Proposta di rinnovo del contratto Clausole campione

Proposta di rinnovo del contratto. Prima della scadenza della Polizza, la Compagnia può pro- porre al Contraente il rinnovo del contratto avente pari du- rata, contenente le nuove condizioni di Polizza e di Premio. Il Premio della proposta di rinnovo sarà calcolato in base alla tariffa in vigore il giorno di generazione della proposta di rinnovo stessa, e alle regole evolutive relative alla formula ta- riffaria del contratto in corso. Nel caso in cui nel contratto si- ano presenti garanzie a copertura di danni diretti al veicolo, la Compagnia provvederà all’adeguamento automatico del valore commerciale del veicolo stesso, calcolato sulla base delle quotazioni di “Quattroruote”. Di conseguenza verrà adeguato il valore degli eventuali optionals e/o accessori non di serie utilizzando la stessa percentuale di svalutazione considerata per l’autovettura assicurata. Il Premio sarà calco- lato sulla base del nuovo valore commerciale dell’autovettu- ra, applicando la tariffa in vigore il giorno di decorrenza del contratto e la relativa quotazione commerciale rilevata su “Quattroruote” il giorno di emissione della nuova proposta contrattuale. Il Contraente è libero di accettare o meno la proposta e di acquistare la nuova Polizza.
Proposta di rinnovo del contratto. Prima della scadenza contrattuale, la Compagnia può pro- porre al Contraente il rinnovo del contratto avente pari du- rata, contenente le nuove condizioni di polizza e di premio. Le condizioni di premio terranno conto della tariffa in vigo- re il giorno di generazione della proposta di rinnovo stessa, nonché delle regole evolutive relative alla formula tariffaria del contratto in corso. Il Contraente è libero di accettare o meno la proposta e di aderire al nuovo contratto.
Proposta di rinnovo del contratto. Nei casi in cui sia stata stipulata la Copertura 1 - Responsabilità Civile verso Terzi derivante dalla circolazione di veicoli a motore, il contratto di assicurazio- ne avrà durata annuale o, su richiesta dell’Assicurato, di anno più frazione e si risolve automaticamente alla scadenza, senza obbligo di disdetta. Il contratto di assicurazione non prevede, dunque, nei casi in cui sia stata sti- pulata la Copertura 1 - Responsabilità Civile verso Terzi, il tacito rinnovo ed il contraente, ad ogni scadenza annuale, potrà decidere se rinnovarlo o meno senza dare alcuna comunicazione preventiva. In tal caso l’Impresa, ferma re- stando la comunicazione al Contraente della scadenza contrattuale e delle altre informazioni previste dall’art.3 del Regolamento ISVAP n. 4., si riserva di inviare al Contraente medesimo, almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto di assicurazione, di anno in anno, una proposta di prosecuzione del contratto per una ulteriore annualità. Il Contraente potrà prorogare gli effetti della Polizza, per una ulteriore annualità, recandosi presso il punto vendita a cui è assegnato il contratto; le nuove condizioni di polizza si intenderanno accettate con il pa- gamento del nuovo premio. Qualora il Contraente decida di non rinnovare il contratto, l’Impresa manterrà comunque operante la Copertura 1 - Responsabilità Civile verso Terzi derivante dalla circolazione dei veicoli a motore fino alla data di effetto di un nuovo con- tratto di responsabilità civile verso terzi derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, ma non oltre il quindicesimo giorno successivo alla scadenza del pre- sente contratto. Per maggiori informazioni si rinvia all’art. 14 delle Condizioni Generali – Titolo I.
Proposta di rinnovo del contratto. Prima della scadenza del contratto, la Compagnia può proporre al Contraente il rinnovo del contratto, con pari durata e nuove condizioni di contratto e di Premio. Il Premio della proposta di rinnovo sarà calcolato in base alla tariffa in vigore il giorno di generazione della proposta di rinnovo stessa, e – per la parte R.C. motocicli e ciclomotori – alle regole evolutive relative alla formula tariffaria del contratto in corso. Se nel contratto vi sono garanzie a copertura di danni diretti al Veicolo, la Compagnia adeguerà automaticamente: • il valore commerciale del motociclo e ciclomotore, calcolato sulla base delle quotazioni di “Dueruote”, e • il valore degli eventuali Accessori, utilizzando la stessa percentuale di svalutazione considerata per il motociclo o ciclomotore assicurato. Il Premio sarà calcolato sulla base del nuovo valore commerciale così individuato. Il Contraente è libero di accettare o meno la proposta e di stipulare il contratto relativo. La Compagnia si impegna, in occasione di ciascun rinnovo annuale, ad adeguare il valore del Veicolo al valore di mercato e, conseguentemente, a procedere alla modifica del Premio.
Proposta di rinnovo del contratto. Genertel, entro la scadenza del contratto, predispone una proposta di xxxxxxx, per una ulteriore annualità, contenente le nuove condizioni di polizza e di Premio o comunica la propria volontà di non rinnovare il contratto. Per aderire alla proposta di rinnovo il Contraente dovrà pagare il Premio entro i termini previsti dall’Art. 12.1. Il Contraente ha facoltà di non rinnovare il contratto senza darne preavviso.
Proposta di rinnovo del contratto. Prima della scadenza della Polizza, la Compagnia può formulare una proposta di rinnovo comunicando al Contraente le nuove condizioni di Polizza e di Premio. Il Premio della proposta di rinnovo sarà calcolato in base alle tariffe in vigore il giorno di decorrenza del nuovo contratto, alle regole evolutive relative alla formula tariffaria del contratto in corso nonché in base a quanto previsto dall’art. 10.3 b) (Clausola RCA Connected). Il Contraente può manifestare la propria volontà di accettare la proposta di rinnovo del Contratto mediante il pagamento del Premio proposto dalla Compagnia.
Proposta di rinnovo del contratto. Prima della scadenza della Polizza, la Compagnia può proporre al Contraente il rinnovo del contratto avente pari durata, contenente le nuove condizioni di Polizza e di Premio. Il Premio della proposta di rinnovo sarà calcolato in base alle tariffe in vigore il giorno di decorrenza del con- tratto, e alle regole evolutive relative alla formula tariffaria del contratto in corso. Nel caso in cui nel contratto siano presenti garanzie a copertura di danni diretti al veicolo, la Compagnia provvederà all’adeguamento automatico del valore commerciale del veicolo stesso, calcolato sulla base delle quotazioni di “Quattroruote”. Di conseguenza verrà adeguato il valore degli eventuali optionals e/o accessori non di serie utilizzando la stessa percentuale di svalutazio- ne considerata per l’autovettura assicurata. Il Premio sarà calcolato sulla base del nuovo valore commerciale dell’xx- xxxxxxxxx, xxxxxxxxxx xx xxxxxxx xx xxxxxx il giorno di decor- renza del contratto e la relativa quotazione commerciale ri- levata su “Quattroruote” il giorno di emissione della nuova proposta contrattuale. Il Contraente è libero di accettare o meno la proposta e di acquistare la nuova Polizza.
Proposta di rinnovo del contratto. Il contratto di assicurazione ha durata annuale o, su richiesta dell’Assicurato, di anno più frazione e si risolve automaticamente alla scadenza, senza obbligo di disdetta. Il contratto di assicurazione non prevede il tacito rinnovo ed il contraente, ad ogni scadenza annuale, potrà decidere se rinnovarlo o meno senza dare alcuna comunicazione preventiva. In tal caso l’Impresa si riserva di inviare al Contra- ente, almeno 30 giorni prima della scadenza del contratto di assicurazione, di anno in anno, una proposta di rinnovo del contratto per una ulteriore annualità. Il Contraente potrà prorogare gli effetti della Polizza, per una ulteriore annua- lità, recandosi presso un Intermediario incaricato dall’Impresa, al fine di fornire il proprio consenso espresso alla proroga ed effettuare il pagamento del premio con le modalità indicate dall’Intermediario stesso. Pagando il nuovo Premio en- tro la scadenza del contratto in corso il Contraente accetterà la proposta di rin- novo e la durata del contratto sarà prolungata di un anno senza altre formalità. Qualora il Contraente decida di non rinnovare il contratto, l’Impresa manterrà comunque operanti tutte le Coperture assicurative acquistate e richiamate nella Scheda di Polizza fino alle ore 24.00 del 15° giorno successivo alla data di sca- denza del contratto; tale estensione di ulteriori 15 giorni viene meno dalla data di effetto (data di decorrenza) di un nuovo contratto stipulato con la stessa o diversa Impresa a copertura del medesimo rischio. Per maggiori informazioni si rinvia all’art. 14 delle Condizioni Generali – Titolo I.
Proposta di rinnovo del contratto. Prima della scadenza della Polizza, la Compagnia può formulare una proposta di rinnovo comunicando al Contraente le nuove condizioni di Polizza e di Premio. Il Premio RCA della proposta di rinnovo sarà calcolato in base alle tariffe in vigore il giorno di decorrenza del nuovo contratto, alle regole evolutive relative alla formula tariffaria del contratto in corso nonché in base a quanto previsto dagli artt. 1 (Caratteristiche del contratto), 2 (Sconti “Box”), 29 (Determinazione e pagamento del premio). Il Contraente può manifestare la propria volontà di rinnovare il Contratto mediante accettazione espressa della Proposta di rinnovo. Il Premio della garanzia Collisione è correlato a quello previsto per la garanzia RC Auto; lo stesso verrà quindi automaticamente adeguato, in occasione di ciascuna scadenza annuale della Polizza successiva alla stipula
Proposta di rinnovo del contratto. Prima della scadenza contrattuale, la Compagnia può proporre al Contraente il rinnovo del contratto avente pari durata, contenente le nuove condizioni di polizza e di premio. Le condizioni di premio terranno conto della tariffa in vigore il giorno della proposta di rinnovo stessa, nonché delle regole evolutive relative alla formula tariffaria del contratto in corso. Il Contraente è libero di accettare o meno la proposta e di aderire al nuovo contratto.