PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO" Clausole campione

PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Si conviene che non sono considerati terzi i dipendenti (prestatori di lavoro), limitatamente ai rischi di cui alla precedente assicurazione R.C.O. I dipendenti sono invece considerati terzi: − per danni arrecati a cose di loro proprietà; − qualora subiscano il danno quando non sono in servizio. Ad eccezione del contraente, tutti gli altri soggetti dotati di personalità giuridica e fisica sono invece considerati terzi.
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Sono considerati terzi anche:
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Si conviene fra le parti che tutti i soggetti, sia persone fisiche che giuridiche, agli effetti della presente polizza vengono considerati terzi.
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Si prende atto fra le Parti che non sono considerati terzi ai fini dell’assicurazione R.C.T. esclusivamente le persone che essendo in rapporto di dipendenza con il Contraente, subiscano il danno (limitatamente a morte o lesioni personali) in occasione di lavoro o di servizio per i quali sia operante la garanzia R.C.O.
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Sono considerati terzi:
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Si conviene tra le parti che tutti i soggetti, sia persone fisiche che giuridiche, agli effetti della presente polizza vengono considerati “Terzi” rispetto all’assicurato, con esclusione: - dei prestatori di lavoro, dipendenti dell’Assicurato, soggetti all’assicurazione obbligatoria (INAIL), in occasione di servizio, operando nei loro confronti la garanzia RCO. - dei soggetti non dipendenti dell’Assicurato per i quali lo stesso debba provvedere alla copertura obbligatoria (INAIL), in quanto opera la garanzia RCO. Pertanto i prestatori di lavoro sopra definiti sono considerati terzi qualora subiscano il danno mentre non sono in servizio ed in caso di danno materiale a cose di loro proprietà. A titolo di maggiore precisazione sono considerati terzi tutti coloro che non rientrano nel novero dei prestatori di lavoro come sopra definiti (compresi gli Amministratori, Dirigenti, Funzionari, Revisori dei Conti), anche nel caso di partecipazione alle attività dell’Assicurato stesso, manuali e non, a qualsiasi titolo intraprese, nonché per la presenza a qualsiasi titolo e scopo, nell’ambito delle suddette attività. Sono specificamente considerati terzi anche i fornitori che a qualsiasi titolo intrattengono rapporti con la Contraente. Il legale rappresentante del Contraente verrà considerato terzo limitatamente ai danni subiti in qualità di cittadino e/o utente o a lui cagionati da fabbricati e loro pertinenze (comunque adibite), macchinari, impianti ed attrezzature in uso al Contraente stesso. Gli Assicurati sono considerati terzi tra loro fermo restando il massimale per sinistro che rappresenterà comunque il massimo esborso della Società.
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Sono parificati a tutti gli effetti ai Dipendenti, a titolo esemplificativo e non limitativo, i volontari che svolgono attività presso il Contraente, i terzi che partecipano occasionalmente ai lavori, i collaboratori (quali medici, consulenti, professionisti, personale medico, obiettori di coscienza, tirocinanti di qualsiasi tipo, personale inserito nei servizi socio-assistenziali, adetti ai lavori socialmente utili o di pubblica utilità) che svolgono comunque funzioni di carattere continuativo o temporaneo o sporadico o per conto del Contraente o comunque all’interno dei locali del Contraente medesimo. Sono considerati terzi anche:
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Art. 26 – Esclusioni
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Si conviene che non sono considerati terzi i Dipendenti (prestatori di lavoro), limitatamente ai rischi di cui alla precedente assicurazione R.C.O. I Dipendenti sono invece considerati terzi: • per danni arrecati a cose di loro proprietà; • qualora subiscano il danno quando non sono in servizio. Tutti gli altri soggetti dotati di personalità giuridica e fisica sono invece considerati terzi, compresi il Contraente verso gli assicurati aggiuntivi e viceversa e relativi dipendenti, nonché le società controllate da Holding Ferrara Servizi Srl e relativi dipendenti. Agli effetti della presente polizza resta inteso e convenuto che tutti i soggetti che partecipano a qualsiasi titolo alle attività oggetto dell'assicurazione devono intendersi terzi fra loro.
PRECISAZIONI SULLA QUALIFICA DI "TERZO". Sono considerati terzi (esclusi sempre i conducenti dei veicoli coinvolti):