Isolamento acustico Clausole campione

Isolamento acustico. I serramenti dovranno garantire un isolamento acustico non inferiore a 38 dB A tra esterno ed interno a 500 Hz.
Isolamento acustico. La scelta della classe di isolamento acustico di un serramento e/o facciata dovrà essere rapportata alla destinazione d’uso del locale nel quale è inserito e al livello del rumore esterno. Noti questi valori, la classe di prestazione sarà scelta secondo quanto previsto dalla normativa UNI 8204, la quale classifica alcuni tipi di locali in base al livello sonoro di normale tollerabilità. 1 camere d’ospedale, sale per conferenze, biblioteche, locali per abitazione in zone rurali 30 dB(A)
Isolamento acustico. Per le caratteristiche di isolamento acustico si dovranno produrre certificazioni di prova e/o effettuare prove secondo normativa tecnica di settore UNI EN ISO. Sono inoltre richiesti: - Certificazione della prestazione acustica: indice del potere fonoisolante in laboratorio; - (eventuale) Certificazione della prestazione acustica in opera: indice di valutazione del potere fonoisolante.
Isolamento acustico. Le tramezzature e le murature dovranno avere le caratteristiche di isolamento acustico prescritte dal Progetto, conformemente alla normativa vigente, e correttamente posate in opera. La misurazione del potere fonoisolante o dell’isolamento acustico delle pareti deve avvenire secondo la UNI EN ISO 717‐1:2013, tramite l'indice di valutazione Rw.
Isolamento acustico. Le vetrate di cui al presente articolo dovranno essere rispondenti alle caratteristiche prestazionali di isolamento acustico prescritte da progetto. Le prestazioni dovranno essere in accordo con prescrizioni minime della norma tecnica di settore UNI EN.
Isolamento acustico. I serramenti dovranno essere rispondenti alle caratteristiche prestazionali di isolamento acustico prescritte.
Isolamento acustico. Per le caratteristiche di isolamento acustico si dovranno produrre certificazioni di prova e/o effettuare prove secondo normativa tecnica di settore UNI EN ISO. In sede di accettazione del prodotto e di collaudo finale si richiede la consegna e la verifica della documentazione di certificazione delle prove effettuate, redatta secondo le norme UNI precedentemente citate, ed in accordo ai disposti di cui all'art. 2 del presente CSA T.
Isolamento acustico. L’isolamento dell’istituto è strettamente correlato al potere fonoisolante della muratura e varia anche in ragione anche del peso della muratura stessa. In particolare si rammenta che l’edificio scolastico rientra nella categoria “E” secondo le indicazioni del d.p.c.m. 5/11/97 e s.m.i. Ciò premesso, si precisa che i valori di isolamento acustico del pacchetto murario delle tramezzature non dovranno essere inferiori ai valori normativi e nella fattispecie le partizioni interne dovranno presentare un valore non superiore a R’w=50db. L'isolamento acustico delle partizioni interne e delle facciate dovrà rispettare, fra l’altro, anche la seguente normativa di seguito elencata: -DPCM 05/12/97 determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici -Circolare 30 Aprile 1966, n° 1769 Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie (Min. LL.PP.); -Circolare 22 Maggio 1967 Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici Inoltre vanno rispettate le misure, le determinazioni sperimentali, la prestazione e valutazione dei dati, per quanto possibile, indicate nella relazione sul clima acustico, le raccomandazioni ISO od UNI; le caratteristiche degli strumenti di misura seguiranno le raccomandazioni ISO, IEC o CEI. In particolare i misuratori di livello sonoro dovranno soddisfare le norme CEI o le norme IEC per i tipi non di precisione (Pubblicazione 123), gli analizzatori per filtri di ottava dovranno rispondere alla proposte di norme IEC (29 Central Office 62); la macchina di calpestio dovrà rispondere alle prescrizioni ISO (Recommendation 219). Gli apparecchi di misura dovranno rientrare nelle tolleranze stabilite. La misura verrà eseguita in laboratorio. La Direzione Lavori si riserva di eseguire anche prove in opera su ambienti finiti. A tale proposito può chiedere all’Impresa l’anticipazione di porzioni di fabbricato o di ambienti finiti per eseguire tali prove.
Isolamento acustico. Parete tipo M1
Isolamento acustico. Nessuna richiesta specifica