Definizione di Direzioni Richiedenti

Direzioni Richiedenti la Direzione Centrale Risorse Strumentali (DCRS) e le Direzioni Regionali dell’Istituto, quali entità autorizzate ad emettere richieste di consegna dei prodotti oggetto di Fornitura in favore delle sedi destinatarie ad esse afferenti;
Direzioni Richiedenti la Direzione Centrale Risorse Strumentali e le Direzioni Regionali dell’Istituto, quali entità autorizzate ad emettere richieste di consegna dei prodotti oggetto di Fornitura in favore delle sedi destinatarie ad esse afferenti;

Examples of Direzioni Richiedenti in a sentence

  • Entro 15 giorni solari dalla sottoscrizione del presente Contratto, il Fornitore dovrà rendere operativo un Contact Center, non necessariamente dedicato in via esclusiva all’Istituto, al quale le Direzioni Richiedenti possano rivolgersi per problematiche inerenti all’esecuzione del Contratto.

  • Le Richieste di Consegna di volta in volta emesse dalle Direzioni Richiedenti dovranno specificare le quantità da consegnarsi , nonché il luogo e le modalità di recapito.

  • La Fornitura verrà prestata da parte dell’Appaltatore, in favore delle Sedi Destinatarie della Stazione Appaltante, secondo singole consegne ripartite conformi alle Richieste di Consegna emesse dalle Direzioni Richiedenti, nei limiti dei prezzi di cui all’aggiudicazione.

  • Entro 15 giorni solari dalla sottoscrizione del presente Contratto, il Fornitore dovrà rendere operativo un Contact Center, non necessariamente dedicato in via esclusiva all’Istituto, al quale le Direzioni Richiedenti possano rivolgersi per problematiche inerenti l’esecuzione del Contratto.

  • Entro 15 giorni solari dalla sottoscrizione dell’Accordo Quadro, il Fornitore dovrà rendere operativo un Contact Center (almeno un numero di telefono, un numero di fax e un indirizzo e- mail), non necessariamente dedicato in via esclusiva all’Istituto, al quale le Direzioni Richiedenti possano rivolgersi per problematiche inerenti all’esecuzione dell’Accordo Quadro e dei relativi Contratti Attuativi.

Related to Direzioni Richiedenti

  • Richiedente che sottopone alla nostra approvazione le procedure operative e il personale per le giunzioni permanenti. Il Servizio PED sarà stabilito o mantenuto solo per il Richiedente e il Fabbricante che hanno sottoscritto e rispettano i termini di tutti gli accordi applicabili con noi. Sulla base della documentazione di qualità/tecnica presentata e/o delle prove sul prodotto, valuteremo i Suoi prodotti/produzione in conformità con i requisiti tecnici applicabili e in base ai requisiti applicabili della PED. I servizi da Lei richiesti per prodotti specifici devono essere indicati in singoli preventivi o domande di certificazione. UL si impegna a eseguire i propri Servizi con imparzialità e in assenza di conflitti di interesse. These Service Terms govern Client’s relationship with us as: (a) an “Applicant,” who submits equipment and/or assemblies (“Product[s]”) to us for the PED Services; and the eligibility of such Product(s) for the PED Certificate; and/or (b) a “Manufacturer,” who carries out control in such stages of the manufacture, assessment, inspection, verification, handling, testing and storage of a Product and has responsibility for continued compliance of the Product with the PED Requirements; and/or (c) an “Applicant” who submits operating procedures and personnel for permanent joining (as defined in the PED) to us for approval. PED Service will only be established or maintained for the Applicant and Manufacturer that have entered into, and comply with, the terms of all applicable agreements with us. Based on quality/technical documentation submitted and/or testing of the Product, we will evaluate your Products/Production in accordance with the applicable technical requirements, and according to applicable requirements of PED. The Services requested by you for specific product shall be set out in individual Quotations or Applications for Certification. UL undertakes to execute our Services with impartiality and free of conflict of interests. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante dichiarano anche che la domanda di certificazione dello stesso prodotto non è stata presentata a un altro NB. I servizi di certificazione PED citati in questi Termini di servizio sono basati sulla legislazione UE. Alcune categorie di prodotti potrebbero non richiedere la certificazione di terze parti in conformità con la PED By accepting the Service Agreement, the Applicant and Manufacturer also declare that the application for certification of the same product has not been lodged with another NB. The PED certification services mentioned in these Service Terms are based on EU legislation. Certain product categories may not require third party certification in accordance with the PED. È possibile ordinare i Servizi PED insieme come pacchetto o individualmente. Accettando questi Termini di Servizio, il Richiedente e il Fabbricante danno il loro consenso a UL a pubblicare i dati del Prodotto [i], i dati del certificato e copia del certificato sul database delle certificazioni UL disponibile online a qualsiasi utente registrato. You may order PED Services together as a package or individually. By accepting these service terms, the Applicant and Manufacturer give their agreement to UL to publish the Product[s] data, certificate data and certificate copy on UL online certification directory which is accessible to any subscriber. In base ai presenti Termini di servizio, possono essere forniti i seguenti servizi, come definiti negli allegati della PED: Under these Service Terms the following services as defined in the Annexes to the PED may be provided:

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Ciascuna Parte si impegna a utilizzare le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte esclusivamente e limitatamente all’esecuzione del presente Contratto e a far sì che le Informazioni Confidenziali ricevute dall’altra Parte vengano trasmesse, nella misura strettamente necessaria, esclusivamente agli amministratori, dipendenti, consulenti e altri soggetti che abbiano necessità di conoscere le medesime per le finalità di cui al presente Contratto e si vincolino all’obbligo di riservatezza previsto dal presente articolo. Ciascuna delle Parti si impegna a restituire o distruggere le Informazioni Confidenziali dell’altra Parte al termine del Contratto. La Parte Ricevente si impegna a non comunicare in tutto o in parte, anche mediante riferimenti indiretti, l’esistenza del rapporto con CNPADC regolato del Contratto e a non divulgare l’esistenza o il contenuto dello stesso. La Parte Ricevente potrà citare i contenuti essenziali del Contratto, nei casi in cui ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione della medesima a gare e appalti. Gli obblighi di riservatezza di cui al presente articolo resteranno in vigore per la durata del Contratto e fino a quando, e nella misura in cui, ciascuna Informazione Confidenziale non sarà divenuta di pubblico dominio per cause diverse dall’inadempimento della Parte Ricevente alle obbligazioni poste a suo carico dal presente articolo. In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la CNPADC ha la facoltà di dichiarare risolto di diritto il Contratto, fermo restando che la Parte Ricevente sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla CNPADC. Ciascuna Parte garantisce, per sé e per i rispettivi dipendenti e/o professionisti che saranno coinvolti nell’esecuzione del Contratto, di essere pienamente a conoscenza di tutti gli obblighi derivanti dal Regolamento UE 679/2016 in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) e, in ogni caso, dalla normativa privacy applicabile.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce “Altro” specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Trasparenza grazie all’informazione preventiva dei costi dell’operazione; Libertà di scelta del canale e del PSP attraverso il quale eseguire l’operazione; Standardizzazione della User Experience dell’utente a livello nazionale; Garanzia della correttezza dell’importo da pagare;

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Introduzione nell’ambito dei processi aziendali, la protezione della privacy dell’utente e i Suoi diritti1 durante il trattamento dei dati personali – raccolti presso di Lei o presso altri soggetti2 - è oggetto di grande attenzione da parte di CARGEAS Assicurazioni S.p.A. I dati personali raccolti al fine di fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti, saranno trattati nel rispetto della disciplina comunitaria, con particolare riferimento al Regolamento Europeo 679/16 (nel seguito anche “GDPR”), della disciplina nazionale, con particolare riferimento al D. Lgs. N. 196/2003 (nel seguito anche “Codice Privacy”) e delle disposizioni di legge in vigore nei paesi in cui la Società opera. CARGEAS Assicurazioni S.p.A., con sede in Xxx Xxxxxxxx 00 – 20132 Milano, tel. 00000000 – fax 0000000000 – indirizzo e-mail: xxxxxxx@xxxxxxx.xx, in qualità di titolare si impegna a tutelare la Sua riservatezza e i Suoi diritti e, secondo i principi dettati dalle norme citate, il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.

  • Circostanza a) qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Manutenzione interventi, ordinari e straordinari, necessari per mantenere la Rete di Telecomunicazioni in ordinario funzionamento.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Mediazione è l’attività svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.