Definizione di Carta SIM o

Carta SIM o. SIM card Subscriber Identity Module (Modulo identificativo abbonato). Scheda telefonica in plastica di ridotte dimensioni contenente un microprocessore e una memoria. Di norma vi risiedono i dati personali dell'abbonato, i protocolli di connessione alle linee del gestore telefonico e la rubrica telefonica. Inserita all'interno di un telefono cellulare consente l'utilizzo della linea telefonica messa a disposizione dal proprio gestore. Commissioni Importi a carico del Cliente in relazione all'operazione eseguita.
Carta SIM o. SIM card Subscriber Identity Module (Modulo identificativo abbonato). Scheda telefonica in plastica di ridotte dimensioni contenente un microprocessore e una memoria. Di norma vi risiedono i dati personali dell'abbonato, i protocolli di connessione alle linee del gestore telefonico e la rubrica telefonica. Inserita all'interno di un telefono cellulare consente l'utilizzo della linea telefonica messa a disposizione dal proprio gestore. Commissioni Importi a carico del Cliente in relazione all'operazione eseguita. Dispositivi di sicurezza Sono codici forniti dalla Banca al Cliente che consentono l'accesso al servizio (codice utente e password), l'inoltro delle disposizioni (codice dispositivo), la registrazione e la certificazione (tramite codice spedito via SMS) dei beneficiari di operazioni di bonifico SEPA espresso in euro, ricarica di telefono cellulare o Carta prepagata e pagamento di bollettini postali in bianco.

Examples of Carta SIM o in a sentence

  • Il credito verrà restituito ovvero trasferito al netto di ricariche omaggio eventualmente previste dal piano tariffario attivo sulla Carta SIM o comunque associate a promozioni, opzioni o meccanismi di autoricarica e, ove previsto, al netto del corrispettivo richiesto da Optima per la prestazione di restituzione o trasferimento.

  • Su richiesta del Cliente, i servizi digitali, i cui corrispettivi possono essere addebitati sul conto telefonico, possono essere in qualsiasi momento e fin da subito inibiti attivando il blocco selettivo all’atto stesso dell’attivazione della Carta SIM o in qualsiasi altro momento, chiamando i tradizionali canali di assistenza Optima.

  • Parimenti, nessuna responsabilità è attribuibile a Vodafone per eventuali carenze del Servizio dovute all’errata utilizzazione del mede- simo da parte del Cliente, al cattivo funzionamento del Terminale e/o dei suoi accessori, al mancato funzionamento della Carta SIM o del relativo adattatore qualora vengano utilizzati in un Terminale non omologato e/o modificato.

  • Anche senza l’attivazione di Unità di credito telefonico la Carta SIM è abilitata a ricevere chiamate nazionali e ad effettuare chiamate verso i numeri di emergenza nazionali per dodici mesi dall’attivazione della Carta SIM o dall’ultima attivazione di un’Unità di credito telefonico su di essa.

  • Sino al momento in cui la comunicazione di cui sopra non sarà pervenuta a EUROPE ENERGY, resterà a carico del Cliente ogni pregiudizio e costo derivante dall’eventuale uso abusivo della Carta SIM o del Terminale smarriti, sottratti o manomessi.

  • Le parole e/o espressioni, appresso utilizzate, in forma singolare o plurale, hanno i seguenti significati: Apparato: telefono cellulare, dotato o meno di tecnologia Near Field Communication (NFC), la PC Card/Internet key o il computer portatile, da utilizzare in mobilità, omologato per la connessione con la Rete e che, associato alla Carta SIM, o alla carta SIM NFC, consente la fruizione del Servizio da parte del Cliente.

  • Parimenti, nessuna responsabilità è attribuibile a Vodafone per eventuali carenze del Servizio dovute all'errata utilizzazione del medesimo da parte del Cliente, al cattivo funzionamento del Terminale e/o dei suoi accessori, al mancato funzionamento della Carta SIM o del relativo adattatore qualora vengano utilizzati in un Terminale non omologato e/o modificato.

  • Nei casi di smarrimento, furto o sospetto di manomissione della Carta SIM o della Carta Telefonica o dell’Apparecchiatura, o qualora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà darne immediata comunicazione con qualsiasi mezzo a WIND.

  • Carta SIM (o USIM): carta a microprocessore rilasciata al titolare del Contratto ed identificativa dello stesso la quale, inserita nell’Apparato, rende possibile l’accesso al Servizio e ai servizi forniti da TIM o da terzi resi disponibili attraverso specifiche applicazioni La Carta SIM laddove dotata di tecnologia NFC ed inserita in apparati abilitati alla tecnologia NFC SIM based certificati da TIM, consente anche l’accesso a servizi NFC di TIM o di terzi attraverso specifici applicativi.

  • In caso di furto o smarrimento della Carta SIM, o qualora terzi non autorizzati vengano a conoscenza dei Codici Personali, il Cliente dovrà chiamare tempestivamente il Servizio Assistenza Clienti all’800.196803 comunicando l'accaduto ed i dati dell'intestatario (numero telefonico, nome, cognome, codice fiscale, tipo e dati del documento di identificazione); in questo modo la Carta SIM, previa verifica della titolarità, verrà immediatamente bloccata da Visitel.

Related to Carta SIM o

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Carta Verde documento attestante l’estensione della copertura di assicurazione R.C.A. del veicolo assicurato nei paesi esteri indicati nella carta verde medesima e non barrati.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 9,8%.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale una parte (sponsor) si obbliga a versare una somma di denaro od a fornire beni, prestare servizi od eseguire lavori a favore di un terzo (sponsee), che a sua volta si impegna, nell’ambito delle proprie iniziative destinate al pubblico, a diffondere il nome dello sponsor tramite prestazioni accessorie di veicolazione del marchio, del logo e di altri messaggi a favore dello sponsor;

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Età assicurativa Modalità di calcolo dell’età dell’Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO a) qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Documento di Sintesi il documento recante le condizioni economiche in vigore applicate al rapporto;

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Modulo di Polizza il documento sottoscritto dal Contraente e da Europ Assistance, che identifica Europ Assistance, il Contraente e l’Assicurato e che contiene i dati relativi alla Polizza formandone parte integrante.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Scheda sintetica Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’IVASS che la Compagnia deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni assicurative, le garanzie di rendimento, i costi e i dati storici di rendimento delle gestioni separate o dei fondi a cui sono collegate le prestazioni.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Giornata Operativa Il giorno in cui la banca del pagatore o del beneficiario coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’operazione stessa.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Prestazione assicurata Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.