Definizione di Soggetto Istruttore

Soggetto Istruttore la banca autorizzata o, nel caso di agevolazioni concesse nella sola forma di contributo in conto capitale, la societa' di cui all'art. 8 del decreto ministeriale n. 174/2006 e successive modificazioni ed integrazioni, che svolgono i compiti di cui all'art. 9, comma 2, del presente decreto;
Soggetto Istruttore si intendono la società SFIRS S.p.A. e INVITALIA S.p.A. quali soggetti inca- ricati delle attività di istruttoria del presente Bando;
Soggetto Istruttore la società di cui all’art. 8 del D.M. 174/2006 e s.m.i., che svolge i compiti di cui all’art. 8, comma 2, del decreto;

Examples of Soggetto Istruttore in a sentence

  • L’“Ente garantito” potrà essere sostituito negli adempimenti a suo carico direttamente dal Soggetto Istruttore o Gestore (in seguito “Sostituto”).

  • Il Soggetto Istruttore e il competente Assessorato possono richiedere integrazioni documentali e chiarimenti al soggetto proponente concedendo un termine di 10 giorni dalla ricezione per il riscontro.

  • La verifica di ammissibilità della domanda di agevolazione sarà effettuata dal Soggetto Istruttore e verterà sui contenuti riportati nella domanda di agevolazione e nei relativi allegati.

  • Le agevolazioni (sovvenzione a fondo perduto, sovvenzione in conto interessi e la sovvenzione per l’incremento occupazionale) sono concesse dal competente Assessorato successivamente alla validazione dell’istruttoria su XXXXX da parte del Soggetto Istruttore, previa esecuzione dei controlli e degli adempimenti previsti dalla normativa vigente (esito verifiche articolo 48 bis D.P.R. n.

  • L’Ente garantito potrà essere sostituito negli adempimenti a suo carico direttamente dal Soggetto Istruttore o Gestore (in seguito “Sostituto”).

Related to Soggetto Istruttore

  • Struttura si intende il soggetto giuridico assoggettato all’obbligo di autorizzazione per l’esercizio di attività sanitaria nonché all’obbligo di accreditamento per l’erogazione di prestazioni sanitarie in favore di terzi beneficiari in nome e per conto e con onere a carico del Servizio Sanitario Regionale (SSR);

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Capitale assicurato iniziale Capitale assicurato prescelto dall’Aderente/Assicurato all’atto della sottoscrizione del Modulo di Adesione.

  • Vettore persona o società che esegue il trasporto di cose e persone per conto di terzi;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • ovvero di non autorizzare il diritto di accesso alle informazioni fornite nell’ambito delle offerte ovvero a giustificazione delle medesime PER LE SEGUENTI PARTI/SEZIONI E RELATIVE SPECIFICHE MOTIVAZIONI (motivata e comprovata dichiarazione dell'offerente che le informazioni fornite costituiscono segreti tecnici o commerciali): ❏ che ai fini della riduzione dell’importo della garanzia definitiva (ai sensi del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. art. 93, comma 7) è in possesso della/e seguente/i certificazioni oppure si trova nella seguente condizione: ❏ che ai fini dell’acquisizione della certificazione ex L. 68/99 e degli accertamenti ex D.Lgs 159/2011”antimafia” fornisce i seguenti dati: Impresa assoggettata ai disposti della legge 68/99 : Ufficio Provinciale competente al rilascio della certificazione Via/Piazza Cap Città Impresa esente dai disposti della legge 68/99 (indicare a fianco il motivo di esenzione) Motivo di esenzione: Iscrizione elenco Provinciale Prefettizio “white list” Prefettura di Estremi iscrizione: ❏ che non sussiste il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.lgs. 165/2001 ovvero di non aver conferito incarichi né concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo con ex dipendenti di Lepida nel triennio successivo alla cessazione del loro rapporto, laddove questi nell’esercizio di poteri autoritativi o negoziali, abbiano svolto, negli ultimi tre anni di servizio, attività di cui sia stato destinatario il richiedente. Data Timbro e firma (Firma leggibile per esteso Ovvero firma digitale)1

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • OGGETTO le risorse e i mezzi prestati in modo determinato e specifico;

  • Fatto illecito Qualsiasi fatto commesso in violazione di norme dell’ordinamento giuridico, fuori delle ipotesi di inadempimento contrattuale. L’illecito è quindi civile, se consiste nella violazione della legge civile, penale se in violazione di norme penali, amministrativo se contrario alle norme stabilite per il funzionamento della Pubblica Amministrazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Spese Sono a carico del Cliente le spese di istruzione e gestione della pratica a beneficio del soggetto finanziatore prescelto.

  • Settore Area Direzionale / Servizio: Economico-Finanziaria, Controllo di Gestione e Provveditorato Responsabile Settore: Lenzi Luca 792 214 20/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 FORNITURA PRODOTTI IGIENICI E DI PULIZIA PER ASILO NIDO MILLEPIEDI DI PIANORO - MEPA (MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE) - ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA COMPRENSIVO DI SPESE DI TRASPORTO: DITTA ITALCHIM SRL 20/10/2017 Settore: Area Direzionale / Servizio: Economico-Finanziaria, Controllo di Gestione e Provveditorato Responsabile Settore: Lenzi Luca 793 213 19/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 ACQUISTO FUORI DAI MERCATI ELETTRONICI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DI MATERIALE ELETTRICO E INFORMATICO PER INTERVENTI TECNICI VARI: ASSUNZIONE IMPEGNO DI SPESA E CONTESTUALE LIQUIDAZIONE CON ANTICIPAZIONE ECONOMALE - DITTA AMAZON 20/10/2017 Settore: Area Direzionale / Servizio: Economico-Finanziaria, Controllo di Gestione e Provveditorato Responsabile Settore: Lenzi Luca 794 247 18/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE ORDINARIA DEGLI IMPIANTI TERMICI DI COMPETENZA COMUNALE CON ASSUNZIONE DEL RUOLO DI "TERZO RESPONSABILE" - ASSUNZIONE IMPEGNI DI SPESA A FAVORE DI ENGIE SERVIZI S.P.A. - CIG: 63488905C4 20/10/2017 Settore: Area Assetto del Territorio e del Patrimonio / Servizio: Lavori Pubblici, Tecnico-Manutentivi Responsabile Settore: Lenzi Luca 795 237 07/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 ASTA PUBBLICA PER LA VENDITA DI BENI DI PROPRIETA' COMUNALE (N. 7 LOTTI)/ APPROVAZIONE AVVISO 20/10/2017 Settore: Area Assetto del Territorio e del Patrimonio / Servizio: Lavori Pubblici, Tecnico-Manutentivi Responsabile Settore: Lenzi Luca 796 57 17/10/2017 25/10/2017 20/10/2017 SERVIZIO CIMITERIALE DI NECROFORO MORTUARIO - CIG 6689032BD1 - AFFIDAMENTO A DITTA LORO GINO - ELEVAZIONE IMPEGNO DI SPESA 20/10/2017 Settore: Area Amministrativa Istituzionale / Servizio: Economato e Servizi Cimiteriali Responsabile Settore: Lenzi Luca 797 158 19/10/2017 25/10/2017 APERTURA DI PASSO CARRABILE PER L'ACCESSO A FABBRICATO PRODUTTIVO AI SENSI DELL'ART.N.46 DEL D.P.R. 16/12/1992, N.495. DETERMINAZIONE DI AUTORIZZAZIONE. 21/10/2017 Settore: Area Polizia Amministrativa Locale / Servizio: Polizia Municipale Responsabile Settore: Ferrari Marcello 798 157 19/10/2017 25/10/2017 APERTURA DI PASSO CARRABILE PER L'ACCESSO A FABBRICATO PRODUTTIVO AI SENSI DELL'ART.N.46 DEL D.P.R. 16/12/1992, N.495. DETERMINAZIONE DI AUTORIZZAZIONE. 21/10/2017

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con un ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20).

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;