Definizione di Rottura lastre

Rottura lastre è assicurato l’Indennizzo dei danni materiali e diretti a seguito di rottura di lastre di cristallo, mezzo cristallo, vetro, insegne di cristallo e non, di pertinenza dell’esercizio e/o delle parti di fabbricato di uso comune e anche se non è assicurato il fabbricato stesso. • Elettronica: è assicurato l’indennizzo dei danni materiali e diretti arrecati dagli “Eventi coperti” indicati in scheda di polizza, alle “Attrezzature” dell’ufficio. • Supporti di dati - maggiori costi: Zurich corrisponde le spese effettivamente sostenute e documentate per la ricostituzione, da effettuarsi entro 120 giorni dal giorno del sinistro, delle informazioni contenute nei supporti di dati danneggiati comprensive del valore dei supporti stessi ed i maggiori costi per l’utilizzo di un elaboratore equivalente. • Programmi operativi per sistemi di elaborazione dati (C.E.D.): sono compresi in garanzia i programmi operativi purché rientranti nella somma assicurata.
Rottura lastre. Sono esclusi i danni: - che si sono verificati in occasione di traslochi, riparazioni o lavori per i quali è richiesta la prestazione di operai; - ai lucernari e serre; - dovuti a difettosa installazione o vizio di costruzione, nonché a rigature o scheggiature; - dolosi a opera di terzi; - da furto e tentato furto.
Rottura lastre. Sono esclusi i danni: a) che si sono verificati in occasione di traslochi, riparazioni o lavori per i quali è richiesta la prestazione di personale esterno all’azienda; b) ai lucernari; c) dovuti a difettosa installazione o vizio di costruzione, rigature o scheggiature; d) dolosi ad opera di terzi; e) da furto e tentato furto; f) causati per effetto della grandine. Rottura impianti automatici di estinzione Sono esclusi i danni: a) verificatisi in occasione di lavori di installazione o riparazione, collaudi, prove, modifiche costruttive dell’impianto che dei locali protetti; b) causati dal gelo.

Examples of Rottura lastre in a sentence

  • Inoltre, vi sono specifiche esclusioni per alcune garanzie: Per la Rottura lastre la garanzia non opera per i danni alle lastre aventi speciale valore artistico o di affezione e a quelle delle recinzioni.

  • Inoltre, vi sono specifiche limitazioni per alcune garanzie: Per la Rottura lastre La garanzia non opera per i danni: - da rigature, screpolature e scheggiature; - alle insegne e vetrate esterne, per eventi sociopolitici; - da crollo del fabbricato o distacco di sue parti, restauro, operazioni di trasloco, lavori edili o stradali nelle immediate vicinanze, lavori su lastre o ai relativi supporti e cornici, rimozione delle lastre o degli infissi o dei mobili sui quali sono collocate.

  • Sezione 1): Incendio e altri danni ai beni Garanzia / Tipologia di danno Scoperto in % con il sul danno minimo / massimo Franchigia Limite di indennizzo Per sinistro, se di seguito non diversamente previsto 1.000,00 30.000.000,00 Per sinistro relativamente ai beni di cui alla voce Apparecchiature elettroniche, se di seguito non diversamente previsto 1.000,00 3.500.000,00 Rottura lastre – Art.

  • GARANZIA DOVE Rottura lastre Italia Repubblica di San Marino Stato della Città del Vaticano TABELLA DI RIEPILOGO DI SCOPERTI, FRANCHIGIE E LIMITI DI INDENNIZZO: SETTORE D – ROTTURA LASTRE Insegne luminose e non (art.

  • Rottura lastre Sono esclusi i danni: - che si sono verificati in occasione di traslochi, riparazioni o lavori per i quali è richiesta la prestazione di operai; - ai lucernari e serre; - dovuti a difettosa installazione o vizio di costruzione, nonché a rigature o scheggiature; - dolosi a opera di terzi; - da furto e tentato furto.


More Definitions of Rottura lastre

Rottura lastre è assicurato l’indennizzo dei danni materiali e diretti a seguito di rottura di lastre di pertinenza delle parti di fabbricato di uso comune.
Rottura lastre i danni (i) determinati da dolo del contraente o dell’assicurato; (ii) verificatisi in occasione di traslochi, riparazioni o lavori che richiedono la prestazione di maestranze; (iii) dovuti a difettosa installazione o vizio di costruzione nonché a rigature o scheggiature; (iv) provocati da atti vandalici e dolosi ad opera di terzi (salvo quanto previsto alla voce “Altri eventi coperti”). • Con riferimento alla garanzia “Supporti di datimaggiori costi”: i costi dovuti ad errata registrazione, a cancellazione per errore, a cestinature per svista, a smagnetizzazione. • Con riferimento alla garanzia “Programmi operativi per sistemi di elaborazione dati (C.E.D.): i programmi applicativi e/o personalizzati. • Con riferimento alla garanzia “Contratti di assistenza tecnica”: i guasti meccanici ed elettronici originatisi all’interno dell’apparecchiatura assicurata.
Rottura lastre i costi necessari per rimpiazzare le lastre di cristallo, mezzo cristallo o di vetro per- tinenti agli ingressi, scale ed altri vani di uso comune dei fabbricati - esclusi lucernari - distrutte o danneggiate a seguito di rottura per cause accidentali.
Rottura lastre i danni (i) determinati da dolo del contraente o dell’assicurato; (ii) verificatisi in occasione di traslochi, riparazioni o lavori che richiedono la prestazione di maestranze; (iii) dovuti a difettosa installazione o vizio di costruzione nonché a rigature o scheggiature; (iv) provocati da atti vandalici e dolosi ad opera di terzi (salvo quanto previsto alla voce “Altri eventi coperti”); (v) i danni da furto e tentato furto. • Con riferimento alla garanzia “Contratti di assistenza tecnica”: guasti meccanici ed elettrici originatisi all’interno dell’apparecchiatura assicurata. • Con riferimento alla garanzia “Programmi operativi per sistemi di elaborazione dati (C.E.D.): i programmi applicativi e/o personalizzati.
Rottura lastre. La garanzia comprende i danni materiali e diretti conseguenti a rottura accidentale di lastre di pertinenza dei fabbricati dell’azienda agricola.
Rottura lastre. La garanzia comprende i danni materiali e diretti conseguenti a rottura accidentale di lastre di pertinenza dei fabbricati dell’azienda assicurati con la presente polizza. La garanzia è prestata nella forma a primo rischio assoluto e prevede l’applicazione della franchigia e del limite di indennizzo indicati in polizza.
Rottura lastre è assicurato l’indennizzo dei danni materiali e diretti a seguito di rottura di lastre di cristallo, mezzo cristallo, vetro, insegne di cristallo e non, di pertinenza dell’esercizio e/o delle parti di fabbricato di uso comune. • Merci e attrezzature presso terzi: Zurich risponde dei danni arrecati alle merci e attrezzature in deposito e/o in lavorazione presso terzi nel Territorio italiano, purché il sinistro sia indennizzabile a termini di polizza. • Spese di demolizione e sgombero: sono comprese le spese necessarie per demolire sgomberare, trasportare al più vicino scarico i residui del sinistro. • Indennità aggiuntiva: all’assicurato viene inoltre riconosciuta una somma forfettaria sino al 10% dell’indennizzo liquidato per le partite “Fabbricato, Rischio locativo e Contenuto” per annualità assicurativa per le seguenti spese in quanto sostenute e documentate: (i) mancato godimento dei locali o perdita della pigione; (ii) onorari a periti, consulenti, ingegneri, architetti; (iii) oneri di urbanizzazione dovuti al Comune; (iv) ricostruzione di archivi e/o documenti, attestati, titoli di credito (procedura di ammortamento); (v) rimozione e ricollocamento del contenuto; (vi) altri obblighi contrattualmente incombenti all’assicurato. • Danni indiretti: Zurich riconosce all’assicurato un importo forfettario di 200 euro per ogni giorno lavorativo di totale forzata inattività, purché di durata superiore a 7 giorni lavorativi e sino ad un massimo di 45 giorni per sinistro. • Anticipo indennizzi: Zurich anticipa un importo pari al 50% del presumibile danno indennizzabile, purché (i) l’assicurato abbia adempiuto a quanto previsto dalle condizioni di polizza; (ii) l’assicurato ne faccia esplicita richiesta e siano trascorsi almeno 90 giorni dalla data di presentazione della denuncia circostanziata degli enti danneggiati o distrutti dal sinistro; (iii) l’assicurato dimostri, nel caso sia stata aperta una procedura giudiziaria sulla causa del sinistro, che i danni non sono stati causati con dolo del contraente o dell’assicurato stesso; (iv) non ricorrano le condizioni nella scheda di polizza; (v) il presumibile indennizzo sia superiore al 20% della somma assicurata o superiore a 52.000 euro; (vi) non siano sorte contestazioni sulla indennizzabilità del danno. • Colpa grave: i danni derivanti dagli “Eventi coperti” vengono indennizzati anche se causati: (i) da colpa grave del contraente o dell’assicurato e/o dei loro familiari conviventi; (ii) da colpa grave delle pers...