Definizione di Classe di isolamento

Classe di isolamento. II. • Alimentazione: 220÷240V - 50/60Hz. • Temperatura di colore 3000K • Fattore di potenza: >0,90 (a pieno carico) • Per cavi sezione max. 4mm2 • Vita gruppo ottico (tq=25°C, 700Ma): >50.000hr L80B20 • Potenza lampada: 29W • Flusso luminoso: 2309lm • Dimmerazione Profilo Led I proiettori previsti devono avere le seguenti caratteristiche meccaniche: • Corpo in alluminio pressofuso • Grado di protezione IP66. I proiettori previsti devono avere le seguenti caratteristiche elettriche:
Classe di isolamento. II. • Alimentazione: 220÷240V - 50/60Hz. • Temperatura di colore 3000K • Fattore di potenza: >=0,9 (a pieno carico) • Per cavi sezione max. 4mm2 • Potenza lampada: 14,4W/m • Flusso luminoso: 1700lm/m • Dimmerazione
Classe di isolamento. II • Fattore di potenza: ≥ 0,98 a pieno carico • Rendimento: ≥ 90% a pieno carico • Protezione integrata dalle sovratensioni elettriche (oltre 240Vac +20%) • Protezione dalla caduta del neutro sulla linea di alimentazione • Protezione contro i surge standard fino a 8KV. • Correnti di alimentazione dei moduli led: da 400 mA a 700mA • Personalizzazione della corrente di alimentazione dei moduli led: settabile con passi di 50mA • Pilotaggio in maniera indipendente dei moduli led • Precaricamento e gestione di almeno 19 profili di lavoro • Dimmerazione dei led attraverso riduzione di corrente e modulazione PWM • Dimmerazione funzionante in autonomia senza l’utilizzo di cavi lungo l’impianto di alimentazione (punto 4.2.3.9 allegato al DM Ambiente 23 dicembre 2013) • Dimmerazione con modalità opzionale mediante impiego di sistemi di telegestione operanti in radiofrequenza, con ciò escludendo l’impiego di soluzioni via power line carrier o comunque via cavo • Protezione contro il corto circuito delle uscite • Protezione contro il circuito aperto delle uscite • Gestione della temperatura dei moduli led • Misura della tensione elettrica pericolosa sul palo per prevenire infortuni agli utenti • Misura della corrente di uscita verso i moduli e compensazione automatica del valore a seguito di deriva termica • Settaggio automatico della corrente di alimentazione delle sorgenti led per compensazione del flusso luminoso emesso al verificarsi del suo naturale decadimento per invecchiamento delle sorgenti • Modifica dinamica della corrente di alimentazione dei moduli led anche con apparecchio di illuminazione già installato.

Examples of Classe di isolamento in a sentence

  • Le cassette di derivazione da incasso dovranno avere le caratteristiche indicate nella tabella seguente: Norme di riferimento XXX 00-00 / XXX 00000 Xxxxx di protezione IP 40 Resistenza agli urti IK07 Protezione contro i contatti indiretti Classe di isolamento II Temperatura di installazione Min.

  • Le cassette di derivazione dovranno avere le caratteristiche indicate nella tabella seguente: Norme di riferimento XXX 00-00 / XXX 00000 Xxxxx di protezione IP 56 Resistenza agli urti IK08 Protezione contro i contatti indiretti Classe di isolamento II Temperatura di installazione Min.

  • L’alimentatore del corpo illuminante deve rispondere ai seguenti requisiti minimi:  Alimentazione standard: 220-240Vac  Classe di isolamento: II  Fattore di potenza: ≥ 0,98 a pieno carico  Rendimento: ≥ 90% a pieno carico  Protezione integrata dalle sovratensioni elettriche (oltre 240Vac +20%)  Protezione dalla caduta del neutro sulla linea di alimentazione  Protezione contro i surge standard fino a 8KV.

  • Grado di protezione IP 65 Classe di isolamento: I Ottica: 95°x105° MacAdam step 3 CIRCUITO LED Temperatura di colore 3000K; 230V 4420 lm Indice di Resa Cromatica CRI 90 Flusso luminoso apparecchio: 4420 lm Efficienza luminosa apparecchio: 96 lm/W Potenza totale assorbita:46W IK08 Circuito LED progettato conformemente al regolamento attuale di Lumen Maintenance (LM80) e Memorandum tecnico (TM21), in cui la qualità della luce è affidabile per la vita di 50.000 ore riferibili a L70 B20 Ta 25°C.

  • Peso : 0.335 Kg Classe di isolamento: H Grado di protezione: IP 65 (DIN = 40050) solo nel caso in cui la bobina sia montata correttamente con O-Ring e ghiera di fermo, e il connettore DIN 3650 sia montato con guarnizioni in gomma e vite di fissaggio opportunamente bloccata.


More Definitions of Classe di isolamento

Classe di isolamento. (EN 61140) I, grado di protezione IP20 Apparecchio a sospensione con sorgente LED costituita da corpo in alluminio estruso verniciato di colore bianco, delle dimensioni 80X250mm . Driver ON-OFF integrato nel corpo dell’apparecchio. Potenza Led 18w , temperatura colore 4000°K, CRI>85 , Flusso luminoso apparecchio Lm 1597 - Efficienza luminosa Lm/W 80 durata vita media L80 50000h Conforme alle norme: CEI EN 60598-1:2008 + A11:2009, IEC 00000-0-0 APPARECCHIO LED PANEL LED300-840 Apparecchio LED installabile con struttura a vista e in battuta con molle, plafone, tramite accessorio separato. Il vano ottico è composto da una cornice estrusa bianca, uno schermo diffusore in metacrilato per emissione con luminanza controllata UGR<19L<3.000 cd/m2 per ambienti con uso di videoterminali a norma EN 12464-1 e un fondello di chiusura posteriore in lamiera. Flusso luminoso 3060 lm, potenza di rete 36 W, Colore della luce bianco neutro, temperatura del colore (CCT) 4000 K, Indice di resa cromatica generale (CRI) R>80. Durata utile media L70 25°C 35.000 h Alimentazione elettronica inclusa 220-240V 50/60Hz (alimentatore esterno al pannello LED e da collegare ad esso tramite opportuni connettori rapidi) Dimensioni (L x P): 595 mm x 595 mm, altezza apparecchio 10 mm. Classe di isolamento (EN 61140): I Grado di protezione verso il locale IP40 Apparecchio certificato in GRUPPO ESENTE DA RISCHI, in conformità alla normativa CEI EN 62471:2010. Conforme alle norme: CEI EN 60598-1:2008 + A11:2009, IEC 60598-2
Classe di isolamento. I; Temperatura colore 4000°K; diffusore in policarbonato trasparente autoestinguente; alimentazione 230 V, 50 Hz; modelli: 11W - 1547 lumen, 20W - 2788 lumen, 26W - 3718 lume temperatura di esercizio: -30°C / +40°C grado di protezione minimo IP 65; corpo in lamiera verniciata con telaio porta diffusore; riflettore in alluminio satinato preanodizzato; Temperatura colore 4000°K; diffusore in policarbonato antiabbagliante infrangibile; alimentazione 230 V, 50 Hz; modello: 15W - 1444 lumen; grado di protezione minimo IP 40; corpo e cornice in lamiera di acciaio e alluminio; Lastra interna in PMMA; Temperatura colore 4000°K; diffusore in tecnopolimero prismatizzato; alimentazione 230 V, 50 Hz; modello: 33W - 3318 lumen; UGR<19 CRI>90 grado di protezione minimo IP 40; corpo e cornice in lamiera di acciaio e alluminio; Lastra interna in PMMA; Temperatura colore 4000°K; diffusore in tecnopolimero prismatizzato; alimentazione 230 V, 50 Hz; modello: 33W - 3600 lumen; UGR<19 CRI>=80 grado di protezione minimo IP 66; corpo in alluminio pressofuso con alettature di raffreddamento; Xxxxxx in PMMA ad alto rendimento; Temperatura colore 4000°K; diffusore in vetro temperato resistente agli shock termici a agli urti; alimentazione 230 V, 50 Hz; modello: 118W - 13488 lumen; 80.000 ore di funzionamento temperatura di esercizio: -20°C / +40°C
Classe di isolamento avvolgimento primario 15,5kV - 1° avvolgimento secondario 1,1kV ▪ Materiale avvolgimenti: avvolgimento primario ALLUMINIO - 1° avvolgimento secondario ALLUMINIO ▪ Tipo di avvolgimento: avvolgimento primario INGLOBATO IN STAMPO SOTTO VUOTO - 1° avvolgimento secondario INGLOBATO PER IMMERSIONE SOTTO VUOTO ▪ Temperatura ambiente: 40°C
Classe di isolamento. 2 (doppio isolamento); Sugli apparecchi devono essere indicati in modo indelebile: il machio CE, la casa costruttrice, il modello o il tipo, il grado IP di protezione, la classe di isolamento, il numero e la data del Decreto di omologazione da parte del Ministero Infrastrutture e Trasporti. Le lanterne semaforiche di ogni tipologia devono essere costruite da imprese autorizzate alla loro fabbricazione e devono sempre riportare il numero e la data del decreto ministeriale di omologazione o di approvazione rilasciato dall'Ispettorato Generale per la Circolazione e la Sicurezza Stradale, come prescritto dagli artt. 192 e 193 del Regolamento del Nuovo Codice della Strada e s.m.i. I singoli moduli devono riportare le caratteristiche costruttive cosi come definito dalla norma UNI EN 12368 e s.m.i.. Le lanterne semaforiche devono appartenere almeno alla classe II di isolamento così come definito dalla norma CEI EN 60598-1 e s.m.i. ed essere realizzate in materiale sintetico isolante, autoestinguente, stabile nel tempo, resistente all'azione dei raggi ultravioletti, alle sollecitazioni termiche e dinamiche. I moduli, le visiere paraluce e i supporti devono essere realizzati in policarbonato colorato (o materiale equivalente) che presenti le seguenti caratteristiche:
Classe di isolamento. Sistema a doppio isolamento, classe:"II" secondo norme CEI.
Classe di isolamento. Sistema a doppio isolamento, classe:"II" secondo norme CEI. La lanterna semaforica dovrà possedere l’omologazione rilasciata dal Ministero infrastrutture e Trasporti per la versione impiegata per i mezzi di servizio pubblico, dovrà invece possedere regolare marcatura CE rilasciata da istituto di prova abilitato nel rispetto della normativa EN12368:2008 per le versioni tradizionali e cioè veicolari (con e senza simbolo) e pedonali.
Classe di isolamento. Classe I Resistenza: 850°C