Definizione di Valore di Riferimento Iniziale

Valore di Riferimento Iniziale. Non applicabile
Valore di Riferimento Iniziale indica il valore corrispondente alla media aritmetica VWAP (o Volume Weighted Average Price) dell’azione ordinaria di Intesa Sanpaolo rilevato in ciascun Giorno Lavorativo nei 30 giorni di calendario precedenti l’1 dicembre 2014.
Valore di Riferimento Iniziale. 100% dello Strike

Examples of Valore di Riferimento Iniziale in a sentence

  • Il Valore di Riferimento Iniziale (vale a dire il valore corrispondente alla media aritmetica VWAP (o Volume Weighted Average Price) dell’azione ordinaria di Intesa Sanpaolo rilevato in ciascun Giorno Lavorativo nei 30 giorni di calendario precedenti il 1 dicembre 2014) sarà determinato dall’Emittente e sarà comunicato tramite avviso da pubblicarsi sul sito web del Responsabile del Collocamento, xxx.xxxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.

  • Inoltre, al momento della determinazione del Valore di Riferimento Iniziale tale valore costituirà anche il valore iniziale dello Strike.

  • Una volta determinato il Valore di Riferimento Iniziale (che coincide con l’Importo Nozionale di ciascun Certificate), in data 1 dicembre 2014, sarà determinato il numero delle Free Share e delle Matching Share la cui somma coinciderà con il numero dei Certificati che saranno assegnati da Intesa Sanpaolo ai Dipendenti Aderenti al Piano.

  • Il Valore di Riferimento Iniziale – vale a dire il valore corrispondente alla media aritmetica VWAP (o Volume Weighted Average Price) dell’azione ordinaria di Intesa Sanpaolo rilevato in ciascun Giorno Lavorativo nei 30 giorni di calendario precedenti il 1 dicembre 2014 - sarà determinato dall’Emittente e sarà messo a disposizione tramite avviso da pubblicarsi sul sito web del Responsabile del Collocamento, xxx.xxxxx.xxxxxxxxxxxxxx.xxx.

  • In particolare, qualora il prezzo di mercato dell’azione Intesa Sanpaolo dovesse risultare inferiore al Valore di Riferimento Iniziale a ciascuna Data di Rilevazione, l’Importo di Liquidazione Finale sarebbe pari al Livello di Protezione vale a dire pari al 100% dell’Importo Nozionale (salvo i casi di Liquidazione Anticipata o di risoluzione del rapporto di lavoro, in cui potrebbe essere anche inferiore al Livello di Protezione ovvero pari a 0 (zero)) e il Risk Taker non beneficerà di alcun Apprezzamento.

  • Il Livello Digital è pari al 100% del Valore di Riferimento Iniziale (il "Livello Digital") in relazione a ciascun Periodo di Valutazione Digital.

  • Si verifica se, in una delle Date di Valutazione, il Valore del Sottostante per l’Evento Importo Addizionale Condizionato t-esimo è superiore al Valore di Riferimento Iniziale.

  • Cordiali saluti, Banca IMI Serie ISIN Attività Sottostante Data di Emissione Data di Scadenza Data di Determinazione Giorno di Valutazione Periodo di Osservazione dell'Evento Barriera Livello Barriera Valore di Riferimento Iniziale Remouneration Amount fisso con data di pagamento 31 gennaio 2013 Prima data di osservazione del First Early Term.

  • In particolare, qualora il prezzo di mercato dell’azione Intesa Sanpaolo dovesse risultare inferiore al Valore di Riferimento Iniziale a ciascuna Data di Rilevazione, l’Importo di Liquidazione Finale sarebbe pari al Livello di Protezione vale a dire pari al 100% dell’Importo Nozionale (salvo i casi di Liquidazione Anticipata o di risoluzione del rapporto di lavoro, in cui potrebbe essere anche inferiore al Livello di Protezione ovvero pari a 0 (zero)) e il Dirigente non beneficerà di alcun Apprezzamento.

  • Più elevato è fissato il Livello Digital rispetto al Valore di Riferimento Iniziale, maggiore è la possibilità che non si verifichi l'Evento Digital e quindi che non venga corrisposto il relativo Importo Digital.


More Definitions of Valore di Riferimento Iniziale

Valore di Riferimento Iniziale indica il valore determinato quale importo corrispondente alla media aritmetica VWAP (o Volume Weighted Average Price) del Sottostante in ciascun Giorno Lavorativo di Borsa per il periodo di 30 giorni di calendario che precede la Data di Emissione. Alla luce di quanto sopra, l’Importo di Liquidazione Finale del Certificate sarà pertanto pari alla somma di (A) del 100% dell’Importo Nozionale e (B) dell’Importo Nozionale moltiplicato per l’Apprezzamento moltiplicato per 5 (cinque). 𝐼𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑅𝑒𝑡𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎𝑡𝑜 𝑎 𝑠𝑒𝑔𝑢𝑖𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑢𝑛 𝑇𝑟𝑖𝑔𝑔𝑒𝑟 𝐸𝑣𝑒𝑛𝑡 𝐼𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑁𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 × [𝐿𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 × 𝑅𝑒𝑡𝑇𝑟𝑖𝑔𝑔𝑒𝑟 + 𝐿𝑒𝑣𝑎 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑎 × 𝐴𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜] 𝑅𝑒𝑡𝑇𝑟𝑖𝑔𝑔𝑒�� = 𝑀𝑖𝑛(𝐶𝐸𝑇1��, 𝑁𝑆𝐹𝑅𝑒) In particolare, ai fini del calcolo dell’Importo Rettificato a seguito di un Trigger Event, a ciascuna Data di Valutazione Risk Trigger, Intesa Sanpaolo comunicherà alla Fiduciaria (i) il livello più basso di Common Equity Tier 1 ratio (CET1) raggiunto da Intesa Sanpaolo fino a, o in corrispondenza di, suddetta data (ii) il livello più basso di Net Stable Funding Ratio (NSFR) raggiunto da Intesa Sanpaolo fino a, o in corrispondenza di, suddetta data. Qualora l’Emittente determini il verificarsi di un Evento di Liquidazione Anticipata (vale a dire, un Cambio di Controllo (come di seguito definito) ovvero un’Illiceità (come di seguito definita) di cui non sia possibile eliminare gli effetti tramite le rettifiche di cui alla Sezione VI, Capitolo 4, Paragrafo 4.4, l’Emittente liquiderà anticipatamente i Certificati. Importo Anticipato per il Dirigente = Importo Nozionale × [RetLP × Livello di Protezione × RetTrigger + Leva Finanziaria × Apprezzamento]
Valore di Riferimento Iniziale. Pari al livello di chiusura del Sottostante al 25 ottobre 2022 (la “Data di Valutazione Iniziale”).
Valore di Riferimento Iniziale indica il valore determinato quale importo corrispondente alla media aritmetica VWAP (o Volume Weighted Average Price) del Sottostante in ciascun Giorno Lavorativo di Borsa per il periodo di 30 giorni di calendario che precede la Data di Emissione. Alla luce di quanto sopra, l’Importo di Liquidazione Finale del Certificate sarà pertanto pari alla somma (A) del 100% dell’Importo Nozionale e (B) l’Importo Nozionale moltiplicato per l’Apprezzamento moltiplicato per 5 (cinque). Importo Rettificato a seguito di un Trigger Event indica l’importo determinato dal Responsabile del Collocamento secondo la seguente formula: 𝐼𝑚𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑁𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 × [𝐿𝑖𝑣𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 × 𝑅𝑒𝑡𝑇𝑟𝑖𝑔𝑔𝑒𝑟 + 𝐿𝑒𝑣𝑎 𝐹𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑟𝑖𝑎 × 𝐴𝑝𝑝𝑟𝑒𝑧𝑧𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 × 𝑃𝐴] 𝑅𝑒𝑡𝑇𝑟𝑖𝑔𝑔𝑒𝑟 = 𝑀𝑖𝑛 (𝐶𝐸𝑇1𝑒, 𝑁𝑆𝐹𝑅𝑒, 𝑃𝑒, 𝐷𝑖𝑣𝑃𝑒, 𝐴𝐹𝑅𝑒) CET1e è la percentuale applicabile al Livello di Protezione conseguente al livello raggiunto di Common Equity Tier 1 ratio di Intesa Sanpaolo. NSFRe è la percentuale applicabile al Livello di Protezione conseguente al livello raggiunto di Net Stable Funding ratio di Intesa Sanpaolo.

Related to Valore di Riferimento Iniziale

  • Riferimento Capitolato tecnico “§6.2.2 - Modalità di avviamento della fornitura” (Pag. 31).

  • Trasferimento Il presente Contratto e le licenze associate acquistate per utilizzare il Software non possono essere trasferiti o assegnati senza previo consenso scritto da parte del Licenziatario. Qualsiasi tentativo di trasferimento o assegnazione sarà nullo e senza efficacia. Contattare XXX@xxxx.xxx per richiedere il trasferimento delle licenze e l'assegnazione del presente Contratto.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4587 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.229/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO LO SCRUDATO XXXXXXXX X/ AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE AGRIGENTO.`` 4588 12/11/2018 18/11/2018 ``LIQUIDAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO AGENZIA DELLE ENTRATE - UFFICIO TERRITORIALE DI AGRIGENTO - RIF. SENTENZA N.232/2018 EMESSA DAL TRIBUNALE DI AGRIGENTO NEL PROCEDIMENTO XXXXXXX XXXXXXX PUGLIA C/ ASP AGRIGENTO.`` 4589 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA ALLA DITTA - SOCIETÀ FULMINE GROUP SRL CON SEDE A PALERMO CIG 7375975F1C 4590 12/11/2018 18/11/2018 LAVORI DI CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI DEL BLOCCO DIAGNOSI E TERAPIA DEL PO SAN XXXXXXXX XX XXX DI AGRIGENTO. LOTTO 1. - LIQUIDAZIONE EFFETTUAZIONE - PROVE DI LABORATORIO IN SITU UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PALERMO 4591 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818009596 DEL 23/07/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE. 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4592 12/11/2018 18/11/2018 LIQUIDAZIONE FATTURA ELETTRONICA N. 7818013690 DEL 25/10/2018 DELLA SOCIETÀ REKEEP S.P.A., (EX MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.P.A.), PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA SIE3 - L11, COMPRENDENTE IL SERVIZIO ENERGIA, DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI CONDIZIONAMENTO ISTALLATI NEGLI IMMOBILI E/O STRUTTURE TERRITORIALI DI PROPRIETÀ DI QUESTA ASP (ESCLUSO I PRESIDI OSPEDALIERI) - CIG N. 6295696CAE.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Trasformazione Richiesta da parte del Contraente di modificare alcuni elementi del contratto di assicurazione quali la durata, il tipo di garanzia assicurativa o l’importo del premio, le cui condizioni vengono di volta in volta concordate tra il Contraente e la Compagnia, che non è comunque tenuta a dar seguito alla richiesta di trasformazione. Dà luogo ad un nuovo contratto dove devono essere indicati, in un apposito documento, gli elementi essenziali del contratto trasformato.

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Azienda Il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Valore commerciale il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.