Common use of Valorizzazione delle quote Clause in Contracts

Valorizzazione delle quote. Per la determinazione del capitale variabile riferito ad ogni evento previsto dal contratto vale quanto segue: ● giorno di valorizzazione: giorno che viene utilizzato dall’Impresa per effettuare il calcolo del NAV del Fondo Interno e di conseguenza il valore unitario delle quote è fissato al mercoledì di ogni settimana, se festivo o con Borse Valori chiuse si utilizza il giorno lavorativo immediatamente successivo ● giorno di riferimento: giorno di valorizzazione che viene effettivamente utilizzato per il calcolo del valore unitario della quota. Il giorno di riferimento è il secondo mercoledì non festivo immediatamente successivo alla data di: ● perfezionamento del versamento, per la determinazione del capitale variabile iniziale ● ricevimento della richiesta di recesso ● ricevimento della richiesta di liquidazione per riscatto, parziale o totale ● ricevimento della richiesta di liquidazione in caso di decesso. Il corrispondente numero delle quote, utile per determinare il capitale variabile riferito ad ognuno di questi eventi, è quello che l’Impresa rileva il giorno di ricevimento della richiesta. Per giorno di ricevimento della richiesta si intende il giorno in cui la richiesta scritta degli aventi diritto (Contraente, Beneficiario, vincolatario) arriva all’Impresa, ovvero all’Intermediario cui è assegnato il contratto, completa di tutta la documentazione richiesta, di cui all’Art.21.

Appears in 2 contracts

Samples: www.sara.it, www.sara.it

Valorizzazione delle quote. Per la determinazione del capitale variabile riferito ad ogni evento previsto dal contratto vale quanto segue: ● giorno di valorizzazione: giorno che viene utilizzato dall’Impresa per effettuare il calcolo del NAV del Fondo Interno e di conseguenza il valore unitario delle quote quote. è fissato al mercoledì di ogni settimana, se festivo o con Borse Valori chiuse si utilizza il giorno lavorativo immediatamente successivo ● giorno di riferimento: giorno di valorizzazione che viene effettivamente utilizzato per il calcolo del valore unitario della quota. Il giorno di riferimento è il secondo mercoledì non festivo immediatamente successivo alla data di: ● perfezionamento del versamento, per la determinazione del capitale variabile iniziale ● ricevimento della richiesta di recesso ● ricevimento della richiesta di liquidazione per riscatto, parziale o totale ● ricevimento della richiesta di switch ● ricevimento della richiesta di liquidazione in caso di decesso. Il corrispondente numero delle quote, utile per determinare il capitale variabile riferito ad ognuno di questi eventi, è quello che l’Impresa rileva il giorno di ricevimento della richiesta. Per giorno di ricevimento della richiesta si intende il giorno in cui la richiesta scritta degli aventi diritto (Contraente, Beneficiario, vincolatario) arriva perviene all’Impresa, ovvero all’Intermediario cui è assegnato il contratto, completa di tutta la documentazione richiesta, di cui all’Art.21all’Art.22. Il Contraente deve essere pienamente consapevole che resta ad esclusivo suo carico il rischio di oscillazione del valore unitario delle quote che si potrebbe avere nell’intervallo di tempo che intercorre tra la data di ricevimento della richiesta per recesso e di liquidazione per riscatto, switch o decesso e il giorno di riferimento come definito in precedenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

Valorizzazione delle quote. Per la determinazione del capitale variabile riferito ad ogni evento previsto dal contratto vale quanto segue: ● giorno di valorizzazione: giorno che viene utilizzato dall’Impresa per effettuare il calcolo del NAV del Fondo Interno e di conseguenza il valore unitario delle quote è fissato al mercoledì di ogni settimana, se festivo o con Borse Valori chiuse si utilizza il giorno lavorativo immediatamente successivo ● giorno di riferimento: giorno di valorizzazione che viene effettivamente utilizzato per il calcolo del valore unitario della quota. quota Il giorno di riferimento è il secondo mercoledì non festivo immediatamente successivo alla data di: ● perfezionamento del versamento, per la determinazione del capitale variabile iniziale ● ricevimento della richiesta di recesso ● ricevimento della richiesta di switch ● ricevimento della richiesta di liquidazione per riscatto, parziale o totale ● ricevimento della richiesta di liquidazione in caso di decesso. Il corrispondente numero delle quote, utile per determinare il capitale variabile riferito ad ognuno di questi eventi, è quello che l’Impresa rileva il giorno di ricevimento della richiesta. Per giorno di ricevimento della richiesta si intende il giorno in cui la richiesta scritta degli aventi diritto (Contraente, Beneficiario, vincolatario) arriva all’Impresa, ovvero all’Intermediario cui è assegnato il contratto, completa di tutta la documentazione richiesta, di cui all’Art.21all’Art.22.

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

Valorizzazione delle quote. Per la determinazione del capitale variabile riferito ad ogni evento previsto dal contratto vale quanto segue: ● giorno di valorizzazione: giorno che viene utilizzato dall’Impresa per effettuare il calcolo del NAV del Fondo Interno e di conseguenza il valore unitario delle quote è fissato al mercoledì di ogni settimana, se festivo o con Borse Valori chiuse si utilizza il giorno lavorativo immediatamente successivo ● giorno di riferimento: giorno di valorizzazione che viene effettivamente utilizzato per il calcolo del valore unitario della quota. quota Il giorno di riferimento è il secondo mercoledì non festivo immediatamente successivo alla data di: ● perfezionamento del versamento, per la determinazione del capitale variabile iniziale ● ricevimento della richiesta di recesso ● ricevimento della richiesta di liquidazione per riscatto, parziale o totale ● ricevimento della richiesta di liquidazione in caso di decesso. Il corrispondente numero delle quote, utile per determinare il capitale variabile riferito ad ognuno di questi eventi, è quello che l’Impresa rileva il giorno di ricevimento della richiesta. Per giorno di ricevimento della richiesta si intende il giorno in cui la richiesta scritta degli aventi diritto (Contraente, Beneficiario, vincolatario) arriva all’Impresa, ovvero all’Intermediario cui è assegnato il contratto, completa di tutta la documentazione richiesta, di cui all’Art.21.

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

Valorizzazione delle quote. Per la determinazione del capitale variabile riferito ad ogni evento previsto dal contratto vale quanto segue: ● giorno di valorizzazione: giorno che viene utilizzato dall’Impresa per effettuare il calcolo del NAV del Fondo Interno e di conseguenza il valore unitario delle quote è fissato al mercoledì di ogni settimana, se festivo o con Borse Valori chiuse si utilizza il giorno lavorativo immediatamente successivo ● giorno di riferimento: giorno di valorizzazione che viene effettivamente utilizzato per il calcolo del valore unitario della quota. quota Il giorno di riferimento è il secondo mercoledì non festivo immediatamente successivo alla data di: ● perfezionamento del versamento, per la determinazione del capitale variabile iniziale ● ricevimento della richiesta di recesso ● ricevimento della richiesta di liquidazione per riscatto, parziale o totale ● ricevimento della richiesta di switch ● ricevimento della richiesta di liquidazione in caso di decesso. Il corrispondente numero delle quote, utile per determinare il capitale variabile riferito ad ognuno di questi eventi, è quello che l’Impresa rileva il giorno di ricevimento della richiesta. Per giorno di ricevimento della richiesta si intende il giorno in cui la richiesta scritta degli aventi diritto (Contraente, Beneficiario, vincolatario) arriva all’Impresa, ovvero all’Intermediario cui è assegnato il contratto, completa di tutta la documentazione richiesta, di cui all’Art.21all’Art.22.

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

Valorizzazione delle quote. Per la determinazione del capitale variabile riferito ad ogni evento previsto dal contratto vale quanto segue: giorno di valorizzazione: giorno che viene utilizzato dall’Impresa per effettuare il calcolo del NAV del Fondo Interno e di conseguenza il valore unitario delle quote è quote. È fissato al mercoledì di ogni settimana, se festivo o con Borse Valori chiuse si utilizza il giorno lavorativo immediatamente successivo giorno di riferimento: giorno di valorizzazione che viene effettivamente utilizzato per il calcolo del valore unitario della quota. Il giorno di riferimento è il secondo mercoledì non festivo immediatamente successivo alla data di: ● perfezionamento - corresponsione del versamento, per la determinazione del capitale variabile iniziale - allocazione del bonus di fedeltà - ricevimento della richiesta di recesso - gestione delle scadenze dei ribilanciamenti automatici riferiti all’opzione LIFE CYCLE - ricevimento della richiesta di liquidazione per riscatto, parziale o totale - ricevimento della richiesta di switch - ricevimento della richiesta di modifica dell’allocazione futura dei versamenti - ricevimento della richiesta di liquidazione in caso di decesso. Il corrispondente numero delle quote, utile per determinare il capitale variabile riferito ad ognuno di questi eventi, è quello che l’Impresa rileva il giorno di ricevimento della richiesta. Per giorno di ricevimento della richiesta si intende il giorno in cui la richiesta scritta degli aventi diritto (Contraente, BeneficiarioBeneficiari, vincolatario) arriva perviene all’Impresa, ovvero all’Intermediario cui è assegnato il contratto, completa di tutta la documentazione richiesta, di cui all’Art.21all’Art. 30.

Appears in 1 contract

Samples: www.sara.it

Valorizzazione delle quote. Per la determinazione del capitale variabile riferito ad ogni evento previsto dal contratto vale quanto segue: giorno di valorizzazione: giorno che viene utilizzato dall’Impresa per effettuare il calcolo del NAV del Fondo Interno e di conseguenza il valore unitario delle quote è quote. È fissato al mercoledì di ogni settimana, se festivo o con Borse Valori chiuse si utilizza il giorno lavorativo immediatamente successivo giorno di riferimento: giorno di valorizzazione che viene effettivamente utilizzato per il calcolo del valore unitario della quota. Il giorno di riferimento è il secondo mercoledì non festivo immediatamente successivo alla data di: - perfezionamento del versamentopremio unico, per la determinazione del capitale variabile iniziale - ricevimento della richiesta di recesso - ricevimento della richiesta di liquidazione per riscatto, parziale o totale - ricevimento della richiesta di switch - ricevimento della richiesta di liquidazione in caso di decesso. Il corrispondente numero delle quote, utile per determinare il capitale variabile riferito ad ognuno di questi eventi, è quello che l’Impresa rileva il giorno di ricevimento della richiesta. Per giorno di ricevimento della richiesta si intende il giorno in cui la richiesta scritta degli aventi diritto (Contraente, BeneficiarioBeneficiari, vincolatario) arriva perviene all’Impresa, ovvero all’Intermediario cui è assegnato il contratto, completa di tutta la documentazione richiesta, di cui all’Art.21all’Art.20. Per la liquidazione alla data di scadenza del contratto il giorno di riferimento è il mercoledì non festivo immediatamente precedente o coincidente la data di scadenza e il numero delle quote da utilizzare per la determinazione del capitale variabile a scadenza è quello effettivamente rilevato alla data di scadenza del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Condizione Di Liceità Del Trattamento