Definizione di Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso ogni forma di irradiazione di luce artificiale al di fuori delle aree a cui essa è funzionalmente dedicata e in particolar modo verso la volta celeste.
Inquinamento luminoso. Ogni forma di irradiazione di luce artificiale al di fuori delle aree il cui illuminamento è lo scopo dell‘impianto, oltre ovviamente al flusso luminoso rivolto verso la volta celeste in applicazione della norma UNI 10819 e della legge Regionale n° 10/2001. Si intende per inquinamento luminoso anche la quota di luce emessa in direzione delle pareti degli stabili adiacenti la sede pubblica (strada, marciapiede o area pubblica)
Inquinamento luminoso. Le lampade al sodio, essendo omnidirezionali, diffondono xx xxxx in tutte le direzioni ed è necessario dotare il lampione di parabola per recuperarne metà. L’efficienza luminosa finale è il 70% xx xxxxxx emessa. Il LED è’ direzionale per costruzione ed emette un fascio luminoso definito, a 90°, >100 lumen/watt (alimentazione a 350mA) e quindi riduce al minimo l’inquinamento luminoso. Il LED può essere interfacciato con delle ottiche secondarie per restringere il fascio luminoso. In conclusione, la lampada al sodio, per qualità xxxxx xxxx, efficacia della proiezione e inquinamento luminoso, risulta essere inferiore xxxx xxxxxxx LED.

Examples of Inquinamento luminoso in a sentence

  • Le componenti ambientali che sono state prese in considerazione per valutare gli eventuali impatti o interazioni comprendono: Atmosfera e clima; Ambiente idrico; Suolo e sottosuolo; Paesaggio; Inquinamento luminoso, abbagliamento e viabilità; Rumore e vibrazioni; Campi elettromagnetici; Rifiuti; Fauna, flora ed ecosistemi.


More Definitions of Inquinamento luminoso

Inquinamento luminoso ogni forma di irradiazione di luce artificiale che si disperde al di fuori
Inquinamento luminoso ogni forma di irradiazione di luce artificiale al di fuori delle aree a cui è funzionalmente dedicata ed, in particolare, verso la volta celeste come meglio definito dalle normative nazionali e regionali sul tema e specificatamente la L.R. 23 del 13 aprile 2000 ed il relativo regolamento attuativo n. 8 del 18 aprile 2005.
Inquinamento luminoso. I progetti di illuminotecnica dovranno riguardare le parti di competenza pubblica e privata (Se già vigente, si dovranno rispettare le previsioni del Piano d’Illuminazione di cui alla LR 17/2000 e s.m.i.) Presenza id industrie insalubri Valutazione di presenza e distanza da attività di tipo insalubre - Comune di Milano - Prot. 27/02/2023.0118201.E.3 - Compatibilità tra le funzioni Verificare la compatibilità tra funzioni, rispetto ai temi sopra descritti, mediante rilievo di dettaglio delle forme d’uso presenti e previste - Interventi di mitigazione e compensazione Compensazione ambientali attraverso interventi di rinaturalizzazione continui, nelle aree di intervento e in aree appositamente individuate. Ampliamento di aree a verde e creazione di aree destinate a piantumazione permanente con alta densità di alberi, per contenere emissioni climalteranti - Recepimento criteri di natura urbanistica Armonizzazione di obiettivi e strategie di tutela ambientale e risparmio energetico con quelli di carattere tipo-morfologico (che valorizzano le caratteristiche storiche, funzionali e sociali del contesto) - Riqualificare i quartieri circostanti incrementando gli spazi a verde e a servizi di fruizione pubblica, percorsi pedonali e ciclabili, integrandoli con il sistema dello spazio pubblico esistente e previsto. Privilegiare la mobilità lenta - Comune di Milano - Prot. 27/02/2023.0118201.E.3 - Provincia di Milano Integrazione fra sistemi insediativi e della mobilità Nuovi insediamenti si articolano in un preciso rapporto con le stazioni esistenti e previste: nell’ambito Romana vengono associati alla realizzazione della nuova stazione, nell’ambito Greco-Breda vengono integrati al rifacimento della stazione Greco-Pirelli - Inserimento nel mix funzionale di funzioni di eccellenza Da definirsi in fase di pianificazione attuativa - Contenimento dell’uso del suolo Si richiede la valutazione del livello di permeabilità dei suoli e la quantità di aree impermeabili. Ambito Romana previsioni di elevate porzioni di aree destinate a parco - Compatibilità paesistico- ambientale delle trasformazioni Prevedere forme insediative altamente qualificate dal punto di vista della sostenibilità ambientale, laddove sull’area ferroviaria si affacciano quartieri con una accentuata identità storico-morfologica (ambito Romana) Introdurre una parte di indirizzo generale nel RA al capitolo 9.2, paragrafo 9.2.4 “compatibilità paesistico ambientale delle trasformazioni”

Related to Inquinamento luminoso

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Riferimento Capitolato tecnico “§6.2.2 - Modalità di avviamento della fornitura” (Pag. 31).

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Trasferimento Il presente Contratto e le licenze associate acquistate per utilizzare il Software non possono essere trasferiti o assegnati senza previo consenso scritto da parte del Licenziatario. Qualsiasi tentativo di trasferimento o assegnazione sarà nullo e senza efficacia. Contattare XXX@xxxx.xxx per richiedere il trasferimento delle licenze e l'assegnazione del presente Contratto.

  • Rendimento Risultato finanziario ad una data di riferimento dell’investimento finanziario, espresso in termini percentuali, calcolato dividendo la differenza tra il valore del capitale investito alla data di riferimento e il valore del capitale nominale al momento dell’investimento per il valore del capitale nominale al momento dell’investimento.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Regolamento generale il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.