Definizione di Equilibrio Economico Finanziario

Equilibrio Economico Finanziario indica l’equilibrio economico finanziario degli investimenti e della gestione dell’Opera ai sensi e per gli effetti degli articoli 165, comma 2, e 3, comma 1, lett. fff), del Codice, determinato sulla base dei presupposti e delle condizioni di base del Piano Economico Finanziario, come aggiornato a seguito di procedura di revisione ai sensi dell’articolo 32 del Contratto, e rappresentato dai valori degli Indicatori di Equilibrio esposti nel Piano Economico Finanziario;
Equilibrio Economico Finanziario è la condizione di gestione dei servizi tale da assicurare economicità e capacità di rimborso del debito.
Equilibrio Economico Finanziario indica l’equilibrio economico finanziario degli investimenti e della gestione del Progetto ai sensi e per gli effetti dell’art. 143, ottavo comma, del Codice, determinato sulla base dei presupposti del Piano Economico Finanziario e del Caso Base descritti alle lettere (a) e (b) del successivo art. 10.1 (Equilibrio Economico Finanziario) e concretantesi nella sussistenza dei seguenti indicatori di redditività e di capacità di rimborso del debito [●];

Examples of Equilibrio Economico Finanziario in a sentence

  • Xxxxxxx, Equilibrio Economico Finanziario e valutazione di congruità del contributo pubblico, in Finanza di Progetto: temi e prospettive a cura di G.


More Definitions of Equilibrio Economico Finanziario

Equilibrio Economico Finanziario le condizioni e i presupposti che garantiscono la so- stenibilità finanziaria ed economica dell’investimento. Anche in coerenza con le previsioni contenute nel comma 8-bis dell’art. 143 del Codice dei contratti pubblici, introdotto dal d.l. 21 giugno 2013 n. 69 (cd. “Decreto del Fare”), poi convertito dalla l. 9 agosto 2013, n.98, è opportuno che nella convenzione siano specificate le condizioni e i presupposti dell’equilibrio economico e finanziario, attraverso il riferimento a parametri quantitativi, oggettivamente determinati e determinabili, e riferiti all’intera vita della concessione. Tra le condizioni e i presupposti dell’equilibrio economico finanziario, sarà necessario indi- care anche i dati relativi a: importo degli investimenti; costo di costruzione; prezzi e/o ta- riffe unitarie; modalità di aggiornamento di prezzi/tariffe; durata della concessione con riferimento sia alla fase costruttiva che gestionale; valore del contributo pubblico (finan- ziario e/o immobiliare). Oltre ai presupposti e alle condizioni di base, la convenzione do- vrebbe definire in modo chiaro e misurabile l’equilibrio economico finanziario facendo ri- ferimento al valore degli indicatori di redditività, come – ad esempio – il TIR dei mezzi propri (cd. Equity IRR), il TIR del progetto, e a indicatori di capacità di rimborso del debito, come – ad esempio – il DSCR (i.e. il rapporto di copertura tra il flusso di cassa di periodo disponibile per il servizio del debito, annuale o semestrale, e il servizio del debito, capitale e interessi, relativo allo stesso periodo di riferimento), e/o il LLCR (i.e. il rapporto di co- 9 Cfr. EPEC/Allen&Overy, “Termination and force majeure provisions in PPP contracts”, Marzo 2013 10 Le prescrizioni del disciplinare di manutenzione dovranno essere contenute nel contratto di gestione al fine di garantire il ribaltamento degli obblighi e dei rischi di manutenzione sul soggetto gestore, ai fini della bancabilità del progetto. pertura tra il valore attuale netto dei flussi di cassa disponibili per il servizio del debito attesi per l’intera durata del finanziamento, attualizzati al costo medio ponderato del de- bito e al valore del debito), etc. Il mantenimento dell’equilibrio economico-finanziario presuppone il rispetto dei parametri finanziari previsti.
Equilibrio Economico Finanziario indica l’equilibrio economico-finanziario degli investimenti e dei costi di gestione della Concessione, determinato sulla base dei presupposti del Piano Economico Finanziario e del Caso Base e concretantesi nella sussistenza degli indicatori di redditività e di capacità di rimborso del debito ivi descritti. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 3, comma 1, lett. fff) del Codice per “equilibrio economico e finanziario”, si intende la contemporanea presenza delle condizioni di convenienza economica e sostenibilità finanziaria. Per “convenienza economica” si intende la capacità del progetto di creare valore nell'arco dell'efficacia del contratto e di generare un livello di redditività adeguato per il capitale investito; per “sostenibilità finanziaria” si intende la capacità del progetto di generare flussi di cassa sufficienti a garantire il rimborso del finanziamento.
Equilibrio Economico Finanziario. La contemporanea presenza delle condizioni di convenienza economica e sostenibilità finanziaria. Per convenienza economica si intende la capacità del progetto di creare valore nell’arco di efficacia del Contratto e di generare un livello di redditività adeguato per il capitale investito. Per sostenibilità finanziaria si intende la capacità del progetto di generare flussi di cassa sufficienti a garantire il rimborso dell’eventuale finanziamento.
Equilibrio Economico Finanziario i n d i c a l ' e q u i l ib r i o e c o n o m i c o f in a n z i a r io d e g l i investimenti e della gestione dell'Intervento infrastrutturale sulle reti e sugli snodi ai sensi e per gli effetti degli articoli 165,
Equilibrio Economico Finanziario indica l’equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della gestione ai sensi dell’art. 165 del d.lgs. 50/2016.
Equilibrio Economico Finanziario indica l’equilibrio economico finanziario degli investimenti e della gestione ai sensi e per gli effetti dell’art. 3, comma 1, lett. fff) e dell’art. 165, comma 2, del Codice dei contratti pubblici, determinato sulla base dei presupposti e delle condizioni di base del PEF e rappresentato dai valori degli indicatori di equilibrio esposti nel PEF.
Equilibrio Economico Finanziario indica l'equilibrio economico finanziario degli investimenti e della gestione del Progetto determinato sulla base dei presupposti del Piano Economico Finanziario e del Caso Base descritti alle lettere (a) e (b) del successivo art. 9.1 (Equilibrio Economico Finanziario).