REDDITO Clausole campione

REDDITO. Il richiedente deve avere un reddito I.S.E. (Indicatore della situazione economica), calcolato ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore ad € 35.000 oppure un reddito derivante da regolare attività lavorativa con un valore I.S.E.E. non superiore ad € 26.000, calcolato sempre ai sensi del D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 159.
REDDITO. Il richiedente deve essere titolare di una situazione economica con un I.S.E. non superiore ad euro 35.000,00, ovvero un valore attuale I.S.E.E. non superiore ad euro 26.000,00.
REDDITO. ATTENZIONE: Se il reddito, come dividendi o interessi viene pagato in relazione a Xxxxxx per i quali il Cliente detiene una posizione di scoperto nel Credito Scritturale in quel momento, il Cliente deve a DEGIRO un importo pari all’importo lordo (cioè, prima della detrazione dell’imposta) di tale distribuzione.
REDDITO. Ai dipendenti monoreddito saranno attribuiti 5 punti.
REDDITO. Si considera reddito l'importo risultante dalla tabella a “Tempo Pieno” del C.C.N.L. per livello e classe di anzianità al 31/12 dell’anno precedente a quello in cui viene presentata la domanda. Nel caso di coniugi o conviventi che lavorino entrambi in azienda si considera il reddito maggiore. Relativamente al reddito personale come sopra determinato, il punteggio viene considerato in misura inversamente proporzionale a quello percepito dal Dipendente nell’Area professionale B, posizione organizzativa 3 - ultima classe - arrotondato a € 516. Vale a dire che per ogni € 516 che il/la lavoratore/lavoratrice percepisce in meno rispetto a detta tabella sono attribuiti 0,33 punti in graduatoria.
REDDITO. Il nucleo familiare richiedente deve essere percettore di reddito. Tale reddito non deve superare € 45.779,00. Ai fini della determinazione del reddito convenzionale si sommano i redditi fiscalmente imponibili di tutti i componenti il nucleo familiare, quali risultano dalle ultime dichiarazioni dei redditi degli stessi. Dal reddito così determinato vengono detratti € 1.000,00 per ogni figlio e per ogni anziano ultrasessantaciquenne che risultino essere a carico. L’importo risultante viene ulteriormente abbattuto del 40%, qualora i redditi derivino interamente da lavoro dipendente, mentre tale riduzione non viene effettuata Nel caso di redditi misti le decurtazioni di cui sopra vengono operate solo nei confronti dei redditi da lavoro dipendente e quelli da lavoro autonomo vengono successivamente sommati per intero, decurtati dei soli contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori. Per l’individuazione dei redditi fiscalmente imponibili da presentare, la valutazione dei requisiti soggettivi verrà effettuata alla data di presentazione della domanda di partecipazione. Qualora quest’ultima ricada tra il 1° gennaio ed il 30 giugno, i beneficiari sono tenuti a dichiarare i redditi fiscalmente imponibili percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare due anni prima e dichiarati l’anno precedente. Qualora, invece, la suddetta data ricada tra il 1° luglio ed il 31 dicembre, il richiedente è tenuto a dichiarare i redditi fiscalmente imponibili percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare l’anno precedente e dichiarati nello stesso anno. Non sono inclusi nel computo complessivo dei redditi imponibili i sussidi o assegni percepiti in attuazione delle norme vigenti a sostegno di conviventi handicappati, invalidi o disabili. Tuttavia, qualora il reddito del nucleo familiare richiedente sia costituito solo da tali emolumenti, gli stessi vengono comunque considerati ai fini del possesso del requisito. Non si considerano percettori di reddito coloro che percepiscono esclusivamente reddito da fabbricati.
REDDITO. IV Capitolo: Graduatorie assegnazioni alloggi
REDDITO. Alloggi destinati alla proprietà Alloggi destinati alla locazione o godimento a termine o permanente
REDDITO. Il reddito del nucleo richiedente, calcolato sulla base degli Indicatori ISE (Indicatore Situazione Economica) e ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente),2 deve rispettare i seguenti valori:
REDDITO. Reddito ISEE inferiore ad € 7.000,00 15 punti Reddito ISEE compreso tra € 7.001,00 e € 10.000,00 10 punti Reddito ISEE compreso tra € 10.001,00 ed € 15.000,00 5 punti Reddito ISEE tra € 15.000,00 ed € 20.000,00 2 punti Reddito ISEE oltre i 20.000,00 0 punti