Definizione di Intervento chirurgico ambulatoriale

Intervento chirurgico ambulatoriale prestazione chirurgica che per la tipologia dell’atto non richiede la permanenza in osservazione nel post-intervento.
Intervento chirurgico ambulatoriale. L’intervento di chirurgia effettuato senza ricovero, anche comportante suture, diatermocoagulazione, crioterapia, biopsia, endoscopia con biopsia.
Intervento chirurgico ambulatoriale l’intervento di chirurgia effettuato senza ricovero.

Examples of Intervento chirurgico ambulatoriale in a sentence

  • Se non c'è stato Ricovero, Day hospital o Intervento chirurgico ambulatoriale: per ognuna delle spese previste, il rimborso viene riconosciuto applicando uno scoperto pari al 10% del danno indennizzabile, con il minimo non indennizzabile di € 50,00.

  • La copertura è altresì estesa in caso di Intervento chirurgico ambulatoriale dell’Assicurato in regime di Day-Surgery, reso necessario da Infortunio o Malattia, per una Indennità giornaliera identica a quella assicurata per il caso di Ricovero.

  • Franchigie a carico dell’assicurato: Ricoveri con intervento chirurgico: franchigia € 1.000 Ricoveri senza intervento chirurgico: franchigia € 500 Day-hospital con o senza intervento chirurgico: franchigia € 500 Intervento chirurgico ambulatoriale: nessuna franchigia Ricoveri con intervento chirurgico: franchigia € 1.000 Ricoveri senza intervento chirurgico: franchigia € 500 Day-hospital con o senza intervento chirurgico: franchigia € 500 Intervento chirurgico ambulatoriale: franchigia € 300.

  • Ricovero, Day Hospital, Intervento chirurgico ambulatoriale); - esiti di esami clinico strumentali qualora vengono richieste dalla Società per la valutazione del Sinistro; - in caso di prestazioni rese necessarie da Infortunio, inviare il referto di Pronto Soccorso o altra documentazione che documenti oggettivamente l’Infortunio.

  • Xxxxxxxx spese mediche Paga le spese in caso di Ricovero, Day Hospital, Day Surgery o Intervento chirurgico ambulatoriale, più le visite e gli esami sostenuti nei 90 giorni precedenti e i 120 giorni successivi (150 giorni successivi in caso di Malattia Oncologica) • Cure dentarie • Medicinali È sempre operante la Prevenzione (► Prevenzione) e l’Assistenza alla persona (► Assistenza alla persona).


More Definitions of Intervento chirurgico ambulatoriale

Intervento chirurgico ambulatoriale. Prestazione chirurgica che per la tipologia dell’atto non richiede la permanenza in osservazione nel post-intervento. Ospedale, clinica o istituto universitario, casa di cura, regolarmente autorizzato dalle competenti Autorità, in base ai requisiti di legge, all’erogazione dell’assistenza ospedaliera, anche in regime di degenza diurna, con esclusione degli stabilimenti termali, delle case di convalescenza e di soggiorno e delle cliniche aventi finalità dietologiche ed estetiche.
Intervento chirurgico ambulatoriale. L’intervento di piccola chirurgia, effettuato, non in regime di ricovero, da medico chirurgo presso Istituto di Cura, Centro Medico o studio medico chirurgico.
Intervento chirurgico ambulatoriale intervento di chirurgia effettuato senza Ricovero, anche comportante suture, diatermocoagulazione, crioterapia, biopsia, endoscopia con biopsia.
Intervento chirurgico ambulatoriale. Nel caso di intervento chirurgico ambulatoriale, la Società provvede al pagamento delle spese per le prestazioni previste al punto 2.2 “Ricovero in Istituto di cura”, lettere a) “Pre-ricovero”, b) “Intervento chirurgico”, c) “Assistenza medica, medicinali e cure”, g) “Post-ricovero”. re sanitarie private e personale medico ambedue convenzionati, le spese relative ai servizi erogati vengono liquidate direttamente dalla Società alle strutture sanitarie ed ai medici convenzionati senza applicazione di fran- chigie e scoperti e senza applicazione del limite di € 8.000 di cui sopra. GARANZIE B In caso di prestazione effettuata in strutture del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture con questo convenzionate, le spese per trattamento al- berghiero e/o per ticket sanitari verranno rimborsati senza applicazione di franchigie e scoperti e senza applicazione del limite di € 8.000 di cui sopra. In caso di parto naturale o aborto terapeutico avvenuto in Istituto di cura, la Società rimborsa le spese per tutte le prestazioni di cui all’Art. 2.2 della presente Sezione lett. b) intervento chirurgico, c) assistenza medica, me- dicinali, cure, d) rette di degenza, g) post-ricovero, h) trasporto; relati- vamente alle prestazioni “post-ricovero”, vengono garantite due visite di controllo effettuate nei 120 giorni successivi al parto. A parziale deroga di quanto previsto dall’Art. 2.1, il rimborso avverrà senza applicazione di franchigie e scoperti nel limite massimo di € 5.000 per evento. A parziale deroga di quanto previsto all’Art. 2.1: • le prestazioni, ove prestate da strutture sanitarie private o personale medico non convenzionati, operano con uno scoperto del 20%; • nel caso in cui le prestazioni siano rese in assistenza diretta - così come disciplinata dall’Art. 15 lettera a) delle Condizioni Generali di As- sicurazione, vale a dire in strutture sanitarie private e personale me- dico ambedue convenzionati, le spese relative ai servizi erogati ven- gono liquidate direttamente dalla Società alle strutture sanitarie ed ai medici convenzionati senza applicazione di franchigie e scoperti • In caso di prestazione effettuata in strutture del Servizio Sanitario Nazionale o presso strutture con questo convenzionate, le spese per trattamento alberghiero e/o per ticket sanitari verranno rimborsate senza applicazione di franchigie e scoperti.
Intervento chirurgico ambulatoriale. L’intervento di chirurgia, effettuato senza ricovero - anche comportante suture, diatermocoagulazione, crioterapia, biopsia e/o qualsiasi indagine/prestazione diagnostica che preveda il prelievo di un frammento di tessuto o di organo per l'esame istologico a scopo diagnostico -, compresa la chirurgia orale (con esclusione di materiale protesico) che per la tipologia dell’atto non richiede la permanenza in osservazione nel post-intervento.
Intervento chirurgico ambulatoriale. La prestazione chirurgica effet- tuata senza ricovero che, anche se effettuata in sala operatoria, comporta suture, diatermoco- agulazione, crioterapia, biopsia, endoscopia con biopsia. Sono considerati interventi chirurgici anche l’applicazione/rimozione di gessature e/o immobiliz- zazioni purché effettuate da medico specialista ortopedico e le terapie sclerosanti, ove effet- tuati ambulatorialmente.
Intervento chirurgico ambulatoriale. Intervento chirurgico effettuato senza ricovero; sono considerati interventi chirurgici: diatermocoagulazione, crioterapia, biopsia, endoscopia con biopsia, gessature, suture.