Definizione di Data di Assegnazione

Data di Assegnazione la data in cui viene deliberata da parte dell’organo competente l’assegnazione (upfront o differita) delle Azioni al Beneficiario.
Data di Assegnazione indica la data alla quale saranno assegnate le
Data di Assegnazione ciascuna data nella quale Piquadro abbia sottoscritto per ricevuta e conferma la Scheda di Adesione, consegnatale dai Beneficiari, secondo le previsioni del paragrafo 4.4.

Examples of Data di Assegnazione in a sentence

  • Si rinvia a quanto indicato nel precedente Paragrafo 4.2. In nessun caso sarà comunque possibile esercitare qualsiasi Opzione decorsi sei anni dalla relativa Data di Assegnazione.

  • In nessun caso sarà possibile esercitare qualsiasi Opzione decorsi 6 (sei) anni dalla relativa Data di Assegnazione.

  • In tale ambito il Consiglio di Amministrazione ha fissato la Data di Assegnazione delle Azioni relativa alla componente variabile delle remunerazioni relative al 2016 e con essa il range temporale per la determinazione del relativo Prezzo di Assegnazione, nonché quella di assegnazione/attribuzione per le componenti differite erogabili relative ai passati esercizi, identificandola nel giorno 20 aprile 2017.

  • Nella medesima seduta il Consiglio di Amministrazione ha fissato nel giorno antecedente la prossima Assemblea 2016 la Data di Assegnazione delle Azioni relativa alla componente variabile delle remunerazioni relative al 2015 e con essa il range temporale per la determinazione del relativo Prezzo di Assegnazione, nonché quella di assegnazione/attribuzione per le componenti differite erogabili relative al precedente esercizio.

  • In tale ambito il Consiglio di Amministrazione ha fissato la Data di Assegnazione delle Azioni relativa alla componente variabile delle remunerazioni relative al 2015 e con essa il range temporale per la determinazione del relativo Prezzo di Assegnazione, nonché quella di assegnazione/attribuzione per le componenti differite erogabili relative al passato esercizio, identificandola nel giorno antecedente all’Assemblea 2016.

  • Nella stessa data l’Amministratore Delegato ha determinato la remunerazione variabile a beneficio di altro “personale più rilevante” i cui sistemi di remunerazione non spettano al Consiglio di Amministrazione, con Data di Assegnazione per la componente da riconoscere in Azioni pari a quella stabilita dal Consiglio di Amministrazione per le risorse i cui compensi sono di spettanza dello stesso.

  • Il quantitativo complessivo di Azioni oggetto di assegnazione sarà determinato sulla base del numero dei Dipendenti aderenti al Piano alla Data di Assegnazione e del rapporto tra i rispettivi controvalori di riferimento indicati al precedente Paragrafo 4.1 e il valore unitario di assegnazione dell’Azione.

  • In pendenza del vincolo di indisponibilità: (i) i dividendi e gli altri proventi di natura patrimoniale saranno regolarmente riconosciuti a ciascun Dipendente aderente al Piano; (ii) ciascun Dipendente aderente al Piano potrà esercitare il diritto di voto inerente alle Azioni assegnate nelle Assemblee ordinarie e straordinarie di UGF S.p.A. Decorso il periodo di tre anni dalla Data di Assegnazione, le Azioni saranno svincolate e liberamente negoziabili.

  • Data di Assegnazione dei Diritti indica la data in cui il Consiglio di Amministrazione, sentito il Comitato Remunerazioni e Nomine, indica il numero di Diritti assegnati a ogni Beneficiario.

  • Tale valore sarà calcolato, ai sensi del Regolamento, in misura pari alla media aritmetica dei prezzi di mercato dell’Azione presso il Mercato Telematico Azionario, rilevata nell’ultimo mese antecedente la Data di Assegnazione.


More Definitions of Data di Assegnazione

Data di Assegnazione data nella quale il Consiglio di Amministrazione della Società, previa approvazione del Piano da parte dell’Assemblea, assegna ai Beneficiari le Phantom Stock Option.
Data di Assegnazione. Data di identificaziOne del numerO di AziOni OggettO di assegnaziOne ai Partecipanti in base al Va- lOre di AssegnaziOne.
Data di Assegnazione indica la data in cui viene deliberata dal Consiglio l’assegnazione delle Opzioni al Beneficiario; tale data, salvo diversa determinazione del Consiglio di Amministrazione, corrisponde alla data di effettiva assegnazione delle Opzioni al Beneficiario;

Related to Data di Assegnazione

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • Rivalutazione Maggiorazione delle prestazioni assicurate attraverso la retrocessione di una quota del rendimento della gestione separata secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle condizioni contrattuali.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Data di Scadenza Data prevista come termine di efficacia delle coperture assicurative relative a ciascuna Adesione al Contratto ed a partire dalla quale cessano gli effetti delle stesse.

  • Valutazione CODICE‌‌‌‌‌‌‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO allontanata; - carico trasporto e scarico del materiale in discarica. Il tutto compreso degli eventuali oneri di protezione degli ambienti limitrofi alla zona di lavoro. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata lungo l'asse del manufatto per la sua effettiva lunghezza con detrazione delle parti di appoggio ammorsate nella muratura - tutto compreso. E.03.010.05 Rimozione di travi in legno o ferro fino a m.4,00 m 53,49 (Euro cinquantatre/49 ) E.03.010.10 Rimozione di travi in legno o ferro oltre a m.4,00 m 44,18 (Euro quarantaquattro/18 ) E.03.060 RIMOZIONE DI SERRAMENTI ESTERNI ED INTERNI Rimozione completa di serramenti esterni (portoni, portiere, vetrate, etc.) ed interni (porte divisorie, portoncini d'ingresso, etc.) di qualsiasi materiale e dimensione essi siano, inclusi cassa, e davanzali, con la sola esclusione di oscuri e/o persiane e avvolgibili in quanto pagati a parte. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso. E.03.060.05 Rimozione di serramenti esterni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 74,91 (Euro settantaquattro/91 ) E.03.060.10 Rimozione di serramenti esterni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 33,21 (Euro trentatre/21 ) E.03.060.15 Rimozione di serramenti interni - per superfici fino a mq. 2,00 cad. 46,68 (Euro quarantasei/68 ) E.03.060.20 Rimozione di serramenti interni - per superfici superiori a mq. 2,00 m² 20,33 (Euro venti/33 ) E.03.070 LIEVO DI PERSIANE AVVOLGIBILI Rimozione di persiane avvolgibili metallici, in legno o PVC, inclusi supporti con cuscinetti a sfera, rullo, staffe, puleggia, cinghia, attacchi al rullo, guide fisse in ferro zincato ad U, squadrette di arresto. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, le puntellazioni, i ponteggi per opere fino a m.4,00 di altezza, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: per sottovoci a cadauno - misurazione a foro - tutto compreso. per sottovoci al metro quadrato - per serramenti esterni, misurazione effettuata su foro architettonico al finito verso l'esterno; per serramenti interni, misurazione effettuata sul foro netto di passaggio - tutto compreso.