Common use of ONERI ED OBBLIGHI DELL’APPALTATORE Clause in Contracts

ONERI ED OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore deve mettere a disposizione proprio personale da destinare al servizio e deve ottemperare a quanto specificatamente indicato al successivo articolo. Entro 30 giorni dalla data di inizio del servizio l'Appaltatore deve presentare al Responsabile del Servizio il proprio P.O.S. ai fini delle verifiche dei dati e degli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo n°81/2008 - Testo Unico Sicurezza. A tal fine l'Appaltatore dovrà procedere, ai sensi della norma su richiamata, in collaborazione con i responsabili della sicurezza dell’Amministrazione comunale, ad una attenta visita dei locali e dei luoghi oggetto del servizio, ad una ponderata valutazione dei rischi per la salute e sicurezza degli utenti e del personale istituzionale, all'individuazione di idonee misure di prevenzione e protezione ed all'opportuna istruzione ed addestramento del personale tutto adibito al servizio. L'Appaltatore si obbliga comunque a provvedere, a cura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, a tutte le spese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al Testo Unico della Sicurezza decreto Legislativo 81/2008, la completa sicurezza durante l’esecuzione del servizio e l’incolumità degli utenti e del personale istituzionale e per evitare incidenti e/o danni di qualsiasi natura, a persone o cose, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza l’Amministrazione comunale da ogni e qualsiasi responsabilità. Nei cinque giorni precedenti l’inizio del servizio appaltato, l'Appaltatore dovrà comunicare alla stazione appaltante l’elenco nominativo del personale che sarà adibito al servizio.

Appears in 3 contracts

Samples: Accordo Quadro, Accordo Quadro, www.regione.sardegna.it

ONERI ED OBBLIGHI DELL’APPALTATORE. L'Appaltatore deve mettere a disposizione proprio personale da destinare al servizio e deve ottemperare a quanto specificatamente indicato al successivo articolo. Entro 30 giorni dalla data di inizio del servizio l'Appaltatore deve presentare al Responsabile del Servizio il proprio P.O.S. ai fini delle verifiche dei dati e degli adempimenti previsti dal Decreto Legislativo n°81/2008 - Testo Unico Sicurezza. A tal fine l'Appaltatore dovrà procedere, ai sensi della norma su richiamata, in collaborazione con i responsabili della sicurezza dell’Amministrazione comunale, ad una attenta visita dei locali e dei luoghi oggetto del servizio, ad una ponderata valutazione dei rischi per la salute e sicurezza degli utenti e del personale istituzionale, all'individuazione di idonee misure di prevenzione e protezione ed all'opportuna istruzione ed addestramento del personale tutto adibito al servizio. L'Appaltatore si obbliga comunque a provvedere, a cura e carico proprio e sotto la propria responsabilità, a tutte le spese occorrenti, secondo i più moderni accorgimenti della tecnica, per garantire, in ossequio al Testo Unico della Sicurezza decreto Legislativo 81/2008, la completa sicurezza durante l’esecuzione Oltre agli obblighi derivanti dall’esecuzione del servizio e l’incolumità degli utenti dall’osservanza delle norme vigenti in materia di previdenza e del personale istituzionale e per evitare incidenti e/o danni sicurezza sul lavoro, la ditta appaltatrice ha l’obbligo di qualsiasi naturacollaborare costantemente con la Stazione Appaltante fine di perseguire gli obiettivi di efficienza, efficacia ed economicità. Dovrà comunicare, prima dell’inizio dell’appalto, il nominativo di un referente tecnico, a persone o cosecui fare riferimento per le varie comunicazioni ed informazioni. Lo stesso dovrà, assumendo a proprio carico tutte le opere provvisionali ed esonerando di conseguenza l’Amministrazione comunale da ogni e qualsiasi responsabilità. Nei cinque giorni precedenti l’inizio del servizio appaltatotempestivamente, l'Appaltatore dovrà comunicare segnalare alla stazione appaltante l’elenco nominativo l’eventuale opportunità di potenziare o razionalizzare il servizio sulla scorta di riscontri operativi. La società appaltatrice è, inoltre, tenuta a fornire alla stazione appaltante tutte le informazioni, che siano eventualmente richieste, pertinenti al servizio svolto. Le modalità di espletamento del servizio si svolgerà secondo le esigenze della Stazione Appaltante. La società appaltatrice sarà responsabile della regolarità del servizio. Per l’espletamento di detto servizio la società appaltatrice potrà effettuare le operazioni di manutenzione e assistenza disponendo da parte della Stazione Appaltante degli strumenti necessari allo svolgimento dello stesso come l’uso dei mezzi di comunicazione (linee di trasmissioni dati, impianti telefonici, ecc…) e di quant’altro sia opportuno per un appropriato utilizzo dei sistemi. Il personale che sarà adibito al servizioimpiegato dovrà tenere un comportamento rispettoso delle necessità dell’utenza.

Appears in 1 contract

Samples: www.unipi.it