METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA Clausole campione

METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. La valutazione dell’offerta economica presentata da ciascun concorrente è svolta, dal RUP, ed il punteggio economico (5 punti) verrà calcolato sulla base della seguente formula: Punteggio = (ribasso offerto / ribasso massimo) * punteggio massimo
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula con interpolazione lineare:
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Quanto all’offerta economica, è attribuito all’elemento prezzo un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la seguente formula con interpolazione lineare: PEi = PEmax X (RO/Rmax) PEi = punteggio economico attribuito al concorrente i; PEmax = punti totali attribuibili all’offerta economica=18 punti; Rmax = ribasso percentuale massimo offerto da uno dei concorrenti partecipanti alla gara; Ro = ribasso percentuale offerto dal concorrente i;
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il punteggio massimo assegnabile all’offerta economica è di 30 punti. Il prezzo a base di gara è pari a € 25.993.000,00 per n. 10 tram. È attribuito all’elemento economico un coefficiente, variabile da zero ad uno, calcolato tramite la formula con interpolazione lineare: dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = prezzo singolo tram dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = prezzo singolo tram più basso dell’offerta più conveniente. Il valore così ottenuto (Ci) sarà moltiplicato per il punteggio massimo attribuibile in relazione al criterio dell’offerta economica, in modo da ottenere il Punteggio Economico PE. Il coefficiente Ci sarà arrotondato alla terza cifra decimale.
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il punteggio per l’offerta economica sarà attribuito sulla base della seguente formula: dove: Pd è il punteggio da attribuire al concorrente x, Pmax è il massimo punteggio attribuibile; Rx il ribasso offerto dal concorrente x; Rmax il ribasso più elevato tra quelli offerti in gara.
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. La formula per l’attribuzione del punteggio economico prescelta è stata individuata tra quelle proposte nelle linee guida n. 2 di attribuzione del D.Lgs. n. 50/2016 recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa” approvate dal Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con Xxxxxxxx n. 1005 del 21 settembre 2016. Si tratta della formula denominata “Ribasso massimo non lineare”. Il prezzo di riferimento ai fini dell’aggiudicazione, in base al quale il Sistema calcola il ribasso % offerto (con al massimo due decimali per troncamento), sarà quello risultante dall’offerta economica complessiva di cui all’Allegato “3D”(scheda fac simile offerta economica), alla cella “importo complessivo quadriennale offerto Ausl Romagna +Irst” in relazione all'importo quadriennale a base di gara (esempio: base gara € 100, offerta € 90: corrisponde ad uno sconto del 10% - il sistema SATER prende in considerazione automaticamente il ribasso offerto dai concorrenti in valore assoluto). In particolare, per ciascuna offerta ammessa al prosieguo della gara, la stazione appaltante attribuisce il punteggio riferito all’elemento prezzo (max. punti 25) svolgendo le operazioni e/o sub-procedimenti di seguito indicati. P = Pmax x ( ROff / Rmax off ) α dove: P = punteggio prezzo Pmax = punteggio massimo (25) ROff = ribasso offerto Rmax off = massimo ribasso offerto α = 0,2
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. OFFERTA ECONOMICA MAX 20 PUNTI L’attribuzione dei punteggi relativi all’offerta economica sarà effettuata sulla base della seguente formula: P = ( Ri / Rmax )á x 20 dove: P = punteggio ottenuto Ri = ribasso offerto dal concorrente i-esimo Rmax = ribasso dell’offerta più conveniente á = coefficiente > 0 (Il valore di á viene fissato in 0,5) 20 = punteggio massimo attribuibile Pertanto, all’offerta con maggiore percentuale di ribasso saranno attribuiti 20 punti, mentre alle altre offerte i punti saranno attribuiti in base alla precedente formula matematica. Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all’importo posto a base d’asta per il Lotto e/o espresse in modo indeterminato e/o incompleto. L’offerta economica deve contenere altresì la stima dei costi aziendali relativi alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro con riferimento alla procedura di gara in oggetto e la stima dei costi della manodopera.
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Il punteggio dell’Offerta economica sarà attribuito secondo la formula indipendente che segue: (Linee guida CONSIP e ANAC) PE = 30 [ 0 - ( XX / XX) x ] XX : punteggio da attribuire all’offerta PO : prezzo offerto BA : base d'asta
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. 51 18. SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA: APERTURA DELLA BUSTA “A” – VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 52 19. COMMISSIONE GIUDICATRICE 52
METODO PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA. Alla migliore offerta economica (PE) verranno assegnati 20 punti - PE = 20 punti. Per calcolare il punteggio economico PE di ciascuna offerta, si utilizzerà la formula bilineare seguente: 𝑃𝐸a = 𝑃𝐸max × 𝑉a dove: PEa = punteggio economico assegnato all’offerta del concorrente a; PEmax= punteggio economico massimo assegnabile (20); Va = coefficiente dell’offerta del concorrente a (0< Va ≤ 1); a = indice numerico di riferimento dell’offerta Per calcolare il coefficiente VA si applica la seguente formula: Va (per Aa <= A soglia) = X (Aa / A soglia) Va (per Aa > A soglia) = X + (1,00 - X) [(Aa - Asoglia) / (A max – Asoglia)] dove: a = indice numerico di riferimento dell’offerta Aa = ribasso percentuale del concorrente A soglia = media aritmetica dei valori del ribasso offerto dai concorrenti X = 0,80 A max = valore del ribasso più conveniente I punteggi sono calcolati con arrotondamento alla terza cifra decimale (per difetto se la quarta cifra decimale è compresa tra 0 e 4, per eccesso se la quarta cifra decimale è compresa tra 5 e 9).