Definizione di Come effetti personali

Come effetti personali si intendono specificatamente: - Vestiario e accessori (scarpe/cinture/indumenti in genere); - Lenti da vista e relative montature; - Borsa da passeggio; - Zaino; - Orologio; - Materiale scolastico; - Apparecchi odontoiatrici/acustici.
Come effetti personali si intendono specificatamente:

Related to Come effetti personali

  • Dati personali qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Spese peritali Sono quelle relative all’opera del perito nominato dal giudice (C.T.U.- consulente tecnico di ufficio) o dalle parti (consulente di parte).

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Collegio Sindacale indica il collegio sindacale della Società di volta in volta in carica.

  • Grado di rischio indicatore sintetico qualitativo del profilo di rischio del fondo in termini di grado di variabilità dei rendimenti degli strumenti finanziari in cui è allocato il capitale investito. Il grado di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • Scheda di Polizza È il documento, annesso a questa Polizza per farne parte integrante, nel quale sono

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Manutenzione straordinaria si intende ogni intervento meccanico atto a sostituire parti o componenti usurati anormalmente, difettosi o guasti e non riconducibili ad operazioni di manutenzione ordinaria e comunque necessario per ripristinare la funzionalità del veicolo e renderlo atto all'uso (es. rifacimento della frizione, valvole, marmitta, pompa acqua, pompa olio, batteria, ecc.); soccorso stradale; sostituzione e rabbocchi oli, liquidi, materiali di consumo usurati compresi i liquidi dei freni e quant'altro necessario per la perfetta tenuta in efficienza del mezzo, con la sola esclusione del carburante; riparazione e sostituzione di pneumatici usurati in base alle percorrenze di ogni veicolo e secondo i parametri previsti dal Codice della Strada, comprese equilibratura e convergenza; preparazione meccanica degli automezzi per invio alla revisione annuale in ottemperanza alla normativa vigente in materia; gestione delle procedure relative alle revisioni periodiche degli automezzi (Art.80 “Nuovo Codice della Strada” D. Lgs. n. 285/92 e successive modificazioni).

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Tasso di Interesse ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Iniziale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Tasso di Interesse Maggiorato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “Terza Data di Verifica” indica la data di pubblicazione della Dichiarazione sui Parametri relativa ai dati risultanti dal bilancio consolidato del Gruppo chiuso al 31 dicembre 2018.Tasso di Interesse Modificato” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 7. “TUF” indica il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, come successivamente modificato e integrato. “Ulteriore Dichiarazione sui Parametri” indica la dichiarazione firmata dal legale rappresentante dell’Emittente che attesti il rispetto ovvero il mancato rispetto, alla Data di Valutazione Successiva, dei Parametri Finanziari da parte dell’Emittente, completa dei calcoli necessari a dimostrare tale risultanza. “Valore Nominale” ha il significato attribuito a tale termine nell’Articolo 2. "Vincoli Ammessi" indica, in relazione all’Emittente o ad altra Società Rilevante: (a) i Vincoli Esistenti; (b) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti agevolati (con riferimento esclusivo alle condizioni economiche applicate) concessi da enti pubblici, enti multilaterali di sviluppo, agenzie per lo sviluppo, organizzazioni internazionali e banche od istituti di credito che agiscono quali mandatari dei suddetti enti od organizzazioni, a condizione che tali finanziamenti siano concessi nell'ambito dell'ordinaria attività della relativa società quale risultante dal vigente statuto; (c) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, a garanzia di finanziamenti non agevolati, per un ammontare non superiore (i) ad Euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00) per ciascun anno di durata del Prestito e (ii) ad un ammontare aggregato per l’intera durata del Prestito di Euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni/00); (d) i Vincoli costituiti, dopo la Data di Emissione, su Beni detenuti dall’Emittente per finanziare l'acquisizione degli stessi da parte della relativa società; (e) ogni Vincolo imposto per legge, ad esclusione di quelli costituiti in conseguenza di una violazione di norme imperative; (f) Vincoli autorizzati preventivamente dall’Assemblea degli Obbligazionisti secondo le maggioranze richieste.; (g) gli eventuali Vincoli consentiti da, costituiti in esecuzione e/o in conformità all’Accordo di Ristrutturazione e/o al Piano. “Vincoli Esistenti” indica tutti i Vincoli esistenti alla Data di Emissione relativamente all’Emittente e alle altre società del Gruppo come di seguito elencati: - ipoteca di primo grado concessa da Drillmec Inc. (USA) a Bank of America NA sul proprio stabilimento di Houston su linea di credito concessa il 30/03/2012 di originari USD 4.100.000,00 (importo residuo USD 3.280.001) “Vincolo” indica qualsiasi ipoteca, pegno, onere o vincolo di natura reale o privilegio sui Beni detenuti dall’Emittente o da altra Società Rilevante a garanzia degli obblighi dell’Emittente e/o di terzi.

  • Bando di Gara il documento che riassume le caratteristiche essenziali dell’affidamento, elaborato dalla Stazione Appaltante ai sensi delle disposizioni di cui all’art. 64 del D.Lgs 163 del 12 aprile 2006, pubblicato con le formalità di cui all’art. 66, comma 7°, nonché ai sensi dell’art. 70 commi 8° e 9°, del predetto Decreto con conseguente riduzione dei termini minimi di ricezione delle offerte di cui allo stesso articolo 70, comma 2°;

  • Obiettivo condiviso è quello di valorizzare le potenzialità produttive e occupazionali del mercato del lavoro, con riferimento anche al personale femminile, mediante interventi che facilitino l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e consentano una maggiore flessibilità nell'impiego dei lavoratori. A tal fine, le parti confermano la validità degli istituti dei contratti di inserimento e apprendistato, apportando allo stesso modifiche ed arricchimenti, particolarmente per gli aspetti relativi alla formazione, allo scopo di promuovere l'effettiva qualificazione e lo stabile impiego dei lavoratori. Convengono inoltre sulla necessità di poter disporre di altri strumenti che permettano di facilitare in particolare l'inserimento nel lavoro di fasce deboli di lavoratori.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Documento di Polizza documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto di assicurazione.

  • Profilo di rischio indicatore sintetico qualitativo del livello di incertezza collegato al valore futuro dei Supporti d'Investimento in cui è allocato il capitale investito. Il livello di rischio varia in una scala qualitativa tra: “basso”, “medio-basso”, “medio”, “medio-alto”, “alto” e “molto alto”.

  • CHE Il suddetto accordo di programma recepisce la rimodulazione, approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 367 del 30.07.2019, dell’Accordo di Programma sottoscritto tra il Ministero dei LL.PP., la Regione Campania e il Comune di Napoli in data 3 agosto 1994, per interventi di Edilizia Residenziale Pubblica e Programmi di Recupero Urbano di cui all’art. 11 della legge 493/93, per un importo complessivo di € 179.468.772,42, ripartito in 5 moduli. che l’intervento di recupero dell’immobile in oggetto rientra tra gli interventi di cui al Modulo A, per un importo complessivo di € 3.395.763,00, come da rimodulazione approvata con la già citata delibera di Giunta Comunale n. 367/2019; che già a partire dal 1997 l’Amministrazione Comunale aveva inteso procedere al recupero dell’immobile in parola (cfr. deliberazione di G.M. n. 5045 del 06.11.1997). Le attività progettuali poste in essere non hanno, tuttavia, avuto modo di concretizzarsi, non potendo procedere all’indizione della relativa gara di appalto a causa dell’impossibilità di disporre della struttura libera da persone; che con successiva deliberazione di Giunta Comunale n. 5230 del 28.12.2005, l’Amministrazione Comunale ha provveduto ad approvare: che gli interventi relativi al 1° stralcio sono stati completati. Gli interventi relativi al 2° stralcio sono stati solo parzialmente realizzati; che per l’attuazione delle attività tecniche e professionali propedeutiche alla realizzazione degli interventi sugli edifici rientranti nel modulo “A” del già citato Accordo di Programma del 15.04.2020, con deliberazione di Giunta Comunale n. 378/2021 si è provveduto alla variazione al bilancio provvisorio 2021 in corso di gestione per l’utilizzo dell’avanzo di amministrazione vincolato presunto nel corso dell’esercizio provvisorio ai sensi del punto 8.11 – Allegato 4/2, al d.lgs. n. 118/2011, come modificato ed integrato dal d.lgs. n. 126/2014 da destinare a spese di progettazione Modulo A per € 800.000,00 Considerato che dovendo procedere alla progettazione del completamento dell’intervento di recupero e rifunzionalizzazione del 2° stralcio dell’immobile “Palazzo dei Veterani”, si rende necessario procedere preliminarmente al rilievo e all'accurata ricognizione dello stato attuale dei luoghi, verificando gli interventi strutturali di consolidamento e miglioramento sismico effettuati e quelli ancora a farsi, caratterizzando mediante indagini e prove in sito le caratteristiche dei materiali e degli elementi strutturali presenti in sito ed il relativo stato di degrado e formulando una valutazione complessiva dell’idoneità statica e della vulnerabilità sismica dell’edificio, con proposta degli interventi strutturali a farsi; Preso atto che per quanto sopra si è provveduto a redigere richiesta di offerta e Capitolato Speciale d’Appalto per l’affidamento del servizio in parola; che il corrispettivo complessivo per il servizio in parola, stimato sulla base del Prezzario Regione Campania 2021 e del D.M. 17.06.2016, ammonta a € 97.997,59, di cui € 851,19 per costi per la sicurezza non soggetti a ribasso, oltre IVA e oneri come per legge. Dato atto che l’affidamento del servizio in parola è inserito nel programma biennale degli acquisti di beni e servizi 2021-2022 approvato con delibera di C.C. n. 27 del 16.09.2021, con il codice CUI 80014890638202100239. Considerato, inoltre, che la legge 11 settembre 2020, n. 120, all’art. 1 co. 2 lett. a), così come modificata dall’art. 51, comma 1, lettera a), sub. 2.1), della legge n. 108/2021, ha elevato a euro 139.000 il limite per l’affidamento diretto dei servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione; che la società IDS&C s.r.l. (P.IVA 02034990768), iscritta all’albo dei fornitori del Comune di Napoli, si è resa disponibile ad effettuare le prestazioni in oggetto, offrendo un ribasso percentuale sull’importo posto a base di gara pari al 1.01%, per un importo di € 97.016,41, di cui € 851,19 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, oltre oneri come per legge (CNPAIA al 4% ed IVA al 22%) (cfr. nota PG/2021/0857943).

  • Risarcimento diretto procedura di risarcimento diretto prevista dal D.P.R. n. 254, 18 luglio 2006 in attuazione degli artt. 149, 150 del Codice delle assicurazioni ed entrata in vigore il 1° febbraio 2007.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 864 EUR. IVA esclusa.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.