Definizione di Consegna degli Edifici

Consegna degli Edifici indica il momento in cui gli Edifici vengono consegnati all'Affidatario in conformità al successivo art. 7 lett. a) e inizia la Fase di Gestione, salvo l'esercizio, da parte dell'Affidante, della facoltà di cui al medesimo art. 7 lett. a) del presente Contratto;
Consegna degli Edifici indica il momento in cui gli Edifici sono rimessi nella parziale disponibilità dell’Affidatario, al fine di consentirne l’accesso e la puntuale e definitiva verifica, dal quale decorre la Fase I di Progettazione e la prestazione di Manutenzione ordinaria degli impianti termici degli Edifici e degli impianti illuminotecnici, di climatizzazione estiva e di riscaldamento elettrico anche per la produzione di acqua calda igienico e sanitaria;

Examples of Consegna degli Edifici in a sentence

  • Consegna degli Edifici e Inizio della Fase di Gestione La Consegna degli Edifici avverrà entro 30 giorni dalla sottoscrizione del presente Contratto.

  • Dal momento della Consegna degli Edifici, l'Affidatario avrà, in ogni caso, diritto ad effettuare tutti i sopralluoghi e controlli necessari per la progettazione e la realizzazione dei Lavori e/o delle Opere, compatibilmente e senza pregiudizio per le attività svolte all'interno degli Edifici.

  • Contestualmente alla Consegna degli Edifici avrà inizio la Fase di Gestione da parte dell'Affidatario, assumendo la qualifica di Terzo Responsabile.

  • Dal momento della Consegna degli Edifici, l’Affidatario avrà, in ogni caso, diritto ad effettuare tutti i sopralluoghi e controlli necessari per la progettazione e la realizzazione dei Lavori e/o delle Opere, compatibilmente e senza pregiudizio per le attività svolte all’interno degli Edifici.

  • Al momento della Consegna degli Edifici andrà redatto un verbale di consegna, firmato dalle parti come presa d’atto dello stato degli impianti e degli edifici.

  • Contestualmente alla Consegna degli Edifici avrà inizio la Fase di Gestione da parte dell’Affidatario, assumendo la qualifica di Terzo Responsabile.

  • Fermo resto quanto sopra, il primo aggiornamento ISTAT del Canone Manutenzione avverrà tenendo conto della variazione dell’indice ISTAT intercorso tra la data di stipula del Contratto e la data di Consegna degli Edifici.

  • Il Canone Manutenzione decorre dal momento della Consegna degli Edifici.

  • Al momento della Consegna degli Edifici, l’Affidatario comunicherà all’Affidante il nominativo del proprio Responsabile del Contratto, nonché dell’/gli eventuale/i referente/i tecnico/i, nonché i relativi numeri, dettagli di contatto e quant’altro necessario per assicurare la propria immediata reperibilità per gli scopi di cui al presente Contratto.

  • Il valore del Canone Manutenzione sarà aggiornato annualmente a decorrere dalla data di Consegna degli Edifici secondo l’indice ISTAT dei prezzi al consumo FOI pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ai sensi dell’art.

Related to Consegna degli Edifici

  • Consegna si rinvia alla clausola 8 delle Condizioni Generali di Vendita.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: gli OICR selezionati possono investire in titoli senza limiti di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può essere anche principale. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Aggiudicatario ovvero “Appaltatore” si intende il soggetto aggiudicatario del presente appalto.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Recesso (o ripensamento) Diritto del Contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli effetti.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Piattaforma l’infrastruttura di proprietà di Vodafone, o di un fornitore, costituita da risorse dedicate al Cliente e/o da risorse condivise con altri clienti di Vodafone, che consente l’erogazione del Servizio;

  • Titolare del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell'Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell'Unione o degli Stati membri;

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Giornata Operativa Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’operazione stessa.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Spese di giustizia le spese del processo penale che vengono poste a carico dell’imputato in caso di sua condanna.