Definizione di Clausola di sbarramento

Clausola di sbarramento. Le offerte qualitative che a seguito di valutazione non raggiungeranno un punteggio minimo di 25/100 rispetto al punteggio massimo attribuibile di 70/100 saranno automaticamente escluse dalla gara, in quanto non coerenti con gli standard funzionali e qualitativi minimi attesi dall’Amministrazione appaltante. Saranno pertanto aperte dalla Commissione di gara le sole buste relative all’offerta economica dei concorrenti che abbiano conseguito la soglia minima di punteggio sopra fissata. A corredo della Offerta Tecnica redatta, come sopra richiesto, dovranno essere inseriti, nella medesima busta:
Clausola di sbarramento non saranno ammessi alla successiva fase di gara i concorrenti che in relazione alle offerte tecniche avranno conseguito un punteggio inferiore a 30 su 70; pertanto le offerte economiche di tali concorrenti non saranno aperte.
Clausola di sbarramento si procederà all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica delle sole offerte che avranno ottenuto, nell'offerta tecnica, almeno 25 punti sul totale massimo previsto di punti 70.

Examples of Clausola di sbarramento in a sentence

  • CLAUSOLA DI SBARRAMENTO , saranno ammesse alla valutazione dell’offerta economica solo le Ditte che abbiano raggiunto un punteggio minimo di 42 nella valutazione dell’ Offerta Tecnica, in base ai criteri di cui sopra.

  • Servizi aggiuntivi e/o migliorativi offerti, non compresi nelle attività previste dal capitolato, e che il concorrente si ⮚ CLAUSOLA DI SBARRAMENTO La stazione appaltante non procederà all’aggiudicazione qualora nessuna delle offerte risulti congrua rispetto ai contenuti tecnico-qualitativi richiesti.


More Definitions of Clausola di sbarramento

Clausola di sbarramento. Si procederà all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica delle Ditte che hanno ottenuto almeno 21 (ventuno) punti sui 60 (sessanta) massimi possibili nella valutazione relativa all’elemento tecnico.
Clausola di sbarramento la Commissione Giudicatrice non proceder alla valutazione 1 1 Z X 1 -gesti1onale prima della ev entuale riparametrazione. 1
Clausola di sbarramento si procederà all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica dei soli concorrenti che hanno ottenuto almeno 40 (quaranta) punti su 70 (settanta) punti massimi possibili nella valutazione relativa all’offerta tecnica”; − nella procedura in questione emerge con assoluta chiarezza la clausola escludente dell’offerta tecnica che si colloca sotto tale soglia; − da quanto riportato nell’art. 15.B dell’Invito non è revocabile in dubbio infatti che si tratti di una norma di xxx specialis che ha natura chiaramente escludente, in quanto:
Clausola di sbarramento. Accedono alla fase di valutazione delle offerte economiche le sole offerte che avranno ottenuto un punteggio minimo di 35 (trentacinque) punti su 70 (settanta) in sede di valutazione degli elementi qualitativi. Il calcolo dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato utilizzando la seguente formula (Allegato P al D.P.R.n.207/2010): C(a) = Σn [Wi * V(a) i] dove: C(a) = indice di valutazione dell’offerta (a); n = numero totale dei requisiti; Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i); V(a)i = coefficiente della prestazione dell’offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno; Σn = sommatoria. I coefficienti V(a)i sono determinati:
Clausola di sbarramento. Tenuto conto delle peculiarità del servizio non saranno ammesse alle fasi successive della gara le offerte tecniche che abbiano ottenuto una valutazione inferiore al punteggio minimo di 40 punti, con conseguente esclusione dalla gara. X = Pi X C Po
Clausola di sbarramento. Saranno esclusi dalla successiva fase della procedura i soggetti che non avranno raggiunto, prima della riparametrazione, il punteggio di 36/60 in sede di valutazione tecnica. ⮚ massimo punti 40 • all'offerta economica più bassa (Rmax) verrà attribuito il punteggio massimo economico previsto; • alle offerte economiche degli altri concorrenti (Ra) verrà attribuito un punteggio inversamente proporzionale al primo, secondo la seguente formula: Pe = Pmax * Ra / Rmax , ossia [Punteggio massimo economico previsto per il lotto x Ribasso offerto dal concorrente / Ribasso più conveniente] (N.B. per ribasso si intende il ribasso offerto dal concorrente sull'importo a base d'asta). L'aggiudicazione verrà effettuata, in favore del soggetto che avrà riportato il punteggio complessivo più alto, ottenuto sommando il punteggio qualità (Pq) attribuito a ciascuna offerta tecnica ed il punteggio economico (Pe) attribuito a ciascuna offerta economica. Pt = (PQ) + (Pe) Ove;

Related to Clausola di sbarramento

  • Operazione di pagamento l’attività posta in essere dal Titolare o dal Beneficiario, di versare, trasferire o prelevare fondi tramite utilizzo della Carta, indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra il Titolare e il Beneficiario;

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Ordine di pagamento si intende qualsiasi istruzione data da un Pagatore o da un Beneficiario alla Banca con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento;

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • spazio pubblicitario lo spazio fisico o il supporto di veicolazione delle informazioni di volta in volta messe a disposizione dal Comune per la pubblicità dello sponsor.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Obiettivo Semplificare gli adempimenti e migliorare la qualità del servizio reso FCS 1 Valutare il servizio offerto Indice di soddisfazione del contribuente Convenzioni stipulate per l’erogazione di servizi Numero di risposte telefoniche fornite dai CAM e dai mini call center Numero di risposte fornite in forma scritta (sms, web-mail) dai CAM Dati di dettaglio consuntivi relativi agli indicatori che compongono il “Barometro della qualità del servizio”, la “Percentuale di atti di aggiornamento catastali e cartografici evasi” e la “Percentuale di atti di aggiornamento di pubblicità immobiliare lavorati”. FCS 2 Migliorare la qualità dei processi di gestione delle dichiarazioni e di erogazione dei rimborsi Nr. Dichiarazioni Unico PF trasmesse tramite il canale Fisconline / Totale Dichiarazioni Unico PF Numero delle dichiarazioni Unico PF trasmesse direttamente dal contribuente Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2013 pervenute Percentuale comunicazioni inviate entro il 31/12/ 2015 rispetto al numero delle dichiarazioni Unico 2014 pervenute Percentuale delle comunicazioni di irregolarità annullate FCS 3 Presidiare e qualificare l’attività di interpretazione delle norme tributarie Numero degli atti di prassi (circolari e risoluzioni) e delle istruzioni operative emanate in relazione all’attività di interpretazione delle norme tributarie FCS 5 Garantire la tempestiva lavorazione degli atti di aggiornamento delle banche dati immobiliari Numero di formalità con “titolo trasmesso per via telematica” / N. totale di formalità Numero di tipi mappali e frazionamento approvati in automatico / N. totale tipi mappali e frazionamento registrati Numero di U.I.U. aggiornate con Docfa pervenuti per via telematica / N. di U.I.U. aggiornate complessivamente con Docfa Numero atti di aggiornamento cartografico (Pregeo) pervenuti per via telematica / N. totale degli atti cartografici pervenuti (Pregeo) (Sono esclusi gli atti pervenuti inidonei) Numero estratti di mappa digitali telematici rilasciati / N. totale estratti di mappa digitali rilasciati

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Tipo pubblicazione Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo per l'applicazione dell'art. 94 DPR 309/90 nei confronti della persona tossico/alcoldipendente tra Regione Toscana, il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, le Aziende USL della Toscana, l'Ufficio Interdistrettuale per l'esecuzione penale esterna di Firenze. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema Protocollo di intesa tra Regione Toscana e ANCI Toscana finalizzato al supporto delle politiche e delle iniziative per l’innovazione e la trasformazione digitale nel territorio toscano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, la società Distilleria Deta s.r.l., l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti e i Comuni di Barberino Tavarnelle, Certaldo, Poggibonsi, San Gimignano Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione dello schema di Protocollo di Intesa per la tutela occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle Terme di Casciana, Chianciano Terme e Montecatini Terme Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione Protocollo d' Intesa per l'istituzione del Tavolo Giovani del progetto "Giovanisì" Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Calcinaia e società Xxxxxxxxxx.xx S.r.l. per lo sviluppo delle attività ed il consolidamento della presenza della Xxxxxxxxxx.xx S.r.l in Toscana. Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo d'intesa per la valorizzazione di beni comuni come strumento per la promozione della coesione sociale e della cittadinanza attiva tra Regione Toscana, Anci Toscana e Comuni Tipo pubblicazione : Atto pubblicato su Banca Dati (PBD) Oggetto : Protocollo di Intesa tra Regione Toscana, Comune di Coreglia Antelminelli e la società ICT Spa per lo sviluppo ed il consolidamento delle attività delle INDUSTRIE CARTARIE TRONCHETTI SPA - approvazione schema.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Misura cm 7/10x 10/15.

  • Amministrazione Contraente Nome Ente PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Codice Fiscale Ente 90083400631 Nome Ufficio PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI Indirizzo Ufficio XXX XXXXXX, 0 00000 XXXXXX (NA) Telefono / FAX Ufficio 0000000000 / - Codice univoco ufficio per Fatturazione Elettronica KTF671 Punto Ordinante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Soggetto stipulante XXXXXXX XXXXXXXXXXX / ZCHGRL81H24Z112Q Ragione o Denominazione Sociale AVVOCATO XXXXXXXXX XXXXXX Codice Identificativo Operatore Economico 04906480654 Codice Fiscale Operatore Economico XXXXXX00X00X000X Xxxx Xxxxxx XXXXX XXXXXXXX XXXXXXXX, 34 84014 XXXXXX INFERIORE (SA) Telefono 0000000000 Posta Elettronica Certificata x.xxxxxx@xxxxxxxxxxxxxx-xxx.xx Tipologia impresa Professione organizzata (cfr. Art. 2229 cc) Numero di Iscrizione al Registro Imprese / Nome e Nr iscrizione Albo Professionale NBLFNC80S18F912F Data di iscrizione Registro Imprese / Albo Professionale 3/9/10 12:00 AM Provincia sede Registro Imprese / Albo Professionale SA PEC Ufficio Agenzia Entrate competente al rilascio attestazione regolarità pagamenti imposte e tasse: xx.xxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx CCNL applicato / Settore nessuno / servizi legali