Definizione di Pacchetto Base

Pacchetto Base il pacchetto minimo necessario per fruire del Servizio, che corrisponde al pacchetto Sky TV;
Pacchetto Base il pacchetto minimo necessario per fruire del Servizio, che corrisponde al pacchetto Sky TV; “Pacchetto News”: è l’insieme dei canali di informazione che costituisce parte integrante del pacchetto d’entrata “SkyTV” (o Pacchetto Base) e non può essere escluso dall’Abbonamento;
Pacchetto Base il pacchetto base oggetto del Servizio, che presuppone la sottoscrizione di almeno 3 Channel Pack; “Richiesta di Abbonamento”: la proposta, sottoscritta dall’Abbonato, con cui egli richiede: (i) l’erogazione del Servizio e (se richiesto) la vendita o la concessione in comodato d’uso gratuito del Decoder o del Decoder HD o di My Sky o My Sky HD o del Decoder Dolby Digital, accettando espressamente queste Condizioni Generali e (se richiesto) (ii) l’eroga- zione del Servizio di Installazione, in tutte le differenti modalità, accettando espressamente le relative Condizioni Gene- rali dei Servizi di Installazione e di Assistenza Post Installazione;

Examples of Pacchetto Base in a sentence

  • È prevista un’unica offerta: il Pacchetto Base composta dalle garanzie incendio e furto, atti vandalici, eventi atmosferici e cristalli.

  • Nel Pacchetto Base sono assicurati sia il Fabbricato che il Contenuto; il proprietario che integra la sua co- 2/10 pertura base con i Xxxxxxxxx opzionabili può scegliere per tali pacchetti se assicurare solo il Fabbricato o anche il Contenuto.

  • La garanzia Tutela giudiziaria è of- ferta con due massimali, per ogni sinistro senza limite per anno, tra i quali scegliere: » Pacchetto Base con massimale pari a € 7.000,00 » Pacchetto Deluxe con massimale pari a € 15.000,00.

  • Alle prestazioni previste dal Pacchetto Base, si aggiungono: Qualora in conseguenza di guasto, incidente, incendio, tentato furto o tentata rapina avvenuti all’estero, il veicolo si trovi ivi ricoverato ed i pezzi di ricambio occorrenti per la riparazione ed in- dispensabili al suo funzionamento non possano essere reperiti sul posto, la Società, tramite la Struttura Organizzativa, provvederà ad inviarli con il mezzo più rapido, tenuto conto delle nor- me che regolano il trasporto merci.

  • Pacchetto Base Furto esteso Furto all’esterno • Furto con scasso • Furto con destrezza • Furto con uso di chiavi false, grimaldelli e simili • Furto con uso di chiavi vere (smarrite o sottratte) • Furto senza scasso (es.

  • In aggiunta a quelle previste dal Pacchetto Base, prevede le seguenti prestazioni: Qualora in conseguenza di guasto o incidente avvenuti all’e- stero l’autoveicolo si trovi ivi ricoverato ed i pezzi di ricambio occorrenti per la riparazione ed indispensabili al suo funziona- mento non possano essere reperiti sul posto la Società, trami- te la Centrale Operativa, provvederà ad inviarli con il mezzo più rapido, tenuto conto delle norme che regolano il traspor- to merci.

  • Esclusivamente per il Pacchetto Base Light, Pacchetto Base e il Pacchetto Premium delle autovetture è possibile, installando un antifurto satellitare, ottenere uno sconto sul tasso netto della garanzia furto.

  • La garanzia Tutela giudiziaria è offerta in due soluzioni: » Pacchetto Base » Pacchetto Deluxe.

  • Il Pacchetto Base è offerto da TEAMLEADER ad un prezzo fisso su base trimestrale o annuale, come indicato sul Sito Web.

  • In qualsiasi momento potrai decidere di modificare la composizione del Servizio Sky da te prescelta, fermo restando che l’Abbonamento presuppone l’adesioneal Pacchetto Base, e in particolare potrai richiedere attraverso le apposite sezionidell’Area Fai da Te o contattando il Servizio Clienti Sky con le modalità descritte alsuccessivo art.


More Definitions of Pacchetto Base

Pacchetto Base il Pacchetto base oggetto del Servizio, che presuppone la sottoscrizione di almeno 3 Generi di Mondo; “Pacchetto HD”: pacchetto che comprende i canali e/o i programmi fruibili dall’Abbonato in alta definizione; il contenuto del Pacchetto HD varia in relazione alla combinazione di Pacchetti scelta dall’Abbonato;
Pacchetto Base i servizi standard di cui il Cliente può usufruire attraverso la Piattaforma e/o l'App e che possono essere modificati successivamente: tracciamento del tempo, CRM e offerte, gestione dei contatti e gestione dell'agenda;
Pacchetto Base. Il pacchetto minimo necessario per fruire del Servizio Sky, che alla data di pubblicazione delle presenti Condizioni Generali di Abbonamento Sky corrisponde al pacchetto Sky TV, salvo quanto diversamente previsto nelle offerte commerciali di volta in volta disponibili.

Related to Pacchetto Base

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Piattaforma l’infrastruttura di proprietà di Vodafone, o di un fornitore, costituita da risorse dedicate al Cliente e/o da risorse condivise con altri clienti di Vodafone, che consente l’erogazione del Servizio;

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Utilizzatore Si intende il soggetto individuato nelle Condizioni Particolari del Contratto.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Obiettivi l'opzione si prefigge un obiettivo di conservazione del capitale investito in un orizzonte temporale di medio periodo. Investitori al dettaglio a cui si intende commercializzare l’opzione di investimento Il prodotto è destinato ad un cliente al dettaglio che abbia un'età non superiore a 90 anni, con un’esperienza e conoscenza base del mercato dei capitali e degli strumenti finanziari, un obiettivo di investimento di conservazione del capitale investito in un orizzonte temporale di medio periodo (almeno 6 anni), una tolleranza al rischio bassa, che intenda conservare il valore del capitale versato al netto dei costi, senza alcuna perdita e una bassa probabilità di aver bisogno di accedere alle somme investite nei primi anni successivi alla sottoscrizione del contratto. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Sardegna Ricerche si riserva di rifiutare quanto eseguito, anche se già in parte o completamente messo in opera, in tutti quei casi in cui dalle operazioni di verifica e collaudo: • dovessero emergere discordanze sulle specifiche tecniche e normative; • la fornitura risulti incompleta o irregolare anche per un solo elemento; • la competenza dell’operatore economico aggiudicatario non sia tale da garantire le operazioni di messa in opera dei materiali richiesti. Resta inteso che la verifica non comporta, in nessun caso, alcun onere per Sardegna Ricerche.

  • Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Indennizzo La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Regolamento Emittenti Il regolamento adottato dalla CONSOB con deliberazione n. 11971 in data 14 maggio 1999 e successive modificazioni ed integrazioni.

  • Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia, nel rispetto della normativa vigente. Si precisa che, ai sensi dell'articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l’esecuzione dei lavori da un punto di vista normativo;

  • Disdetta Comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;