Definizione di Codice di Rete di Distribuzione

Codice di Rete di Distribuzione il codice di rete per il servizio di distribuzione gas – CRDG approvato dall’ARERA e adottato dal Distributore Locale ai sensi della normativa vigente.
Codice di Rete di Distribuzione codice contenente regole e modalità per la gestione dell’accesso ed il funzionamento della rete di distribuzione locale, approvato dall’AEEG.
Codice di Rete di Distribuzione codice contenente regole e modalità per la gestione dell'accesso ed il funzionamento della rete di distribuzione locale, approvato dall'ARERA.

Examples of Codice di Rete di Distribuzione in a sentence

  • La rilevazione dei volumi di gas nel periodo di fornitura sarà effettuata con le modalità previste dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vi- gente.

  • Eventuali errori di determinazione delle portate e dei volumi derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le Parti, fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente.

  • Il gas verrà consegnato in corrispondenza del punto di riconsegna tra l’impianto di proprietà del Distributore o gestito dal Distributore e dell’impianto di proprietà o gestito dal Cliente a valori di pressione resi disponibili dall’azienda distributrice e previsti dal Codice di Rete di Distribuzione.

  • Eventuali errori di deter- minazione delle portate e dei volumi derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso che in difetto, daranno luogo a conguagli degli importi erroneamente fatturati senza addebito o accredito di interessi per le Parti, fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente.

  • Codice di Rete di Distribuzione: il codice di rete per il servizio di distribuzione gas – CRDG approvato dall’ARERA ed adottato dal Distributore Lo- cale ai sensi della normativa vigente.

  • La rilevazione dei volumi di gas e delle portate prelevate nel periodo di fornitura sarà effettuata con le modalità previste dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente.

  • Gli eventuali errori di misura derivanti da qualsiasi causa, sia in eccesso sia in difetto, daranno luogo al conguaglio degli importi erroneamente fatturati relativamente al periodo per il quale l’errore sia effettivamente sussistito, restando inteso che non verranno comunque calcolati interessi su tali conguagli fermo restando quanto previsto dal Codice di Rete di Trasporto e dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente.

  • La rilevazione dei volumi di gas nel periodo di fornitura sarà effettuata con le modalità previste dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa e dalla regolazione vigente.

  • Il gas verrà consegnato in corrispondenza del punto di riconsegna tra l’impianto di proprietà del Distributore o gestito dal Distributore e dell’impianto di proprietà o gestito dal Cliente a valori di pressione resi disponibili dall’a- zienda distributrice e previsti dal Codice di Rete di Distribuzione.

  • La rilevazione dei volumi di gas nel periodo di fornitura sarà effettuata con le modalità previste dal Codice di Rete di Distribuzione, nonché dalla normativa vigente.


More Definitions of Codice di Rete di Distribuzione

Codice di Rete di Distribuzione il codice di rete per il servizio di distribuzione gas – CRDG approva-
Codice di Rete di Distribuzione codice contenente regole e modalità per la gestione dell’accesso ed il funzionamento della rete di distribuzione locale, approvato dall’Autorità.

Related to Codice di Rete di Distribuzione

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • stazione appaltante il soggetto giuridico che indice l’appalto e che sottoscriverà il contratto; qualora l’appalto sia indetto da una Centrale di committenza, per Stazione appaltante si intende l’Amministrazione aggiudicatrice, l’Organismo pubblico o il soggetto, comunque denominato ai sensi dell’articolo 32 del Codice dei contratti, che sottoscriverà il contratto;

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Sede di lavoro la sede dell’ufficio presso i locali dell'Amministrazione a cui il dipendente è assegnato;

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Codice Etico significa il codice etico adottato da Cerved e consultabile nell’apposita sezione del sito web xxxxxxx.xxxxxx.xxx;

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 10.000,00 euro Scoperto: 20% 2.000,00 euro Minimo: 2.500,00 euro Indennizzo: 7.500,00 euro Caso 2: Scoperto applicabile superiore al minimo

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.