PERDITA D’IMPIEGO Clausole campione

PERDITA D’IMPIEGO. Questa garanzia ha decorrenza immediata, ferma restando la Carenza, in quanto la polizza assicurativa è destinata esclusivamente ai Lavoratori Dipendenti Privati al momento dell’adesione. È necessario che al momento del Sinistro l’Assicurato sia ancora un Lavoratore Dipendente Privato.
PERDITA D’IMPIEGO. Xxxx viene licenziata per giustificato motivo oggettivo Per i successivi 10 mesi Xxxx rimarrà in stato di disoccupazione
PERDITA D’IMPIEGO. È lo stato di disoccupazione a seguito di: - giustificato motivo oggettivo; - messa in mobilità; - cause che diano luogo all’indennizzo da parte della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria.
PERDITA D’IMPIEGO. È lo stato di disoccupazione a seguito di giustificato motivo oggettivo o messa in mobilità indipendente- mente quindi dalla volontà o dalla colpa dell’Assicurato, che generi lo stato di Disoccupazione.
PERDITA D’IMPIEGO copia della Richiesta di Adesione alle coperture assicurative e dell’eventuale Questionario Anamnestico; - copia di un valido documento di identità dell’Aderente/Assicurato; - copia della lettera di licenziamento del datore di lavoro; - copia del libretto di lavoro e della scheda professionale; - copia dell’iscrizione alla sezione circoscrizionale del Centro per l’impiego e dell’eventuale permanenza nella detta sezione di mese in mese; - certificato di “Disponibilità al Lavoro” (autocertificazione del lavoratore timbrata dalla sezione circoscrizionale per l’impiego); - copia della domanda del datore di lavoro della CIGS (qualora l’Aderente/Assicurato sia in regime di CIGS); - attestazione del proprio periodo di CIGS con relativo pagamento (qualora l’Aderente/Assicurato sia in regime di CIGS).
PERDITA D’IMPIEGO copia della Richiesta di Adesione alle coperture assicurative e dell’eventuale Questionario Anamnestico; - dichiarazione della Contraente attestante l’importo della rata del Prestito; - copia di un valido documento di identità dell’Aderente/Assicurato; - copia della lettera di licenziamento del datore di lavoro; - copia del libretto di lavoro e della scheda professionale; - copia dell’iscrizione alla sezione circoscrizionale del Centro per l’impiego e dell’eventuale permanenza nella detta sezione di mese in mese; - certificato di “Disponibilità al Lavoro” (autocertificazione del lavoratore timbrata dalla sezione circoscrizionale per l’impiego); - copia della domanda del datore di lavoro della CIGS (qualora l’Aderente/Assicurato sia in regime di CIGS); - attestazione del proprio periodo di CIGS con relativo pagamento (qualora l’Aderente/Assicurato sia in regime di CIGS). L’Aderente/Assicurato deve consentire alla Compagnia le indagini e gli accertamenti necessari da svolgersi tramite persone di fiducia della Compagnia stessa. L’Aderente/Assicurato si impegna a dare tempestiva comunicazione alla Compagnia in caso di cessazione dello stato di Disoccupazione.
PERDITA D’IMPIEGO. La perdita del lavoro a seguito di licenziamento per “giustificato motivo oggettivo” indipendentemente dalla volontà o dalla colpa dell’Assicurato.
PERDITA D’IMPIEGO. CNP Santander Insurance liquiderà ad Xxxx una somma pari alle rate mensili del finanziamento che perdurano nel periodo di disoccupazione, al netto della franchigia di 60 giorni.
PERDITA D’IMPIEGO. Xxxxx, al momento della sottoscrizione, lavora come impiegata in una società privata come contabile da 1 anno. A seguito del licenziamento, rimane senza lavoro per 10 mesi. Xxxxxx liquiderà a Xxxxx una somma pari alle rate mensili del finanziamento che perdurano nel periodo di disoccupazione, al netto della franchigia di 60 giorni. Es: Periodo di disoccupazione 10 mesi. Rate del finanziamento: 1.000 euro x 8 indennità = 8.000 euro Importo rimborsato dalla Compagnia per il sinistro: 6.000 euro (il numero massimo di rate rimborsabili per sinistro è pari a 6).