Definizione di Epifania del Signore

Epifania del Signore. (6 gennaio);
Epifania del Signore. (6 gennaio); Giorno dell’ angelo (lunedì dopo Pasqua); Anniversario della Liberazione (25 aprile); Festa del lavoro (1° maggio); Festa della Repubblica (2 giugno) Assunzione di M.V. (15 agosto) Giorno successivo all’Assunzione ( 16 agosto); Ognissanti (1° novembre); Immacolata Concezione (8 dicembre); Natale (25 dicembre); X. Xxxxxxx (26 dicembre);
Epifania del Signore. (6 gennaio); Lunedì dopo Pasqua (mobile); Assunzione (15 agosto); Ognissanti (1° novembre); Immacolata Concezione (8 dicembre); X. Xxxxxx (25 dicembre); X. Xxxxxxx (26 dicembre); Festa del Patrono della località in cui il lavoratore presta la sua opera.

Examples of Epifania del Signore in a sentence

  • Sono considerati giorni festivi tutte le domeniche e i seguenti: (1)1° giorno dell'anno (2)6 gennaio (Epifania del Signore) (3)25 aprile (anniversario della Liberazione) (4)lunedì dopo Pasqua (5)1° maggio (festa del Lavoro) (6)2 giugno (anniversario della Fondazione della Repubblica) (7)15 agosto (Assunzione della B.V. Xxxxx) (8)1° novembre (Ognissanti) (9)4 novembre (Unità nazionale) (*) (10)8 dicembre (Immacolata Concezione) (11)25 dicembre (Natale) (12)26 dicembre (X.

  • Sono considerati giorni festivi, oltre quelli destinati al riposo settimanale: il primo giorno dell’anno; il 6 gennaio: Epifania del Signore; il 25 aprile: anniversario della Liberazione; il giorno di Lunedì di Pasqua; il 1° maggio: Festa del lavoro; il 2 giugno: Festa della Repubblica; il 15 agosto: Festa dell’Assunzione della B.V. Xxxxx; il 1° novembre: giorno di Ognissanti; l’8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione; il 25 dicembre: giorno di Natale; il 26 dicembre: giorno di S.

  • Sono considerati festivi i seguenti giorni: – il primo gennaio; – il 6 gennaio – Epifania del Signore; – il 25 aprile – Ricorrenza della Liberazione; – il lunedì dopo Pasqua; – il 1° maggio – Festa del Lavoro; – il 2 giugno – Fondazione della Repubblica; – il 15 agosto – Assunzione di Xxxxx Xxxxxxx; – il 1° novembre – Ognissanti; – l’8 dicembre – Immacolata Concezione; – il 25 dicembre – Natale del Signore; – il 26 dicembre – X.

  • Sono considerati giorni festivi, oltre quelli destinati al riposo settimanale: - il primo giorno dell'anno; - il 6 gennaio: Epifania del Signore; - il 25 aprile: anniversario della Liberazione; - il giorno di lunedì di Pasqua; - il 1º maggio: festa del lavoro; - il 2 giugno: festa della Repubblica; - il 15 agosto: festa dell'Assunzione della B.

  • Le festività di calendario retribuite dal contratto della metalmeccanica sono le seguenti: - 25 aprile (anniversario della liberazione) - 1° maggio (festa del lavoro) - 2 giugno (festa nazionale della Repubblica) - Capodanno (1° gennaio) - Epifania del Signore (6 gennaio) - Lunedì di Pasqua (mobile) - Ss. Xxxxxx e Paolo, per il Comune di Roma (giorno del Santo Patrono – 29 giugno) - Assunzione di M.V. (15 agosto) - Ognissanti (1° novembre) - Immacolata Concezione (8 dicembre) - Natale (25 dicembre) - X.

  • Sono considerate festività, oltre le domeniche, i seguenti giorni: • Capodanno (1° gennaio); • Epifania del Signore (6 gennaio); • Giorno dell'angelo (lunedì dopo Pasqua); • Anniversario della Liberazione (25 aprile); • Festa del lavoro (1° maggio); • Assunzione di M.

  • Sono considerati giorni festivi, oltre quelli destinati al riposo settimanale: il primo giorno dell’anno; il 6 gennaio: Epifania del Signore; il 25 aprile: anniversario della Liberazione; il giorno di Lunedì di Pasqua; il 1° maggio: Festa del lavoro; il 2 giugno: Festa della Repubblica; il 15 agosto: Festa dell’Assunzione della B.V. Xxxxx; il 1° novembre: giorno di Ognissanti; l’8 dicembre: Festa dell’Immacolata Concezione; il 25 dicembre: giorno di Natale; il 26 dicembre: giorno di X.

  • Capodanno (1° gennaio); Epifania del Signore (6 gennaio); Pasqua (mobile); Lunedì dopo Pasqua (mobile); Assunzione (15 agosto); Ognissanti (1° novembre); Immacolata Concezione (8 dicembre); X.

Related to Epifania del Signore

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Estensione territoriale Spazio geografico entro il quale la garanzia assicurativa è operante.

  • sigillatura deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come striscia incollata o ceralacca o piombo, tale da rendere chiusi il plico e le buste, attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente, nonché garantire l’integrità e la non manomissione del plico e delle buste.

  • Valore commerciale il valore delle cose assicurate determinato tenendo conto del deprezzamento stabilito in relazione a grado di vetustà, tipo, uso, qualità, funzionalità, stato di conservazione.

  • Questionario sanitario (o anamnestico): modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle abitudini di vita dell’assicurato che la società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Finalità della gestione la gestione risponde alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un’esposizione al rischio moderata.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • spazio pubblicitario lo spazio fisico o il supporto di veicolazione delle informazioni di volta in volta messe a disposizione dal Comune per la pubblicità dello sponsor.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Scheda sintetica Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’IVASS che la Compagnia deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni assicurative, le garanzie di rendimento, i costi e i dati storici di rendimento delle gestioni separate o dei fondi a cui sono collegate le prestazioni.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Perdite Patrimoniali il pregiudizio economico subito da terzi che non sia conseguenza di Danni Materiali;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • FATTORI DI RISCHIO Nella fornitura del Servizio Postale Universale, l’Emittente è vincolato al rispetto di obblighi di ser- vizio relativi all’espletamento del SPU, in particolare, ai tempi di consegna della corrispondenza, alla numerosità ed all’orario di apertura degli uffici postali e all’orario di raccolta della corrispon- denza. Nonostante l’Emittente adotti misure volte a salvaguardare il rispetto dei suddetti obblighi di servizio, non si può escludere la possibilità che l’Emittente sia potuto incorrere o possa incor- rere in violazioni dei medesimi con conseguente applicazione di sanzioni pecuniarie da parte delle Autorità competenti ai sensi dell’art. 21, primo comma, del D.lgs. 261/1999. Sussiste in proposito, inoltre, il rischio di un aumento degli importi delle sanzioni comminabili dall’AGCom all’Emittente in relazione al mancato rispetto degli obblighi del SPU, anche a seguito della specifica segnalazione inviata dall’AGCom al Governo in data 4 febbraio 2015, in cui l’Autorità ha segnalato l’insufficienza dell’impianto sanzionatorio applicabile al settore postale in virtù del D.lgs. 261/1999, chiedendone la revisione. Oltre al rischio di sanzioni pecuniarie, esiste per l’Emittente un rischio di revoca dell’affi- damento del SPU prima della naturale scadenza del 30 aprile 2026. L’art. 21 del D. lgs. n. 261/1999 infatti prevede che in caso di “gravi e reiterate” violazioni degli obblighi di Servizio Postale Universale, il MiSE possa revocare l’affidamento del servizio, fermi i principi del cumulo di condotte come precisati dalla delibera AGCom 265/15 CONS del 28 aprile 2015. In relazione ai rischi sopra prospettati, si segnala che, anche a seguito di talune segnalazioni effettuate da soggetti terzi, è stato avviato dalla Società uno specifico audit in merito a pre- sunte irregolarità commesse da dipendenti dell’Emittente presso alcuni CMP in riferimento ai sistemi di monitoraggio e accertamento dei livelli di qualità del servizio effettuati da sog- getti terzi, ai sensi di quanto stabilito dall’art. 12, comma 4, del decreto legislativo 261/99, a giugno 2015. Dalle provvisorie acquisizioni di tale audit, allo stato concluso solo nella sua fase prelimina- re, emergerebbero alcuni comportamenti attinenti all’interferenza con i sistemi di controllo di qualità e non conformi alle policy della Società. Le ulteriori verifiche sono, alla Data del Prospetto, tuttora in corso. Allo stato non è possibile determinare se tali comportamenti possano avere avuto riflessi sulla determinazione degli indici di qualità del servizio rilevati. In relazione a tali vicende l’Emittente – al fine dell’accertamento dei fatti e della propria tutela – ha incaricato i propri legali di procedere con tutte le iniziative più opportune. Tali vicende potrebbero determinare l’avvio di specifici procedimenti nei confronti di dipendenti di Poste Italiane. Non è possibile escludere che per effetto di tali vicende possano derivare giudizi o sanzioni nei confronti di Poste Italiane stessa con possibili conseguenti ricadute negative sull’immagine o sulla situazione economica, finanziaria e patrimoniale della Società. L’art. 23 dello stesso provvedimento stabilisce, inoltre, che ogni cinque anni il MiSE verifichi attraverso un’analisi svolta dall’AGCom, sulla base di criteri definiti da quest’ultima, che la fornitura dello SPU sia svolta dall’Emittente in modo efficiente ed efficace e, in caso con- trario, possa disporre la revoca dell’affidamento. Si sottolinea inoltre che, allo scadere del periodo di affidamento del SPU (30 aprile 2026), non è possibile escludere che lo stesso non venga rinnovato a favore dell’Emittente o che lo stesso venga rinnovato a condizioni diffe- renti rispetto alle condizioni attualmente in essere.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società seleziona gli OICR oggetto dell’attività di investimento tramite una accurata combinazione di analisi di tipo quantitativo e qualitativo. Lo screening quantitativo si avvale di strumenti proprietari sviluppati internamente che consentono di analizzare la performance di un OICR in relazione alle sue politiche di investimento, al suo processo di investimento e sulla base dello stile gestionale adottato. Viene verificata la consistenza della performance generata per determinare la ripetibilità della stessa. L’analisi qualitativa si focalizza sugli elementi che non sono ricompresi in una pura analisi numerica come l’esperienza del team di investimento e degli strumenti a supporto della gestione. Si procede quindi alla determinazione dell’Asset Allocation di portafoglio sulla base dei limiti di investimento e di considerazioni macroeconomiche, selezionando gli OICR più opportuni sulla base delle risultanze delle analisi quanti-qualitative di cui sopra.

  • Conoscenze Metodologie di project management e risk management • Metodologie di sviluppo SW • Redazione di specifiche di progetto • Controllo realizzazione procedure • Stima di risorse per realizzazione di progetto • Stima di tempi • Analisi e progettazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Conoscenze ed uso di tecniche e prodotti SW per project management e risk management • Responsabilità su gruppi di progetto Titolo di studio Laurea secondo ordinamento previgente al DM 509/99, Specialistica o Magistrale in materie tecnico/scientifiche/ingegneristiche Esperienze lavorative Minimo 8 anni, di cui almeno 4 nella funzione. In caso di mancanza della laurea indicata, è richiesta una anzianità lavorativa di 13 anni, di cui almeno 6 nella funzione • Analisi, progettazione e realizzazione di sistemi informativi, package, procedure complesse • Partecipazione a gruppi di lavoro nella definizione delle soluzioni • Redazione di specifiche di progetto • Progettazione test integrati • Installazione e configurazione di applicativi di front-office e di back-office • Installazione e configurazione di software di base in ambiente distribuito e DiSCo si riserva la facoltà di accettare le risorse verificando e valutando l'aderenza delle medesime con i profili richiesti in ogni momento, anche successivamente al colloquio/incontro e potrà procedere alla richiesta di formale sostituzione per il personale che, all'esito del colloquio o nel xxxxx xxxxx xxxxxxxxxxx xxx xxxxxxxx, xx manifestasse non gradito o impreparato professionalmente, incapace o incompetente rispetto alle prestazioni dedotte nel contratto. 14 di architetture di rete • Progettazione soluzioni di system integration • Integrazione di prodotti e/o componenti Open Source • Spiccata attitudine all’analisi dei malfunzionamenti e al problem solving • Completa autonomia nell’individuare, pianificare e progettare adeguamenti tecnologici infrastrutturali Conoscenze • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Tecniche di progettazione di test su funzionalità di prodotti • Elevata conoscenza di architetture hardware e prodotti software; in particolare, risultano di interesse: ◦ Architetture distribuite su piattaforma Unix / Windows ◦ Piattaforme e Sistemi Operativi Windows, Linux ◦ Prodotti di virtualizzazione e Service Management (VMWare) • Sistemi di Configuration Management • Conoscenza di prodotti open source • Conoscenza di ambienti di programmazione Titolo di studio Diploma di perito informatico o cultura superiore in ambito tecnico-scientifico Esperienze lavorative • Minimo 4 anni come programmatore Coordinamento di gruppi di lavoro • Verifica della corretta applicazione di metodi e standard • Sviluppo di analisi tecnica di media complessità • Documentazione di procedure • Programmazione strutturata, in ambiente client-server, Web e SOA • Preparazione casi di test ed esecuzione di test • Predisposizione di script per il testing automatico con i principali prodotti per il testing automatico • Partecipazione a gruppi di progetto di medie/grandi dimensioni • Tecnologie emergenti • Metodologie di analisi e disegno di prodotti SW • Installazione e personalizzazione di sistemi anche complessi • Progettazione ed integrazione di sistemi • Tecniche di programmazione strutturata • Moduli software relativi al sistema informativo DiSCo

  • Bibliografia Catelani, Manuale della locazione, 3ª ed., Milano, 2001; Cuffaro (a cura di), I contratti di utilizzazione dei beni, in Tratt. Xxxxxxxx, Xxxxxxxxx, Torino, 2008; Id. (a cura di), Le locazioni ad uso di abitazione, Torino, 2000; Id. (a cura di), Le nuove locazioni abitative, Milano, 2000; Xxxxxxx, Locazione, in Tratt. Grosso, Xxxxxxx Xxxxxxxxxx, Milano, 1965; Mira- belli, La locazione, in Tratt. Xxxxxxxx, XXX, 0, Xxxxxx, 1972; Provera, Locazione. Disposizioni generali, in Comm. Scialoja, Branca, sub artt. 1571-1606, Bologna-Roma, 1980; X. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxxxx, Manuale delle locazioni, Milano, 2001; Ribera, Le locazioni immobiliari, Mi- lano, 1993; Xxxxx, Locazione in generale, in XX.X.X., XX, Xxxxxx, 0000; Id., La locazione- conduzione, in Tratt. Cicu, Messineo, XXV, Milano, 1972; Trifone, Locazione: disposizioni generali e locazioni di immobili urbani, in Tratt. Xxxxxxxx, 12, Torino, 2007; Xxxxxx, Della locazione, in Xxxx. Xx Xxxxxxx, Novara, 1975. ...................................................................................................................................................................................

  • Rischio demografico Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita: infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato che si ricollega l'impegno della Compagnia di erogare la prestazione assicurativa.