Definizione di Soluzioni Enterprise Support

Soluzioni Enterprise Support si riferisce all’intero Software del Cloud Service con l’esclusione del software cui si applicano in via esclusiva accordi di supporto speciali.
Soluzioni Enterprise Support. Si riferisce all’intero software compreso nell’abbonamento del Cliente a SAP S/4HANA Cloud, extended edition ai sensi del Contratto, con l’esclusione del software al quale si applicano in via esclusiva contratti di supporto specifici e con l’esclusione del software fornito dal cliente.

Examples of Soluzioni Enterprise Support in a sentence

  • I servizi di supporto supplementari SAP si applicano alle Soluzioni Enterprise Support, e tali servizi di supporto supplementari comprendono gli elementi previsti nella presente Clausola 1.

  • Si forniscono di seguito spiegazioni supplementari dei termini resi con la lettera maiuscola impiegati sopra a completamente della Clausola 6 (Termini resi con la lettera maiuscola) della Support Policy for SAP Cloud Services: “Soluzione(i) del Cliente” Si riferisce alle Soluzioni Enterprise Support ed eventuali altri software concessi di licenza dal Cliente da terzi e compresi nell’ambiente RISE with SAP S/4HANA Cloud, PE del Cliente.

  • Gestione degli incidenti a livello globale da parte di SAP per problemi relativi a Soluzioni Enterprise Support, compresi i Service Level Agreement relativi ai tempi iniziali di risposta e alle azioni correttive (per ulteriori informazioni, fare riferimento al paragrafo 2.1.1).

  • Il Support Advisory Center è responsabile solamente per i compiti relativi al supporto mission critical elencati sopra nella misura in cui tali compiti siano direttamente connessi ai problemi e alle escalation relativi alle Soluzioni Enterprise Support.

  • SAP offre speciali controlli remoti forniti da esperti di soluzioni SAP per analizzare modifiche esistenti o pianificate e individuare eventuali conflitti tra il codice definito dall'utente Licenziatario e gli enhancement package e altri aggiornamenti per Soluzioni Enterprise Support.

  • SAP offre speciali controlli remoti forniti da esperti di soluzioni SAP per analizzare modifiche esistenti o potenziali e individuare eventuali conflitti tra il codice definito dall'utente Licenziatario e gli enhancement package e altri aggiornamenti per Soluzioni Enterprise Support.

  • Il Support Advisory Center è responsabile unicamente delle attività sopra descritte relative ad assistenza mission-critical nella misura in cui tali compiti siano direttamente correlati a problemi gestiti o inoltrati a livelli superiori riguardanti le Soluzioni Enterprise Support.

  • Si forniscono di seguito definizioni supplementari dei termini resi con la lettera maiuscola impiegati sopra a completamente della Clausola 6 (Xxxxxxx resi con la lettera maiuscola) della Support Policy for SAP Cloud Services: “Soluzione(i) del Cliente” Si riferisce alle Soluzioni Enterprise Support ed eventuali altri software concessi di licenza dal Cliente da terzi e compresi nell’ambiente RISE with SAP S/4HANA Cloud, PE del Cliente.

  • Si forniscono di seguito spiegazioni supplementari dei termini resi con la lettera maiuscola impiegati sopra a completamente della Clausola 6 (Termini resi con la lettera maiuscola) della Support Policy for SAP Cloud Services: “Soluzione(i) del Cliente” Si riferisce alle Soluzioni Enterprise Support ed eventuali altri software concessi di licenza dal Cliente da terzi e compresi nell’ambiente SAP S/4HANA Cloud, extended edition.

  • SAP Solution Manager Enterprise Edition come descritto alla Clausola 2.2. Altri Componenti, Metodologie, Contenuti e Partecipazione della Community • Agenti e componenti di monitoraggio per sistemi volti a controllare le risorse disponibili e a raccogliere informazioni sullo status di sistema delle Soluzioni Enterprise Support (ad es., SAP Early Watch Alert).

Related to Soluzioni Enterprise Support

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza (i cui riferimenti sono riportati sui Fogli Informativi delle Carte), messo a disposizione dei Clienti, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti al Cliente e tramite il quale il Cliente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti la Carta, anche in materia di sicurezza.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Servizio la somministrazione di energia elettrica e dei servizi associati dal Fornitore al Cliente ai sensi del presente Contratto, secondo le caratteristiche tecniche e la tipologia del Servizio specificati nell’Offerta Economica, alle condizioni ed ai termini di cui al Con- tratto;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.