Common use of Patch Panel Clause in Contracts

Patch Panel. Bretelle in rame (patch cord e work area cable) La connessione dei pannelli di permutazione agli apparati attivi e delle postazioni di lavoro alle prese delle PdL avviene attraverso rispettivamente patch cord e work area cable costituite da un cavo a 4 coppie schermate F/UTP e non schermate U/UTP. Inoltre, le bretelle in rame saranno disponibili per ciascuna tipologia (U/UTP cat. 6 e F/UTP Cat. 6 e Cat. 6A) nei tagli da: 1, 2, 3, 5 e 10 metri. Le bretelle in rame fornite hanno le seguenti caratteristiche tecniche e funzionali: • prestazioni conformi alla norma ISO\IEC 61935-2; • singolarmente identificate da una matricola; • collaudate in fabbrica fino a 250 MHZ (Cat6) e fino a 500MHz (Cat6A) su NEXT Loss e Return Loss; • protezione anti-annodamento sul plug; • ingombro del serracavo minimo per l’inserzione in switch ad alta densità “Blade Patch Cord”; • vari colori disponibili; • guaina esterna in materiale LSZH HF1 IEC 60332-1 ovvero CEI 20-35 ed alle CEI 20-37, IEC 61034, NES 713, IEC 60754-1, EN 50265, EN 50267,EN 50268.

Appears in 2 contracts

Samples: Progetto Per La Realizzazione Di Una Rete Locale in Convenzione Consip, Progetto Per La Realizzazione Di Una Rete Locale in Convenzione Consip

Patch Panel. Bretelle in rame (patch cord e work area cable) La connessione dei pannelli di permutazione agli apparati attivi e delle postazioni di lavoro alle prese delle PdL avviene attraverso rispettivamente patch cord e work area cable costituite da un cavo a 4 coppie schermate F/UTP e non schermate U/UTP. Inoltre, le bretelle in rame saranno disponibili per ciascuna tipologia (U/UTP cat. 6 e F/UTP Cat. 6 e Cat. 6A) nei 6A)nei tagli da: 1, 2, 3, 5 e 10 metri. Le bretelle in rame fornite hanno le seguenti caratteristiche tecniche e funzionali: • prestazioni conformi alla norma ISO\IEC 61935-2; • singolarmente identificate da una matricola; • collaudate in fabbrica fino a 250 MHZ (Cat6) e fino a 500MHz (Cat6A) su NEXT suNEXT Loss e Return Loss; • protezione anti-annodamento sul plug; • ingombro del serracavo minimo per l’inserzione in switch ad alta densità “Blade Patch Cord”; • vari colori disponibili; • guaina esterna in materiale LSZH HF1 IEC 60332-1 ovvero CEI 20-35 ed alle CEI 20-37, IEC 61034, NES 713, IEC 60754-1, EN 50265, EN 50267,EN 50268.

Appears in 1 contract

Samples: Progetto Per La Realizzazione Di Una Rete Locale in Convenzione Consip

Patch Panel. Bretelle in rame (patch cord e work area cable) Archiviazione File Pagina Allegati Versione prot.19950_PianoEsecuzione-preliminare-integrazione.DOC6 18 di 52 2 Definitivo La connessione dei pannelli di permutazione agli apparati attivi e delle postazioni di lavoro alle prese delle PdL avviene attraverso rispettivamente patch cord e work area cable costituite da un cavo a 4 coppie schermate FS/UTP FTP e non schermate U/UTPUTP rispondenti ai requisiti del capitolato tecnico. Inoltre, le bretelle in rame saranno disponibili per ciascuna tipologia (U/UTP cat. 6 e FS/UTP FTP Cat. 6 e Cat. 6A) nei richiesta in tutte le lunghezze e relativi tagli da: 1, 2, 3, 5 e 10 metririchiesti da Capitolato Tecnico. Le bretelle in rame fornite hanno le seguenti caratteristiche tecniche e funzionali: • prestazioni conformi alla norma ISO\IEC 61935-2; • singolarmente identificate da una matricola; • collaudate in fabbrica fino a 250 MHZ (Cat6) e fino a 500MHz (Cat6A) su NEXT Loss e Return Loss; • protezione anti-annodamento sul plug; • ingombro del serracavo minimo per l’inserzione in switch ad alta densità “Blade Patch Cord”; • vari colori disponibili; • guaina esterna in materiale LSZH HF1 IEC 60332-1 ovvero CEI 20-35 ed alle CEI 20-37, IEC 61034, NES 713, IEC 60754-1, EN 50265, EN 50267,EN 50268.

Appears in 1 contract

Samples: www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it