Common use of Valore dell’investimento Clause in Contracts

Valore dell’investimento. (I) 25 7 Valore Attuale dello sgravio di bilancio per i Comuni per il Periodo di Concessione (VA) 25 8 Valore Attuale dello sgravio di bilancio dopo il Periodo di Concessione (VAR) 8 9 Extra risparmio riconosciuto ai Comuni in caso di superamento del risparmio garantito annuo (ERR) 8 10 Riduzione delle emissioni di CO2 durante tutta la durata della Concessione (RCO) 4 Totale 70 In linea di principio solo i criteri 7 e 8 hanno un significato economico diretto in quanto determinano quanto risparmierà il Comune immediatamente e per tutta la durata del contratto e quanto risparmierà dopo la conclusione del contratto. Il Valore Attuale è la somma algebrica dei flussi di cassa originati dal progetto, attualizzati ad un tasso di sconto che tiene conto del costo opportunità della moneta, in un arco di tempo definito. Esso consente di calcolare il valore del beneficio netto atteso dall’iniziativa come se fosse disponibile nel momento in cui la decisione di investimento viene assunta. • Nel nostro caso il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio per il Periodo di Concessione (“VA”) riservato ai Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario che i Concorrenti offrono di non trattenere, e quindi di lasciare al Comune stesso. • Il calcolo del VA è stato effettuato dalla Commissione esaminatrice, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) n – 1 VA = RRC * -------------------- r ( 1 + r ) n in cui: RRC = Risparmio Xxxxx Xxxxxxxxxxxx ai Comuni o Sgravio di Bilancio r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i Il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio Residuo al Termine del Periodo di Concessione (“VAR”) per i Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario residuale per i Comuni a partire dal termine del Periodo di Concessione, fino ad una determinata data arbitrariamente prefissata. Lo Sgravio di Bilancio Residuo o Risparmio Xxxxx Xxxxxxx (di seguito anche “RRR”) è convenzionalmente definito come l’80% del Risparmio Complessivo Garantito Annuo, detto anche Sgravio di Xxxxxxxx. Il calcolo del VAR è stato effettuato dalla Commissione, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) k- n – 1 VAR = RRR * ---------------------- r ( 1 + r ) k in cui: RRR = Risparmio Residuo Annuo per i Comuni o Sgravio di Bilancio Residuo per i Comuni interessati, calcolato come: RRR = 80% del Risparmio Garantito (RG) r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione k = Vita utile dell’investimento fissato arbitrariamente pari a 20 anni i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Di Programma Mse Enea, Accordo Di Programma Mse Enea

Valore dell’investimento. (I) 25 7 Valore Attuale dello sgravio di bilancio per i Comuni per il Periodo di Concessione (VA) 25 8 Valore Attuale dello sgravio di bilancio dopo il Periodo di Concessione (VAR) 8 9 Extra risparmio riconosciuto ai Comuni in caso di superamento del risparmio garantito annuo (ERR) 8 10 Riduzione delle emissioni di CO2 durante tutta la durata della Concessione (RCO) 4 Totale 70 In linea di principio solo i criteri 7 e 8 hanno un significato economico diretto in quanto determinano quanto risparmierà il Comune immediatamente e per tutta la durata del contratto e quanto risparmierà dopo la conclusione del contratto. Il Valore Attuale è la somma algebrica dei flussi di cassa originati dal progetto, attualizzati ad un tasso di sconto che tiene conto del costo opportunità della moneta, in un arco di tempo definito. Esso consente di calcolare il valore del beneficio netto atteso dall’iniziativa come se fosse disponibile nel momento in cui la decisione di investimento viene assunta. • Nel nostro caso il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio per il Periodo di Concessione (“VA”) riservato ai Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario che i Concorrenti offrono di non trattenere, e quindi di lasciare al Comune stesso. • Il calcolo del VA è stato effettuato dalla Commissione esaminatrice, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) n – 1 VA = RRC * -------------------- r ( 1 + r ) n in cui: RRC = Risparmio Xxxxx Xxxxxxxxxxxx ai Comuni o Sgravio di Bilancio r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i Il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio Residuo al Termine del Periodo di Concessione (“VAR”) per i Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario residuale per i Comuni a partire dal termine del Periodo di Concessione, fino ad una determinata data arbitrariamente prefissata. Lo Sgravio di Bilancio Residuo o Risparmio Xxxxx Xxxxxxx (di seguito anche “RRR”) è convenzionalmente definito come l’80% del Risparmio Complessivo Garantito Annuo, detto anche Sgravio di Xxxxxxxx. Il calcolo del VAR è stato effettuato dalla Commissione, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) k- n – 1 VAR = RRR * ---------------------- r ( 1 + r ) k in cui: RRR = Risparmio Residuo Annuo per i Comuni o Sgravio di Bilancio Residuo per i Comuni interessati, calcolato come: RRR = 80% del Risparmio Garantito (RG) r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione k = Vita utile dell’investimento fissato arbitrariamente pari a 20 anni i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i

Appears in 2 contracts

Samples: Accordo Di Programma Mse Enea, Accordo Di Programma Mse Enea

Valore dell’investimento. (I) 25 7 Valore Attuale dello sgravio di bilancio per i Comuni per il Periodo di Concessione (VA) 25 8 Valore Attuale dello sgravio di bilancio dopo il Periodo di Concessione (VAR) 8 9 Extra risparmio riconosciuto ai Comuni in caso di superamento del risparmio garantito annuo (ERR) 8 10 Riduzione delle emissioni di CO2 durante tutta la durata della Concessione (RCO) 4 Totale 70 In linea di principio solo i criteri 7 e 8 hanno un significato economico diretto in quanto determinano quanto risparmierà il Comune immediatamente e per tutta la durata del contratto e quanto risparmierà dopo la conclusione del contratto. Il Valore Attuale è la somma algebrica dei flussi di cassa originati dal progetto, attualizzati ad un tasso di sconto che tiene conto del costo opportunità della moneta, in un arco di tempo definito. Esso consente di calcolare il valore del beneficio netto atteso dall’iniziativa come se fosse disponibile nel momento in cui la decisione di investimento viene assunta. • Nel nostro caso il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio per il Periodo di Concessione (“VA”) riservato ai Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario che i Concorrenti offrono di non trattenere, e quindi di lasciare al Comune stesso. • Il calcolo del VA è stato effettuato dalla Commissione esaminatrice, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: ACCORDO DI PROGRAMMA MSE-ENEA che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) n – 1 VA = RRC * -------------------- r ( 1 + r ) n in cui: RRC = Risparmio Xxxxx Xxxxxxxxxxxx ai Comuni o Sgravio di Bilancio r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i Il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio Residuo al Termine del Periodo di Concessione (“VAR”) per i Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario residuale per i Comuni a partire dal termine del Periodo di Concessione, fino ad una determinata data arbitrariamente prefissata. Lo Sgravio di Bilancio Residuo o Risparmio Xxxxx Xxxxxxx (di seguito anche “RRR”) è convenzionalmente definito come l’80% del Risparmio Complessivo Garantito Annuo, detto anche Sgravio di Xxxxxxxx. Il calcolo del VAR è stato effettuato dalla Commissione, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) k- n – 1 VAR = RRR * ---------------------- r ( 1 + r ) k in cui: RRR = Risparmio Residuo Annuo per i Comuni o Sgravio di Bilancio Residuo per i Comuni interessati, calcolato come: RRR = 80% del Risparmio Garantito (RG) r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione k = Vita utile dell’investimento fissato arbitrariamente pari a 20 anni i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Mse Enea

Valore dell’investimento. (I) 25 7 Valore Attuale dello sgravio di bilancio per i Comuni per il Periodo di Concessione (VA) 25 8 Valore Attuale dello sgravio di bilancio dopo il Periodo di Concessione (VAR) 8 9 Extra risparmio riconosciuto ai Comuni in caso di superamento del risparmio garantito annuo (ERR) 8 10 Riduzione delle emissioni di CO2 durante tutta la durata della Concessione (RCO) 4 Totale 70 In linea di principio solo i criteri 7 e 8 hanno un significato economico diretto in quanto determinano quanto risparmierà il Comune immediatamente e per tutta la durata del contratto e quanto risparmierà dopo la conclusione del contratto. Il Valore Attuale è la somma algebrica dei flussi di cassa originati dal progetto, attualizzati ad un tasso di sconto che tiene conto del costo opportunità della moneta, in un arco di tempo definito. Esso consente di calcolare il valore del beneficio netto atteso dall’iniziativa come se fosse disponibile nel momento in cui la decisione di investimento viene assunta. • Nel nostro caso il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio per il Periodo di Concessione (“VA”) riservato ai Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario che i Concorrenti offrono di non trattenere, e quindi di lasciare al Comune stesso. • Il calcolo del VA è stato effettuato dalla Commissione esaminatrice, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: VA = Σ RRC ∗ (1+ r)–i che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) n – 1 VA = RRC * -------------------- r ( 1 + r ) n in cui: RRC = Risparmio Xxxxx Xxxxxxxxxxxx ai Comuni o Sgravio di Bilancio r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i Il Valore Attuale dello Sgravio di Bilancio Residuo al Termine del Periodo di Concessione (“VAR”) per i Comuni interessati è un indicatore che valuta il beneficio monetario residuale per i Comuni a partire dal termine del Periodo di Concessione, fino ad una determinata data arbitrariamente prefissata. Lo Sgravio di Bilancio Residuo o Risparmio Xxxxx Xxxxxxx (di seguito anche “RRR”) è convenzionalmente definito come l’80% del Risparmio Complessivo Garantito Annuo, detto anche Sgravio di Xxxxxxxx. Il calcolo del VAR è stato effettuato dalla Commissione, utilizzando i dati forniti dai Concorrenti attraverso l’utilizzo della seguente formula: VAR = Σ RRR ∗ (1+ r)–i che, nell’ipotesi di un risparmio annuo costante, diventa: ( 1 + r ) k- n – 1 VAR = RRR * ---------------------- r ( 1 + r ) k in cui: RRR = Risparmio Residuo Annuo per i Comuni o Sgravio di Bilancio Residuo per i Comuni interessati, calcolato come: RRR = 80% del Risparmio Garantito (RG) r = Tasso di attualizzazione convenzionale pari al 5% fisso n = Numero di anni del Periodo di Concessione k = Vita utile dell’investimento fissato arbitrariamente pari a 20 anni i = Scadenze temporali (1 + r)i = Fattore di attualizzazione al tempo i

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma Mse Enea