Definizione di FATCA

FATCA. Il Foreign Account Tax Compliance Act è una normativa fiscale americana – recepita in Italia dalla Legge, 18 Giugno 2015, n. 95 che ha ratificato e dato esecuzione all’accordo Intergovernativo siglato tra Italia e Stati Uniti il 10 Gennaio 2014 – che, al fine di contrastare l’evasione fiscale da parte di cittadini e imprese statunitensi, prevede in capo alla Compagnia obblighi di identificazione e classificazione dello Status o meno di cittadino/contribuente americano. La Compagnia è a tal fine obbligata ad acquisire alcune specifiche informazioni ed una autocertificazione sottoscritta dal contraente (se persona fisica) o dal rappresentante legale (per le persone giuridiche). La Compagnia è altresì obbligata ha effettuare attività di monitoraggio al fine di individuare prontamente eventuali variazioni delle informazioni sul cliente che possano comportare l’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle Entrate e conseguentemente al fisco statunitense (Internal Revenue Service - IRS).
FATCA. (Foreign Account Tax Compliance Act) normativa statunitense, che mira a contrastare l’evasione fiscale di contribuenti statunitensi all’estero. L’Italia è tenuta a dare attuazione a tale normativa in forza dell’Accordo Intergovernativo (IGA), siglato con gli Stati Uniti il 10 gennaio 2014 (ratificato con Legge 18 giugno 2015, n. 95).
FATCA. (Foreign Account Tax Compliance Act)

Examples of FATCA in a sentence

  • I clienti esistenti al 30 giugno 2014 che non forniscano le citate informazioni secondo i termini stabiliti dalla suddetta normativa (30 giugno 2016), saranno considerati, in presenza di indizi di “americanità” quali ad esempio luogo di nascita, indirizzo postale o di residenza in USA, conformemente a quanto previsto dalla normativa FATCA, US Person ed i loro dati saranno comunicati all’Agenzia delle Entrate.

  • Nel caso in cui un’Istituzione Finanziaria non sia conforme a FATCA (Istituzione Finanziaria Non Participating) quest’ultima prende atto che BNL dovrà rispettare l’obbligo di applicare la ritenuta del 30% sui pagamenti di fonte statunitense e di comunicare all’IRS l’importo totale di detti pagamenti effettuati nel corso dell’anno.

  • A titolo esemplificativo: per FATCA: copia del Certificato di rinuncia alla cittadinanza statunitense o di non acquisizione della cittadinanza alla nascita, etc.

  • In particolare, i soggetti ed i clienti che siano Istituzioni Finanziarie (banche, compagnie assicurative, fondi pensione, ecc.) che non beneficino di esenzioni previste dalla normativa FATCA o dai paesi di appartenenza devono fornire il codice identificativo Global Intermediary Identification Number (GIIN) rilasciato dall’IRS a seguito della certificazione del proprio status quale conforme a FATCA attraverso la registrazione nell’apposito Portale FATCA.

  • L’acronimo FATCA individua una normativa statunitense, volta a contrastare l’evasione fiscale di contribuenti statunitensi all’estero, normativa questa in vigore dal 1° luglio 2014, i cui principi applicativi sono dettagliati all’interno del decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 6 agosto del 2015.


More Definitions of FATCA

FATCA. CRS Titolare effettivo del Contraente
FATCA. Foreign Account Tax Compliance") e' una legge statunitense rivolta a istituzioni finanziarie straniere e ad altri intermediari finanziari con l'obiettivo di prevenire l'evasione fiscale da parte di cittadini statunitensi e residenti negli Stati Uniti attraverso l'uso di conti esteri, comprese le polizze assicurazione sulla vita.
FATCA. CRS Titolare effettivo del Contraente ADEGUATEZZA DEL CONTRATTO
FATCA. CRS Titolare effettivo del Contraente PRIVACY
FATCA. (Foreign Account Tax Compliance Act) e CRS (Common Standard Reporting) La normativa denominata rispettivamente FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act – Intergovernmental Agreement sottoscritto tra Italia e Stati Uniti) e CRS (Common Reporting Standard) impone agli operatori commerciali, al fine di contrastare la frode fiscale e l’evasione fiscale transfrontaliera, di eseguire la puntuale identificazione della propria clientela al fine di determinarne l’effettivo status di contribuente estero. I dati anagrafici e patrimoniali dei clienti identificati come fiscalmente residenti negli USA e/o in uno o più Paesi aderenti al CRS, dovranno essere trasmessi all’autorità fiscale locale, tramite l’Agenzia delle Entrate. L’identificazione avviene in fase di stipula del contratto e deve essere ripetuta in caso di cambiamento delle condizioni originarie durante tutta la sua durata, mediante l’acquisizione di autocertificazione rilasciata dai clienti. Ogni contraente è tenuto a comunicare tempestivamente eventuali variazioni rispetto a quanto dichiarato o rilevato in fase di sottoscrizione del contratto di assicurazione. La Società si riserva inoltre di verificare i dati raccolti e di richiedere ulteriori informazioni. In caso di autocertificazione che risulti compilata parzialmente o in maniera errata, nonché in caso di mancata/non corretta comunicazione dei propri dati anagrafici, la società, qualora abbia rilevato indizi di americanità e/o residenze fiscali estere nelle informazioni in suo possesso, assocerà al cliente la condizione di contribuente estero, provvedendo alla comunicazione dovuta.
FATCA è un'abbreviazione di "Foreign Account Tax Compliance Act" e si riferisce alle sezioni rilevanti del codice tributario statunitense, e relative modifiche o sostituzioni, e include informative, decreti e altre misure prese dagli Stati Uniti o dall'Unione Europea o qualsiasi altro governo o ente nell'attuazione di queste disposizioni. Include, senza alcuna limitazione, qualsiasi accordo intergovernativo, trattato, legge, regolamento, decreto, direttiva o informativa emessi allo scopo di aderire o in relazione all'adesione alle sezioni rilevanti del codice tributario statunitense;
FATCA. (Foreign Account TAC Compliance ACT) e CRS (Common Reporting Standard) DEFINIZIONE Entità non finanziaria Passiva