Preparazione Clausole campione

Preparazione. La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume. La dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo della stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela.
Preparazione. 2.1 Concepimento/Progetto Concepimento del tipo di lavoro da effettuare sull’apparecchiatura e del tipo di risoluzione della avaria.
Preparazione. Confronto con il mercato. - Definizione gap da colmare. - Definizione degli strumenti di self-marketing. - Individuazione canali di contatto.
Preparazione. (a) Nella misura in cui Netmaster deve elaborare i servizi, il cliente si impegna a fornire al momento della firma del contratto i documenti e le informazioni necessari come testi, immagini, ecc. per l'attivazione dei servizi. Al più tardi, tuttavia, devono essere stati trasmessi elettronicamente a Netmaster entro 10 giorni dalla firma del contratto. Il cliente è il solo responsabile del contenuto dei servizi attivati, della loro modifica e aggiornamento. Se i dati non vengono consegnati entro i termini stabiliti nonostante il periodo di tolleranza applicato, Netmaster può esercitare i suoi diritti.
Preparazione. La preparazione di piatti freddi dovrà avvenire in apposito e predisposto locale. Le carni, le verdure, i salumi e i formaggi e le diete dovranno essere lavorati in appositi reparti secondo quanto previsto dalla legislazione vigente. I prodotti utilizzati devono essere prelevati in piccoli lotti dalle celle allo scopo di garantire un miglior controllo delle temperature.
Preparazione. 6.3 Emocomponente uso autologo (personale medico/infermieristico) APPLICAZIONE §6.4 EVENTI AVVERSI §6.5 M3 scheda rilevazione eventi avversi (referente clinico/personale
Preparazione. La miscela verrà confezionata in appositi impianti centralizzati con dosatori a peso o a volume. Gli impianti dovranno garantire uniformità di produzione ed essere in grado di realizzare miscele del tutto rispondenti a quelle di progetto. E’ ammesso l’utilizzo di impianti mobili di miscelazione in situ purchè siano preventivamente garantite le medesime condizioni di uniformità della miscela ottenibili con un impianto centralizzato. La dosatura dovrà essere effettuata sulla base di un minimo di tre assortimenti, il controllo della stessa dovrà essere eseguito almeno ogni 1500 m3 di miscela.
Preparazione. Si useranno impianti speciali per la preparazione di conglomerato bituminoso a caldo che, a giudizio della direzione dei Lavori, siano di capacità proporzionata ai programmi di produzione e tali da assicurare l’essiccamento e la polverizzazione degli inerti, il riscaldamento degli stessi e del bitume, con verifica della temperatura nonché l’esatta costante composizione dell’impasto. Dal miscelatore l’impasto passerà in una tramoggia di carico e successivamente sui mezzi di trasporto.
Preparazione. Su proposta della Regione Piemonte o del territorio
Preparazione. Il conglomerato verrà confezionato a caldo in apposite centrali di potenzialità adeguata e tali da assicurare il perfetto essiccamento degli aggregati; saranno inoltre di tipo tale da assicurare l’accurato dosaggio del bitume. La temperatura degli aggregati all’atto del mescolamento dovrà essere compresa fra 150 e 170° C, mentre quella del legante dovrà essere compresa fra 150 e 180° C.