Definizione di ECCESSO DI PIOGGIA

ECCESSO DI PIOGGIA. Eccesso di disponibilità idrica nel terreno causato da
ECCESSO DI PIOGGIA eccesso di disponibilità idrica nel terreno causata da precipitazioni prolungate, intendendo per tali le piogge che eccedono per oltre il 50% le medie del periodo di riferimento, e comunque non inferiore ad 80 mm, calcolate su un arco temporale di dieci giorni , o precipitazioni di particolare intensità, intendendo per tali la caduta di acqua pari ad almeno 80 mm di pioggia nelle 72 ore. Sarà considerata eccesso di pioggia anche la precipitazione di breve durata caratterizzabile come «nubifragio» con intensità di almeno 30 mm nell’arco di 1 ora e/o di precipitazioni eccedenti le medie del periodo (tolleranza 10%)
ECCESSO DI PIOGGIA eccesso di disponibilità idrica nel terreno causato da:

Examples of ECCESSO DI PIOGGIA in a sentence

  • ECCESSO DI PIOGGIA - Eccesso di disponibilità idrica nel terreno causato da precipitazioni prolungate, intendendo per tali le piogge che eccedono per oltre il 50% le medie del periodo di riferimento, e comunque non inferiore ad 80 mm, calcolate su un arco temporale di dieci giorni, o precipitazioni di particolare intensità, intendendo per tali la caduta di acqua pari ad almeno 80 mm di pioggia nelle 72 ore.

  • Il superamento dei dati oggettivi previsti nella definizione sarà verificato con una tolleranza fino: • al 10% dell’evento ECCESSO DI PIOGGIA; • al 5% dell’evento COLPO DI SOLE; rispetto ai dati di area di cui sopra, in quanto dovrà essere messo in relazione alla fase fenologica ed alla specifica sensibilità delle colture, alle caratteristiche pedoclimatiche degli appezzamenti sinistrati, nonché alle pratiche agronomiche complessivamente praticate.

  • Comprende le seguenti garanzie: GRANDINE o GRANDINE e VENTO FORTE o GRANDINE e ECCESSO DI PIOGGIA o GRANDINE, VENTO FORTE e ECCESSO DI PIOGGIA.

  • AVVERSITA’ VENTO FORTE, ECCESSO DI PIOGGIA, ECCESSO DI NEVE, COLPO DI SOLE, VENTO CALDO, SBALZO TERMICO, GELO, BRINA, SICCITA’, ALLUVIONE.

  • La Società si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti agli Impianti Produttivi causati da: TROMBA D’ARIA – ECCESSO DI NEVE – ECCESSO DI PIOGGIA - VENTO FORTE – URAGANO – FULMINE – GRANDINE - GELO.


More Definitions of ECCESSO DI PIOGGIA

ECCESSO DI PIOGGIA. Eccesso di disponibilità idrica nel terreno causato da precipitazioni prolungate, intendendo per tali le piogge che eccedono per oltre il 50% le medie del periodo di riferimento, e comunque non inferiore ad 80 mm, calcolate su un arco temporale di dieci giorni, o precipitazioni di particolare intensità, intendendo per tali la caduta di acqua pari ad almeno 80 mm di pioggia nelle 72 ore. Sarà considerata eccesso di pioggia anche la precipitazione di breve durata caratterizzabile come “nubifragio” con intensità di almeno 30 mm nell’arco di 1ora. FULMINE Violenta scarica elettrica tra nube e terra o tra nube e nube accompagnata da radiazioni visibili, sonore ed elettromagnetiche.
ECCESSO DI PIOGGIA eccesso di disponibilità idrica nel terreno e/o di precipitazioni eccedenti le medie del periodo che abbiano causato danni alle produzioni assicurate. Gli effetti di tale evento devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze ed insistenti in zone aventi caratteristiche orografiche analoghe. - Eccesso di neve: precipitazione atmosferica da aghi o lamelle di ghiaccio che per durata e/o intensità arrechi effetti meccanici determinanti sulla pianta e conseguente compromissione della produzione. Gli effetti negativi della violenza e/o intensità di tale avversità atmosferica devono essere riscontrabili su una pluralità di enti e/o colture limitrofe.
ECCESSO DI PIOGGIA eccesso di disponibilità idrica che vada oltre la capacità di assorbimento GELO abbassamento termico inferiore a 0°C dovuto a presenza di masse d’aria fredda.
ECCESSO DI PIOGGIA gli eventi che rientrano nella fattispecie eccesso di pioggia sono: il nubifragio, le precipitazioni intense, le precipitazioni prolungate. I parametri sotto riportati sono da intendersi minimi per poter attivare la garanzia e non rappresentano assolutamente di per se indice di danno alle colture. Per “nubifragio” si intende la precipitazione violenta, improvvisa e di breve durata caratterizzata da intensità pari ad almeno 50 mm riferite nell’arco di sole 2 ore consecutive. Tale fenomeno lo si ritiene associabile ad una azione eminentemente meccanica di scalzamento limitatamente al periodo immediatamente successivo al trapianto di colture orticole o alla fase di germinazione delle colture seminate.
ECCESSO DI PIOGGIA cause fisiologiche e/o conseguenti alla normale alternanza di produzione della coltura; - scottature o allessamento a caricodie frutti conseguenti a defogliazioni causate da fitopatie e/o attacchi parassitari; - danni dovuti alla germinazione delle cariossidi sulla spiga, - per quanto concerne la garanzia “Eccesso di Pioggia“ non costituiscono oggetto di indennizzo i danni diversi da: Cracking, fessurazione/spaccatura interessanti le drupacee e pomacee; Marcescenze su uva da vino; effetti meccanici su prodotti seminati o trapiantati causati da nubifragio verificatosi nei primi 40 giorni dalla data di semina o trapianto, asfissia radicale per tutti i prodotti ad esclusione dell’uva da vino, effetti meccanici causati da nubifragio limitatamente ai prodotti Frumento tenero, Frumento duro, Orzo e Triticale e Colza - Per quanto concerne la garanzia “Colpo di Sole“, “Venti Caldi“ e “Ondata di Calore” non costituiscono oggetto di indennizzo i danni relativi a fenomeni diversi da Avvizzimenti/ appassimenti, scottature e/o allessature a carico del prodotto assicurato L’assicurazione è prestata con l’applicazione, per ciascuna partita assicurata, di una franchigia minima espressa in centesime parti del prodotto in garanzia, come di seguito indicato: - Per le avversità Grandine e Vento Forte, in forma singola o associata, con franchigia fissa del 30%,20%,15%,10%,5% in relazione ai prodotti assicurati e alle scelte dell’assicurato, come espressamente riportato nel contratto; - Per tutte le altre avversità, in forma singola o associata, si applica Franchigia 30% fissa ed assoluta. Per alcune tipologie di prodotto, o per alcune combinazioni di eventi, possono essere previste franchigie scalari (ossia da un minimo ad un massimo) o franchigie in percentuali diverse rispetto a quelle sopra indicate, purché riportate espressamente nel contratto. L’assicurazione può essere prestata con l’applicazione di uno scoperto che rappresenta la percentuale di danno liquidabile che rimane a carico dell’assicurato, purché riportata espressamente nel contratto. l’assicurazione è prestata con l’applicazione di un limite di indennizzo, intendendosi per tale l’importo massimo indennizzabile, in caso di sinistro, per singola partita. Il limite di indennizzo viene espresso in percentuale della somma assicurata, ed è espressamente riportato nel contratto.
ECCESSO DI PIOGGIA. Eccesso di disponibilità idrica nel terreno causato da: - precipitazioni prolungate: intendendo per esse le piogge che eccedono per oltre il 50% e di almeno 80 mm la media decadale del periodo in cui si è verificato l’evento denunciato, calcolata considerando i dati meteorologici degli ultimi 5 (cinque) anni, relativa all’arco temporale delle tre decadi a cavallo di quella in cui si manifesta l’evento dannoso denunciato; - precipitazioni di particolare intensità: intendendo per esse la caduta di acqua pari ad almeno 80 mm di pioggia in un arco temporale pari a 3 (tre) giorni consecutivi; - nubifragio: intendendo per esso la precipitazione di breve durata, caratterizzata da una intensità di almeno 40 mm riferite nell’arco di 3 ore, e da una violenza tale da causare danni meccanici diretti al prodotto assicurato. Precipitazione atmosferica da aghi o lamelle di ghiaccio che per durata e/o intensità arrechi effetti meccanici determinanti sulla pianta e conseguente compromissione della produzione. Fenomeno ventoso che raggiunga almeno il 7° grado della scala Beaufort (velocità pari o superiore a 50 km/h-14m/s), sono indennizzabili i danni limitatamente agli effetti meccanici diretti del Vento Forte sul prodotto assicurato, ancorchè causati dall’abbattimento dell’impianto arboreo.

Related to ECCESSO DI PIOGGIA

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Destinazione d’uso dispositivo da medicazione a contatto con pelle lesa Classe II a.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Bando di Gara il documento che riassume le caratteristiche essenziali dell’affidamento, elaborato dalla Stazione Appaltante ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 64 del D.Lgs 163 del 12 aprile 2006, pubblicato con le formalità di cui all’art. 66, comma 7°, nonché ai sensi dell’art. 70 commi 8° e 9°, del predetto Decreto con conseguente riduzione dei termini minimi di ricezione delle offerte di cui allo stesso articolo 70, comma 2°;

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.