Definizione di Interest Commencement Date

Interest Commencement Date means the Issue Date or such other date as may be specified in the applicable Terms;
Interest Commencement Date meanz the Izzue Date or xxxx other date az may be zpecified in the applicable Final Termz;
Interest Commencement Date. Settlement Date Maturity Date: March 28, 2020.

Examples of Interest Commencement Date in a sentence

  • Interest will accrue in respect of each Interest Period (which expressions shall in these Terms and Conditions mean the period from (and including) an Interest Period End Date (or if none the Interest Commencement Date) to (but excluding) the next (or first) Interest Period End Date (each such latter date the "Interest Period End Final Date" for the relevant Interest Period)).

  • Right to interest: Notes may bear interest from and including 13 April 2023 (Issue Date and Interest Commencement Date) to but excluding 13 April 2025 at the fixed rate of 5.60 per cent.

  • Interest Rate The Interest Rate for the Notes from and including the Interest Commencement Date to but excluding the Interest Rate Switch Date is 3.00 per cent.

  • If so specified in the applicable Final Terms, each Certificate pays interest from and including the Interest Commencement Date of the Certificates at the Interest Rate payable in arrear on each Interest Payment Date.

  • Interest and Interest Periods The Notes bear interest at a fixed rate from the Interest Commencement Date to the Maturity Date.

  • Interest and Interest Periods The Notes bear interest at a fixed rate from and including the Interest Commencement Date to and excluding the Interest Rate Switch Date and shall thereafter, from and including the Interest Rate Switch Date, bear interest at a floating rate up to and excluding the Maturity Date.

  • Interest Rate The Interest Rate for the Notes from the Interest Commencement Date to the Maturity Date is 3.20 per cent.

  • The Issuer shall be at liberty from time to time without the consent of the Noteholders, Receiptholders or Couponholders to create and issue further notes ranking pari passu in all respects and on the same Terms and Conditions (save for their Issue Date, Interest Commencement Date, Issue Price and/or the amount and date of the first payment of interest thereon), and so that the same shall be consolidated and form a single series with, the outstanding Notes.

  • Right to interest: Notes may bear interest from and including 13 April 2023 (Issue Date and Interest Commencement Date) to but excluding 13 April 2025 at the fixed rate of 4.50 per cent.

  • Interest Periods The Interest Periods are the periods commencing on (and including) the Interest Commencement Date to (but excluding) the first Interest Accrual Date and each period commencing on (and including) an Interest Accrual Date to (but excluding) the next following Interest Accrual Date.

Related to Interest Commencement Date

  • Interest Period End Final Date" is as defined in Condition 32(a) and Condition 32(b)(i);

  • Scheduled Trading Day Single Share Basis.

  • Premio annuo Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Ricorrenza annuale L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Interest Not applicable.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Periodo di Franchigia Periodo di tempo durante il quale, pur in presenza di un evento indennizzabile ai sensi delle Condizioni di Assicurazione, il Beneficiario non ha diritto ad alcuna Indennità.

  • Fase Inizio fine 31/12/2015 Garantire il necessario supporto amministrativo e logistico alla dirigenza e alle relazioni sindacali 08/05/2015 Il 6-7-8 marzo 2015 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle Rappresentnze Sindacali Unitarie del personale dei comparti. A tale scopo sono stati posti in essere tutti gli accorgimenti operativi per consentire il libero voto dei 961 lavoratori dell'Ente (incluso i lavoratori a tempo determinato). Le operazioni si sono svolte senza intralci, nei termini della normativa di riferimento e si sono completate il 18 marzo 2015, con l'invio dei verbali conclusivi delle operazioni di voto all'Aran. Da tale data sono formalmente operante la nuova R.S.U. per il triennio 2015-2018. Si è provveduto Nel mese di maggio saranno determinati i contingenti di permesso sindacale di spettanza delle RSU e delle XX.XX. per l'anno 2015. In ogni caso è stato regolarmente attuato il controllo puntuale sulla fruizione delle ore di permesso sindacale in conformità delle disposizioni vigenti. Tra i mesi di maggio e giugno saranno stati verificati gli accrediti dei dirigenti sindacali aventi diritto di partecipare agli incontri sindacali. E' stato autorizzato e verificato lo svolgimento di n. 5 assemblee dei lavoratori ed è stato fornito supporto durante un tentativo di conciliazione esperit Saranno forniti 3 report annuali entro il 15/1 di ogni anno dal 2015 Progetto 003A0110d Codice operativo: A3A0110d Gestione economica e previdenziale del personale 01/01/2014 31/12/2016 Garantire la corretta gestione del trattamento economico, fiscale e assicurativo del personale 01/01/2015 Garantire la corretta gestione del trattamento economico, fiscale e assicurativo del personale La gestione ordinaria del trattamento economico, del personale, consiste nella liquidazione mensile degli emolumenti a tutti i dipendenti a tempo determinato ed indeterminato, dei compensi ai xx.xx.xx, delle indennità e gettoni di presenza agli Amministratori, negli adempimenti fiscali, previdenziali, assicurativi conseguenti. Per il prossimo futuro si rende necessario procedere all'individuazione di un nuovo software di gestione del trattamento economico e previdenziale del personale, per consentire l'abbattimento dei tempi e dei costi di processo.

  • Periodo dal .................................................

  • Inabilità Temporanea Totale Perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di svolgere la propria professione o mestiere. Se l’evento colpisce un Non Lavoratore, l’Inabilità Temporanea Totale è la perdita temporanea e totale della capacità dell'Assicurato di dedicarsi alle occupazioni ordinarie e quotidiane ossia di svolgere e di gestire i propri affari familiari, personali o domestici.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Annualità assicurativa Il periodo compreso fra la data di effetto e la data di scadenza anniversaria, o tra due date di scadenza anniversaria fra loro successive, o tra l’ultima data di scadenza anniversaria e la scadenza finale dell’assicurazione.

  • Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica, di riscossione della rata e dell’imposta sostitutiva ai sensi del DPR 601/73. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili.

  • Sospensione Il presente contratto non prevede la possibilità di sospendere il contratto.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Day Hospital Struttura sanitaria avente posti letto per degenza diurna, autorizzata ad erogare prestazioni chirurgiche o terapie mediche eseguite da medici specialisti, con redazione di cartella clinica.

  • Tasso di Interesse ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Iniziale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Maggiorato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Terza Data di Verifica” indica la data di pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri relativa ai dati risultanti dal bilancio consolidato del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2018.Tasso di Interesse Modificato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “TUF” indica il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato. “Ulteriore Dichiarazione sui Parametri” indica la dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell’Emittente che attesti il rispetto ovvero il mancato rispetto, alla Data di Valutazione Successiva, dei Parametri Finanziari da parte dell’Emittente, completa dei calcoli necessari a dimostrare tale risultanza. “Valore Nominale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 2. "Vincoli Ammessi" indica, in relazione all’Emittente o ad altra Società Rilevante: (a) i Vincoli Esistenti; (b) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti agevolati (con riferimento esclusivo alle condizioni economiche applicate) concessi da enti pubblici, enti multilaterali di sviluppo, agenzie per lo sviluppo, organizzazioni internazionali e banche od istituti di credito che agiscono quali mandatari dei suddetti enti od organizzazioni, a condizione che tali finanziamenti siano concessi nell'ambito dell'ordinaria attività della relativa società quale risultante dal vigente statuto; (c) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti non agevolati, per un ammontare non superiore (i) ad Euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00) per ciascun anno di durata del Prestito e (ii) ad un ammontare aggregato per l’intera durata del Prestito di Euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00); (d) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, su Beni detenuti dall’Emittente per finanziare l'acquisizione degli stessi da parte della relativa società; (e) ogni Vincolo imposto per legge, ad esclusione di quelli costituiti in conseguenza di una violazione di norme imperative; (f) Vincoli autorizzati preventivamente dall’Assemblea degli Obbligazionisti secondo le maggioranze richieste.; (g) gli eventuali Vincoli consentiti da, costituiti in esecuzione e/o in conformità all’Accordo di Ristrutturazione e/o al Piano. “Vincoli Esistenti” indica tutti i Vincoli esistenti alla Data di Emissione relativamente all’Emittente e alle altre società del Gruppo come di seguito elencati: - ipoteca di primo grado concessa da Drillmec Inc. (USA) a Bank of America NA sul proprio stabilimento di Houston su linea di credito concessa il 30/03/2012 di originari USD 4.100.000,00 (importo residuo USD 3.280.001) “Vincolo” indica qualsiasi ipoteca, pegno, onere o vincolo di natura reale o privilegio sui Beni detenuti dall’Emittente o da altra Società Rilevante a garanzia degli obblighi dell’Emittente e/o di terzi.

  • Exchange Business Day means any Scheduled Trading Day on which each Exchange and each Related Exchange are open for trading during their respective regular trading sessions, notwithstanding any such Exchange or Related Exchange closing prior to its Scheduled Closing Time;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Spese di emissione Spese fisse (ad es. spese di bollo) che l’Impresa di assicurazione sostiene per l’emissione del prodotto finanziario- assicurativo.

  • Estratto conto annuale Riepilogo annuale dei dati relativi alla situazione del contratto di assicurazione, che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni relative al contratto, quali il valore della prestazione maturata, i premi versati e quelli in arretrato e il valore di riscatto maturato. Per i contratti con prestazioni collegate a gestioni separate, il riepilogo comprende inoltre il tasso di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali rendimenti minimi trattenuti. Per i contratti con forme di partecipazione agli utili diverse, il riepilogo comprende gli utili attribuiti alla polizza.