Definizione di Impianto interno

Impianto interno per impianto interno s’intende il complesso delle tubazioni ed accessori che distribuiscono il gas dal raccordo di uscita del misuratore agli apparecchi utilizzatori compresi. L’esecuzione, l’esercizio e la manutenzione dell’impianto interno sono a carico del proprietario o, per esso, del Cliente.
Impianto interno è l’impianto privato di distribuzione dell'acqua a valle del punto di consegna del Gestore. Tale impianto non rientra nelle competenze e nelle responsabilità del Gestore, essendone esclusivamente responsabili il proprietario e/o l’utente. Il Gestore può effettuare controlli sugli impianti interni nei casi espressamente indicati nel Regolamento a fini di salvaguardia del servizio idrico. Nei confronti del Gestore il primo responsabile dell'impianto è l'utente intestatario del contratto di fornitura ed, eventualmente in solido, il proprietario, quando diverso;
Impianto interno impianto idraulico interno alla proprietà privata condominiale o del singolo condòmino, ossia posto dopo il misuratore generale;

More Definitions of Impianto interno

Impianto interno è la parte di impianto di proprietà dell'utente compreso fra l’uscita del contatore e le apparecchiature di utilizzazione. Comprende le tubazioni, gli accessori e le apparecchiature. La competenza per la realizzazione, manutenzione e conduzione dell’impianto interno è dell'utente.
Impianto interno è la parte di impianto di proprietà dell’utente compreso fra l’uscita del misuratore e le apparecchiature di utilizzazione. Comprende le tubazioni, gli accessori e le apparecchiature. La competenza per la realizzazione, manutenzione e conduzione dell’impianto interno spetta all’utente.
Impianto interno l’Utente è responsabile dell’impianto interno, dal contatore fino agli apparecchi di utilizzazione installati, sia per la sua esecuzione che per la sua manutenzione. La Concessionaria non risponde dei danni causati a persone od a cose dal gas fornito e può verificare in ogni momento l’impianto e gli apparecchi dell’Utente, al solo fine di garantirsi da perturbazioni alla rete o da infrazioni contrattuali, senza per ciò assumere alcuna responsabilità verso l’Utente o verso terzi; in caso di irregolarità, può sospendere la fornitura finché l’Utente non effettui le opportune modifiche.
Impianto interno insieme delle linee elettriche poste a valle del gruppo di misura del Cliente finale.; non comprende il gruppo di misura.
Impianto interno si intende il complesso delle tubazioni ed accessori che distribuiscono il gas dal raccordo di uscita del misuratore agli apparecchi utilizzatori compresi. L’esecuzione, l’esercizio e la manutenzione dell’Impianto Interno sono a carico del proprietario o, per esso, del Cliente. Mi- suratore o Gruppo di Misura: si intende lo strumento di misurazione dei volumi di gas, munito di totalizzatore numerico, installato dal Distributore presso il Punto di Riconsegna del Cliente, ovvero (per l’energia elettrica) l’insieme delle apparecchiature poste presso il Punto di Consegna del Cliente finale che misura l’energia elettrica prelevata. Parti: si intendono congiuntamente il Fornitore e il Cliente. Punto di Consegna (POD): si intende il punto fisico in cui l’energia elettrica viene consegnata dal Fornitore e prelevata dal Cliente finale. Punto di Riconsegna (PdR): si intende il punto di confine tra l’Impianto di Distribuzione e l’Impianto Interno, dove il Distributore riconsegna il gas per la fornitura al Cliente. Richiesta: si intende il modulo della richiesta di adesione contrattuale per la fornitura di energia elettrica e/o gas - mercato libero - con cui il Cliente propone di aderire al contratto per la fornitura di energia elettrica e/o gas naturale. RQDG: si intende la Regolazione della qualità dei servizi di distribuzione e misura del gas, Parte I del Testo Unico della Regolazione della qualità e delle tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di regolazione 2009-2012, approvata con la deliberazione 7 agosto 2008, ARG/gas 120/08 e ss.mm.ii.. Switching: si intende la successione dell’e- sercente di vendita entrante al Fornitore relativamente a un POD o a un PdR ovvero l’attribuzione al Fornitore di un POD e/o un PdR nuovo o precedentemente disattivato. TIMG: si intende il “Testo Integrato Morosità Gas”, Allegato A della Delibera ARERA 21 luglio 2011 - ARG/gas 99/11 e ss.mm.ii.. TIQE: si intende il “Testo Integrato Qualità Elettrica”, Allegato A della delibera ARERA n. 333/07 del 19/12/2007 (Testo Integrato della Regolazione della qualità dei servizi di Distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica per il periodo di regolazione 2008-2011) e ss.mm.ii.. TIQV: si intende il “Testo integrato della regolazione della qualità dei servizi di vendita di energia elettrica e di gas naturale” di cui alla delibera ARERA 18 novembre 2008 - ARG/ com 164/08 e ss.mm.ii.. TIV: si intende il “Testo Integrato Vendita”, Allegato A della delibera AR...
Impianto interno è la parte di impianto di proprietà del Cliente compreso fra il punto di consegna e le apparecchiature di utilizzazione.
Impianto interno. Insieme delle opere per la fornitura idrica (diramazioni) poste a valle del contatore Nicchia Cavità praticata nello spessore di un muro per l’alloggiamento ed il riparo del contatore e delle saracinesche del Soggetto gestore Opera di presa Opere di derivazione dalla condotta di distribuzione fino alla saracinesca installata immediatamente a valle dell’apparecchio di misura;