Definizione di Cavo Ottico

Cavo Ottico cavo contenente Fibre Ottiche, di potenzialità multipla, per telecomunicazioni, comprensivo dei materiali accessori; • Certificazione di applicabilità della Progettazione: attività mediante la quale ED verifica la compatibilità della Progettazione della Rete in Fibra Ottica con l’Infrastruttura elettrica aerea;
Cavo Ottico cavo contenente Fibre Ottiche, di potenzialità multipla, per telecomunicazioni, comprensivo dei materiali accessori;
Cavo Ottico cavo contenente Fibre Ottiche, di potenzialità multipla, per telecomunicazioni, comprensivo dei materiali accessori; • Certificazione di applicabilità della Progettazione: attività mediante la quale ED verifica la compatibilità della Progettazione della Rete in Fibra Ottica con l’Infrastruttura elettrica aerea; • Controllo in corso d’opera: attività che ED svolge durante l’esecuzione dei lavori di realizzazione della Rete in Fibra Ottica sull’Infrastruttura elettrica per verificare il rispetto delle regole e condizioni dalla stessa indicate per prevenire ogni possibile danneggiamento all’Infrastruttura elettrica. Tale attività è meglio specificata nel Regolamento tecnico ed economico; • Esigenza di connettività in Fibra Ottica: tutti gli elementi dell’Infrastruttura elettrica di ED che, per esigenze di gestione evoluta del sistema elettrico, necessitano di una connessione in Fibra Ottica (a titolo di esempio cabine secondarie, punti di telecontrollo, armadi stradali);

Examples of Cavo Ottico in a sentence

  • La posa del Minitubo e/o del Cavo Ottico resta comunque subordinata al rispetto della norma CEI 11-17 del 2006-07 (paragrafo 4.3.6).

  • All’interno della Tratta di Adduzione interrata è consentita all’Operatore la posa di un solo Minitubo al fine di consentire eventuali potenziamenti della Rete elettrica e l’accesso alla stessa a più Operatori; alternativamente, quando le condizioni tecniche rendono impossibile l’installazione del Minitubo, è consentita all’Operatore la posa di un solo Cavo Ottico.

  • All’interno della Tratta Verticale interrata è consentita all’Operatore la posa di un solo Minitubo e/o Cavo Ottico al fine di consentire eventuali potenziamenti della Rete elettrica e l’accesso alla stessa a più Operatori; alternativamente, quando le condizioni tecniche rendono impossibile l’installazione del Minitubo, è consentita all’Operatore la posa di un solo Cavo Ottico.

  • Linee BT in conduttori nudi: La posa e la manutenzione del Cavo Ottico su infrastrutture DEVAL aeree in conduttori nudi BT dovrà essere svolta con linea elettrica fuori servizio, non in tensione e in sicurezza.

  • Linee MT in conduttori nudi: La posa e la manutenzione del Cavo Ottico su infrastrutture DEVAL aeree in conduttori nudi MT dovrà essere svolta con linea elettrica fuori servizio, non in tensione e in sicurezza.

  • Il servizio consente all’Operatore di posare un Cavo Ottico e accessori per la realizzazione della propria Rete in Fibra Ottica utilizzando una Tratta Verticale di DEVAL che può collegare: • Il contatore della singola Unità Immobiliare con la Tratta di Adduzione di DEVAL; • Il contatore della singola Unità Immobiliare con l’Infrastruttura elettrica di DEVAL.

  • La presenza del Cavo Ottico sull’Infrastruttura elettrica aerea non deve comprometterne l’esercibilità.

  • A tal riguardo l’Operatore, ove DEVAL ne faccia richiesta, si impegna a concederle l'uso, fermo restando quanto di seguito previsto in caso di saturazione del Cavo Ottico, una coppia di Fibra Ottica dei propri Cavi Ottici.

  • Il servizio consente all’Operatore di posare un Minitubo e/o Cavo Ottico e accessori per la realizzazione della propria Rete in Fibra Ottica in concomitanza ad una parte di Impianto DEVAL, che collega diversi punti dell'Infrastruttura elettrica DEVAL.

  • L'Operatore dovrà dare comunicazione a DEVAL dell'approssimarsi della saturazione del Cavo Ottico, affinché DEVAL possa eventualmente richiedere la messa a disposizione di una coppia di Fibre Ottiche entro 30 Giorni dal ricevimento di tale comunicazione.

Related to Cavo Ottico

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo di un quarto, aggiungere un margine di ulteriori quattro punti percentuali, verificare che la differenza tra il limite ed il tasso medio non sia superiore ad otto punti percentuali ed accertare che quanto richiesto dalla Banca non sia superiore.

  • TICO è il Testo integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’ARERA per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico;

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Compagno di viaggio La persona assicurata che, pur non avendo vincoli di parentela con l’Assicurato che ha subito l’evento, risulta regolarmente iscritto al medesimo viaggio dell’Assicurato stesso.

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • Corrispettivo Si intende l’ammontare dovuto dal Factor al Fornitore a fronte della cessione dei Crediti.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Perdita a) l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Struttura Organizzativa la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.

  • Trasporto le operazioni di movimentazione dei rifiuti;

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • SINDACO Altri interventi? Domande? Prego dichiarazioni di voto, chi inizia? Consigliere Tottolo. CONS. TOTTOLO: Bè allora noi siamo fermamente contrari a questo intervento non tanto per la zona di Sant’Andrea di Barbarana insomma quanto per la zona di Fagarè e per il suo sito e per dov’è posizionato di fronte al sacrario; è una zona importante che noi riterremmo che debba essere valorizzata in modo totalmente diverso; credo che in molti già conoscano la genesi dell’attuale stato delle cose quindi siamo fermamente contrari a questo tipo di intervento, a qualsiasi tipo di intervento in quel sito, crediamo sia una questione proprio di principio, una questione di stile insomma ecco. anche l’idea di limitare i danni qua elencando delle attività che la ditta non possa aprire insomma considerandole –suppongo- come attività irrispettose del sito visto che siamo di fronte al Sacrario di Fagarè, credo che sia assurdo elencarle perché è ovvio che quando si fa un elenco voglio dire qui ci sono d’accordo i mattatoi, i locali di spettacolo ma messa così se ci facciamo un sexy shop voglio dire va bene perché è ovvio che… Quindi per quello che arriva qui, fermo restando il fatto che poi voglio dire potrà essere tutto modificato, però per così com’è siamo veramente fermamente contrari, anzi proporremmo addirittura un’inversione di marcia su questa cosa proprio addirittura direi l’istituzione di un vincolo ecco proprio sì… L’istituzione di un vincolo che non possa essere neanche trattato insomma come argomento in questo senso, quindi sicuramente parere contrario.