Definizione di Luogo dell’assistenza

Luogo dell’assistenza località presso la quale la Società è chiamata ad erogare le Prestazioni previste.
Luogo dell’assistenza. (per la garanzia Assistenza stradale) Località presso la quale Linear è chiamata a erogare le prestazioni di assistenza previste dal contratto.
Luogo dell’assistenza. Località ove si trova l'Assicurato, presso la quale la Società è chiamata a erogare le coperture previste.

Examples of Luogo dell’assistenza in a sentence

  • Invio presso il Luogo dell’assistenza di personale idoneo dotato dell’attrezzatura necessaria per: • effettuare le riparazioni eseguibili in loco in caso di: - necessità di riavviare l’accumulatore scarico (batteria) o, sedisponibile il ricambio, di sostituirla; - necessità di effettuare un rabbocco di carburante; - necessità di sostituire lo pneumatico, se disponibile il ricambio.

  • Trasporto del Veicolo e degli Assicurati fino al punto di riparazione convenzionato con la Società più vicino al Luogo dell’assistenza o fino alla più vicina officina autorizzata dalla casa costruttrice.

  • Invio presso il Luogo dell’assistenza di un mezzo di soccorso per riportare in assetto di marcia il Veicolo che si sia ribaltato e/o si trovi al di fuori della sede stradale.

  • Trasporto dell’Assicurato presso la struttura sanitaria più idonea per la diagnosi e la cura necessaria al caso specifico, più vicina al Luogo dell’assistenza.

  • In caso di Infortunio occorso all’Assicurato e sulla base degli accordi presi tra l’Equipe medica e i medici curanti sul Luogo dell’assistenza, la Struttura Organizzativa organizza e dispone il trasferimento dell'Assicurato: L'Equipe medica, a proprio insindacabile giudizio e tenuto conto del quadro clinico generale dell'Assicurato, individuerà il mezzo di trasporto più idoneo e disporrà, se necessario, l'accompagnamento da parte di personale medico e/o infermieristico eventualmente anche specializzato.

  • La Struttura Organizzativa mette a disposizione l'anticipo sul Luogo dell’assistenza solo successivamente al rilascio di adeguate garanzie bancarie.

  • In caso di decesso, di Ricovero ospedaliero, di trasferimento o rientro sanitario dell'Assicurato, avvenuti a seguito di Infortunio, per gli Assicurati minori di quattordici anni che rimangono soli durante il soggiorno, la Struttura Organizzativa: In caso di Infortunio dell'Assicurato e qualora ci siano problemi linguistici con i medici curanti, la Struttura Organizzativa invia un interprete sul Luogo dell’assistenza.

  • In caso di Infortunio occorso all’Assicurato, l'Equipe medica della Struttura Organizzativa, valutate le sue condizioni cliniche anche mediante contatto con i medici curanti in loco, potrà decidere, se possibile e opportuno, di trasferire l'Assicurato alla Struttura Sanitaria più vicina al Luogo dell’assistenza e idonea a garantirgli le cure specifiche del caso.

  • In caso di decesso dell'Assicurato, avvenuto a seguito di Infortunio la Struttura Organizzativa provvede ad espletare tutte le formalità burocratiche e legali sul Luogo dell’assistenza ed a disporre al trasferimento della salma alla località della sepoltura in Italia, in conformità con le norme internazionali.

  • La Struttura Organizzativa organizza e dispone inoltre il pernottamento del familiare sul Luogo dell’assistenza.


More Definitions of Luogo dell’assistenza

Luogo dell’assistenza località ove si trova l’Assicu- rato, presso la quale la Società è chiamata ad erogare le coperture di assistenza.
Luogo dell’assistenza località ove si trova l’Assicurato, presso la quale la Società è chiamata ad erogare le coperture di Sinistro: ogni evento imprevedibile che renda il Veicolo oggettivamente inutilizzabile o indisponibile.
Luogo dell’assistenza località presso la quale la Società è chiamata ad erogare le Prestazioni pre- viste.
Luogo dell’assistenza località presso la quale la Società è chiamata ad erogare lePrestazioni pre- viste.
Luogo dell’assistenza località ove si trova l'Assicurato, presso la quale la Società è chiamata ad erogare le coperture previste.

Related to Luogo dell’assistenza

  • Assistenza l’aiuto tempestivo, in denaro o in natura, fornito all’Assicurato che si trovi in difficoltà a seguito del verificarsi di un sinistro;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Prodotto si intende un prodotto software MicroStrategy generalmente disponibile identificato su un ordine che è stato concesso in licenza ai sensi dei termini del presente Accordo, e qualsiasi strumento incluso con tale prodotto software (incluso, nel caso della versione “Piattaforma Cloud” dei nostri Prodotti, la console di provisioning cloud MicroStrategy).

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Fatto illecito Qualsiasi fatto commesso in violazione di norme dell’ordinamento giuridico, fuori delle ipotesi di inadempimento contrattuale. L’illecito è quindi civile, se consiste nella violazione della legge civile, penale se in violazione di norme penali, amministrativo se contrario alle norme stabilite per il funzionamento della Pubblica Amministrazione.

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Luogo Trieste – Piazza dell’Unità d’Italia n° 4 – piano ammezzato – stanza n° 11.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure