Reputazione nazionale e internazionale Clausole campione

Reputazione nazionale e internazionale. Tra il 1998 e il 2008 è stata membro del Comitato di Direzione della rivista “Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea”; - nel 2014 ha fatto parte del Comitato del Centenario “Lina 2014”, per l’Istituto Xxxx Xx e P. M. Bardi di San Paolo del Brasile; - dal 2014 è membro del CdA e del Comitato di Indirizzo della Fondazione per la Critica Sociale. Ha ottenuto incarichi di ricerca a livello internazionale e di docenza all’estero: - nel 2016 è Visiting Professor all’ENSA Paris Belleville; - nel 2013 e 2015 alla Escola da Cidade - Faculdade de Arquitetura e Urbanismo di San Paolo del Brasile; - nel 2007 e 2008 all’ENSA Xxxxx Xxxxxxxxx. Ha partecipato a numerosi convegni spesso di livello internazionale e ha curato: - nel 2010, con X. Xx Xxxx, “La Tradizione del Nuovo. Il museo del Pane e altri progetti”, Mostra dei progetti del Brasil Arquitetura nel Museo H.C. Xxxxxxxx a Roma; - nel 2014 quello su “Xxxx Xx Xxxxx (1914-2014). Una architetta romana in Brasile”.
Reputazione nazionale e internazionale. Tra il 2012 e il 2016 è stata membro del Centro di ricerca italo-iraniano “Xxxxxxxx Xxxxxxx”; - dal 2015 è membro del Comitato editoriale di “Arteoficio”, pubblicazione della Escuela di Arquitectura de la Xxxxxxxxxxx xx Xxxxxxxx xx Chile – USACH; - nel 2015 ha fatto parte del Comitato Scientifico del 3rd ICSAU International Congress On Civil Engineering, Architecture & Urban Development. È collaboratore da molti anni della redazione della rivista “L’Industria delle Costruzioni” per la quale ha curato una serie di numeri monografici. Molto intensa la sua partecipazione a conferenze, convegni e seminari di studio, anche a livello internazionale con particolare riguardo per l’Iran e il Cile. Per il DiAP è responsabile di accordi internazionali tra i quali si segnalano quelli con università iraniane (Garmsar) e cilene (USACH, Xxxxxxxx xxx Xxxx).
Reputazione nazionale e internazionale. È membro: - dell’ISUF – International Seminar of Urban Form, dell’ISUF Italy, - del Centro di ricerca italo-iraniano “Xxxxxxxx Xxxxxxx”, - dell’Aspen Junior, - dell’Aspen Institute Italia e della Società Scientifica “Xxxxxxxx Xxxxxxx” della cui rivista è editor. È stata selezionata per il Premio Giovani Architettura 2006 dell’Accademia Di San Luca. - È Expert Evaluator a livello europeo. - Ha partecipato a numerose conferenze, convegni e seminari di studio e mostre anche a livello internazionale. È stata: - Visiting fellowships alla Columbia di NY, alla Tsinghua di Beijing, AA di London; - Visiting professor alla Bah.eşehir University, alla Durban University of Technology. Per il DiAP è responsabile di accordi internazionali tra i quali si segnalano quelli con università cinesi, indiane, statunitensi, sudafricane e iraniane. Dal 2013 è Segretario generale dell’UNESCO Chair in “Sustainable Urban Quality and Urban Culture, Notably in Africa” di cui è Chairholder il Xxxx. Xxxxx X. Xxxxxxx.
Reputazione nazionale e internazionale. Dal 2014al 2016 ha fatto parte del Gruppo di lavoro “Qualità urbana nella città diffusa: strategie, strumenti e progetti” della Sezione INU Lazio; - dal 2008 è membro del Comitato scientifico dei Colloqui internazionali sul Paesaggio del DiAP; - a partire dal 2004-2005 è molto intensa la sua partecipazione a conferenze, convegni e seminari di studio anche a livello internazionale (Iran, Cile, Francia, Portogallo).
Reputazione nazionale e internazionale. Caporedattore (2007-2009) e poi condirettore (con X. De Matteis) della rivista on-line “Hortus” (rivista scientifica ANVUR); - dal 2010 è condirettore (con lo stesso De Matteis) della collana Hortusbooks per le Edizioni Nuova Cultura; - dal 2012 è membro del Comitato editoriale della rivista “Ponte”; - dal 2015, della rivista arARCHITETTI ROMA; - tra il 1997 e il 2006 ha fatto parte del Comitato editoriale della rivista “Controspazio”. Dal 2012 è Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Casa dell’Architettura di Roma, ruolo nel quale ha svolto un’intensa attività di promozione culturale (mostre, convegni, premi). Ampia e conseguente l’attività relativa a convegni, conferenze e tavole rotonde, soprattutto in ambito nazionale. È stato Visiting Critic presso - l’Università Myongji di Seoul, all’IIESR di Calcutta; - il DIC di Vilnius; - alll’ETSAB di Barcellona; - l’Université de Balamand, Académie Libanaise des Beaux-Arts di Beirut. Per il DiAP è responsabile di accordi internazionali tra i quali si segnalano quelli con università libanesi e indiane.
Reputazione nazionale e internazionale. Ha fatto parte del Comitato scientifico del Convegno Nazionale di Architettura degli Interni e Allestimento (2007). I suoi progetti – in particolare quelli di concorso - sono stati esposti in occasione di numerose mostre, anche a livello internazionale.
Reputazione nazionale e internazionale. Dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo di ProArch, l’Associazione nazionale dei Docenti di Progettazione architettonica ICAR 14-15-16 e del Comitato scientifico della relativa collana “Architettura Documenti e Ricerche”; - tra il 2012 e il 2016 è stato membro del Comitato scientifico della Casa editrice Prospettive e ha fatto parte del Comitato scientifico della VII Conferenza nazionale del Colore (2011); - è stato membro del Programa de Doctorado en Proyectos Arquitectónicos Avanzados de la Universidad Politécnica de Madrid in qualità di co-director de Tesis Doctorales. Ha partecipato in qualità di responsabile scientifico o di tutor a numerosi workshop di progettazione, seminari e convegni – anche a livello internazionale - in alcuni dei quali come relatore invitato.
Reputazione nazionale e internazionale. Dal 1986 al 2012, è stata prima Redattore, poi Redattore capo della rivista dell’ANCE “L’Industria delle costruzioni" (rivista scientifica ANVUR); - dal 2012 ne è il Vicedirettore, conservando sempre il ruolo di curatrice della rubrica "Argomenti". - Dal 2012 è membro del Comitato scientifico delle collane ANCE/Edilstampa “It Revolution in Architettura” e “Quaderni di architettura dell’ANCE”, della quale è anche curatrice. Ha partecipato con interventi e relazioni a numerosi seminari e convegni – anche a livello internazionale; è responsabile per il DiAP dell'Accordo per la cooperazione scientifica con la Faculty of Architecture, Building and Planning of the University of Melbourne, Australia.
Reputazione nazionale e internazionale. Fa parte del Comitato di Redazione delle riviste “Metmorfosi – Quaderni di Architettura” e “A&A Architettura e Ambiente”. Ha partecipato a convegni e allestito mostre tra le quali si segnalano: - “Muraille, eau et centralité - Projet à Marrakech” presso l’Ėcole Nazionale d’Architecture di Rabat (2014) - “Architettura come paesaggio - Gabetti&Isola, Isolarchitetti” nel Complesso Monumentale X. Xxxxxxx a Roma (2005).
Reputazione nazionale e internazionale. Ha partecipato a convegni, anche di livello internazionale; - ha svolto compiti di segreteria scientifica, coordinamento tecnico e curatela degli atti nel 4° Forum Pro-Arch. “La formazione dell’architetto. Problemi e prospettive” (2014); - nel 2016 e nel 2017 ha organizzato (in collaborazione) il Convegno DiAP “Architettura in Italia. I Valori e la Bellezza” e il 6° Forum Pro-Arch. “Per una Università che progetta”. Suoi progetti sono stati esposti in occasione di mostre allestite in prevalenza in Italia.