritte al para- grafo 5.b. La disinstallazione e la successiva installazione su un altro Veicolo assicurato con la Compagnia sono a carico del Provider telematico, senza alcuna spesa per il Contraente.

Examples of ViaggiaConMe Box in a sentence

  • Le condizioni che consentono l’attivazione del segnale d’allarme e al corretto funzionamento del dispositivo sono descritte in dettaglio nelle Condizioni generali di abbonamento della ViaggiaConMe Box, sottoscritte dal Contraente insieme a questo contratto.

  • La Società che presta i servizi collegati al dispositivo ViaggiaConMe Box.

  • La Compagnia può così conoscere la localizzazione dell’auto dalle 72 ore precedenti l’ultima trasmissione dei dati presenti nel dispositivo ViaggiaConMe Box relativi e ai chilometri percorsi prima dell’evento.

  • La ViaggiaConMe Box a vetro rileva l’impatto sia con il quadro dell’auto acceso al momento dell’impatto sia a quadro spento.

  • Quando la ViaggiaConMe Box light rileva un forte impatto, l’Assicurato viene prontamente contattato per verificare la necessità di Assistenza tramite telefono.


More Definitions of ViaggiaConMe Box

ViaggiaConMe Box il Contraente che cede il contratto deve informare il nuovo Proprietario dell’auto della presenza del dispositivo. Il nuovo Proprietario, dovrà sottoscrivere un nuovo contratto di abbonamento ai Servizi della ViaggiaConMe Box. In caso contrario, il Contraente che ha ceduto il contratto è obbligato a far disinstallare la ViaggiaConMe Box con costi a carico del Provider
ViaggiaConMe Box il Contraente che cede il Contratto deve informare il nuovo Proprietario del Veicolo della pre- senza del dispositivo.
ViaggiaConMe Box in questo caso il Contraente ha l’ob- bligo di far disinstallare il dispositivo dal Veicolo, ad ecce- zione del caso in cui il dispositivo sia andato distrutto a seguito di incendio o incidente da circolazione o sia stato oggetto di furto. Il costo della disinstallazione è a carico del Provider telematico, senza alcuna spesa per il Contraente. In caso di mancata disinstallazione e mancata restituzione della ViaggiaConMe Box, verrà applicata la penale (pari a 50 euro) come previsto al paragrafo 5.b Il Contratto è risolto con effetto dalla data di vendita, demo- lizione, radiazione o esportazione definitiva all’estero. Per ogni giorno di garanzia residua la Compagnia restituisce al Contraente il Premio relativo alla garanzia di Respon- sabilità Civile Auto pagato e non goduto, diminuito delle imposte e del Contributo al Servizio Sanitario Nazionale. Per le garanzie CVT la Compagnia rimborsa la parte di Premio relativa al periodo per il quale il rischio è cessato, cioè il periodo che intercorre tra la data di risoluzione del Contratto e la data di scadenza della Polizza.
ViaggiaConMe Box il Contraente ha l’obbligo di far disin- stallare il dispositivo dal vecchio Veicolo ad eccezione del caso in cui il dispositivo sia andato distrutto a seguito di incendio o incidente da circolazione o sia stato oggetto di furto. In caso di mancata disinstallazione e mancata restitu- zione della ViaggiaConMe Box, verrà applicata la penale (pari a 50 euro) prevista dall’articolo 6 delle Condizioni Ge- nerali di abbonamento della ViaggiaConMe Box. Il Contraente è tenuto anche a far installare la Viaggia- ConMe Box sul nuovo Veicolo assicurato con la Com- pagnia entro 15 giorni dalla decorrenza della polizza sostituente. Qualora non vi provveda, verrà applicata la penale di 100 euro. Ferma l’applicazione della penale, verrà applicata anche la Franchigia di 500 euro in caso di Sinistro, come già specificato nell’Articolo 1.7. La disinstallazione e la successiva installazione su un altro Veicolo assicurato con la Compagnia sono a carico del Provider telematico, senza alcuna spesa per il Contraente.
ViaggiaConMe Box il Contraente che cede il Contratto deve informare il nuovo Proprietario del Veicolo della pre- senza del dispositivo. Qualora il nuovo Proprietario decida di mantenere il dispo- sitivo sul Veicolo, dovrà sottoscrivere il contratto di abbo- namento previsto da Octo Telematics. In caso contrario, il Contraente che ha ceduto il Contratto è obbligato a far disinstallare la ViaggiaConMe Box. Il costo della disinstallazione è a carico di Octo Telematics, senza alcuna spesa per il Contraente. La mancata disinstalla- zione e la mancata restituzione della ViaggiaConMe Box a Octo Telematics, comporta l’applicazione della penale (prevista dall’Articolo 6 delle Condizioni Generali di abbo- namento ai Servizi Octo Telematics) e il nuovo Proprietario sarà soggetto alla Franchigia di 500 euro in caso di Sini- stro, come previsto al precedente Articolo1.7.
ViaggiaConMe Box il Contraente che cede il contratto deve informare il nuovo proprietario dell’auto della presenza del dispositivo. Il nuovo proprietario, dovrà sottoscrivere un nuovo contratto di abbonamento ai Servizi della ViaggiaConMe Box. In caso contrario, il Contraente che ha ceduto il contratto è obbligato a far disinstallare la ViaggiaConMe Box con costi a carico del Provider telematico: la mancata disinstallazione e restituzione da parte sua comporta l’applicazione della penale descritta al successivo articolo 5.b. Il nuovo proprietario che decide invece di non mantenere il dispositivo ViaggiaConMe Box, dovrà pagare una penale di 100 euro e, in caso di Sinistro, sarà soggetto a una Franchigia di 500 euro, come previsto all’articolo 5 di questo Contratto.
ViaggiaConMe Box il Contraente deve far disinstallare il dispositivo della vecchia auto e farlo installare su quella nuova, tranne nel caso in cui sia andato distrutto per un incendio, un incidente da circolazione o sia stato rubato. I costi per la disinstallazione e la successiva installazione su altra auto assicurata con la Compagnia sono a carico del Provider telematico.