Definizione di Certificato di Adesione

Certificato di Adesione. Documento emesso da HD Assurances contenente l’insieme degli elementi che comportano l’adesione al contratto. Tale documento specifica, in particolare, il nome dell’aderente, l’ani- male assicurato, la data di efficacia delle garanzie, la formula di garanzia sottoscritta, la data di scadenza e l’importo della rata alla data di efficacia della garan- zia.
Certificato di Adesione il documento riepilogativo delle principali condizioni di polizza emesso dall’Assicuratore a conferma dell’adesione alla Polizza Collettiva e dell’operatività della copertura assicurativa.
Certificato di Adesione il documento emesso dalla Società ed intestato all’Aderente, che prova l’adesione alla polizza collettiva e che fa parte integrante del presente Fascicolo informativo.

Examples of Certificato di Adesione in a sentence

  • La singola adesione avrà effetto dalla data indicata in ciascun Certificato di Adesione e durata annuale (12 mesi) con tacito rinnovo, salvo quanto previsto dagli articoli 15 – Gestione della Polizza, 17 – Durata della Polizza – Sospensione – Recesso e 18 – Facoltà di Recesso in caso di Sinistro.

  • E’ prevista la possibilità per l’Aderente di avvalersi del diritto di recesso entro e non oltre 14 (quattordici) giorni dalla data di effetto del contratto riportata sul Certificato di Adesione.

  • Nel caso in cui sia stata intentata azione legale nei confronti di uno solo dei Sottoscrittori e/o Coassicuratori del presente Certificato di Adesione, anche tutti gli altri saranno soggetti alla sentenza del Tribunale che si è pronunciato.

  • Qualunque notifica di citazione o processo nei riguardi degli Assicuratori dovrà essere indirizzata al soggetto indicato nel Certificato di Adesione che è autorizzato a riceverla, a costituirsi in giudizio a nome dell’Impresa e ad assumere impegni a nome dell’Impresa nei confronti dell’Assicurato.

  • L’Aderente ha il diritto di esercitare il proprio diritto di recesso entro 14 giorni dalla data di effetto del Contratto ripotata sul Certificato di Adesione.

  • Il contratto di assicurazione ha effetto, cioè si intende stipulato, con la sottoscrizione Certificato di Adesione da parte dell’Aderente presso la Banca e il pagamento del relativo premio di assicurazione secondo le modalità previste dalla condizioni di assicurazione.

  • Per i rischi della Responsabilità Civile l’Impresa può prevedere l’applicazione di una Franchigia secondo quanto stabilito nel Certificato di Adesione.

  • Il Certificato di Adesione è il documento rilasciato dall’Ente Parco che certifica che un’impresa turistica ha aderito alla CETS.

  • Si precisa che in caso di Disdetta da parte del Contraente, le singole adesioni rimangono valide fino alla scadenza riportata su ogni Certificato di Adesione.

  • Il Certificato di Adesione è il documento rilasciato dall’Area Marina Protetta che certifica che un operatore economico turistico ha aderito alla CETS.


More Definitions of Certificato di Adesione

Certificato di Adesione. Il documento emesso dal Contraente per ogni singolo Assicurato, nel quale
Certificato di Adesione. Il documento emesso dal Contraente per ogni singolo Assicurato, nel quale sono indicati i dati relativi all’Assicurato, le date di effetto e di scadenza dell’assicurazione e il Premio con le relative imposte governative.
Certificato di Adesione il documento sottoscritto dal Conduttore mediante il quale lo stesso aderisce all’Assicura- zione. Comunicazioni quelle effettuate per lettera raccomandata, alla quale sono parificati, telegrammi e fax.
Certificato di Adesione il documento sottoscritto dal Conduttore mediante il quale lo stesso aderisce all’Assicurazione.

Related to Certificato di Adesione

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Contratto di Fornitura l’insieme delle prescrizioni e delle condizioni disciplinate nell’Accordo Quadro e nei suoi allegati e nell’Atto di adesione che costituisce il documento contrattuale di riferimento che formalizza l’accordo tra l’Amministrazione contraente e il Fornitore.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE 8,000 IMPORTO LIQUIDATO: 0 APPROVAZIONE SPONSORIZZAZIONE TECNICA NATALE E CAPODANNO IN CITTA' - TRASPORTO, INSTALLAZIONE E DECORAZIONI ALBERO NATALIZIO PIAZZA DELLA REPUBBLICA PROCEDURA: 01-PROCEDURA APERTA DATA INIZIO: 06/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 06/12/2017 GRUPPO MATI SRL CIG: ZD1211F2ED IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 950 IMPORTO LIQUIDATO: 0 II appalto attuativo accordo quadro abiti Famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 26-AFFIDAMENTO DIRETTO IN ADESIONE AD ACCORDO QUADRO/CONVENZIONE DATA INIZIO: 07/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 06/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 VALZANIA VITTORIA SARTORIA CIG: z44213a09b IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE: 1,365 IMPORTO LIQUIDATO: 0 affidamento realizzazione 7 paia di stivali e 7 cinture per costumi famiglia del Gonfalone PROCEDURA: 23-AFFIDAMENTO IN ECONOMIA - AFFIDAMENTO DIRETTO DATA INIZIO: 22/12/2017 DATA AGGIUDICAZIONE: 21/12/2017 DATA FINE: 31/12/2017 Parati s.n.c.

  • Versione Definitivo I-PS/NE.CSD 16NE1012_PE_LAN 5 rev 1.docx 36 di 38 < 5 >

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Punto di fornitura è il punto di riconsegna in cui il Fornitore mette a disposizione il gas naturale al Cliente;

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: richio volatilità, rischio fattori politici ed economici, rischio tassi di interesse.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Diritto di Recesso il diritto del Contraente di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla sottoscrizione dello stesso.

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.